
02 Dicembre 2019
Fairphone 2, alla venera età di 3 anni, sta ricevendo l'aggiornamento software ad Android 7.1.2 Nougat, una versione che per la maggior parte di noi risulta essere quasi obsoleta ma che per l'Azienda è fonte di orgoglio.
Per chi non lo conoscesse, questo è uno smartphone "eticamente corretto", ossia realizzato attraverso una filosofia che va fuori dagli schemi classici, ponendosi contro il consumismo e gli sprechi. E' mosso da uno Snapdragon 801 e, nonostante ciò, viene costantemente supportato dalla community di sviluppatori che hanno permesso al device di migliorarsi nel tempo e, ora, di ricevere questo upgrade.
Secondo il brand, Fairphone 2 è l'unico smartphone mosso da quel processore ad aver ricevuto Android Nougat, un traguardo che a questa piccola realtà è costato ben 500.000 euro a fronte di appena 100.000 pezzi venduti in tutto il mondo.
Tra le migliorie implementate citiamo la modalità split-screen per utilizzare due app contemporaneamente, doze, la possibilità di attivare il risparmio energetico ed altre piccole novità ancora assenti su questo dispositivo. Verrà inoltre garantita un'ulteriore longevità al progetto che potrà contare anche su futuri aggiornamenti di sicurezza.
Fairphone 2 può essere comprato direttamente tramite il sito ufficiale al prezzo di 529 euro. Può sembrare effettivamente una cifra elevata, ma oltre all'acquisto di un device si sposa una causa importante che tutela la filiera, le persone che ci lavorano e riduce al minimo la produzione di scarti elettronici.
L'identikit degli smartphone TOP di gamma 2020: più cari, più grandi, 20:9 e 5G | Video
Motorola Razr 2019: un tuffo nel passato e uno sguardo al futuro | Anteprima Video
Recensione Google Pixel 4 e confronto con iPhone 11 Pro
Xiaomi Mi Note 10: live batteria (5260 mAh) | Fine ore 22:45 con il 14% rimanente
Commenti
Batteria monnezza secondo quale metodo di paragone ? Quello del pregiudizio di non avere mamma apple\samsung ecc. che ti sostituisce la batteria per un verdone? Stiamo parlando di un telefono di 3 anni che non aveva l'impermeabilità quando samsung l'aveva appena ri-implementata, iphone non sapeva nemmeno dove fossero le varie certificazione acqua e polvere e huawei peggio ancora. Non può piacerti l'estetica del telefono, non te po' frega un c4zz0 della loro politica dei lavoratori in Congo e del rispetto dell'ambiente, non te po' frega de meno di smontare un attimo il telefono ripararlo e aspettare che schiatti per davvero. Ma non aggrapparti agli specchi solo perché una cosa soggettivamente non ti piace, usate la testa e prendetevi qualcosa di buono che un'azienda vi offre
vuoi mettere la batteria di quel telefono contro quella dei recenti smartphone sui costi?
poi insomma quel prodotto non è impermeabile, bello o altro quindi................
inoltre secondo me la batteria vai comunque a pagarla ..... 20€ + spedizione..... insomma non saranno 60-70-80-90 ma sono 30€ per una batteria monnezza
Più semplice da sostituire rispetto a tutto il resto non significa SEMPLICE e non significa a porta di tutti. Più economica per 90 euro di batteria non significa ECONOMICA e non incentiva a sostituire una parte del tuo smartphone, che come dici tu dovrebbe essere il minore dei guasti\problemi. In tanti buttano uno smartphone anche top di gamma di 2-3 anni quando effettivamente tutto il resto del hardware è più che in buono stato ed è usabile per qualche altro anno.
si ma comunque è la parte meno costosa e più semplice da sostituire.......
Certo, come fanno tutte le persone in questi anni, vero ? Una passeggiata scollare vetro e batteria. Sei fortunato poi se non rompi pure display e presa di carica...
la cosa più semplice da sostituire ovunque
Sostituitaa batteria l'anno scorso
Il lenovo z5 è il successore di quella linea
Confermo che il mio Z2 (Snap 820) monta Android Pie (in beta) che gira in maniera perfetta
Santos cosa centra il processore?
eppure girava un video in cui lo facevano partire ahahaha
non mi spiego come fanno 3/4 sviluppatori a tirar fuori ROM decenti.... Inoltre non credo che dietro LineageOS ci siano così tanti sviluppatori e se ogni release gli costa 500.000 euro, come campano?
Non so, mi sembrano cifre davvero davvero alte.
Difficile, considerando che Zuk è fallita e (se non vado errato) è stata poi rilevata da LENOVO. Peccato perché entrambi gli Zuk sono stati telefoni molto interessanti. Il 2 poi è passato completamente in sordina, e a fronte di una scheda tecnica di tutto rispetto nel giro di un paio si mesi si trovava già a prezzi da fame sugli store cinesi. Ancora seguitissimo a livello di modding oltretutto
Ma è normale Santosss, finché ci sono dei pïrIa come te in giro preferiscono evitare che tu possa fare casïnï! :D
La cosa che fa incavolare è che aggiornare un telefono costa solo 500.000 di lavoro. Che scusa hanno gli altri?
Ah, lo Zuk. L'ho adorato ma mi 3è stato rubato.
Non doveva tornare con uno Z3 o qualcosa del genere?
Sarebbe anche possibile, ma serve un'azienda con la presenza di Apple che porta tutti i moduli in tutti i punti vendita disponibili.
Non i tentativi fiacchi di Motorola e LG.
Immagino già il servizio delle Iene... Fuori dall'Italia ce l'hanno tutti, altro che iPhone, invece da noi ci sono i poteri forti che ci costringono all'obsolescenza programmata... Come hai letto dall'articolo, ne hanno venduti pochissimi. La modularità è un sogno, non funziona, non può funzionare. L'obsolescenza è normale in ogni prodotto di tecnologia ed è dovuta alla rapida evoluzione del settore e delle esigenze dei consumatori.
visto che è un telefono modulare non si può mettere un processore + potente o aumentare ram e rom???
Un dettaglio che molti non hanno presp in considerazione!
Ma Qualcomm i processori li fa senza sfruttamento? Mmh
Al tavolo comune di solito ci si dovrebbe sedere con le stesse regole.
Basta vedere cosa è diventata la Cina.
Pochi diritti, lavorano in ciabatte e spesso usano materiali tossici.
Come fai a concorrere se applichi regole diverse?
Ed Apple col processore t2 non ti fa riparare nulla
Caro mio se è per questo posso mettere Pie anche su Galaxy Nexus (in realtà no lol).
Si parlava di aggiornamenti ufficiali.
Sto scrivendo da uno Zuk Z1, con Android Pie.
Ah, lo Zuk Z1 ha lo Snapdragon 801.
e lo ha riparato o usato moduli?
Potresti imporlo alle case produttrici. Visto che ne va della vita di questa persone, di che libertà di mercato parliamo?
Il mio docente continua ad usarlo orgogliosamente. Comprato al day one
Come se fosse facile, stiamo parlando di 100.000 unità vendute totali. Praticamente è costato 5 euro per ogni smartphone l'aggiornamento, nella migliore ipotesi qualsiasi altra azienda l'avrebbe reso a pagamento o gettato la spugna da tempo. Poi combattere il consumismo non lo fai con l'ultima versione Android ma con quella più affine tra risorse e risultati
attendo di vedere il lavoro che faranno con la terza versione (se la faranno)
Makes sense
Per essere realmente una società "che si pone contro il consumismo e gli sprechi" avrebbe dovuto sviluppare Android Pie a questo punto...
Tu pensi di poter imporre al Congo di garantire diritti per i lavoratori?
Il problema risiede nel criptare le partizioni tramite la chiave di sicurezza, che nelle ultime versioni di Android a partire da Nougat viene gestita dal processore. Hanno sborsato 500.000 euro alla Qualcomm per permettere che anche lo snapdragon 801 sia in grado di garantire la sicurezza necessaria al sistema operativo. Penso che in questo caso sia stato possibile ciò solo con la prima versione di Android con questo sistema di criptografia
Espansioni credo che ce ne siano state poche, forse solo la fotocamera del primo, per ripararlo ti si deve rompere, se uno si compra il fairphone, sicuramente in caso di rottura lo ripara.
tralasciando il discorso etico, quanti realmente hanno sfruttato questo telefono nelle riparazioni o espansioni?
nessuno........
penso sia l'unico smartphone con quel soc ad avere nougat, mica male
L'ho preso in considerazione come prossimo smartphone, ovviamente non il 2, ma il possibile 3, chiaramente bisognerà vederne le caratteristiche tecniche.
Ed 8 giga di RAM perché 4 sono pochi
Ma se hanno messo Nougat, perché non puntare direttamente ad Oreo ?
ah ecco
Sono impegnati a fare il buco per le cuffie sull'iPhone con il Black & Decker.
sono comunque i consumatori che vogliono il prezzo sempre più basso
Il problema non deve sempre risolverlo il consumatore. Il consumatore utilizza e compra in base alle scelte che ha davanti.
Stabiliamo una policy ben precisa - che valga per tutti - in materia di riciclo, sfruttamento risorse e manovalanza?
il fairphone non è etico solamente perchè produce pochi scarti tecnologici ma anche perche tutta la filiera è garatito fin dall'estrazione del cobalto in Congo dove i lavoratori non sono bambini e non vengono pagati con stipendi da fame
Perchè è più etico comprare un cellulare da 80 euro e a fine vita darlo a un africano o a chi ne ha bisogno. In tal caso lo smartphone riesce a durare anche altri 10 anni, in seconda mano.
cadca l'asino