
Samsung 08 Nov
Si è chiusa la Samsung Developer Conference 2018, tenutasi dal 7 all’8 novembre presso il Moscone West di San Francisco. Mai come quest’anno, forse, l’evento ha catturato l’attenzione del pubblico - anche quello che non rientra nella categoria “sviluppatori”. Il motivo è semplice: l’azienda sud coreana ha sfruttato l’occasione della SDC per rivelare la sua roadmap, mostrando tante novità e anticipando progetti che la terranno impegnata (in compagnia dei developer) nell’immediato futuro.
Sicuramente quello dello smartphone pieghevole è stato “l’annuncio” più eclatante, perlomeno per l’opinione pubblica. Le virgolette sono doverose, in quanto non si è trattato di una vera e propria presentazione (non sappiamo nemmeno se il dispositivo sarà davvero così), bensì di una anticipazione su come la nuovissima One UI (altra grande novità) potrà sfruttare al meglio l’inedito form factor. Insomma, DJ Koh &C. si sono concentrati più sugli aspetti software che su quelli hardware (del resto era facilmente immaginabile, trattandosi di un evento dedicato agli sviluppatori), fornendo tuttavia spunti su cosa potremmo (e potremo) aspettarci da qui in avanti.
A seguire vi riportiamo le principali novità che - secondo il nostro parere - hanno destato maggior interesse.
Non c’è che dire, il protagonista indiscusso della SDC 2018 è stato lui, lo smartphone pieghevole atteso da anni. Certo, Samsung è “arrivata seconda”, battuta sul tempo dal FlexPai, ma è indubbio che la soluzione proposta dall’azienda coreana abbia destato maggiore interesse rispetto allo smartphone realizzato dalla sconosciuta cinese Royole.
Nuovo form factor = inedita esperienza d’uso, secondo Samsung. Sì, perché il prototipo - perché di prototipo si tratta - permette di interagire con il display in modo totalmente nuovo. Non è corretto soffermarsi troppo sulle (poche) specifiche tecniche annunciate - cover display da 4,58” 21:9 840x1960 con 420ppi e display principale pieghevole da 7,3” 4,2:3 QXGA+ 1536x2152 con 420ppi - in quanto lo smartphone (camuffato sul palco) subirà di certo sostanziali modifiche estetiche prima di essere immesso sul mercato nel corso del prossimo anno.
Il “foldable” (dovremo abituarci a quest’inglesismo?) deve tutto alla nuova interfaccia annunciata da Samsung (la cui beta è già disponibile in alcuni Paesi), che permetterà di utilizzare in modalità tablet fino a 3 app contemporaneamente.
Nel frattempo, Google ha già annunciato che Android è pronto a supportare i display flessibili. Che il futuro vada in questa direzione?
Al secondo posto vogliamo mettere One UI, la nuova interfaccia grafica sviluppata da Samsung non solo per aprire le porte ai display pieghevoli, ma anche per “svecchiare” la UX precedente all’insegna della semplicità e della comodità nell’interazione. Le app più importanti saranno mostrate nella parte inferiore dello schermo per facilitare l’utilizzo con una sola mano, le app si adattano alle diverse dimensioni del display (vedasi Infinity Flex), la modalità notturna è stata rinnovata e tutto ciò che sarà mostrato sullo schermo rappresenterà - in linea di massima - ciò di cui abbiamo veramente bisogno in quel determinato istante.
Stacchiamo un momento da interfacce e display che si piegano e concentriamoci su qualcosa di più pratico ed immediato: l’aggiornamento ad Android Pie. Ciò riguarderà inizialmente i possessori di Galaxy S9, S9 Plus e Note 9, che potranno contare sull’ultima release a partire dal prossimo gennaio. Con la versione 9 del sistema operativo di Google arriverà anche One UI, che andrà così a sostituire la Samsung Experience.
Chissà se sarà rilasciata la One UI anche su Galaxy S8, S8 Plus e Note 8: da un lato l’azienda ha confermato il prossimo aggiornamento di questi smartphone ad Android Pie (vedi nota in basso sulla pagina del sito Samsung QUI), dall’altro ha comunicato che la nuova interfaccia non sarà disponibile su questi tre dispositivi. Un’incongruenza che avrà bisogno di essere chiarita dalla stessa Samsung. Noi, intanto, attendiamo fiduciosi.
Infinity-U, Infinity-V, Infinity-O e New Infinity: sono queste le idee mostrate da Samsung alla SDC 2018 per cercare di “mettere un po’ d’ordine” al variegato mondo dei notch, provando anche ad andare oltre proponendo idee innovative (o quasi).
Ecco così il notch a forma di U e quello a V, entrambi affiancati dal “buco” nel display - ricordate la serie di brevetti di LG in proposito? - che notch non è ma che serve comunque ad ospitare fotocamere e sensori. C’è anche una soluzione “estrema”, ovvero il New Infinity, in cui non si vede nessun notch in quanto la cam anteriore e le altre componenti sono accessibili tramite slider (Honor Magic 2, Xiaomi Mi Mix 3…) o sono addirittura nascoste sotto al display, come ipotizzato nel brevetto Samsung di inizio 2018.
Bixby impara l’italiano e, assieme alla lingua di Dante, parlerà presto anche in francese, spagnolo, tedesco e inglese britannico. I possessori di smartphone Samsung potranno dunque contare sull’assistente vocale nella nostra lingua “nei prossimi mesi”.
Lo stesso Bixby si apre anche agli sviluppatori di terze parti, e presto nascerà anche un Marketplace dedicato.
Sarà sempre più semplice e immediato per gli sviluppatori collegare i propri dispositivi alla piattaforma Samsung per l’Internet delle Cose: l’azienda sud coreana introduce SmartThings Cloud Connector, Device Kit e Hub Connector, nonché la possibilità di integrare dispositivi Zigbee e Z-Wave.
L’intelligenza artificiale sarà sempre più al centro degli sforzi di Samsung: l’azienda è pronta ad investire entro il 2020 la cospicua cifra di 22 miliardi di dollari su questa tecnologia, con l’intento di sviluppare soluzioni sempre più avanzate basate su reti neurali e algoritmi complessi.
Samsung ha annunciato alla SDC 2018 di essersi aggiudicata ben 30 CES 2019 Innovation Awards. Citiamo, tra gli altri, i premi per Galaxy Note 9, Galaxy Tab S4, Galaxy Watch, Wireless Charger Duo, DeX (ora compatibile con Linux), Galaxy A6 ed HMD Odyssey+.
A seguire vi riproponiamo i due video pubblicati da Samsung con tutti gli annunci dell'evento.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
=)
Non abbiano letto gli stessi deliri su questo sito allora....
Se raddoppi un 6” 18/9 fai uno schermo quadrato 7,5”, ovvero inutile.
Se invece vuoi passare da un 6” 18/9 a un 4/3 devi aggiungere un pezzo tra i due schermi che é 2/3 (quindi un 18/6 per capirsi) della singola unità e otterresti un display di 8,9”
Nessuno lo stava aspettando, si era già chiarito da mesi che avrebbero presentato il prodotto nel 2019 anticipandone le funzioni nel 2018, cosa avvenuta
Certo, ma mi riferivo al display flessibile in generale, queste diagonali sono inutili. Magari un 6" 18:9 esterno e poi aperto una decina di pollici in 4:3 stile iPad. Certo così è proprio un ibrido tra l'inutile e l'insensato.
E chi non l’ha visto .... era na battuta. ...
Fatti due conti sulle dimensioni dello schermo che avrebbe da chiuso e da aperto. Non sarebbe ne un buon tablet ne un buono smartphone
Premesso che per me la migliore conferenza in assoluto degli ultimi tempi fu quella microsoft in cui presentarono hololens, ma ipad pro di quest’anno una vera meraviglia.
Questa samsung non mi dice nulla, si parla ancora del nulla
Quelle non sono versioni alternative al notch, sono notch con forme diverse. Si erano già visti prototipi cinesi pieghevoli, da samsung ci si aspettava un prodotto pronto alla vendita.
Samsung ha fatto bene ad introdurre il notch per due motivi: il primo è che così amplia l'utenza in Asia (soprattutto in Cina) e il secondo è che così facendo imporrà, grazie ai suoi giganteschi volumi di vendite, l'idea che il notch sia una scelta da fascia bassa (perché la serie top non lo avrà). Un colpo al cerchio e uno alla botte, con Apple e Huawei prime vittime di questa strategia perché NON hanno le tecnologie e la conoscenza adatte per sviluppare alternative (cose di cui Sammy abbonda, e chi lo nega è in assoluta malafede). Diciamocelo chiaramente, Samsung è stata costretta dal mercato a fare questa scelta per non perdere margini laddove sono più grossi (la fascia medio-bassa) ma una vera azienda leader (capito, Huawei?) sa anche indicare un'alternativa seria e credibile. Tanto di cappello!
Hai visto un po' male forse, sono state presentate soluzioni alternative al notch (nessuna fronte), sopratutto non per la gamma S. Il foldable è stato presentato sul palco, esiste ed è concreto, semplicemente non è allo stadio finale, ma ora si sa che esiste e quali sono le sue caratteristiche, non si sa solo il design finale. S8 ed Si Plus riceveranno Pie ma senza la nuova UI, il che non è una sorpresa, tutti i produttori tagliano fuori dalle novità principali gli smartphone che non sono dell'anno precedente, anche Apple (che aggiorna l'UI ma taglia fuori le caratteristiche più interessanti per "mancanza di hardware")
Amo i Surface ma odio la politica "Elite" che sta portando avanti Microsoft :/ non sono prodotti davvero competitivi pur essendo i migliori della classe
Eh me ne ero scordato
Apple non ha presentato nulla di nuovo, soltanto perfezionamenti di tutti i suoi prodotti, la novità più bella è stata Apple Watch ma parliamo di minuzie, non c'è stato nulla di davvero interessante. Samsung con questa conferenza è andata su ben altri livelli
Non ci sono dubbi
Era brutto scriverlo?
Chiuso hai uno smartphone, aperto hai un tablet.Personalmente spero che se lo apri solo a metà o poco più a mo di notebook si attiva qualcosa tipo dex nella parte superiore e una la tastiera nella parte inferiore. Magari poi è pure più resistente agli urti.
Il sovrano dei codici di avviamento postale. 00001
Secondo me l’ultima apple é stata bella, soprattutto perché quello che hanno presentato esiste ed é già utilizzabile
onestamente non vedo il problema
Anche.
Drammone!
-.-
"Riepilogo"
Uno magari critica perché c'è llha con Samsung...ma immaginatevi una roba tipo il nuovo ipaddonne con il centro flessibile(lato lungo)..lo chiudo quando lo metto nella borsa o zaino..lo apro di 90gradi o quello che si vuole e metá schermo diventa una tastiera digitale..il sopra a mo' di PC..per me questo è il futuro prossimo
Il problema é che avrai 2 sottilette una sull’altra
ma zio, non l'hai visto balto?
è una sconfitta per tutti
Per i fan samsung è stata una settimana terribile: non hanno presentato nessuno smartphone curvo, hanno annunciato il notch e probabilmente manderanno in pensione S8 e Note 8.
sono cresciuto con etacs e gsm di ben altri spessori, figuriamoci se guardo 2mm in più o meno.
Ho imparato che durano di più di una sottiletta che pieghi appena ti siedi
E spessore doppio?
una diagonale superiore con ingombri da cellulare ?
così la butto lì a caso...
E un cane lupo . Come un pastore tedesco
lol
Non credo sarà la stessa cosa ma vedremo =)
ne cane ne lupo, povero Balto =(
e quella del "refresh" dei surface?
wow, l'esperienza utente...
Che cacchio è 'sto "recap".
come dissi ad un amico parecchi anni fa, parlando del primo Note: un tablet è troppo grande, un telefono troppo piccolo.
per me il senso è quello
Anche secondo me
Mi potreste fare un paio di esempi per capire cosa possa cambiare a livello di esperienza utente avere un display flessibile?
Ottimo, con questa conferenza Samsung ha aperto una nuova rivoluzione, era dal 2007 che non si aveva una rivoluzione tale
serve la nuova tecnologia per crescere, solo cosi chi vuole
La divisione dovrebbe essere così:
U e V fascia medio-bassa
O fascia medio-alta
New infinity fascia top
Forse l'unica presentazione degna di questo 2018
Complimenti a Samsung.
ma come... il telefono per poveri da 890€ dove lo metti?
Si sono viste cose più interessanti solo in questa presentazione che in tutto il 2018
molto interessante..vediamo nella realtà cosa succederà