
26 Ottobre 2020
09 Novembre 2018 57
L'emittente di Stato giapponese NHK sta approntando gli ultimi preparativi per l'avvio del primo canale televisivo trasmesso a risoluzione 8K. Il primo dicembre inizierà l'era dell'altissima risoluzione nel Paese del Sol Levante. L'8K (7680 x 4320 pixel) rientra nell'ecosistema che NHK definisce "Super Hi-Vision". Al video si aggiunge una sezione audio che può arrivare a 22.2 canali. L'importanza attribuita dal Giappone a queste tecnologie è elevatissima. Lo testimoniano l'impegno del governo e la centralità conferita alla copertura in 8K delle Olimpiadi di Tokyo del 2020.
Proprio per questi motivi NHK vuole partire con contenuti importanti. Il primo dicembre verrà trasmesso il film "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick, un capolavoro che ha segnato la storia del cinema. Il film è stato recentemente oggetto di una nuova scansione in 8K eseguita sulla pellicola 65 mm. NHK proporrà quindi il titolo alla massima risoluzione disponibile. Le specifiche tecniche riportano l'utilizzo dello spazio color BT.709 (si tratterà quindi di SDR, Standard Dynamic Range) con una frequenza di aggiornamento fissata a 60 Hz.
Commenti
no no intendo 2018...la stragrande maggioranza dei film odierni (anche quelli da milioni di euro di budget) hanno un master 2k e upscalato a 4k in postproduzione. si contano sulle dita di una mano quelli con master 4k
I film odierni hanno master 2k? Intendi 201X?
è girato in 70mm, praticamente è come fosse un 12K nativo
se è per questo anche i titolo di testa durano 5min
sicuramente peggiore visto che sarà in SDR
8K in SDR??? Non ha alcun senso!
Quoto nulla da dire riguardo Kubrick ma il film è troppo lungo non c'è la si fa
E intanto abbiamo ancora i master in 2K upscalati...
L'ho riguardato proprio oggi :)
Capolavoro senza tempo
Si, è possibile se le tue passioni non hanno niente a che fare con la fotografia (di cui Kubrick è un maestro indiscusso) e con il cinema (di cui Kubrick è un maestro indiscusso). L'uso delle lenti, del colore, della luce, le sinergie tra immagini e colonna sonora che Kubrick ottiene in tutti i suoi film, e specificamente in questo, sono state innovative e fonte di ispirazione per generazioni di cineasti.
Se poi non ti piace la storia, perchè magari per te in un film è l'unico elemento di valutazione, oppure ti aspetti qualcosa di diverso da un orgasmo di simmetrie, di equilibri tra parlato e silenzi, di visioni personali ed inimitabili, molto più simili ad un quadro di De Chirico o Dalì che ad un blockbuster sciacquacervelli beh, allora si, ti capisco.
Ma in quanti lo guarderanno in 8K?
Esiste il sequel. 2010 - l'anno del contatto. Ma non è diretto da Kubrick ed è a livelli lontanissimi da 2001
Che film mitico, non mi stanco mai di guardarlo
Appena mi capita l'occasione lo farò.
Abbastanza da aver finito l'università da oramai 4 anni, apprezzare la musica classica (compreso l'Also sprach Zarathustra, a cui si ispira il film, ma tutta l'opera) e non andare più al cinema con gli amici a vedere film per adolescenti da parecchi lustri. Ora, ho visto 2001 per 2 volte in periodi diversi. Non mi è piaciuto la prima volta. Non mi è piaciuta la seconda. È possibile avere dei gusti oggigiorno senza essere scambiati per 12enni?
la pellicola è fatta da piccole "foto" a una qualità pazzesca, quello che conta è solo il buon stato di conservazione della pellicola e ancora meglio se poi sono stati conservati i negativi
per il finale basta leggere il secondo libro :D
veramente è un film senza tempo anche graficamente sarà sempre sublime
2001: Odissea nello spazio non ce l'ho mai fatta a finirlo di vedere tutto, mi sono sempre addormentato prima.
Alla scena della tipa che cammina col vassoio in mano mi si chiudono sempre le palpebre.
È l'unico in di Kubrick che non riesco a vedere.
2001: Odissea nello spazio.....zzzzzz.zzzzzzz
Si devo ammettere che l'idea di una IA fuori cotnrollo nel 68 è notevole. Ma dal punto di vista cinematografico non mi ha molto convinto
Ahahahahah no, al contrario sono un grande estimatore dei "classici" ma questo proprio non sono riuscito a farmelo piacere.
Magari dovrei riguardarlo ancora una volta ma mi sembra un accozzaglia di scene che non riescono a trasmettere chiaramente nessun messaggio (almeno penso ce ne sia uno)
Quanti anni hai?
guarda , visto un po di tempo fa all'arcadia di melzo la proiezione in 70mm di odissea nello spazio. Che dire? batteva 100 a 0 la maggior parte delle proiezioni odierne di film con master 2k.
Purtroppo con i film molto vecchi l'elevata definizione tende a mettere più in evidenza le carenze in quanto ad effetti. Vero che alcuni remaster hanno fatto un lavorone, ma in genere non ho mai provato appagamento nel vedere in alta definizione film molto vecchi.
Grazie del consiglio!
Prova a riguardarlo...
vero, consiglio a Ganymed di guardare per esempio Blade Runner, la versione del blu ray ultrahd 4k hdr. Nessuna grana in vista, sembra un film girato oggi - semplicemente fantastico
Nel mondo digitale, tutte le informazioni raccolte devono essere campionate per poter essere memorizzate.
Esempio: quando si cattura un'immagine, è necessario fare una codifica del colore per ogni bit. La codifica colore RGB prevede in generale di utilizzare 8bit per canale, corrispondenti quindi a 255 sfumature diverse di Rosso,Verde e Blu combinate insieme. Un gran numero possibile di sfumature, ma non è infinita! Nel mondo analogico, questo non è necessario, anzi! I colori rappresentabili sono (teoricamente) infiniti!
Stessa cosa si può dire per il numero di pixel in un frame. Prendendo una pellicola, per il passaggio ad 8k prendono l'immagine e la dividono in 7680 colonne e 4320 righe, che sono tante ma non è avvicinabile alla teorica risoluzione di una pellicola analogica che ha "infinite" colonne e "infinite" righe.
Ovviamente la qualità dei pixel non sarà delle migliori (rumore, pixel bruciati, deviazione del colore dovute alle lenti...) ma questo non si ripercuote sul fatto che sia possibile estrarre frame in 8k.
Per adesso la versione restaurata 4K è già disponibile in 4K HDR su Rakuten TV. Il Blu Ray Ultra HD credo sia in uscita a Dicembre.
Io l'ho visto su Rakuten TV - su un OLED LG - ed è sicuramente emozionante. E' stato restaurato ottimamente ed il film è molto più bello già della versione precedente in Blu Ray - fondamentali oltre al restauro anche lo spazio colore e l'HDR che danno vividità alle scene nello spazio, calore nella scena iniziale della preistoria, e più psichedelia nel finale :-) quindi non oso immaginare che esperienza sarà in 8K!
È semplice, la ripresa in qualunque tipo di pellicola, è, nella peggiore Delle ipotesi, un 6k...pellicole migliori anche 12k...quindi è facile da capire, la risoluzione, nell'originale c'è già tutta...
Ho visto per la prima questo film qualche mese fa.
Mi è piaciuto tanto, sia gli effetti speciali straordinari (specialmente per l'epoca) che la recitazione realistica, con scene di diversi minuti dove si sente solamente il respiro dell'astronauta, come dovrebbe essere in realtà.
Però quel finale mi ha lasciato troppo con l'amaro in bocca...
La sequenza finale, quella psichedelica dirà veramente troppo, un eternità, bella per il primo minuto, ma poi basta. E invece no, continua per chissà quanti minuti mostrando sempre immagini psichedeliche simili tra loro, per me distrugge tutta la tensione che si va a creare.
Poi il finale vero e proprio rimane un mistero, l'ho cercato perfino online su vari articoli e non ci sono due spiegazioni coerenti tra loro...
Visto che fu girato in 70 mm ha tutte le caratteristiche per esser proiettato in 8k
*Haru 9000 XD
Grana della pellicola definita come non mai.
Pensa un po' che io non capisco come si faccia ad affermare che questo film sia un capolavoro...
Fan marvel? A parte scherzi non capisco si facciano ad affermare certe cose
Le ha assimilate eccome. Parliamo di pellicole, analogico, non c'è un limite teorico alla "risoluzione" delle immagini che puoi tirarne fuori, proprio perché non c'è il concetto di risoluzione. Migliori saranno le tecnologie con le quali riusciamo ad acquisire e "ripulire" i fotogrammi della pellicola, maggiori saranno le risoluzioni che possiamo tirare fuori (poi chiaro, si arriverà al punto che la granulosità della pellicola e l'usura ne impediranno ulteriori acquisizioni più risolute)
Si fa il restauro
https://uploads.disquscdn.c...
Eh, non vedevo l'ora di vedere un film vecchio di decenni in 8K...
si è vero, non me ne intendo di pellicole, ma quella di Ghostbusters ha parecchio rumore, non so da cosa dipenda. Mentre ci sono altri film, anche più vecchi, in cui le nuove digitalizzazioni hanno migliorato parecchio il film originario
Film bellissimo, intrattenimento, tensione fantasia condite bei migliori dei modi.4k o 8k tecnologia fine a se stessa.
Solo a me sembra che le immagini applicate con la nuova tecnologia sembrano artefatti. Nulla a che vedere con la realtà che ci circonda -_-
Il problema è proprio la fonte originale. Cioè, come fai a generare tutte le informazioni che una vecchia macchina non ha mai assimilato e spalmarle sull'8K?
2001 Odissea Nello Spazio... Gran film, sia chiaro, però quando lo guardo mi scoppia sempre un marone.
Per me va guardato con gli occhi di quel tempo, di quando uscì, perché questo film è un gran esercizio di stile.
Il libro invece per me è stupendo.
Ultimamente è stato restaurato in pellicola 70/65mm, che alla fine ha una resa molto simile in termini di qualità ad un 8K.
Poi dipende anche dalla cinepresa e dallo schermo, però la fonte originale non è certo un 2K digitale.
L'altro giorno mi sono guardato Ghostbusters (quello vero!) in 4k HDR. Beh non ho mai visto una grana della pellicola così ben definita!
Secondo me, mi modesta opinione, per vecchie pellicole non serve a niente portarle oggi oltre al fullhd.
Che poi già in fullhd certi film datati perdono molto del loro fascino, perché l'alta definizione non perdona e mostra quei "difetti" che prima erano impercettibili.
visto in qualità pessima quando è uscito. visto in Hd e poi basta... è già pesante così...
me sento male
Comunque, il mio dubbio diventa esponenzialmente più profondo.
*Nel '68
È pur sempre un film del
200168... (L'ho scritto volutamente).