
28 Agosto 2019
Siri potrebbe funzionare anche offline, in futuro: è quanto suggerisce un brevetto Apple pubblicato in questi giorni dall'ufficio brevetti statunitense. I comandi pronunciati dall'utente, invece che essere inviati a un server remoto della società per il riconoscimento, sarebbero quindi elaborati tutti in locale. Naturalmente Siri avrebbe capacità limitate: banalmente, in assenza di connettività non potrebbe fare ricerche su internet. Ma non sarebbe certo inutile: potrebbe impostare promemoria, sveglie, timer, ascoltare musica locale e aprire app installate, per esempio.
Il brevetto di Apple prevede l'uso del machine learning per rendere sempre più affidabile il riconoscimento vocale in locale. Ha perfettamente senso: i SoC della casa di Cupertino sono tra i più potenti sul mercato, e nelle più recenti iterazioni includono il Neural Engine, coprocessore dedicato proprio alle attività dell'intelligenza artificiale. L'aspetto più interessante del brevetto, però, è che Apple suggerisce che il riconoscimento vocale in locale potrebbe avvenire anche in presenza di connettività internet.
Ogni comando vocale dato a Siri sarebbe quindi elaborato due volte. L'affidabilità delle due "traduzioni" sarebbe quindi valutata da un algoritmo AI; quella meno affidabile sarebbe quindi scartata. Questo tipo di ridondanza offrirebbe anche altri vantaggi: pensiamo per esempio a un'improvvisa perdita di disponibilità del server (per esempio se l'utente è alla guida e finisce in un'area senza rete).
Come sempre, è bene tenere a mente che Apple registra decine di brevetti a settimana, come tutte le grandi società; solo una frazione di questi si traducono in innovazioni concrete. Una Siri offline, tuttavia, farebbe molto comodo, e agli iPhone e iPad più recenti la "forza bruta" per renderla possibile non manca di sicuro.
Commenti
Purtroppo Siri fa a pugni con l'italiano, in inglese è nettamente migliore (difatti nei vari test risulta seconda solo all'assistente Google, e combinazione non sono test italiani).
ma si tanto è fermo al 2012 sta m4rda di siri che non vale un caxxxo
certo, ma ora non ricordo i nomi (di sicuro le app di realtà aumentata, riconoscimento oggetti, fotografia etc.)
Inutile no, ma è noto a tutti che al momento sia l'assistente meno performante.
Google registra più brevetti di Apple, quindi si, è brevettato (tutti brevettano tutto al giorno d'oggi)
Concordo, mi spiace ma Siri è una ciofeca.
Ok Google funziona già cposì. Non è brevettato?
Su iPad Air 2 e iOS 12.1 su impostazioni Siri e cerca la funzione rimane bloccata. Anche a voi?
Credo che Siri abbia superato Apple Maps nella classifica di prodotto più scarso:
ieri ho chiesto di chiamarmi il numero 081 197 xxxx e mi ha chiamato lo 081 100 90 7...
Ho pensato ad un problema di rumore, così ho spento l'autoradio e scandito meglio il numero ma il risultato è stato identico: ho dovuto accostare, digitare il numero e ripartire.
Non immagino chi abbia problemi visivi e si affidi a questo orrore di assistente.
probabilmente in futuro siri lo sfrutterà
penso sia in sviluppo da un po una release rivista
non è molto smart nella parte esterna alle funzionalità predefinite
A me Siri sembra inutile. Con Google A o Cortana non ho mai problemi. Siri 3/4 delle volte non capisce o non sa come aiutarmi. Mi sento scemo io a provarci ogni volta
Ma ci sono app già realizzate che lo usano?
Si, Core ML 2, Create ML, Turi Create, IBM Watson Services (cloud + locale) etc.
Ma ad oggi in cosa viene usato il neural engine negli iPhone a parte Face ID e modalità ritratto? Ci sono delle API che permettono agli sviluppatori di usarlo?
Siri non rompere !!