Ford Mustang: a Lucca una livrea da supereroi

10 Novembre 2018 26

A cavallo tra ottobre e novembre, Lucca si trasforma nella terra promessa di tutti i nerd italiani, il famoso Lucca Comics & Games, una delle più grandi e importanti fiere europee dedicate al fumetto, giochi e videogiochi. Quando Ford ci ha chiamato per partecipare ad una loro presentazione il comunicato era abbastanza criptico e con pochi indizi: Mustang #FightTheDarkness.

Nella “terra di mezzo”, tra cosplayer e Nerd, incontriamo Fabrizio De Tommaso, giovane e talentuoso fumettista in forza alla Bonelli e impegnato in un numero del famoso indagatore dell’incubo: Dylan Dog. Fabrizio ci mostra la sua opera e la sua potente idea, Fight The Darkness, una Mustang fastback nera interamente ridipinta dall’artista con la sua personale visione di un'auto da super eroe.

Quando ho scoperto che si trattava di una Mustang di colore nero, ho pensato subito ad un lampo di luce che la avvolgesse, per poi trasformarsi ed esplodere dal cofano in energia pura.

Questa la breve spiegazione della genesi di un'opera portata a compimento in tre giorni utilizzando bombolette spray e colori acrilici. Il risultato finale è imponente e massiccio, complici anche i muscoli del design della vettura: se vai in giro con una Mustang non lo fai per passare inosservato e con questa livrea l'effetto è ancor più accentuato.


American car per eccellenza, quella che rappresenta il sogno americano raccontatoci nei vari libri, film e serie TV che tanto amiamo, Mustang si è evoluta negli anni dal desing squadrato degli anni '70 fino ad arrivare a linee più morbide degli ultimi modelli. Una cosa è sempre rimasta identica, l’anima del cavallo selvaggio raffigurata sulla griglia di raffreddamento anteriore e il suo motore urla la sua rabbia ogni volta che si sfiora il pedale dell’acceleratore.

Mustang è diventata così un marchio che riconosciamo e amiamo. L’opera di De Tommaso, è la perfetta rappresentazione idea che sta alla base di molti supereroi: un uomo che - grazie a "qualcosa" - sprigiona il suo potere ed emerge dal suo stato di persona comune. Mustang è così: se sei semplicemente fermo ad un semaforo, puoi ammirare le persone attorno a te che si voltano, si scambiano opinioni, che addirittura ti fotografano perché sei a bordo di un pezzo di storia americana; non prendiamoci in giro, è una bella sensazione.

Ford ha deciso di fare questo esperimento, per avvicinarsi ad altri mondi oltre a quello canonico dei motori: già da tempo si è avvicinata a quello dei videogiochi grazie alle collaborazioni con Microsoft e oggi è entrata nei comics. L’opera può piacere o meno ma l'obiettivo, qui, era farsi notare.

La prova su strada

Ford ci presenta i suoi due modelli di punta: la Fastback e la Convertible rispettivamente con con un V8 5.0 da 450CV, mentre la sua controparte da vento fra i capelli montava l'Ecoboost 2.3 da 290CV con cambio automatico a 10 rapporti. La V8 si presenta in una livrea con il nuovo colore Dallas Orange e strisce nere, tanto per essere sicuri di non passare inosservati.

La nuova Mustang si differenzia dal precedente modello per alcuni piccoli accorgimenti che fanno la differenza. Per prima cosa il cofano più basso e le prese d’aria le danno una aggressività maggiore rispetto al vecchio modello. Nuovi gruppi ottici a LED, una nuova forma per i fendinebbia, 11 colorazioni (3 in più rispetto a prima) e le possibilità di personalizzazione con le stripes "da corsa" completano il pacchetto estetico.

Saliti a bordo, noto il nuovo abitacolo con schermo da 10 pollici personalizzabile, sedili avvolgenti Recaro e un cruscotto molto curato, con leve e pulsanti per gestire le varie modalità di guida. Metto in moto e si attiva la telecamera posteriore che mi aiuta nelle manovre, innesto la prima e sfioro l’acceleratore. Qui si capisce che Mustang non è un'utilitaria: le ruote sgommano come per tirar su l’asfalto, correggo il tiro, accarezzo il pedale e l'americana parte soddisfatta, come un cavallo selvatico che decide se e come farsi cavalcare.


Iniziamo il viaggio e noto che il cambio automatico a 10 rapporti è decisamente efficiente, forte di una progressione continua e senza singhiozzi in progressione e in scalata, tanto da rendere quasi impercettibile il cambio di marcia. Qui mi sorge il dubbio: è troppo comoda, troppo efficiente, non è la Mustang che conosco.

Inserisco il sequenziale, gestito dalle comode palette poste dietro il volante, e finalmente sento la cattiveria. Dieci rapporti sono tanti, forse troppi se vogliamo sentire la meccanica e la crudezza di una muscle car. Tutt’altra storia quando si passa alla scalata: puoi essere in decima marcia a 130Km/h e “picchiare” giù i rapporti fino alla seconda attaccandosi poi ai freni: nello spazio intermedio, è l'auto che gestisce automaticamente la discesa delle marce senza un minimo sussulto, in una maniera che richiama le moderne F1.

Mustang, per me, è anche sensazione e il suond è inconfondibile: si preme sul gas, l'auto ci incolla al sedile con uno 0-100 da 4.5 secondi e urla al mondo la sua cattiveria, scalpitando con un borbottio impaziente ai bassi regimi in attesa di sfogare i suoi 450 CV che nel quotidiano comunque non pregiudicano fluidità nella guida senza vuoti o singhiozzi.


Mustang ha poi inserito questa nuova funzione "buon vicinato": un silenziatore riduce il suono del motore quando si attraversano le zone abitate dove non si vuole disturbare. Un po’ un controsenso che snatura il carattere della macchina, ma non si può certo negare la sua utilità dato che l'attivazione e la disattivazione è comunque sempre delegata al comando del conducente e, nei trasferimenti autostradali più lunghi, può essere comodo

Io non lo azionerei nemmeno se passassi davanti ad un dormitorio alle 4 del mattino, ho una Mustang, se non puoi vedermi, almeno mi senti!

Poco da dire sui freni: pinze brembo e dischi grossi come vinili, se premi con forza è l’equivalente di buttare un ancora. Il aunch control, la correzione automatica della carreggiata e il rivelatore di ostacoli e pedoni sono comfort che non possono mancare nelle nuove generazioni di auto e Mustang ce li mette a disposizione.

Chiudo infine con la differenza tra i due motri, presente ma meno marcata di quanto si potrebbe pensare: ripresa migliore per il V8 ma il peso minore dell'Ecoboost permette di percepire meno la grande differenza in termini di cavalli

Mustang parte da 41.000€ ma, aggiungendo il cambio automatico a 10 rapporti e il motore da 5.0 V8 450CV, si arriva facilmente a 49.000€. La nuova Mustang non è solo un leggero restilyng orientato al mercato europeo, è un'auto che mantiene le caratteristiche della classica muscle car rendendola più armoniosa e guidabile anche se con performance da auto sportiva.

Thanks to Roberto Susan

26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Suppaman

Beh, TU non sei negli states...

Terminal_Dogma

Livrea da supereroi? Paintjob (chiaramente a basso costo) alla Need For Speed Underground e bolide deturpato... :-\

JoeMacMillan

Credo che la 2.3 ecoboost abbia un consumo assolutamente paragonabile alla 500x a benzina tre cilindri, perché l'ecoboost è ottimo ed il nuovo benzina fiat pessimo xD

Mario De Janeiro

C’e da dire che la Mustang non è nata come muscle car ma come Pony Car, ne per volumi che per motori. E nonostante tra queste due categorie non ci sia una distinzione precisa secondo me le versioni di serie (quindi boss 429 e simili escluse) non sono mai state muscle car, nemmeno la 5.0 di ora.

sassi

io vedo una bellezza nera rovinata

From Monkey Island 2 (bannato)

sicuramente, ma l'efficienza prescinde da quanto paghi la benzina. Negli emirati arabi la benzina la paghi ancora di meno, ma un V8 5L pur restando bellissimo e divertentissimo per qualsiasi appassionato di motori resta un motore poco efficiente. È ignorante e va benissimo così, è parte del suo fascino. Il fatto di essere pensato per un mercato dove la benzina costa meno non lo rende un prodotto più intelligente, semmai lo rende uno "sfizio"più sostenibile.

asd555

Senza scomodare psicologi e igienisti mentali, sto scherzando.

salvo666

Sua Maestà Mustang

MikaHakkinen

Ci sono ottimi psicologi da consultare, cerca su google, ti potranno aiutare nel tuo percorso di vita

MikaHakkinen

da come se la prende pare proprio di si...poveretto, facciamo una colletta per questo qui

asd555

Non reggo le puttanàte di mattina, porta pazienza.

Dexter

Avrà un Pandino e sarà nervoso perché non riuscirà mai a guidare qualcosa di decente nella propria vita

MikaHakkinen

Ti sei svegliato con il ciclo oggi? O hai solo voglia di litigare/discutere per una semplice battuta? In entrambi i casi, gira al largo

asd555

Ma tanto la benzina la pagano a galloni quanto qui paghiamo un litro di benzina... Paese che vai, motori che trovi.

asd555

Eh già, nella mia città se ne girano 2-3 è assai.
Già già.

asd555

Ah interessante, c'è il trascurabilissimo fatto che NON siamo negli USA.

From Monkey Island 2 (bannato)

L'ignoranza tutta americana del V8 da 5 litri ha un fascino senza fine. Nonostante la scarsa efficienza lo spreco indiscutibile di questa soluzione viene ripagato in termini di "sensazioni".

From Monkey Island 2 (bannato)

difficilmente sarebbe stato possibile concepire una livrea più brutta,

Suppaman

Fai un giro negli states...é come la fiat punto da noi!

MikaHakkinen

si.

Gianluca Scuzzarello

Bellissimo Claudio Bisio sul cofano

asd555

Eh già, siccome ce l'hanno tutti è proprio facile guidare una Mustang per essere un vero uomo.

MikaHakkinen

Non sei un vero uomo se non hai guidato almeno una volta nella vita sua maestà Ford Mustang! Bellissima!

Squak9000

Meglio Uno Turbo!

Lorenzo

Bhe c'è da dire che mustang non è mai stata una supercar e non cerca di esserlo ma è sempre stata una muscle car, ovviamente se si va su auto piu aerodinamiche e soprattutto piu leggere ovviamente si vede la differenza di accelerazione e velocità (oltre che maneggevolezza) pero c'è da dire che per una di quelle auto bisogna spendere circa il doppio per i modelli piu base e non di marchi pregiati, per le vere supercar ci vogliono almeno 1500-200mila euro. In ogni caso mi accontenterei di quell'accelerazione, e del rumore del v8 aspirato (nonostante si dica che la 2.3 turbo sia piu maneggevole per il peso ridotto, pero il rumore non ha pari)

Mister chuck revenge

L'accelerazione è quella di una si per carità di 20 anni fa, però la mustang é una delle più affascinanti muscle car, prima o poi ne prendo una

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO