
09 Nov
Vola TIM in Borsa, forte dell’impulso dato dal Governo per la creazione di una rete unica per la banda ultralarga che vedrebbe la fusione tra l’azienda guidata da Amos Genish e Open Fiber.
Secondo i piani del mondo politico, il ruolo di collante tra le due società verrebbe ricoperto da Cassa Depositi e Prestiti, presente in Telecom con il 5% delle quote e alla pari con ENEL all’interno della società dell’AD Elisabetta Ripa.
L’obiettivo del Governo - e in particolare del Ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio - è quello di “creare un unico player italiano che permetta la diffusione per tutti i cittadini di internet e banda larga”. E, a quanto pare, i tempi saranno stretti: si parla di una chiusura già entro la fine dell’anno.
I rapporti tra TIM e Open Fiber non sono di certo un fatto recente: già da diverso tempo le due società stanno discutendo per unire le forze nella diffusione della rete ultra-veloce in modalità Fiber-To-The-Home. Ed è tra l’altro questione di pochi giorni fa l’accordo in fase di perfezionamento tra le due realtà per la condivisione delle rispettive strutture di rete nelle aree a fallimento di mercato. Diversi analisti hanno ritenuto questa collaborazione il primo passo verso una rete in fibra ottica unificata.
Il processo non può essere comunque considerato semplice e lineare (e non può essere nemmeno imposto dall’alto), visto che gli attori coinvolti nell’operazione economico-finanziaria sono soggetti privati e quotati in Borsa. Certo è che il ritorno - di fatto - ad un regime di monopolio attira sia TIM che Open Fiber. Serve però prima un quadro legislativo che consenta di effettuare tale operazione, rivedendo gli aspetti regolamentari magari tramite un emendamento a decreti attualmente in fase di discussione (per ridurne i tempi di attuazione).
Prima TIM dovrebbe però scorporare la rete conferendola ad Open Fiber o alla newco, e poi dentro la società compartecipata CdP ed ENEL servirebbe una visione comune: se da un lato Cassa Depositi e Prestiti non può che essere favorevole alla fusione essendo già presente all’interno di entrambe le realtà, dall’altro la società elettrica ha affermato - tramite l’AD Francesco Starace - di essere contraria ad “accrocchi societari”.
In attesa della prossima mossa, come detto in apertura, sembra che il mercato gradisca questa ipotesi: questa mattina il titolo TIM è arrivato a guadagnare il 6%, mentre nel momento in cui stiamo scrivendo è a +4,73%.
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Ma trolli o sei serio?
Tipo?
ovviamente meno concorrenza c'è, più i prezzi aumentano ;-)
E dire che ci sono zone dove ci sono addirittura 3,4 o 5 reti FTTH che arrivano nello stesso edificio.. in quei casi come la mettiamo?
Purtroppo fondere la rete di TIM insieme a quella di OF non fa' il 100% in quanto diversi punti percentuali ad oggi sono programmati per essere coperti in FTTH da operatori diversi dai due che vorrebbero fondere.. e per quei civici coperti da operatori terzi come si farà?
Ma perché?? E' uno spreco inutile, OF è statale, TIM privata. Perché cablare le città due volte?? A che scopo?? E' solo uno spreco di tempo e risorse.. Inoltre OF sta tirando cavi a tutto spiano grazie ai fondi statali, TIM rallenta solo le cose.. qui lo scopo non è far vedere chi ce l'ha più duro ma servire con la fibra tutta italia.. e solo con fondi statali puoi farlo perché così copri anche le zone a fallimento di mercato che TIM non coprirebbe MAI. E poi ti ricordo che entro il 2025 il 100% degli italiani deve andare almeno a 100Mbps, ripeto non ci deve essere concorrenza a questo livello perché non si deve vendere nulla ma solo diffondere!
Ma si sarebbero fatti concorrenza Open Fiber e TIM.
Appunto, ma meglio avere dei costi uguali per tutti gli operatori che averli diversi perché Tim ha il monopolio e Vodafone deve affittare i cavi e ti fa pagare di più .. non elimini la concorrenza, anzi la migliori visto che tutti gli operatori pagano lo stesso affitto
sempre sull'utente si scaricano i costi
Si ma stiamo parlando di B2B, a livello utente non frega niente a nessuno.
E figurati dove finirà.
SCHIFOSI MALEDETTI DI TIM DOVETE FALLIRE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
È molto semplice la questione: se il nuovo polo unico è gestito dallo Stato e terzo rispetto agli operatori, ha perfettamente senso ed è sacrosanto. Se finisce nelle mani di TIM, è una scelta criminogena che condannerebbe l'Italia ad altri decenni di gap tecnologico.
Sottoscrivo tutto.
Comunque non capisco a che serve la fusione.
Open Fiber continua a posare la fibra e TIM prende in affitto come gli altri provider tipo Infostrada, etc., no?
Perchè quei bastard... di TIM devono sempre avere il cul... parato?
Che senso ha installare ripetitori Iliad quando c'è già Vodafone ?
Che senso ha Italo quando c'è già TrenItalia o Ryanair s'è c'era già Alitalia ?
Concorrenza : calo dei prezzi, possibilità di scelta e servizio competitivo.
Ha senso eccome cablare perchè così la rete è di tutti i player e non decide Tim dove portare il servizio, quanti slot riservare ai concorrenti e anche a che velocità devono andare.
Con un'azienda normale sarebbe tutto più semplice e si troverebbe un profiquo accordo per tutti : OpenFiber, Tim e cittadini. Purtroppo però Tim è la massima espressione dell'azienda italiana politicizzata, arrogante nella sua inefficenza, sovraindebitata nonostante fosse monopolista, che non ha mai voluto innovare perchè tanto non ne aveva bisogno e gestita da squali che non pagano mai le conseguenze dei loro fallimenti.
Schifosi maledetti
Hai perfettamente ragione.
A me preoccupa la fusione.
Dove c'è TIM ci sono sempre fregature e vecchi "tecnici SIP" cui pagare lo stipendio.
Sono d'accordo con te infatti sono passato a Fastweb proprio per questo motivo!
Io ti dico quello che ha fatto wind. Ha attivato la vdsl e ha aumentato il canone di 7,90 al mese lasciandomi con 4 mega. Maledetti i tecnici che mi hanno attivato sto schifo. Rete rigida a 1600 m. Ovviamente gli operatori non capiscono un ca**o.
Tim nel fisso dovrebbe esssere fuori legge.
Come è possibile passare da 29 Euro al mese a 50 Euro e passa?
esiste il cartello di chi fa proprio la linea, sopratutto a livella di assistenza.
Alitalia andrebbe chiusa, e se propria frega qualcosa riaperta con un personale qualificato e senza i cugini, amici, amanti, parenti e che sia un numero consono.
Ma i grillini saranno in maggioranza finché promettono la mammella di mamma Italia per qualsiasi lavoretto....
Probabilmente non hai visto come vengono scavate da me le strade :D se ogni operatore che vuole farsi la fibra sua si mette a postarla diventa un campo minato :D comunque il discorso non cambia già siamo indietro sulla fibra ha poco senso mettersi a fare anche 3/4 file di doppioni, meglio concentrarsi a una fila ma in tutto il paese... Per la concorrenza se parla dopo...
La logica del risparmio impone che chi fa lo scavo lo metta a disposizione anche degli altri potenziali utilizzatori dietro equo compenso e che l'autorizzazione allo scavo venga concessa dall'autorità pubblica solo se sono previste tutte le utilizzazioni di interesse pubblico.
Ammesso e concesso che il processo si farà, voglio vedere come nei comuni gia raggiunti da Tim si comporteranno con quelli che stanno in rigida sopra agli 800 metri, che comunque non sono pochi.
Ehm no, è la logica del risparmio, che senso ha forare le strade per ogni nuovo operatore? Quando poi magari ci sono posti con ancora i cavi del dopoguerra? La cosa migliore sarebbe stata un posa direttamente dello Stato ma purtroppo è una logica che era da pensare anni fa quando si è iniziato a privatizzare lo statale, ormai è tardi, in mancanza un "consorzio" di chi ha già posato la fibra è l'unica soluzione per evitare inutili doppioni...
Tipica logica da monopolista, a seguire questa logica bisognerebbe avere un solo produttore per ogni servizio.
In effetti non sarei così sicuro che l'Italia sia meglio governata della Tunisia.
E' evidente che la fusione verrebbe fatta per salvare TIM, quindi al comando sarebbero i signori di TIM.
D'accordissimo con te. Una volta che si erano create condizioni di competitività che stavano cablando il paese, ci pensa mai lavorato un giorno a ristabilire le gerarchie
Bene, quel che mi chiedo fin dall'inizio infatti é dove avrebbe portato questa corsa parallela intrapresa da Tim quando si é vista scivolare il monopolio da sotto le mani.....dove si sarebbe arrivati? da nulla ad una doppia linea parallela? o una orrenda e spaventosa copertura a macchia di leopardo? L' unificazione sembra la soluzione piú sensata ma ho paura di quello che otterrà tim dalla cosa
Enel va pagata, ma ogni gestore partirebbe con pari condizioni.....se Tim monopolista che tiene per le palle tutti i concorrenti ti pare una soluzione piú rosea avanti.....
E' quel piú o meno che mi fa paura
L'idea è giusta, avere due reti per la stessa cosa è assurdo, e come se avessimo 2 acquedotti o due reti del gas, non ha senso, il problema è che dovrebbe essere in mano a un soggetto esterno come lo è Open Fiber, partecipato in parte dagli operatori e in parte dallo stato, in modo che si porti la fibra oltre alle città grandi anche nelle case di collina, unendo tutti i cittadini. Inoltre per avere meno scavi e cavi appesi fra le case, sarebbe il caso di farla passare dove passano i cavi Luce, almeno
ottimo, in questo settore la concorrenza è deleteria e contribuisce solo a creare frammentazione e complicazioni, bravo il governo
beh se con una connessione servi 2 appartamenti non ti puoi proprio lamentare!
Quando e se ci sarà di mezzo TIM non ci metterei le mani sul fuoco... Il loro "buongiorno" è sempre stato troppo cupo affinchè uno possa mettere da parte le preoccupazioni e ben sperare. Tra l'altro, mi sembra che già oggi OF possa tranquillamente utilizzare alcune delle infrastrutture TIM per far passare i propri cavi...
Concordo pienamente. Tra l'altro spero che, qualora la fusione fosse inevitabile, non lascino sedere ai posti di comando i signori di TIM, altrimenti tutti gli sforzi fatti fino ad ora saranno stati vani: si ritornerebbe in un clima di completo totalitarismo e assenza di vera competizione, ergo la fine di tutto...
Sì. Studia invece che cancellare i post in cui ti viene spiegato il perché.
Ma veramente vanno a manetta proprio perché sono statali e non hanno concorrenza
Una parte lo sarà sicuramente, quindi per forza di cose saranno più avvantaggiati rispetto alle altre compagnie.
Inoltre, questo rallenterebbe lo sviluppo che è stato impresso negli ultimi tempi vista la nuova concorrenza.
Secondo me, Tim mette a disposizione la propria rete come già fa e se vuole paga l'affitto a quella di OF come fanno tutti.
Unire? No grazie, poi finisce che privatizziamo di nuovo tutto e tanti saluti.
Se ne esiste uno solo il cartello sparisce
Chiaro, era in senso lato. L'affollamento di antenne 5g sarà enormemente superiore a quello di oggi. in città quasi ogni palazzo ne avrà una ( esagero ovviamente) quindi ogni palazzo avrà ALMENO FTTB. Da li all'FTTH ci passa pochissimo.
Ho fatto un decennio con una 2 mega quindi so di cosa parlo. la fibra vera OF la DEVE portare a tutti per via dei bando infratel. Chi, per anticipare di un anno o due, sceglie il rame, se ne pentirà per i 20 anni seguenti.
Nelle intenzioni del governo la fusione serve solo ad accelerare la posa della fibra ottica e nello stesso tempo limitare i costi. OF è una creatura dello "stato" è nata per dare connettività decente in tutta Italia di sicuro non cambierà come programma anche dopo la fusione. Se vogliamo essere competitivi a livello aziendale la velocità di connessione è fondamentale.
Bisogna vedere se la quota di controllo sarà in mano a TIM, ma in ogni caso vi sarà un'autorità garante a vigilare (non è perfetto? Be', sempre meglio di adesso).
Rimane pur vero che pur mantenendo il prezzo d'accesso uguale per tutti, per TIM potrebbe essere una parziale partita di giro, mettendola in una possibile posizione di vantaggio (sempre che la società risulti in attivo e non vi siano impedimenti di vario tipo).
In ogni caso, dato che le risorse per lo sviluppo della rete sono limitate sia per OF che per TIM, evitarne la dispersione con la moltiplicazione delle reti può essere positivo per tutti.
Io vado a 10/10 e non ho problemi con una sola visione di netflix, come fai ad averli?
I can feel you, bro.
Le compagnie decidono se servissi di tim o Open Fiber. Il cartello lo si fa a monte adesso.
No