Samsung lancia le sale cinema con Display a LED e audio Dolby Atmos

13 Novembre 2018 60

Samsung ha lanciato Luxury LED For Home, installazioni composte da schermi a LED e impianti audio Steinway Lyngdorf. Il progetto coinvolge anche Vismara Design, una realtà italiana coinvolta per curare il design delle sale home cinema. Le tecnologie messe in campo per la parte display sono sostanzialmente le stesse che conosciamo già da tempo. Si tratta principalmente dei moduli della serie IF dotati di LED Fine Pixel Pitch. Il "pixel pitch" (genericamente indicato come il passo, ovvero la distanza tra i pixel/LED) varia dagli 1,2 agli 1,5 mm a seconda del modello scelto per comporre lo schermo.


I display LED for Home di Samsung sono infatti modulari e possono essere assemblati liberamente in base alle esigenze e allo spazio disponibile. Vi sono comunque alcune configurazioni prestabilite. Di base si parte con un 109" con passo da 1,2 mm e risoluzione Full HD. Per comporto sono necessarie 9 moduli IF012J (3 x 3). Il picco di luminosità è pari a 1.200 cd/m2 - nit. Le specifiche riportano un rapporto di contrasto pari a 5.000:1, un'elaborazione del segnale a 16-bit e un angolo di visione di 160° lungo entrambi gli assi.

Si passa poi ad un 130" Full HD con passo da 1,5 mm. In questo caso vengono impiegati 18 moduli IF015H (6 x 3) con dimensioni differenti. Il picco sale a 1.600 cd/m2 - nit. Il terzo modello proposto è un 219" con 36 moduli IF012J (6 x 6) e risoluzione Ultra HD. Le specifiche sono le stesse del 109". L'ultima configurazione proposta è un 260" Ultra HD realizzato con 72 moduli IF015H (12 x 6). Tutti i display possono gestire HDR nei formati HDR10 e HDR10+ con metadati dinamici.


Davide Corte, Capo divisione IT di Samsung Italia, ha dichiarato:

Siamo molto felici di annunciare l’arrivo effettivo sul mercato del progetto nato da questa collaborazione con Vismara e Steinway Lyngdorf. La sala cinema pensata per l’ambiente domestico è uno spazio nel quale l’eccellenza fa da padrone, un’eccellenza tecnologica in ambito audio, video e design. Ci rivolgiamo a un target di clienti che cercano un’esperienza di entertainment unica e memorabile in un ambiente progettato con materiali di altissima qualità.

Il video è abbinato al sistema Dolby Atmos di Steinway Lyngdorf con diffusori collocati anche sul soffitto. La correzione acustica dell'ambiente viene effettuata tramite la tecnologia RoomPerfect. La gamma di display a LED Samsung comprende inoltre The Wall, l'impressionante Micro-LED modulare per ora proposto come 146" Ultra HD.

In occasione del lancio del Luxury LED For Home è stata realizzata una sala cinema all'interno dell'area Smart Home presso il Samsung District di Milano (è ritratta nelle immagini presenti nell'articolo). La sala sarà a disposizione delle persone che vorranno provare questo tipo di esperienza. All'interno è installato un display LED serie IF da 146" con un sistema audio Steinway Lyngdorf. Gli spettatori potranno saggiare la qualità audio-video con contenuti di Sky Q, Netflix, Amazon Prime Video e Kaleidescape.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

I Qled sono in via di sviluppo e si attendono migliorie nel 2021, con l'utilizzo di una nuova struttura e nuovi materiali per creare i pixel, per adesso gli OLED di LG sono imbattibili.

messaggero57

Ma voltagabbana de che?! Che fine ha fatto l'unico modello OLED TV di Samsung? Perché non hanno continuato a produrli? Non mi venire a raccontare che è solo una questione economica: assomiglia molto alla storia della volpe e l'uva e Samsung ha preferito babbare gli sprovveduti con i QLED! MicroLED e Quantum Dot OLED li vedremo sul mercato consumer (non i "The Wall" che non sono destinati a tutti) se tutto va bene tra tre anni. I Plasma sono obsoleti? E per forza ormai sono anni che si è fermata ogni R&D su questa tecnologia e comunque di una cosa sono sicuro: chi ha un Kuro o gli ultimi Panasonic difficilmente se ne libera: basta fare una ricerca in rete. Come ho già scritto Panasonic aveva già pronti i Plasma 4k ma è stata costretta a fare marcia indietro: chissà, magari sarebbero stati ottimi. Futuro? Una cosa è certa, al prossimo CES LG presenterà la versione definitiva dei primi TV OLED avvolgibili che probabilmente diventeranno il desiderio di molti. Per il resto mi sono rotto i cosiddetti: tieniti le tue certezze che io mi tengo le mie!

Kamgusta

Tanto per puntualizzare, hai evidentemente fatto qualche ricerca e vedo che hai cambiato opinione su molte cose (LOL).
Visto che ti piace puntualizzare, e visto che continui a scrivere puttan..., ti informo anche dei restanti:
1) Esiste un thread di possessori del sopracitato TV OLED Samsung (es. AVSForums) e nessuno di loro parla dei problemi da te riportati, o comunque sono gli stessi problemi riportati dai possessori di OLED LG. Fra l'altro c'è gente che cerca ancora queste TV. Quindi torna con i piedi per terra. Samsung non fa TV OLED perché non vuole farlo per un discorso di prezzi, non perché ha dei problemi.
2) I Plasma sono obsoleti. E' facilissimo trovare molteplici thread di utenti che passano dal Plasma al OLED. Questo è ciò che dice un utente (che ha posseduto molteplici Plasma, fra cui un Kuro): "my 65" OLED blows away any of my previous plasmas. The extra resolution and insane contrast is just a sight to behold. I do NOT miss my plasmas at all". Traduco: "il mio OLED da 65" straccia qualsiasi Plasma io abbia mai posseduto. L'elevata risoluzione e il contrasto pazzesco sono uno spettacolo da vedere. I miei vecchi Plasma non mi mancano minimamente".
Se cerchi con google lo puoi leggere tu stesso.
Quindi chi aveva i Plasma se li è venduti eccome. Anche perché, se lasciamo per un momento da parte la qualità di immagine, avevano numerosi altri difetti (p.s. Io possiedo anche un Plasma nella seconda casa).
3) Mi fai ridere come rigiri le cose. Fino a ieri io ti continuavo a dire che Samsung sta per partire in quarta con gli OLED e te non ci credevi e continuavi a dire che Samsung non fa le TV OLED perché non è "buona" (parole tue). Ora esce la notizia che non solo uscirà con gli OLED, ma addirittura con i Quantum OLED e la usi per darti ragione? Ma vergognati, VOLTAGABBANA!
4) Già che ci sei leggiti anche le news su "The Wall" in cui si dice che nel 2019 Samsung porterà il microLED a "prezzi non elevati". E' ovvio che userà tale tecnologia come transizione alla OLED, nel mentre che riconverte le sue fabbriche che ora fanno LCD.
PROPRIO COME TI STO DICENDO IO DA 3 GIORNI A QUESTA PARTE, PRIMA ANCORA CHE USCISSERO QUESTE NEWS (e quindi i casi sono due: o i sono il Mago Otelma e prevedo il futuro, oppure sono un analista che conosco bene il mercato passato, presente e mi ci vuole poco a ipotizzare quello futuro).

messaggero57

Allora, tanto per puntualizzare che NON faccio il tifo per nessuno al CES di Las Vegas del 2013 venne presentato il TV OLED curvo Samsung KN55S9C, che dalle prime prove nelle salette risultava superiore come qualità ai primi OLED LG e anche al prototipo Crystal LED di Sony mai entrato in produzione. Aveva però i due difetti che ho già detto: degrado del pannello troppo rapido e prezzo finale di 9.000 €. Risultato: sparito in pochi mesi. LG, tramite il brevetto Kodak riuscì ad aggirare questi due problemi, tanto è vero che, allo stato attuale delle cose, i TV OLED di qualsiasi marca che utilizzano questi pannelli, sono quanto di meglio come rapporto qualità/prezzo. Altra cosa importante: all'epoca i top erano i Plasma Panasonic VT60 e ZT60 e soprattutto i Pioneer Kuro, tanto è vero che chi ce li ha ancora si fa tagliare una mano piuttosto che venderli. Quello che invece non perdono a Samsung fu l'assurda moda dei TV curvi inventata proprio per mettere in ginocchio i competitor, se no forse oggi avremmo magari ottimi Plasma Panasonic 4k (Pioneer abbandonò il settore telvisori) che potrebbero rappresentare una reale alternativa agli OLED. Samsung troverà il modo di produrre in massa TV MicroLED o Quantum Dot OLED: evviva, ma, notizia di oggi su AV Magazine, la roadmap dice che prima del 2022 non se ne parla proprio. Vediamo un po' se la capisci così, perché altrimenti, come dice il proverbio, "A lavare la testa agli asini si perde tempo e sapone"!

Kamgusta

Samsung non ha continuato la produzione di TV OLED dopo l'unico (o pochi di più) esemplari prodotti in quanto non è per lei ECONOMICAMENTE conveniente.
Non c'entra nulla il degrado della componente blu, INSITA nella tecnologia OLED e UGUALE per TUTTI i produttori.
La sua TV OLED funzionava a MERAVIGLIA e NON AVEVA ALCUN PROBLEMA di degrado o altro.
I PANNELLI DELLE TV SI OTTENGONO DALLE LASTRE PIU' GRANDI. QUESTO E' L'ABC.
SAMSUNG le taglia in tanti piccoli pezzettini per gli smartphone. LG le taglia in pochi piccoli pezzettini per le TV.
SIA L'UNA CHE L'ALTRA POTREBBERO TAGLIARLE DIVERSAMENTE.
LA TV OLED SAMSUNG era una DIMOSTRAZIONE DI FORZA.
Poi COMMERCIALMENTE ha intrapreso un'altra strada.
TE FAI IL TIFO ECCOME E LO FAI PALESEMENTE PER LG IN QUANTO SCRIVI UN MARE DI PUTTAN...

Fabio Cialdella

....e io dovrei infilarmi in quel loculo per guardarmi un film? e poi se voglio guardarmelo da solo devo usare una poltrona da 5000€ per stare anche fuori asse. Poi magari se mi spiegate dove sono i diffusori anteriori e il canale centrale?

messaggero57

E io cosa ho detto scusa? LG è il maggior produttore al mondo di pannelli per televisori: non importa se siano di altissima qualità come gli OLED o bassissima come certi LCD. In questo contesto i display per gli smartphone non centrano niente. Che poi Samsung sia il maggior produttore al mondo di televisori è un altro discorso ancora che ha a che fare più col marketing che con la qualità in senso stretto, a parte i modelli di alta gamma che tra l'altro costano più degli OLED in molti casi. Che poi dalle lastre OLED RGB per cellulari si possano ricavare pannelli per TV è IMPOSSIBILE: Samsung ci ha provato qualche anno fa è ha dovuto fare marcia indietro precipitosamente perché non funzionavano proprio per il discorso del degrado della componente blu dell'RGB e anche per i costi di produzione proibitivi. Il modello in questione l'ho anche visto: è durato lo spazio di un mattino! In ogni caso io non faccio il tifo per nessuno e il giorno che CHIUNQUE proporrà qualcosa di veramente valido qualitativamente che possa tenere il passo con i TV OLED sarò ben contento, ma al momento la situazione è questa. Ci siamo?

Kamgusta

LG.Philips è il più grande produttore di LCD al mondo, ma non capisco cosa c'entri. E' il più grande perché costruisce una carteva di LCD di bassa qualità per dispositivi del menga, tipo i 3,5" per raspberry, le TV da 22", 26".. Tant'è che pure Samsung gli ha chiesto se gli faceva due schermi anche per lei, ma di quelli che costano poco, da mettere nelle TV da 100 euro.
Guardiamo invece un altro dato. Chi è il leader nel settore delle TV? Samsung. Il 20% delle TV sono sue, contro il 12% di LG.
Chi è il leader nel settore degli smartphone? Samsung. Il 21% degli smartphone sono suoi, contro il 4% di LG.
La scelta OLED/LCD/QLED/ZLED/GLCD/sigla a caso è dovuta solo a scelte commerciali.
In questo caso LG ha il pepe al cuIo e cerca di fornire TV di buona qualità a basso prezzo (fra cui gli OLED) per rubare market share a Samsung, la quale invece preferisce tagliare in tanti pezzettini i suoi OLED e venderli negli smartphone, lasciando alle TV gli LCD, moooolto meno costosi da produrre e con cui ha quindi maggiori guadagni. Cercando di incuIare i consumatori con la storiella che i suoi QLED siano qualitativamente come gli OLED (BUGIA!).
LG sugli smartphone non può puntare. E infatti punta alle TV.
Capisci?!

Kamgusta

Ulteriori errori grossolani che dimostrano come tu sia evidentemente un ragazzino e certe cose le conosci solo per sentito dire.
1. I CRT oggigiorno farebbero pena. Guardati un Mivar, qualcuno lo trovi in giro. Si vedono le pennellate del refresh, lo schermo è bombato ed emettono raggi X (cancerogeni, zio). E ho posseduto roba con i cotroc. (all'epoca) come Philips e Loewe.
2. I Plasma avevano dei grossi limiti come ingombri, consumi, persistenza dell'immagine (e sai a cosa era dovuta? al fatto che i fosfori blu, rossi e verdi avevano diverse proprietà fra loro), costi, basse risoluzioni. Li hanno uccisi gli stessi consumatori che NON li volevano (a parte pochi appassionati che dopo qualche anno li hanno abbandonati come si abbandona un cane prima delle vacanze). E i produttori di Plasma e LCD (come Samsung e LG) erano BEN CONTENTI di vendere anzi gli LCD visto che in un container ce ne stanno di più e gli costava pure meno farli.
3. Comunque con l'evoluzione tecnica gli LCD sono riusciti a non far rimpiangere né i CRT né i Plasma. All'inizio perdevano il confronto, ma prova a confrontare un LED di adesso con un Plasma, stravince.
4. Gli LCD curvi sono venuti ben dopo che i Plasma sparirono dal mercato ed era un modo per differenziarsi dalla concorrenza. Infatti nessuno ha mai costretto a comprarli (e ti faccio notare che anche LG li faceva), c'era sempre anche l'equivalente piatto. Stupido chi se l'è preso, non chi lo vendeva, se permetti.
5. Panasonic aveva investito più di tutti nei Plasma ed è per questo che è stata l'ultima a tirarsene fuori. Ma in tutto il periodo aveva anche la serie LCD (peraltro ottima). Non ha tirato fuori il Plasma 4K perché sarebbe costato l'infinito a produrlo e l'avrebbe venduto a tre gatti. Come al solito non hai la minima idea del costo degli oggetti e dell'importanza che questo ha sia per il produttore che per il consumatore.
6. Finiscila di parlare della componente blu degli OLED che decade perché è chiaro che non sappia di cosa stai parlando. Negli OLED, in TUTTI e di QUALSIASI produttore, TUTTE le componenti decadono. Decade la rossa, la verde, la blu e la bianca. Il problema è che quella blu è leggermente più veloce a decadere delle altre. KODAK NON HA TROVATO ALCUNA SOLUZIONE A QUESTO PROBLEMA. Anzi, Samsung stessa ha fatto numerose ricerche e ha trovato una nuova formula per il componente blu che ha un decadimento quasi uguale a quello delle altre componenti.
7. La maggior parte di brevetti sugli OLED li possiede la Universal Display Corporation, a cui tutti i produttori di OLED pagano quote. In quei tempi però anche KODAK aveva molti brevetti sugli OLED (KODAK possedeva anche un reattore nucleare segreto, ma questa è un'altra storia). KODAK voleva produrre gli OLED, ma non aveva i soldi, non aveva l'infrastruttura e sopratutto stava morendo in quanto con le fotocamere digitali nessuno comprava più le pellicole. Samsung non era interessata in quanto GIA' possedeva i brevetti per gli OLED, alcuni suoi, altri presi in licenza.
Si è mostrata interessata LG, la quale era in subbuglio visto che c'erano dei problemi con la Joint Venture con Philips sulla produzione di LCD e così decise di comprarli e di investirci.
8. Poco dopo Samsung fa uscire la sua TV OLED KN55S9C e le recensioni ne parlano come "LA PERFEZIONE". Non ha funzionato per i motivi che ti ho spiegato sopra: il prezzo era proibitivo e fuori dalle tasche di chiunque (dato anche una diagonale non così grande). Samsung ha deciso, come SCELTA COMMERCIALE, di fermare TEMPORANEAMENTE la tecnologia OLED sulle TV per utilizzarla sugli smartphone, da cui riceve, come ti ho dimostrato, RICAVI FARAONICI.
9. Sia Samsung che LG possiedono quindi determinati brevetti OLED ed altri li prendono in licenza. Ma sostanzialmente il loro prodotto è qualitativamente EQUIVALENTE. Nello specifico la conformazione DIAMOND di Samsung con griglia di Bayer garantisce risultati qualitativi STREPITOSI (non solo come riproduzione dei colori, ma anche definizione e angoli di visuali), permettendo risoluzioni altissime. Gli ultimi iPhone utilizzano tali schermi e sono la perfezione assoluta (o poco ci manca). D'altronde Samsung produce gli OLED in milionate di unità da un DECENNIO. D'altro canto LG possiede la tecnologia WOLED (che al contrario di quello che dici NON risolve alcun problema sulla componente blu) che permette una fabbricazione MENO COSTOSA. Infatti lo vedi tu stesso: un 55" OLED lo prendi con 1500 euro, che è il prezzo di un LCD. Samsung NON può competere al momento per una questione di prezzo. Il suo 55" OLED (che sarebbe qualitativamente PURE SUPERIORE) dovrebbe metterlo al doppio del prezzo, e a 3000 euro rimarrebbe sugli scaffali e ci farebbe pure una brutta figura.
9. LG ti ricordo che per una SCELTA COMMERCIALE, sta spingendo tantissimo nel settore delle TV, in cui è sempre stata molto competitiva, ma anche perché NON può fare lo stesso nel mercato smartphone, dove il primo produttore al mondo è Samsung. 10. Sia Samsung che LG sono in procinto, come ti ho detto, di CAMBIARE la loro strategia commerciale. Samsung prevede di ritirare fuori a breve le TV OLED (sta creando nuove fabbriche per abbassare i costi) e LG prevede di entrare nel business degli smartphone (prendendo parte alle forniture di display Apple - AMMESSO RIESCA A RIENTRARE NEI SUOI ELEVATI STANDARD QUALITATIVI). Insomma si stanno facendo CONCORRENZA.
11. Cosa c'entra Sony. Sono molti i produttori di OLED, molti altri ci entreranno perché è quello il futuro. Ma la maggior parte (esempio Panasonic) compra il pannello da altri. Oppure deve comunque comprare determinati brevetti (per esempio dalla sopracitata UDC). In ambito medicale, peraltro, si usano pannelli APPOSITI, tipicamente IPS, SOLAMENTE in BIANCO E NERO, ma con 14-bit ed addirittura 16-bit REALI (e non con DITHERING, come le nostre attuali TV a 10-bit o 12-bit). Questo perché il medico deve vedere CON ASSOLUTA PRECISIONE tutte le gradazioni derivanti da una scansione a raggi X per determinare l'esistenza di eventuali neoplasie o altro.

SPERO DI ESSERE STATO CHIARO.

messaggero57

Le puttanate le scrivi tu! Vatti a vedere le statistiche di pannelli per TV (di questo stiamo parlando idiota, non dei pannelli per cellulari!) e vedrai che LG è il più grande produttore al mondo!

messaggero57

Vedo che proprio non ci arrivi. Lo so benissimo come erano costruiti i televisori CRT, anzi ti dirò di più: se non fosse che un equivalente di 55" peserebbe almeno 200 chili con un ingombro esagerato, sarebbero ancora imbattibili decadimento dei fosfori o meno nei tubi catodici. A costo di essere ripetitivo: NON si possono costruire TV OLED RGB partendo dai display dei cellulari a causa della componente blu che decade troppo velocemente, se no Samsung l'avrebbe fatto, anzi lo fece, però fu costretta a fare marcia indietro. Che ti piaccia o meno Kodak ha RISOLTO il problema aggirandolo con la tecnologia WRGB ed LG acquisì per 300 milioni di dollari il brevetto ed ha avuto successo. Gli unici pannelli OLED RGB nativi di medie/grandi dimensioni in circolazione li produce Sony e sono utilizzati principalmente nel campo medicale perché costano tantissimo (siamo intorno alle decine di migliaia di dollari per schermi da meno di 30 pollici).

Kamgusta

La quantità di puttanate che riesci a scrivere è impressionante! LG ha immesso nel mercato 3,8 milioni di TV OLED nel 2018 e 1,7 milioni nel 2017, per un totale di 5,5 milioni di unità. Samsung fornisce 10 milioni di pannelli OLED AL MESE ad Apple!!! E dal 2017 ha immesso in circolazione almeno 100 milioni di pannelli OLED nei suoi smartphone, fra i vari Note 8, Note 9, S8, S9............. Fra i due c'è un rapporto di vendita pannelli OLED di 1:42 a favore di SAMSUNG. Io non so che film ti sei fatto, ma torna con i piedi per terrà per carità.

Kamgusta

Informarsi un po'? Io lavoro nell'ambito da quando esistevano gli schermi CRT EGA ovvero c'erano solo 16 colori (e i più poveri ancora usavano il CRT con il colore solo verde).
Stai facendo un mischione incredibile ed è evidente che non sai di cosa stai parlando e "racconti storie" per sentito dire.
QUALSIASI OLED ha un problema di decadimento, ma è un problema di più o meno tutte le tecnologie.
I vecchi CRT usavano i fosfori e, indovina? C'era il fosforo rosso, quello verde e quello blu. Il fosforo blu dava problemi in quanto aveva una durata inferiore agli altri.
Poi si sono "inventati" i LED (non ti parlo delle TV, ma delle lucine colorate...i diodi) e, indovina? I LED blu sono quelli con più problemi in quanto necessitano di una tensione di alimentazione superiore per il funzionamento (circa 3,6V, il doppio dei rossi, ovvero 1,8V).
Poi sono arrivati i Plasma... che come i CRT utilizzano i fosfori (ma non eccitandoli con un fascio di elettroni che scansiona lo schermo) e anche lì, stessi problemi (ma oramai la tecnologia dei fosfori era ben rodata e il decadimento poco visibile).
Passiamo agli OLED, altrimenti viene troppo lunga. Questi sono punti ORGANICI che mettono luce colorata e per farlo usano diversi composti. Ovviamente c'è sempre il problema del colore blu.
Kodad usa semplicemente dei pannelli particolari per aumentare la luminosità. Ma sono OLED. Chiamarli WOLED è un po' stupido, perché sembra siano qualcosa di diverso, ma non è così. Infatti il singolo pixel è formato da una componente rossa, una verde, una blu e, in aggiunta, una bianca. Accendendo la componente bianca assieme a, per esempio, la rossa, otterremo sempre il colore rosso, ma con una luminosità aumentata rispetto all'accendere la sola componente rossa.
Per le TV la luminosità è molto importante e gli OLED non sono mai stati campioni in questo (anche perché l'aumento di luminosità implica l'aumento di tensione di alimentazione e quindi un degrado maggiore). Kodak ha fatto una sua "ricetta" di OLED.
Quindi non ha risolto una mazza di niente relativamente al colore blu e non cambia un bel niente rispetto gli OLED di Samsung.
Sul Note 9 Samsung usa un'alta ricetta. Visto che ti piacciono i nomi di marketing puoi chiamarla DOLED (anche se è sempre la solita OLED). Utilizza una disposizione dei componenti rosso, verde e blu del tutto particolare. Prima di tutto i componenti rosso e blu sono romboidali invece che rettangoli (questo per aumentare gli angoli di visione), poi inframezzati ad ognuno di loro ci sono le componenti verdi che risultano in quantità TRIPLA rispetto a quelli rosso e verdi (è una tecnica che viene usata anche nei sensori delle macchine professionali per la fotografia) ed infine la grandezza di ognuno di loro è diversa: i blu sono belli "ciccioni", così da evitare dispremerli troppo, poi ci rosso ed infine i verdi sono piccoli piccoli, così da dare un buon effetto di "amalgama" di colori. I risultati sono eccezionali e clamorosi, come si può vedere dai test di DisplayMate.
Il motivo per Samsung cui non faccia TV OLED l'ho già spiegato sopra e non c'entra una beata con ciò di cui tu parli.

Lupo1

C'è sempre la componente organica che può essere il punto debole

messaggero57

No, la differenza sta proprio nel processo produttivo dei pannelli. Quelli degli smartphone sono RGB, quelli per i TV WRGB.

messaggero57

LG non solo "fa mercato a sé sugli OLED", ma ormai è leader mondiale sulla fascia alta del mercato e nella fornitura di pannelli di tutti i tipi, LCD compresi. Forse con un po' più di umiltà Samsung avrebbe potuto chiedere anch'essa i pannelli OLED WRGB ad LG che distribuisce praticamente a tutti gli altri produttori, in attesa che venisse sviluppata una tecnologia realmente alternativa, invece ha voluto inventarsi (scorrettamente a mio avviso) l'acronimo QLED che in ultima analisi non sono altro che LCD. Sui pannelli OLED avvolgibili sono pronto a scommettere che appena saranno alla portata più o meno delle tasche di tutti seppelliranno i televisori così come li conosciamo oggi: sarà anche moda, ma sai come farà figo per un sacco di gente dire che a casa hanno un schermo che si avvolge!

messaggero57

Informarsi un po' prima di scrivere no eh?! I display per gli smartphone sono RGB e se si cercasse di costruirci attorno dei televisori durerebbero pochissimo perché la componente blu decade troppo velocemente come è già successo qualche anno fa quando Samsung lanciò un modello che fu costretta a ritirare dal mercato proprio a causa di questo motivo e per il prezzo finale assurdo. I pannelli LG per TV invece si basano sul brevetto Kodak denominato WRGB e sono costruiti in modo completamente diverso, inoltre durano almeno una decina di anni se usati 8 ore al giorno. Ne consegue che Samsung non costruisce TV OLED non perché "non gli conviene", ma perché proprio non ci riesce. E' per questo motivo che stanno cercando strade alternative come i MicroLED o i Quantum Dot OLED, ma chissà se e quando li vedremo.

Nicola Buriani

Tutti usano i pannelli OLED di LG, la differenza la fa poi l'elettronica e la cura con cui vengono sviluppati gli strumenti per calibrare.
Per Panasonic l'interfaccia dei menu è vecchiotta ma all'uso è probabilmente quella più comoda e pensata meglio.
Un esempio su tutti: se apri impostazioni avanzate tipo il bilanciamento del bianco, cambi qualcosa e poi esci dal menu, quando lo riapri sei già sopra alle impostazioni avanzate.
É comodissimo quando devi eseguire operazioni ripetute o controllare rapidamente la differenza tra diverse impostazioni.
Quindi sì, veste grafica vecchia, ok, ma tanta praticità e per quanto mi riguarda questo alla fine conta di più.
Preferisco questo approccio ai menu bellissimi da vedere ma che poi creano grattacapi (tipo quelli che alterano le misure su tutto lo schermo anche quando si riducono ad una finestrella in un angolo).

effe zeta

Più che la forma, qui il problema è il contenuto... dire che la profondità del nero serve solo nelle scene scure denota una totale incomprensione di come si valuta un'immagine.

Albi Veruari

Ma guarda che ti sto dando ragione sul fatto che LG attualmente fa mercato a sè sugli Oled e infatti sto dicendo che per Samsung sarebbe un suicidio commerciale inserirsi in questo mercato ora. I display oled avvolgibili credo siano solo una commercialata estetica invece.

Marco Revello

Nessuno ti da un premio se posti prima degli altri.
Per cui rileggi cosa hai scritto e rendilo comprensibile.

Leonardo Antonioni

Tempo 2 anni e Samsung safalta lg con i microled.... intanto samsung continua a attendere i suoi qdt che fra l altro si vedono benissimo e non hanno nulla da invidiare a oled, si ok sat storia del nero assoluto che serve 1 volt a su 100 perché di solito nei film le scene totalmente al buio non esistono e quindi il problema del nero assoluto neanche, casomai il problema è contrario, serve un bianco reale non un nero relè e per qello oled è più carente rispetto a queld, quindi se proprio vogliamo esse precisi ha più senso un qeld che un oled.

Lupo1

Sarebbe la tecnologia completamente diversa dei tv?

Antsm90

Devi fare in modo che il centro del televisore punti al centro dei tuoi occhi, soprattutto se il tuo TV è un LCD

Antsm90

Convinto tu...

Stefano Silvestri

Però l'oled si paragona proprio ai top di gamma led visto il prezzo (dai 1500 in su).. e li la differenza non è di 100 volte

LaVeraVerità

Cosa c'entri "microled" con il resto di tecnologie che hai citato me lo spiegherai, un giorno.

Pietro

Si alla fine ero molto più orientato anch'io verso il c8 che attualmente si trova sui 1500€ circa. Mi sa proprio che prenderò quello.
Ti ringrazio molto.

No Maria, io esco!
Kamgusta

Testalo a modo perché l'interfaccia TV di quel FZ950 mi sembra la stessa del mio Plasma Panasonic Viera del 2009.
Altre recensioni lodano la qualità dell'immagine, ma restano troppi "però" sul resto, sopratutto considerato sia una TV da 1500 euro.
Al povero Pietro io sinceramente consiglio di andare sul sicuro con il LG 55C8 che è considerato da tutti la migliore TV in quella fascia di prezzo.

messaggero57

Non bastano i brevetti, ammesso che scadano a breve. Ci vuole la tecnologia apposita e il know how accumulato da LG è incolmabile a questo punto. Chiunque voglia inseguire LG nel settore dei pannelli dovrà farlo su un altro terreno.

Kamgusta

OLED diversi?! Che baggianata è mai questa? Sono identici. Forse non sai bene come funziona la produzione di pannelli. Pensa che la lastra OLED che tira fuori la fabbrica SAMSUNG è pari a 1,85x1,5 METRI, ovvero già da stasera, se gli dai un chiamo, potrebbero farti un OLED da 110 pollici. UNA TV OLED DA CENTODIECI POLLICI. Non ti dico la risoluzione che avrebbe perché ci rimarresti male. 8K? Lascia stare. Al momento la tagliano per farci i display dei vari S9, Note, etc...

messaggero57

Beh, a parte qualche modello di fascia alta che costa pure di più, gli OLED danno la birra a qualsiasi LCD!

messaggero57

Sì, si tratterebbe dei Quantum Dot OLED ma siamo ancora lontani da vedere qualcosa di reale nei centri commerciali.

messaggero57

Quale tipologia di pannelli OLED, no perché al momento Samsung non ce la fa proprio a produrre pannelli OLED per TV a prezzi umani. Ci ha provato in passato ma ha fatto un clamoroso buco nel'acqua.

Kamgusta

Ehm tutti voi vi dimenticati una cosa fondamentale. Avete la minima idea della differenza di prezzo in produzione fra un pannello OLED e SPVA? Perché io ce l'ho. L'OLED ai produttori costa il triplo. Samsung inoltre ha 6 fabbriche di LCD. Cosa deve farci? Bruciarle? Cerca di spingere a più non posso il prodotto che a lei fa guadagnare di più.
Comunque non temete. Al momento ha anche 6 fabbriche di OLED.
La sua direzione è chiara. Appena finisce di ritorno sull'investimento delle fabbriche di LCD le chiude (già 2 sono programmate per la chiusura) e passa quasi interamente agli OLED, lasciando gli LCD sugli smartphone e sulle TV di fascia media e bassa.
OLED è il futuro e chi tocca con mano questa tecnologia lo sa bene.

Mew

Resta il fatto che dire che son 100 meglio gli oled è assurdo...

Albi Veruari

Che io sappia sta spingendo sui quantum dot.

messaggero57

Continuate a fare confusione tra i display OLED per gli smartphone e quelli per i TV che sono completamente diversi. Ti pare che se Samsung avesse potuto semplicemente implementarli anche per il settore TV non l'avrebbe fatto? Poi che i televisori OLED di LG (che tra l'altro fornisce pannelli a tutti meno che a Samsung) siano una tecnologia di transizione è una cosa che non sta né in cielo né in Terra. Altro che QLED, aspetta che entrino in produzione i modelli avvolgibili e vedrai che fine farà Samsung in questo settore se non si da una mossa!

messaggero57

Veramente Samsung al momento attuale non ha NIENTE di veramente alternativo agli OLED, tanto meno i MicroLED e probabilmente ci vorranno almeno due anni prima che esca qualcosa di nuovo.

messaggero57

Non si possono paragonare i display OLED degli smartphone con quelli per i TV: si tratta di due tecnologie completamente diverse.

Albi Veruari

Già saturo di concorrenti per Samsung. Ormai tutti i concorrenti hanno la tecnologia per produrre schermi in massa e se Samsung iniziasse a provare ora uscirebbe con i primi esemplari a prezzi spropositati e fallirebbe in partenza. Motivo per il quale ha deciso di iniziare a lavorare per il lungo periodo quando i micro led prenderanno il posto degli attuali oled.

greyhound

TUTTE le tecnologie sono di transizione...e per definire il mercato oled saturo bisogna avere parecchia fantasia

antonio
Albi Veruari

Samsung è stata la prima a spingere sugli oled negli smartphone, semplicemente nel mercato TV già saturo cerca di differenziarsi e non puntare su una tecnologia di transizione come l'oled.

Cave Johnson

Grazie mille.

Nicola Buriani

Gli occhi dovrebbero stare più o meno alla stessa altezza rispetto al centro dello schermo.
Un po' più su o giù non è un dramma.
Se però è il bordo inferiore o superiore a corrispondere all'altezza degli occhi (o ci si va comunque vicini), allora il TV è troppo in alto/basso e sarebbe meglio inclinarlo.

Lupo1

Adesso non esgariamo, quindi un amoled di un telefono è 100 volte meglio di un ips, io non credo

Alan Nazzarini

Sono d accordo Ma per adesso questa transizione e cento volte meglio degli attuali LCD LED

Cave Johnson

Come si calcola l'asse ideale? A che altezza dovrebbe stare la tv?

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti