
02 Marzo 2019
Surface Go con connettività LTE-Advanced sarà disponibile all'acquisto in 23 mercati a partire dal prossimo 22 novembre. Tra questi figura l’Italia, quindi anche gli utenti del Bel Paese potranno mettere le mani su questa interessante variante del piccolo tablet di casa Microsoft dotata di connettività cellulare indipendente.
Negli Stati Uniti e in Canada sarà possibile effettuare i preordini in anticipo rispetto agli altri Paesi presenti nella lista. Questo ci permette di scoprire che la versione base - ovvero quella dotata di connettività LTE, 8GB di memoria RAM e 128GB di storage - verrà proposta a 679$, un incremento di 180$ rispetto alla stessa versione solo Wi-Fi.
Il modello LTE sarà disponibile solo per i tagli da 128 e 256GB (SSD per entrambi i casi) della variante con 8GB di RAM, quindi questo significa che non sarà possibile acquistarlo in configurazione 4/64GB. Al momento non abbiamo indicazioni per quanto riguarda il prezzo italiano, tuttavia vi ricordiamo che la versione Wi-Fi da 8/128GB parte da 619 euro, quindi ipotizziamo un incremento di 150/180 euro che potrebbe portare il prezzo a 769-799 euro. Attendiamo ulteriori dettagli ufficiali.
Commenti
No ma è sicuramente un software molto conosciuto che esiste in entrambe le realtà, per questo motivo è pertinente all'argomento.
Hai perfettamente ragione ma secondo me dipende comunque dall'uso. Uno non è detto che usi per forza Photoshop
Non sono d'accordo, con questo commento non cerco di farti cambiare idea, voglio dare a Cesare ciò che è di Cesare, i software sono di livello professionale, basta pensare a Photoshop, uno su tutti e non dirmi che anche il nuovo iPad lo ha perché i professionisti non cambiano uno strumento che usano alla perfezione per adattarsi al touch, costa la metà tastiera compresa, Tastiera che oltre ad essere di soli pochi millimetri, ha la retroilluminazione in tre varianti di intensità con un bellissimo effetto fadeout di cui nessuno parla nelle recensioni e visto che l'ho comprato posso dirlo con cognizione di causa, inoltre la struttura stessa del tablet gli permette di stare dritto in piedi senza bisogno di custodia, la porta USB-C può essere utilizzata da uscita video e la scheda integrata del processore, permette di aggiustare la risoluzione, non come iPad che fa solo mirroring lasciando le bande nere a destra e sinistra, ho acquistato una pennetta USB C USB normale, ma posso comunque usare qualsiasi disco rigido tramite un dongle che lo rende compatibile a qualsia esigenza non come iPad. Una volta collegato al monitor esterno diventa una postazione fissa che uso ogni giorno con sorprendente velocità e no non faccio rendering o editing video ma manipolo foto e scrivo per terze parti tutto il giorno tutti i giorni. Sinceramente dopo questa esperienza ho rivalutato Windows a tal punto che non provo più interesse verso i device Apple. Rispetto il tuo parere ma mi piacerebbe lasciare una riflessione, poi ognuno dei propri soldi ne fa quello che vuole.
Avere il modem interno nella linea Windows !0 non credo serva a molto visto che il tethering, quando serve è a portata di ogni telefono. Inoltre il sovrapprezzo è tale da farsi due conti si di una macchina di suo molto costosa e lo dico perché l'ho acquistato, ho la versione 8 128, mi trovo molto bene e non lo cambierei per nessuna ragione al mondo, vista la sua versatilità, la completezza dei software, non lo cambierei nemmeno per il nuovo iPad.
boh…. mancano alcune app che usano tutti? po' esse eh… magari sbaglio
se devi usare sw per "gente grande" NO.
Poi che sia più bello, ovvio, ma non ci vuole tanto
Che è piccolino, maneggevole. Sembra un giocattolino. E' in senso positivo.
Io vorrei capire una cosa. Una chiavetta 4g huawei costa circa 50€ ed è un prodotto utilizzabile ovunque che richiede sicuramente un costo maggiore rispetto ad un modem integrato. Quindi perché realizzano prodotti utilizzabili in mobilità senza un servizio molto utile e che costa 30€ (perché sicuramente costa meno di un prodotto a parte)
Speravo più in un surface laptop 2. Speriamo esca in Italia.
Guarda, il Go è leggerissimo. Sarà che non ce l'ho ma nello zaino non lo sento proprio.
Guarda più che il prezzo per il mio uso il vero limite è la durata della batteria. A questo punto preferisco rinunciare ad un minimo di potenza ma prendere un pc con lo snap850 che fa 20 ore, se cerco un prodotto piccolo, compatto da usare in mobilità per scrivere, vedere film ecc
Apprezzo molto il suo commento equilibrato di chi l'ha visto dal vivo, ma non riesco a capire il termine "giocattolino"... a cosa si riferisce?
Alla diagonale del display da 10.x"?
Beh, Apple fa l'iPad Pro di quella taglia, quindi?
Ecco, questo era effettivamente un grave difetto del GO, visto il suo orientamento per la mobilità estrema.
Furto
Ma vuoi mettere il pro con sto coso :)
https://uploads.disquscdn.c...
Ti lascio l’upvote per ironizzare :)
Ciao ciao
Non era così chiaro ma allora scusa. :)
certamente il buon luca non l'ha compreso
Forse ero ironico?
no grazie !
Dipende da un'infinità di parametri ed esigenze personali. Io preferisco iPad.
Meglio iPad
Proprio il fatto che la mela stampata crea il "distortion field" che chi non è assuefatto da questi aspetti come dice Jezuuz vede "pentium da 500 a 700€"
Poi si va a sfòttere i melari.
Quindi che si dovrebbe dire 500 euro senza penna e tastiera perchè è Microsoft?!
Tornate fra noi, potete farcela!
Visto in esposizione: è davvero davvero piccolino e carino. Fa strano da dire ma è proprio così, il device è a tutti gli effetti un tablettino. La tastiera non sarà delle migliori, soprattutto per la leggerezza del materiale dei tasti, ma è bilanciata e i tasti non flettono, tantomeno la tastiera se non si pigia come degli animali. Bella la superficie del touchpad. Il display è bellino da vedere. La cosa che stupisce è che è proprio un giocattolino.
Pentium a 500/700 euro quoto, non vale nulla.
Sì, sono d'accordo: tutto ciò che non ha una mela stampata dietro non vale nulla.
Best buy a 299€. Forse.