
ASUS ha fatto un bel passo in avanti quest'anno e lanciato una famiglia ZenFone 5 interessante e concreta, a prezzi tutto sommato contenuti (vedi anche Zenfone 5Z). Ma il protagonista di oggi è il primo, modello di fascia media già recensito a fine aprile e adesso nuovamente sotto i riflettori per un nostro "aggiornamento" a sei mesi di distanza. Ho avuto la possibilità di utilizzarlo come smartphone principale rimanendo - a discapito delle aspettative iniziali - piacevolmente sorpreso.
Lo ammetto, fin da quando ho avuto la fortuna di poter mettere da parte dei soldi (grazie papà per le paghette passate) ho sempre acquistato il meglio che il mercato dei telefoni - nel tempo divenuti smartphone - potesse offrire. Non ho quindi offerto mai una possibilità ai cosiddetti mid-range, ormai capaci di colmare gran parte del gap con i top di gamma grazie alla tecnologia che avanza e prezzi più accessibili.

Prima di poter rispondere alla domanda, devo confessare che l'impatto con lo ZenFone 5 non è stato subito dei più dolci. Dopo diversi mesi di utilizzo di un OnePlus 5T - un ex top di gamma con l'ottimo Snapdragon 835 in variante 8GB di RAM - il passaggio ad una fascia inferiore l'ho sentito, seppur sia stato felice di accogliere un display leggermente più grande e scocca più curata in vetro.
Il sistema operativo attualmente disponibile su ZenFone 5 è Android 8.1.0, la più recente distribuzione Oreo disponibile sul mercato e la medesima con la quale lo smartphone è stato commercializzato. Come su qualsiasi altro dispositivo prodotto dall'azienda taiwanese, anche in questo caso il software vanta la personalizzazione proprietaria Zen UI che, a differenza degli ultimi anni (e in particolar modo rispetto alla gamma di smartphone ZenFone 2 fin troppo colma di app di sistema datate, doppioni e di altro vario genere di "spazzatura") è stata alleggerita e resa più accattivante anche sotto il punto di vista estetico.
Negli ultimi mesi - inoltre - ASUS ha risolto diverse problematiche proprio di natura software grazie ad un buon supporto post-vendita che ho particolarmente apprezzato e che, tenendo in considerazione la fascia di riferimento, non mi aspettavo di ricevere.
Fino a questo momento, seppure non con una precisione svizzera, ASUS ha infatti rilasciato diversi aggiornamenti di sistema che hanno risolto i lag della tendina delle notifiche riscontrati durante la recensione da Gabriele Arestivo (a quel tempo non era ancora sul mercato) e migliorato la sicurezza dell'OS con l'implementazione delle più recenti patch di sicurezza del mese di ottobre 2018.
Ancora irrisolto, tuttavia, un piccolo (ma fastidioso) problema audio - anche piuttosto noto sul web - che porta ad una distorsione dello speaker inferiore durante la riproduzione di suoni (come ad esempio le note vocali delle app delle app di messaggistica) e brani musicali.
Davvero ottima, almeno dal mio punto di vista, l'autonomia che questo ZenFone 5 è riuscito ad assicurarmi negli ultimi 6 mesi con la sua batteria da "soli" 3300 mAh. Uno dei principali meriti va dato senza dubbio al SoC, un Qualcomm Snapdragon 636 che potrei definire come ideale per chi ricerca il giusto compromesso tra prestazioni, consumo energetico durante l'utilizzo, standby e, perché no, anche gaming (con i dovuti limiti del caso).
NOTA
Mi sembra doveroso sottolineare che il fattore autonomia in uno smartphone può dipendere da tantissimi elementi quali app installate, tipologia di utilizzo, qualità della rete, numero di account sincronizzati e altro ancora. Durante la mia prova non ho mai avuto alcun problema a completare la giornata lavorativa e, diverse volte, anche a superarla con un buon 20/30% di autonomia. Tali dati, tuttavia, sono soggettivi e potrebbero non corrispondere a quelli di altri utenti con il medesimo smartphone.

Sotto il profilo puramente estetico - benché si tratti di un argomento estremamente soggettivo - anche a distanza di oltre 6 mesi dal lancio (che possono sembrare pochi ma che, nel mondo tecnologico soprattutto, possono coincidere con importanti cambiamenti e annunci anche da parte del medesimo produttore) ZenFone 5 si presenta ancora come uno smartphone dalle linee piacevoli e soprattutto dalle dimensioni e peso confortevoli (153 x 75.65 x 7.7 mm / 155g).
Dopo diversi anni e vari padelloni alle spalle, sono infatti ritornato ad utilizzare uno smartphone compatto che, grazie alla cornici ridotte, riesce comunque ad integrare un ampio display Super IPS da 6,2" con risoluzione FHD+ e notch centrale "di prima generazione", ovvero di forma rettangolare e per i miei gusti fin troppo evidente (ASUS offre la possibilità di "nasconderla" attraverso un tweak software da Impostazioni > Display > Nascondi tacca), che riesce ad offrire un'ottima fedeltà cromatica (tranne che per i neri fin troppo "da IPS") ed una più che buona luminosità massima di circa 500 nits.
All'interno della tacca trova spazio una buona singola fotocamera anteriore da 8MP che può essere utilizzata anche come metodo di sblocco grazie all'ottimo e veloce sistema di riconoscimento del volto, Face Unlock.
Per quanto riguarda i materiali, devo ammettere che ASUS ha fatto davvero un bel lavoro. Alluminio, vetro e un ottimo assemblaggio hanno attirato più volte la curiosità di amici e familiari, interessati a conoscere le caratteristiche hardware e il prezzo di questo dispositivo.
Particolarmente accattivante la parte posteriore che, grazie ad una finitura in vetro liscia, ricrea dei bellissimi giochi di luce tra la scocca e il sensore di impronte digitali - quest'ultimo davvero fulmineo, ben posizionato e facile da raggiungere anche per gli utenti a cui la natura non ha regalato della mani "alla Morandi". Nella parte bassa trova spazio un jack da 3,5mm (c'è anche la RadioFM, attivabile dai toggle) attraverso cui è possibile sfruttare delle buone cuffie o auricolari con il supporto della tecnologia DTS Audio inserita nel software. Lodevole, infine, la scelta di ASUS di inserire una porta USB di Tipo C.

Sempre posteriormente è presente un modulo con doppia fotocamera posteriore con obiettivi disposti verticalmente tra loro. I sensori, in particolare, sono un Sony IMX363 da 12MP (f/1.8) con pixel di grandezza pari a 1,4 micrometri e un obiettivo grandangolare da 8MP con campo visivo di ben 120°. In tanti stanno utilizzando questa fotocamera, ovviamente Asus che l'ha integrata anche sui più potenti Zenfone 5Z e Rog Phone, ma anche altri come Xiaomi (vedi l'ultimissimo Mi Mix 3)
Foto che mi hanno soddisfatto in linea generale e di giorno, meno al calare della luminosità, soprattutto se parliamo della fotocamera grandangolare. Ecco, questa è una delle novità più interessanti, la trovo divertente e ritengo un valore aggiunto, seppur la sera perda qualità. Diciamo che la strada è decisamente quella giusta, anche per un medio gamma, adesso mi aspetto qualcosa in più per la prossima generazione.
Per altre considerazioni sulla qualità fotografica degli scatti vi rimando alla recensione completa. Di seguito, comunque, vi allego parte delle fotografie scattate durante i 6 mesi di utilizzo per fornirvi una prima idea in merito.
Decisamente migliorato il comportamento della fotocamera anteriore, una 8MP f/2.0 che inquadra un campo visivo di 84° che al momento della recensione (26 aprile 2018) ci aveva lasciato qualche dubbio a causa di tonalità tendenti al rosso. Come vedete i colori riprodotti sono più realistici e piacevoli, con discreta gestione dell'esposizione e luci più intense.
Nella penultima foto, ad esempio, noto un'ottima gamma dinamica e visi ben illuminati nonostante il controluce, con cielo blu e poco bruciato. Non è una cosa scontata, a seguire il crop al 100% che dimostra anche il buon dettaglio.
- Display: Super IPS da 6,2" con risoluzione FHD+ (2246 x 1080) con rapporto schermo/corpo del 90% e vetro Corning Gorilla
- SoC: Qualcomm Snapdragon 636 Octa-core @1.8GHz, 64 bit, processo produttivo a 14nm e AI Boost
- GPU: Qualcomm Adreno 509
- Memoria RAM: 4GB
- Storage interno: 64GB eMCP con possibilità di espansione di memoria tramite Micro SD fino a 2TB
- Fotocamera posterore: Sony IMX363 da 12MP con apertura focale f/1.8 + 8MP (grandangolare) con campo visivo fino a 120°. Video 4K UHD (3840x2160) a 30 fps con la fotocamera principale posteriore, 1080p FHD a 30/60 fps, Slow Motion 1080p a 120 fps / 720p a 240 fps
- Fotocamera frontale: 8 MP con apertura focale f/2.0 e campo visivo di 84°
- Connettività: 802.11 ac Wi-Fi (2.4 e 5GHz), Bluetooth 5.0, NFC, GPS, AGPS, GLONASS, BDS, Type-C 3.1
- Dual nano-SIM / VoLTE / 4G+ LTE Cat 13 (download fino a 600Mbps)
- Batteria: 3.300 mAh con ricarica rapida (supporto caricatori fino a 18W)
- Dimensioni: 153 x 75.65 x 7.7 mm
- Peso: 155g
- Sistema operativo: Android Oreo 8.1 con personalizzazione ASUS ZenUI 5

La mia esperienza con lo ZenFone 5 di ASUS può essere definita senz'altro positiva, seppur il dispositivo non sia esente da imperfezioni, sia chiaro. Avrei preferito un notch poco più stretto, ma so bene che su questo campo le preferenze sono molto soggettive, e poi, la tacca apre a diagonali più ampie che certo non dispiaccia
Altra considerazione importante va fatta sul prezzo: nel tempo Zenfone 5 ha perso pochissimo valore, cosa molto rara nel mondo Android e buona notizia per i primi acquirenti (sul fronte svalutazione). Sono curioso di vedere quando arriverà Android 9 Pie e di cosa possa avere in serbo la casa di Taipei per il Mobile World Congress 2019: se Zenfone 5 è stato un bel passo in avanti, la prossima generazione servirà per confermare e, speriamo, rilanciare. Che Zenfone 6 sia quello mostrato in questi nostri leak?

Commenti
So che la discussione è vecchia ma voglio ugualmente lasciare la mia personale opinione ed esperienza. Dopo quasi 3 anni di utilizzo posso dire che come telefono sarebbe anche buono, a parte la batteria che a me non dura neanche 3 ore di utilizzo continuate, se solo Asus si degnasse di sistemare un problema di migliaia di clienti in tutto il mondo, compresa io, causato da un suo aggiornamento specifico.
Ovvero: dopo l'installazione di un aggiornamento del firewall a dicembre 2019, la fotocamera principale è completamente andata in tilt e non ha più funzionato la messa a fuoco, per cui è possibile scattare foto a 2cm ma appena si arriva alla distanza di 5cm è tutto sfocato, quindi figuratevi ad 1m cosa si può vedere. Rimane utilizzabile solo la quadrangolare, che però ovviamente non si può usare con le varie app (ad es. Whatsapp) perchè non si può modificare l'impostazione di "camera principale". C'è chi dice addirittura che questo aggiornamento sia riuscito proprio a distruggere il chip della fotocamera, ma non si sa finchè non si apre la scocca.
Comunque la cosa a mia opinione scandalosa è che non solo Asus non ha avvisato gli utenti (il medesimo problema succedeva a modelli più vecchi, quindi ne erano già a conoscenza da un pezzo!) né si è preoccupata di farsi carico della questione cercando almeno di sistemare gli aggiornamenti o cancellando quello dannoso, ma addirittura chiede si contatti il proprio servizio clienti perchè il prodotto venga spedito in assistenza, dove o effettuano il downgrade del firewall (ma ovviamente il problema si ripresenterà non appena si effettua l'aggiornamento, se mai dovesse davvero risolversi) oppure cambiano direttamente il chip della fotocamera, ovviamente a costo del cliente perchè se è rotto non si può dimostrare sia colpa dell'aggiornamento. Ma se la stessa cosa capita a centinaia e migliaia di persone ti farai qualche domanda, no? Oppure secondo me significa che stai spillando soldi ai clienti. Io ovviamente quindi mi sono tenuta il problema perchè la garanzia ormai era comunque scaduta e di certo non avrai pagato per un problema non da me causato, andandogli a regalare ancora soldi che non si meritano.
La cosa divertente è che questo Zenfone 5 mi è stato inviato dalla stessa azienda come sostituzione di un altro modello comprato in precedenza e che avevo dovuto spedire per ben 3 volte di seguito in riparazione dopo appena 1 mese dall'acquisto per vari problemi di software, sempre causati da loro. Praticamente, per godersi la trafila: acquistato a giugno, spedito a luglio, ritornato ad agosto dopo pagamento di un prezzo perchè hanno ritenuto il danno fosse colpa mia, cosa assolutamente non vera e accertata anche da altri che hanno avuto il mio stesso problema e confermata dal rivenditore, poi rispedito ad ottobre, ritornato a novembre, rispedito a novembre e sostituito a gennaio. Non si sono nemmeno offerti di ridarmi i soldi ma hanno semplicemente deciso di ritiare il mio telefono e sostituirlo con uno a loro scelta (appunto Zenfone 5) che ritenevano avesse le stesse caratteristiche del precedente (cosa non vera per fotocamera, memoria interna e batteria dimezzate, qualità dello schermo etc. minori ed io di certo non l'avrei scelto, l'unica cosa positiva era che fosse uno dei modelli usciti da qualche mese).
Tutto questo per dire che, se come PC non ho ancora avuto particolari problemi (ma ce ne sono di piccoli), come cellulari io penso li facciano pagare tantissimo ma non siano per niente all'altezza di altri marchi come "propendenza alla rottura automatica" e che come servizio ed attenzione al cliente ci sia nettamente di meglio in giro. Quindi il mio consiglio è di starne alla larga alla grande. Io sarò felice di spendere un po' di più la prossima volta ma almeno sarò sicura di ciò che compro.
Ti dirò che secondo me non ne ha. Fortunatamente a me non si spegne mai durante la giornata e ho provato anche a fare 6 ore di schermo ma era troppo sinceramente. Preferirei vivere un pochino meno col cellulare.
Unica cosa che posso dire per certo è che consumo tantissimi gb in 4g. Mediamente in un mese arrivo tra i 20 e 25. Penso che quello abbassi di molto la batteria ma ripeto, non so cosa sia un power bank. Ora a quasi due anni mi sembra tanta roba. Ma venendo da un LG G4 la differenza è pazzesca
3ore e mezza di display acceso con ancora il 30% è un problema...ha un forte battery drain se è così
A me è capitato, con lo zenfone 5 lite, che non è possibile fare video notturni perchè lo schermo è quasi del tutto nero, nonostante ci sia anche una certa illuminazione. Lo stesso dicasi per i video fatti durante i concerti con l'audio risulta quasi del tutto distorto. Qualcuno può confermarmi quanto scritto?
Mancano tutti di nfc, di un display luminoso e di una fotocamera decente
Qualcuno ha trovato una versione funzionante di Google Camera per Zenfone 5 2018??
Infatti.....una delle top padelle del 2018 e questo parla di telefono compatto.....mah!!!!
"Dopo diversi anni e vari padelloni alle spalle, sono infatti ritornato ad utilizzare uno smartphone compatto...."
.....ma sei serio??
È quello che temo anch'io...
Mate 10 Pro ha 4000 mah di batteria che non sono male per niente. Mi ritrovo la sera a casa con almeno 3 ore e mezza di schermo accesso e ancora piu' del 30% di batteria se non 40. Non so piu' cosa sia un power bank fortunatamente.
Non sono sicurissimo ma anche il processore penso sia superiore, paragonabile allo scorso Snap 835. Desktop mode che non si usa mai ma c'e' e, personalmente da proprietario, belle foto. Sono un po' deluso sugli update e non lo nego ma veramente un bel telefono. Al prezzo che gira oggi lo consiglierei a chiunque
Ma alla fine della fiera tra 5 e 5Z com'è messa l'autonomia?
Una piccola nota: se l’audio distorce potrebbe non essere un problema software ma un problema hardware.
Scrivono diciamo e poi parlano loro, che controsenso.
Non so qual è il tipo di bianco a cui ti riferisci, ma dalla funzione apposita si può modificare come vuoi, inoltre c'è anche il filtro luce blu.
La tastuera e l'interfaccia sono cose soggettive, tipo a me l'interfaccia di Asus non piace.
Xiaomi mi a2 lite dura molto, quindi questa affermazione non sussiste
Magari si è attivato il filtro "luce blu" dell'asus
Grazie
li spendi una volta e poi basta e non sono neanche tanti per quello che vale
e tutti gli aggiornamenti sono inclusi e non cè quel fastidioso mutuo ( per me gli abbonamenti sono come un mutuo ) di photoshop
Smartphone molto bello esteticamente! Certo che a quel prezzo se ne trovano di più prestanti ma bisogna guardare anche altro! Chiaro che di potenza bruta non vince contro un Mate 10 Pro, ma è più compatibilitá, l'interfaccia più carina e completa, ricezione di pochissimo superiore (ma giá quella del mate 10 pro è ottima), tastiera migliore! Forse ma non ne sono certo anche la fotocamera anteriore!
Per me hanno toppato la distribuzione..cercando di limitare il calo di prezzo vendendolo in esxlusiva per troppo tempo nei loro negozi/sito e poi da mediaworld
Grazie! Nuovo comunque viene 55 euro, decisamente meno di Photoshop
Telefono molto sottovalutato! Speriamo che la prossima gen migliori sia le fotocamera che la ui in generale.
stufo di continuare a craccare photoshop :P sono passato ad affinity sin dalla beta su win e non sono pentito , per certe cose è un po diverso magari devi fare 1 passaggio in piu cmq mi trovo benissimo e poi venendo dalla beta l ho pagato solo 39 euro . sul tubo ( ma anche nella sezione aiuti) ci sono un sacco di tutorial se ti servono
Concordo, io sto usando il RN5 e mi trovo bene ma per gli aspetti che hai citato lo Zenfone è migliore (comunque anche il RN5 ha la ricarica rapida ma non con il caricabatteria in dotazione, che non la supporta)
grandeee peppeeeeee Giuseppe Ricchiari e complimenti anche per la tua modella ...!! ahah ;) ;) ;) :*
Se conosci il display dello zenfone sai che tipo di taratura dovrei fare per avere quel bianco?
Sì appunto dicevo magari fosse dovuto a quello
Dopo aver sempre usato la modalità adattiva, se metto quella "di base" sembra tutto slavato, magari provo a tenerla per un po' in modo da abiturami un po'.
Tipo Honor view 10 lite , Honor play che ormai sta sotto i 300 ,Honor 10, il mate 10 pro
Tipo?
Anch'io ce l'ho dai primi giorni e confermo in toto, sono molto soddisfatto.
La patch di ottobre sono arrivate al 19 ottobre, se ben ricordo !
I colori si possono tarare come vuoi.
Se ci fossero state le unghie nere sarebbe stato un best buy!! XD
Ottobre 2018! :) l'ho specificato nel testo, aggiornamento ricevuto qualche settimana fa
Il 5Z ha qualcosa in più, il SoC differente (quindi anche ISP differenti) fa la differenza, seppur non stravolge completamente la resa
dipende dalla taratura...se hai un samsung se metti la modalità di base hai il display tarato quasi alla perfezione, non so se sullo zenfone il display è tarato bene oppure no putroppo la recensione su gsmarena non l'hanno fatta...
E non sei contento? :-P
Al momento che patch ha questo zenfone 5?
Ma che è sta storia che mo mettete le donne nelle foto? Cioè, ai maschi la parte tecnica e alle femmine solo l'immagine?
Direi che per 399 euri c'è l'imbarazzo della scelta di smartphone ben più prestanti di certo non lo zenfone 5 sui 230 può essere ancora Preso in considerazione già dai 250 in su ci sono smartphone migliori
Io ho il zenfone 5 da 2 mesi perché volevo passare dall iphone 6s all x ma spendere oltre 1.000€ erano troppi allora devo dire la verità sono soddisfatto di questo asus. Ho ben 120 appl con memoria esterna da 128 giga e la sua velocita mi ha stupito molto, le foto sono fantastiche a parte un pochino con scarsa luminosita e lo sblocco face id é veloce. Anche se il mio é di importazione ma veramente sono felicissimo dell acquisto grazie ad asus.
Veramente lo si trova in molti store fisici tra cui Mediaworld che, fino alla settimana scorsa l'aveva a 349,00 euro in offerta
Zenfone5 non si trova fuori dallo stupore Asus
Però già il fatto che lo paghi una volta sola mi piace di più come sistema... 0dio gli abbonamenti
Perché uno è fighetto, l'altro è un clone abbastanza bruttino.
Per sentito dire basta poco per attivare Photoshop definitivamente...