
04 Dicembre 2019
Perchè mai dovrei spendere 1000€ per uno smartphone di fascia alta se ci sono modelli che costano la metà? Questa è la domanda che mi sono posto appena ho iniziato la la mia esperienza con OnePlus 6T, un quesito banale ma molto importante che voglio sviluppare insieme a voi in questa recensione. Ma vi avverto che sarà diversa dalle altre, abbiamo già toccato diversi temi nella nostra anteprima, dopo 1 settimana di utilizzo, e non voglio quindi ripetermi troppo.
Il 6T è il mio smartphone da circa 20 giorni, sempre utilizzato con due SIM e spremuto a più non posso per conoscerlo più a fondo e capirne i limiti. D'altronde costa "poco" come top di gamma e mi aspettavo di trovare più falle, ma ho dovuto ricredermi. Ribadisco che non sono un grande fan dei loro cicli rapidi, con refresh che dopo pochi mesi rende "vecchio" il precedente, per quanto se ne possa dire è ovvio che gli acquirenti del OP6 possano "rosicare". La soluzione? Saltare puntualmente la prima versione e attendere quella "xT".
Il confronto con il suo predecessore è obbligatorio, comincio quindi con una panoramica riassuntiva di cosa sia stato migliorato e peggiorato, raccontandovi poi la mia esperienza diretta in pochi punti.
Abbiamo discusso tanto di questo terminale, prima e dopo della sua presentazione, e nei primi istanti, in molti ci siamo detti: "tutto qua, sono solo queste le novità?". In effetti non sono molte, non sono tutte necessariamente positive, ma cambiano sensibilmente il tipo d'esperienza e, quindi, la percezione complessiva. Quindi OnePlus 6T non è uguale al precedente, è migliore e costa uguale, ma poco importa visto che ufficialmente viene venduto soltanto l'ultimo arrivato.
L'autonomia è sensibilmente migliorata, la nuova batteria da 3.700mAh si è comportata meglio di quanto mi attendessi e il live batteria si è concluso soltanto alle 22.50 (partenza alle 08.00).
Ma la mia idea non si basa solo su questo, come detto lo sto usando come smartphone principale e anche a seguito dell'ultimo aggiornamento software ho constatato un netto passo in avanti.
Ho anche notato che i consumi sono costanti nel tempo, lo si vede dal grafico che vedete a fianco relativo alla giornata stress ricordata prima, una prova che Snapdragon 845 è ben domato e non richiede troppe risorse quando le esigenze aumentano. Oltretutto è migliorato anche il comportamento in standby con l'ultimissimo firmware, ciliegina sulla torta già golosa.
Resta la ricarica rapida dash con caricabatterie 5V 4A ma latita ancora lo standard Qi, quindi niente energia wireless e stessa USB Type-C 2.0 che speravamo fosse aggiornata. Pazienza, compromessi da mettere in lista. Nessuna variazione per la ricezione, le due SIM hanno sempre funzionato al massimo della banda disponibile e anche il resto del comparto connettività ha confermato le buone attese (WiFi ac e BT 5.0).
E qui entriamo in un ambito complicato. La domanda da farsi è: meglio un lettore classico rapidissimo o uno moderno (poco più lento) sotto al display? Per me vale la seconda opzione, se non altro perchè inseguo ogni giorno l'innovazione tecnologica e mi rendo conto che per certi passaggi importanti ci vuol tempo. Diciamo che entro fine 2019 avremo probabilmente dei lettori d'impronte sotto ai display egualmente rapidi in lettura, ma adesso c'è ancora qualche piccola defaillance.
Se parliamo di velocità pura nello sblocco posso dirvi che riesce ad anticipare di poco quello del Mate 20 Pro (l'ho mostrato nei video), ma trovo leggermente "sbagliata" la posizione del lettore biometrico, posto un po' troppo in basso e trovo decisamente più comodo quello del nuovo top di gamma Huawei. Il fatto è che l'area è ben circoscritta e non si può sbagliare di molto, e personalmente lo preferisco più in alto, magari è soggettivo.
Aggiungo che l'animazione di sblocco è bella, molto futuristica, ma può dare qualche fastidio di notte visto che in quella zona vengono attivati i pixel alla massima luminosità. Non è un vero problema, ne hanno parlato in tanti e voglio quindi tranquillizzare sul tema; al massimo sarebbe utile poter disattivare l'animazione così da ridurre la (poca) luce generata. Non sveglierete il partner che vi dorme accanto con uno sblocco o rimarrete "ciechi" nel buio della notte, se è questo che stavate pensando.
Difficile che ci sia un qualche sostenitore del notch, necessità estetica pronta presto a sparire grazie alle numerose strade che i produttori di smartphone stanno percorrendo pur di evitarlo. Samsung non lo ha mai preso in considerazione, altri hanno adottato una tacca più piccolina e altri più grande, invasiva, come quella presente su OP6. Sulla nuova variante la musica è cambiata, a lasciar spazio alla fotocamera anteriore una piccola "goccia", poco invasiva e capace di lasciar spazio adeguato alle icone della barra di stato.
Anche questo è un piccolo cambiamento che fa la differenza, sia estetica sia funzionale. Non devo sottostare ai compromessi già visti su smartphone odierni dal notch ampio, e problema sensibilmente ridotto. Possiamo poi sfruttare il display AMOLED e pareggiare la linea nera della tacca via software, annullando l'effetto di questa piccola goccia centrale. In tal caso le icone restano, ma in bianco su sfondo nero.
Segnalo poi la protezione del Gorilla Glass 6, ultima generazione Corning disponibile solo su alcuni modelli.
Il resto del display è quasi invariato, come sapete la diagonale è stata ampliata leggermente fino ai 6.41 pollici, ma stessa risoluzione FHD+ (1080 x 2340 pixel) e densità (402ppi).
Mi piace la semplicità dell'interfaccia, OnePlus lo sa bene e continuato su questa strada maestra, avendo tra i vantaggi una personalizzazione molto vicina alla stock e aggiornamenti più rapidi. Android Pie non è del tutto completo, mancano alcune delle ultime funzioni come "Benessere Digitale", da noi forzato nell'installazione per render più completi i dati del live batteria.
La Oxygen 9.0.5 è semplice, rapidissima e facilmente personalizzabile, diciamo che è facile da apprezzare e aperta a tutti gli utilizzatori finali. Mi chiedo come mai altri brand più blasonati siano impantanati su pesanti personalizzazioni mangia batteria, quando la strada più semplice è evidentemente questa. Ormai anche i meno attenti seguono l'andamento degli aggiornamenti e perfino l'Antitrust si è presa carico di qualche "dimenticanza" delle case produttrici.
Il software è una delle chiavi vincenti di OnePlus, spin-off che nel giro di qualche anno è riuscita a dimostrare come aver successo sfruttando un modello di business "diverso", un po' fuori dal coro. La Oxygen non ha mai deluso e anche a questo giro è una conferma, seppur ci siano delle leggerezze in alcuni punti: penso all'App della fotocamera, senza i necessari dettagli sulla risoluzione e solo l'icona del formato (4:3, 16:9 e 1:1).
Infine segnalo la categoria nativa "Barra e gesti di navigazione" e l'ampia scelta di personalizzazione della navbar. Oltre ai tre tasti classici abbiamo infatti le gestures già viste sugli ultimi Google Pixel 3 e i cosiddetti "gesti per la navigazione", che punta tutto su swipe e più spazio attivo su display.
OnePlus non ha cambiato affatto il comparto fotocamere, si è affidata ai medesimi sensori d'immagine montati su OP6 e la cosa di certo non mi sconvolge. La qualità raggiunta è più che accettabile per questa fascia, con il Sony IMX 519 da 16MP a far da protagonista, con foto del tutto paragonabile ad altri top di gamma ben più blasonati, sia di giorno sia di notte.
Gamma cromatica riprodotta particolarmente fedele alla realtà e bella ottica f/1.7 che assicura delle macro di tutto rispetto e bokeh appagante quando ci avviciniamo molto al soggetto.
Ad ogni modo abbiamo la categoria "Ritratto" per bokeh ancora più spinti, seppur sia possibile sfruttarlo solo con la fotocamera primaria. Il risultato è ottimo e zero problemi in fase di scontorno del soggetto.
La seconda fotocamera da 20 MP (Sony IMX 376K f/1.7) funge unicamente da supporto alla cam principale, fornendo dati per la profondità di campo e per restituire l'effetto bokeh. I pixel sono più piccolini rispetto alla principale (1.0 µm contro 1.22 µm) ma i colori e la temperatura coincidono, non ci sono quindi differenze nel passaggio da una all'altra. Ecco un esempio di campo visivo ripreso dallo stesso identico punto di osservazione:
Più che buona anche la fotocamera anteriore (Sony IMX 371) da 16MP, il livello di dettaglio è altissimo e le tonalità della pelle ben riprodotte.
Video che vantano stabilizzazione ottica e possibilità di acquisizione fino al 4K a 60fps, su questo fronte sembra propio che OnePlus non abbia molto da imparare dagli altri ed offra piuttosto una qualità che non ti aspetti per 559 euro (al day-one). Bene anche la messa a fuoco, per darvi un'idea del risultato ecco un test effettuato in condizioni di luminosità molto difficili e in movimento nel corso della presentazione del Bolid-E Energica:
OnePlus è ancora poco noto ai più, ma in pochi anni si è fatto largo anche dalle nostre parti, da smartphone di "nicchia" per pochi smanettoni è passato al livello superiore, puntando sempre su caratteristiche di pregio e prezzi concorrenziali. I primi modelli erano decisamente più economici, è vero, ma con i tempi che corrono possiamo ancora considerare OnePlus come uno dei più "abbordabili"; solo pochi brand, nel 2018, sono riusciti a commercializzare un top di gamma sotto i 600 euro (tra gli altri ricordo Asus, Xiaomi e Meizu).
Ci sono dei compromessi, è ovvio e ve li ho raccontanti in questa recensione, ma ci sono anche dei punti forti che voglio ricordare: autonomia, sistemi di sblocco e software, con quest'ultimo che fa la vera differenza. La verità è che in queste settimane OP6T si è aggiornato due volte, passando dalla v9.0.3 all'attuale v9.0.5, piccoli aggiustamenti che mostrano comunque l'attenzione per certi particolari (gestione consumi in standby, sblocco e altro).
Non mi ha entusiasmato l'audio, o meglio, se vogliamo considerare questo terminale un medio gamma allora non c'è nulla di cui lamentarsi, ma la distanza rispetto agli ultimi top come Pixel 3 XL, Xperia XZ3 e ROG Phone è più che evidente.
Avrei voluto definirlo un "best buy", tuttavia non è possibile farlo, perchè il termine stesso delinea il miglior prodotto da acquistare per quel costo o fascia. Se OnePlus lo avesse lanciato al posto del 6 lo sarebbe stato di certo, ma adesso, in questo momento dell'anno, ci sono altri top di gamma di fascia ancor superiore che contano su corpose svalutazioni: vedi Galaxy S9+, LG G7 e P20 Pro, tutti prossimi ai 559/589€ di OP6T (6GB/8GB di RAM) o addirittura al di sotto.
Comprerei al volto questo modello e lo consiglierei anche ai meno smanettoni, appassionati, ma non sarò altrettanto morbido fra 6 mesi con i prossimo "OP7", l'unica variante che ha senso resta la "T" della seconda parte dell'anno.
Commenti
Passare da Note 8 a questo ha senso? Qual è il tempo massimo di esposizione in manuale? Grazie
Se qualcuno ha intenzione di comprarlo, per l'amor del cielo lo faccia subito! Mai stato così soddisfatto. Un mio amico, dopo averlo visto in azione, ha detto che lo comprerebbe, non fosse altro che il suo Oneplus 3T è ancora fluidissimo e veloce nelle operazioni. Ovviamente qualche piccola lacuna c'è, ma partendo dal design fino alla Oxygen, questo smartphone è davvero ben fatto.
Tutto l'articolo a dire che per essere un top di gamma costa la metà degli altri e in pagella ha un misero 6/10 nel rapporto qualità/prezzo?
Non vi capisco.
ssnnss (:
mmm no, se prendi la t tutti gli anni ne passano 12 di mesi..
se guardi un video in 4:3, ovvero la maggior parte dei video sul web non hai bisogno di nasconderlo perchè è automatico..mentre se guardi un video in 16:9, con l'impostazione di sistema è già nascosto anche se zoommi..
OnePlus 6T a 266 € e Xiaomi Mi 8 a 177 €: super Black Friday Gearbest
ancora non sono convinto di cambiare il mio 3t con i nuovi one plus, i loro cellulari vanno veramente bene, eccezionali, ma quello che stanno facendo non mi piace, quanto costerà mettere un led di notifica, quanto sarà difficile mettere l'audio stereo e il jack da 3.5, nonostante hanno posto il quesito agli utenti lo hanno comunque tolto, allora per me il 6t se lo possono tenere anche perchè il 3t va ancora alla grandissima
Beato te
Fatti oggettivi com sensore delle impronte nettamente più comodo? O la batteria? O il supporto software? O l'essere piatto senza display arrotondato che causa più problemi che altro?
Articolo ben fatto, ma non condivido la valutazione sulla superiorità del modello "T" in termini di rapporto qualità prezzo, ho infatti appena preso (è arrivato ieri) OP6. Se infatti OP6T ora si trova solo a prezzo pieno, OP6 si trova a 150€ in meno sui soliti siti cinesi, e ha esattamente lo stesso hardware. L'unica cosa che rimpiango del 6T è la maggiore capacità della batteria. Per il resto il 6 è leggermente più piccolo, l'audio in capsula è migliore grazie al notch più grande, ha il jack audio, e lo sblocco con impronte non lo uso più grazie allo sblocco del viso che funziona benissimo (anche praticamente al buio!). Se altre volte il modello "T" aveva corretto dei difetti di fabbricazione (penso al 3T), in questo caso il trade off secondo me non valeva 150€. Il vero best buy adesso è OP6, oppure, rinunciando a qualcosina, Pocophone!
Sul 6t non me la fa sottoscrivere, ripeto solo sul sito americano la vedo
Esatto
Mi dispiace, ma ne avevano messo solo uno in vendita, infatti l'ho acquistato subito... Al momento vendono solo un Sony Xperia XZ3
Non ho mai parlato di cestoni.
Evidentemente hai problemi di lettura.
Ciao!
Oneplus da gli sconti sul sito e hai pure l assicurazione sul telefono per danni accidentali
Mbè certo con l'assoluta base statistica di due terminali direi che hai perfettamente ragione, il target di op è quello dei cestoni offerte dei supermercati ;)
Il mio post sopra é esplicito. Basta leggerlo.
Il target di OP non sono i modder.
No, si parlava di target differenti...
Che c'entra?
Si parlava dei modder.
Leggi bene prima di rispondere..
OnePlus 6T, che possiedo, per: software, aggiornamenti, modding e rapporto qualità prezzo. Per tutto il resto Note 9.
Che c'entrano le esigenze con fatti oggettivi?
Evidentemente il target non sono neanche chi acquista gli huawei dal cestone del supermercato, che dici?
Evidentemente il target non sono i modder.
Decisamente non si sbaglia.
Io ne ho a quistati diversi e non moddo da anni.
Non hai problemi di budget e ti serve per forza il pennino? Vai di note 9.
Io personalmente ho preferito risparmiare 200€ e prendere il 6t
Nono, è solo strapieno. Interfaccia utente veramente piena di robe inutili, a mio parere. Poi, certe funzioni sono anche belle eh, ma sai quanto appesantiscono il sistema? Ho notato spesso dei microlag, che se capitano una volta non sono fastidiosi, ma 30/40 volte in un giorno sono veramente eccessivi...
Buongiorno a tutti, volevo porre un quesito: note 9 o op 6t? e perche?
Ringrazio chi risolvera il mio dubbio.
Il design, a me piace, ma quelli son gusti. Non si giudica un dispositivo per la vibrazione, non so in che mondo tu viva. Non lo regalano, vero, ma neanche lo vendono a 1000€ o piu, la metà della spesa non fa mica schifo no? La ip68 va pagata, +30€, che non son pochi, e non è indispensabile. Il suono stereo neanche, mono va bene. Certo che schifo non mi farebbe neanche a me, ma per quanto costa va piu che bene. Portavoce... Il portavoce per ora non l'ho trovato... Dimmi tu se ne hai uno
Always on display non è stato implementato per la batteria, stanno valutando se aggiungerlo o meno, non per il led di notifica mancante
Attenzione, ti sto parlando della marca non degli store dove è assolutamente ragionevole scontare un prodotto all'uscita del nuovo. La marca è forte perchè a distanza di anni puoi rivendere usato un iphone a prezzo alto e nessuno si lamenta.
Al di là delle ovvietà della società...un prodotto Apple non si svaluta nella mente dei consumatori...mentre un huawei dopo 2 anni che costava 600 lo devi rivendere a 200.
Come se un uscita video fosse importante per uno smartphone .... Hahaha ... perfavore comprati un oneplus usalo, quando hai capito cosa è uno smartphone, ricommenta questo post. In bocca al lupo
Mi spiace che tu non abbia mai provato un oneplus... Se lo facessi capiresti di cosa parlo
Mi puoi dare il link? Grazie
Scusa io non lo trovo sul sito italiano o francese, solo su quello usa.. Che vantaggio si ha tra sito oneplus e Amazon?
esatto, le maggiori differenze si vedono sempre con il modello senza la T successiva al numero tanto per dirla tutta... il 7 a mio parere sarà quello bello completo ed innovativo
Tim
assolutamente no, se si pensa che;
Non hanno implementato un audio stereo
Non hanno implementato l'Always on display dato che non ha il led di notifica
Non hanno implementato la usb type C 3.0
Non lo hanno certificato resistente ad acqua e polvere, fottesega, il prezzo lievita comunque ogni anno, possono anche certificarlo se il device vale la cifra richiesta.
Non hanno introdotto la ricarica wireless
Hanno tolto oltre al led anche il jack audio
E per finire, la modalità notte fa schifo, io sul 6 uso il porting della gcam
Penso che il 7 sarà una bomba viste le specifiche sul nuovo oppo, già solo la ricarica da 40 watt brucerà la batteria in 1 mese, però è da provare...
Si, però dai era proprio buio totale
Vediamo un po'
Sono le 4 di notte eh
Se usi Sentio ed hai abilitato da ADB la modalità finestra delle app e la riduzione DPI dello schermo, la differenza con dex è davvero minima. Ovviamente bisogna perderci 5 minuti per abilitare queste funzioni. Mentre per il prezzo io mi riferisco all'uscita di un device: se il costo il primo mese è 1000 e dopo 6 è 700 è tecnicamente una presa in giro. Poi d'accordo che dopo 6 mesi tutti i top costano come OP ma resta una presa in giro. Il boot loader sbloccabile, la piena autonomia sul fastboot sono libertà che, da utente Linux, unico sistema che uso, apprezzo.
A parte che lo uso Sentio e non è affatto come Dex. Il valore dello smartphone scende per diversi motivi, certo non per la validità del prodotto. Ho avuto e uso ancora OP, mi piace e va bene, ma non è certo ai livelli degli altri, ne come completezza di dotazione, caratteristiche e cura dei dettagli. Sono d'accordo che si può sorvolare e non mi piace Samsung, ma la presa per i fondelli semmai è vendere questo allo stesso prezzo (attuale con tutti i magheggi possibili) dei top che hanno dotazione completa. Per quanto riguarda il software, non so di che limitazioni parli, se ti riferisci al bootloader, non è certamente un problema e se vuoi un software libero sai di che parlo.
La USB 3.0 sicuramente potevano inserirla. Ad ogni modo io con un mirascreen da 20 euro e Sentio desktop (app gratuita su play store) ho esattamente lo stesso risultato del Samsung Dex. Solo che con OPO devi sforzarti un po' piu... Ma non avere app preinstallate e limitazioni sul software non ha prezzo.
Ps. Uno Smartphone che dimezza il suo valore in 8 mesi fa un po' pensare a presa per i fondelli ... E questo non è bello....
Io ne cambio 5 o 6 all'anno.. e non sono l'unico..
Ma allo stesso modo gli altri top gamma peccano in aspetti dove OP è avanti, tipo fluidità/reattività o aggiornamenti. Quindi io potrei dirti: essere fluidi quando OP è parte del "pacchetto top di gamma"... capisci che è una questione di prospettive?
E dato che il telefono perfetto non lo faranno mai (perché altrimenti cosa ti vendono l'anno dopo?) bisogna scegliere quali cose ci interessano. Per me dire che la mancanza dell'usb 3 è un peccato mortale non ha senso, ma chiaro che per qualcun'altro potrebbe esserlo, come per me lo è il jack audio (infatti nonostante apprezzi OP, NON comprerei questo telefono, nota l'ultimo paragrafo del mio post iniziale).
Ma ecco, fa parte del pacchetto "top di gamma", e ti assicuro che qualche volta l'ho usata, tipo in montagna, giornata piovosa e tv non proprio recentissima, e l'ho trovata molto comoda.
Non credo costerebbe moltissimo di più implementarla, e ad un certo punto se la concorrenza di pari fascia la offre, è un confronto che va fatto.
Effettivamente.
Se proprio vogliamo, a questo prezzo pure l'audio stereo non sarebbe stato eccessivo.