
Apple 23 Ott
Apple sembra essere interessata ad espandere ulteriormente le potenzialità del suo Apple Watch, arricchendolo di sensori che vanno ben oltre quelle che sono le tipiche funzionalità attualmente previste. Una di queste riguarda la possibilità di effettuare fotografie direttamente dall'orologio, descritta all'interno di un brevetto recentemente approvato dalle autorità statunitensi.
Secondo quanto riportato, pare che Apple stia valutando l'ipotesi di inserire delle fotocamere all'interno del cinturino del Watch che possano permettere di effettuare scatti senza dover prendere la mira in modo preciso, semplificando quindi il processo di acquisizione dell'immagine.
Infatti, piuttosto che dotare lo smartwatch di un unico sensore, la casa di Cupertino ha pensato ad un sistema di fotocamere multiple che consenta all'utente di inquadrare il soggetto in maniera molto generica, per poi effettuare il crop dell'area di interesse solo a scatto avvenuto. Questo compito può essere gestito sia da un sistema di algoritmi automatici che in maniera manuale. In alternativa ai sensori multipli, Apple sta anche valutando la possibilità di integrarne solo uno ma con una lente estremamente grandangolare.
In questo modo l'utente non si deve preoccupare di mirare con precisione, rendendo quindi il processo di scatto molto meno invasivo e frustrante. Oltre a ciò, questo sistema può essere utilizzato per ottenere foto che mostrino una prospettiva del tutto diversa rispetto a quanto possibile con i sistemi tradizionali.
Il brevetto descrive anche l'utilizzo del dispositivo durante le videochiamate, evidenziando i vantaggi della fotocamera grandangolare o del sistema multiplo. L'orologio, infatti, dovrebbe essere in grado di riconoscere in tempo reale l'utente e di effettuare automaticamente il crop attorno al suo volto, in modo che sia l'unico elemento visibile all'interno della videochiamata. Questo permette di mantenere inquadrato il viso anche quando l'utente è in movimento, grazie agli aggiustamenti in tempo reale che verrano effettuati dal software.
Ovviamente ciò significa che il volto verrà inquadrato quasi sempre dal basso e, per ovviare al problema, Apple ha pensato ad una sorta di ricostruzione in tempo reale dell'immagine simulando un'inquadratura frontale molto più tradizionale sfruttando sia i dati catturati in diretta che quelli conservati relativi al volto dell'utente.
Questa tecnica può essere utilizzata per introdurre anche gli avatar Animoji e Memoji durante le videochiamate FaceTime effettuate da Apple Watch. Il brevetto, depositato nel settembre 2016 e approvato solo oggi 13 novembre, descrive uno scenario molto interessante, tuttavia non possiamo dare per certo che Apple integri tale funzionalità in tempi brevi.
Ricordiamo infatti che non tutto ciò che viene esplorato nei brevetti è destinato a concretizzarsi in un prodotto commerciale, quindi vi invitiamo a considerare quanto riportato come un semplice rumor.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Se ne può avere uno come quello di Conan che lancia dardi col sonnifero?
lo puoi fare anche adsso, sena face id
Basterebbe mettere dei pin o un connettore a cui si possano collegare i cinturini. Poi presenti un cinturino con la fotocamera, lo spari a 400€ perché possiede magia e magicamente ci guadagni ancora di più!
Brevetto fuffa
Ottimo così la batteria durerà mezza giornata
https://uploads.disquscdn.c...
Avrà anche il notch
Dubbia utilità
La potenza c’é già, il discorso é che per certe cose ci sarebbe lo smartphone
LOL
Non so come se la caverebbe il Serie 3, ma sicuramente l'attuale Serie 4 ce la potrebbe tranquillamente fare.
Magari anche qui con il notch
Secondo me prima dobbiamo aspettare che il Face ID sia "unificato" in un solo sensore prima di poterlo vedere su un dispositivo così piccolo.
La cosa che mi deprime è che comunque disegnano meglio di me...
generico =/= sgorbions
Si. Ha questa potenza a partire dalla serie 3.
Che poi la camera per me non serve ad una fava è un altro discorso.
È un concept. Deve essere più generico possibile
Vedo davvero poca utilità in questo...
No pagare avvicinando il polso al POS e guardare uno schermo non avrebbe senso.
M1nch14 sai che selfie!!!!!
Alleluja!!!
Informarsi prima di sparare m1nchi4te?
ma chi crea i disegni nei brevetti, di che acidi si fa? https://uploads.disquscdn.c...
Lo vedo piuttosto improbabile per non dire impossibile.
Apple guadagna anche dalla possibilità di cambiare facilmente cintuirni, aggiungere una fotocamera farebbe perdere questa possibilità
non avrebbe alcun senso
È stata testata la CPU del Serie 4 attuale ed è pari a un iPhone 6S... assurdo lo so ma Apple è avanti nello sviluppo ARM
Potrebbe anche essere un preludio al face ID per apple watch.
E si certo perchè adesso un Apple Watch ha la potenza di calcolo necessaria per: acquisire un video dalla fotocamera, analizzarlo per riconoscere e scontornare l'immagine della faccia, elaborare il video croppato per cambiare l'angolazione da cui si vede la faccia con una frontale... Il tutto mentre gestisce una chiamata tra l'altro...
Poi???
Ot
Spotify si aggiorna con il supporto ad Apple Watch
Questa sarebbe fattibile e anche utile. Spero di trovarla nel prossimo. Unico wearable sensato