
01 Marzo 2019
Google ha pubblicato una nuova edizione del report sulla sicurezza dell’ecosistema Android, offrendo una panoramica sulle applicazioni potenzialmente dannose (PHA, Potentially Harmful Applications) presenti sui dispositivi mobile di tutto il mondo. Per la prima volta il rapporto viene stilato su base trimestrale, andando così ad affiancarsi a quello (classico) annuale il cui primo “numero” è datato 2014 (il Transparency Report viene invece pubblicato dal 2010).
All’interno di Android Ecosystem Security Transparency Report vengono analizzati i dati forniti da Google Play Protect, strumento integrato che scansiona regolarmente i contenuti dello smartphone / tablet per verificare la presenza di contenuti dannosi e analizza più di 50 miliardi di applicazioni ogni giorno scaricati da Google Play e store esterni.
L’azienda di Mountain View rivela innanzitutto che il livello di sicurezza è cresciuto dal 2014 ad oggi: si pensi che quattro anni fa le app potenzialmente dannose installate sui dispositivi erano già inferiori all’1%, ed oggi la situazione è ulteriormente migliorata. Vediamo più nel dettaglio i risultati presentati nel report suddivisi per segmento di mercato (ovvero origine delle app, se dal Play Store o da fonti esterne), versione del sistema operativo e Paese.
Google mette in guardia i possessori di dispositivi Android affermando che gli utenti che scaricano unicamente dal Play Store risultano essere 9 volte più sicuri di non avere installate PHA rispetto a coloro che utilizzano fonti esterne non ufficiali. Indipendentemente dalla provenienza, Play Protect analizza l’app installata sulla base di determinati parametri, “flaggandola” in caso di rischio potenziale e comunicandola agli esperti per un eventuale controllo manuale.
Nel grafico proposto a seguire, la linea blu indica la % di PHA scaricate da Google Play ed altre fonti esterne, mentre quella rossa è dedicata unicamente alle app presenti sullo store ufficiale. Al 30 settembre 2018, solamente 6 app su 1000 risultano potenzialmente dannose, percentuale che cala drasticamente se si considera solamente Google Play (0,09%, ovvero 9 su 10.000).
Lollipop è la release in cui possono essere trovate più facilmente app potenzialmente pericolose: si parla comunque di valori inferiori al punto percentuale (in questo caso lo 0,66%), comunque superiore rispetto allo 0,06% di Android Pie. Il grafico evidenzia il lavoro fatto da Google nel tempo per garantire un livello sempre maggiore di sicurezza per i nostri dispositivi, considerando che da Lollipop in poi (Marshmallow, Nougat, Oreo e - appunto - Pie) il tasso di PHA è calato notevolmente.
È l’India il Paese in cui è più probabile installare app potenzialmente dannose, con un tasso pari allo 0,65% (ma la riduzione media di PHA nel tempo è pari al 34%). Al 30 settembre 2018, è invece in Turchia e Corea del Sud che si riscontrano meno casi di PHA. In generale, le percentuali sono rimaste pressoché stabili dal 2017 ad oggi, anche se la situazione cambia da Paese a Paese (gli USA ad esempio hanno un trend in crescita, Messico e Brasile in calo). Peccato non sia contemplata l’Italia: gli unici stati europei analizzati sono la Germania (0,11%) e la Russia (0,27%).
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
si?
Non tutte anche quelle basta sapere cercare
Howaaaaaard
Io ho appena vinto un nuovo iPhone solo perché sono il milionesimo visitatore di HD blog
Il punto è: sul Play Store non ci dovrebbero essere PHA, in faccia a tutti i decantati sistemi di approvazione che Google dice di avere...
Ops, milioni.
Miliardi di app? LOL
Si
Lo so, ti conviene stare calmino
wow, ma allora sei un duro!
Ovvio hanno aumentato la velocità e il rilascio del numero di update mensili mi sembra normale che diventi più sicuro dato che le falle vengono chiuse in breve tempo
Giusto così impareranno dai loro errori. Un po' di libertà ci vuole, altrimenti si produce un'utenza lobotomizzata
Non mi sembrano così brillanti come dati. Il Play Store è più sicuro di altre fonti (ammazza che impresa) ma ci sono comunque 6 app ogni 10.000 che sono dei malware. Visti quanti miliardi di app sono presenti direi che ci sono parecchi malware sullo store ufficiale...
Il mio ego ti ringrazia :)
Scherzi a parte, la tecnologia è il futuro ed il presente.
Una utenza più consapevole è un bene per tutti.
Cerchiamo anche noi """ esperti"''" di fare la nostra parte.
C'è una quantità di persone che si reputano "più furbe" o "più intelligenti" che navigano il web, leggono di app per scaricare i video di YT con app modificate ad hoc, di Spotify "modificato a mano" per ottenere le stesse funzionalità della versione premium senza pagarla, versione di WhatsApp modificate da ignoti sviluppatori, etc, etc... ora: al netto di ogni discorso di "libertà", è palese che, fintanto che l'UTENTE (e risottolineo l'UTENTE) voglia cercare di "aggirare il sistema", la colpa è SOLO SUA se poi si ritrova coi dati spediti a server in Cina o Korea con tutti i dati di PayPal, della CC o della PostePay, dei suoi dati personali e di ogni altro inghippo possa capitare...
Hai voglia poi a dire che "Android non è sicuro" ...
E' SICURISSIMO COME LO E' iOS se l'utente non fosse il VERO ed UNICO problema.
Per capirsi, trovo anche "disdicevole" (virgolettato) quando anche in questo bIog si fanno articoli su root e compagnia cantante solo magari per installare una ROM diversa o anticipare l'uscita della prossima versione di Android... solo leggendo i post a corredo, con richieste di "come faccio a..." , "mi si è bloccato..." , "ma un guida..." etc, ti rendi conto che stai dando INFORMAZIONI TENDENZIALMENTE PERICOLOSE a gente che nel 99virgola99 % dei casi non è in grado di gestirle e rischia di fare danni (nella fattispecie del topic, magari rendere il proprio device più "esposto" a rischi) ...
Ma alla fine è sempre una "scelta" dell'UTENTE di come utilizzare i mezzi a disposizione...
Un minimo di libertà ci sta, altrimenti io ieri notte non avrei "fixato" con la PC Miui Suite 3.0 il RedMi della mia signora che si era "stuckato" in Fastboot Mode" ...
Ma certe "pratiche" dovrrebbero (DEVONO?) essere limitate a chi sa esattamente cosa sta facendo e obv non vuole spendere un 50ina in assistenza... insomma, libertà sì, ma "CONSAPEVOLE" e non libertà "per tutti, tanto non succede nulla"... perchè a volte capita che non sia così... e con una vita oramai sempre più "sul cellulare" (e penso soprattutto al mobile banking) di minacce ne vedremo sempre più.
tu cmq sei una delle persone che rendono migliore internet lo sai?
verissimo e giustissimo quello che hai scritto, non avrei potuto dirlo meglio.
ed è verissimo che sono solo disinformati
ma chiaramente più libertà dai agli utenti e più probabilità che facciano danni
E buono solo per essere rivenduto e guadagnarci , schermo ridicolo , fotocamera ridicola , autonomia pessima , cornici orribili, si salva solo il processore .
Beh allora buono
Hai un gran telefono da rivendere
hai acquistato quella tv consapevolmente? perdendoci tempo prezioso?informandoti etc?
Se si non farti indurre in tentazione, il tuo obiettivo era quella tv
riprendi i soldi indietro, poi valuta cosa fare con tutto il tempo che ritieni giusto... magari il 77" a giorni lo mettono pure in offerta nello stesso store!
... come sempre il problema non sono le app "malevoli", ma l'UTENTE... e questo a prescindere dall'OS analizzato e da ogni possibile protezione pensata ed installata...
Huawei
Anche quelli dove ci sono i commenti palesemente falsi di facebook, che appena apri la pagina caso strano i commenti sono stati fatti da pochissimo, ma se la apri 5 giorni dopo sono gli stessi, ancora scritti da poco ahahah
Yep
AHAHHAHAAHAH (Rido, non per cattiveria. Mi ha fatto morire la foto ENORME sotto un commento "inutile" come se dipendesse dall'utente)
Tks :)
Io parto sempre dall'idea che quando qualcuno cita "l'utenza media, il nabbo, il newbye dovrebbe alzare la testa dal monitor, sollevare le mani dalla tastiera e capire che i padri, ble madri, i fratelli, le sorelle, fidanzate, fidanzati, nonni, zii e cugini sono l'utenza media
Forse inizieremo tutti a non considerarli beoti ma disinformati.
Spesso per colpa nostra che "assecondiamo" l'idea che la cultura informatica non serve :)
"L'utente non ha ricevuto gli strumenti culturali per essere guardingo."
Fantastico tuo commento come al solito, questa frase in particolare
Attenzione, marlware e app che vuole I tuoi dati è una cosa diversa, su Android ci sono i permessi è tutto nero su bianco quali dati si prendono... In quel caso google non può farci nulla...
Certo, quelle sono politiche interne e variano da negozio a negozio, ma non esiste il diritto di recesso per ripensamento nemmeno dopo 1 minuto dall'acquisto per i locali commerciali.
In alternativa prendi un Panasonic OLED da 65”. Sono ai livelli dei Sony
aggiungo al commento precedente che il 75" zf9 costa 4999€ di listino e non ci penserei nemmeno un secondo tra i due
va beh quel che è, un paio di anni fa avevo preso un pinguino de longhi ed entro i 30gg gliel'ho riportato e mi hanno fatto un buono
Allora piuttosto avvicina il punto di visione a 2,5 m e scendi a 55“
Sono d'accordo, l'unico appunto è che per i prodotti acquistati in negozi fisici non esiste il diritto di recesso, ma solo la sostituzione diretta entro i primi 6 giorni o la risoluzione del contratto se non c'è un prodotto equinvalente o superiore senza esborso. Nel caso specifico può chiedere indietro la somma per intero se non c'è il prodotto equivalente e rifiuta la proposta di conguaglio.
Samsung?
a parte il fatto che esiste il diritto di recesso, detto ciò 700€ per passare al 77" secondo me sono esagerati tanto più per una tv fuori produzione è ancora più ridicolo. poi adesso verro tacciato come quello che dice cose a caso ma l'oled è così se non è oggi è domani che ti ricapiterà la ritenzione d'immagine il burn in ecc c'è poco da fare, piuttosto vedi se riesci a prendere lo zf9 sempre sony
Ecco perché quando uso il mio smartphone mi viene freddo e mal di collo
Credo che il punto cruciale non sia il nostro mercato ma ma altri in cui le app vengono scaricate da store alternativi, con Store presenti già al primo avvio dello smartphone.
Sono comunque tenuti a darti un modello di "pari o superiore prestazione" senza dover sborsare una lira di più di quello già dato...
aggiornate i vostri OS...PIE è meglio di OREO
Vai tranquillo per il 77 pollici
Dipende quanti anni hai! Ahahah
Fatti diversi cicli ma nulla, purtroppo non ne hanno più di a1 65 in qaunto fuori produzione.
Scusami.
Ho frainteso.
A mia discolpa pongo il fatto che il web è pieno di trollaggi.
Mi capirai :)
Era una battuta, la penso come te
Che vuoi che ti dica.
Stavamo parlando seriamente.
Continuate a credere che la colpa sia di vostra madre, fidanzata, moglie sorella, fratello, zio, nonno.
Questa è l'utenza media.
La situazione certamente migliorerà :)