Recensione Wiko View 2 Go e Plus

07 Novembre 2018 53

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Wiko è tornata alla carica sulla fascia media del mercato proponendo i due Wiko View2 Go e Wiko View2 Plus, una coppia di smartphone che condivide il design e molte delle caratteristiche principali. Abbiamo avuto modo di passare qualche giorno in compagnia dei due smartphone e oggi siamo pronti per riportarvi le nostre impressioni.

73.1 x 153.6 x 8.5 mm
5.93 pollici - 1512x720 px
73.2 x 153.4 x 8.6 mm
5.93 pollici - 1512x720 px
DESIGN, MATERIALI ED ERGONOMIA

Ad un primo sguardo potrebbe risultare molto difficile distinguere Wiko View2 Go dal suo fratello maggiore View2 Plus. Gli smartphone presentano un design frontale praticamente identico, il quale ci ripropone uno dei trend maggiormente in voga in questo 2018: ampio notch collocato nella parte superiore - possibile nasconderlo via software - accoppiato ad un mento inferiore di dimensioni abbastanza evidenti. Il lato destro integra il tasto di accensione e il bilanciere del volume, su quello inferiore troviamo la porta microUSB e il primo microfono, mentre sul lato sinistro troviamo lo slot per inserire due SIM in formato Nano o una SIM e una microSD. Sulla parte superiore è presente il jack audio da 3,5mm.

La back cover è leggermente bombata sul View2 Plus e causa un leggero aumento di spessore rispetto al fratello minore. Parliamo di appena un decimo di millimetro, visto che View2 Plus è spesso 8,6mm contro gli 8,5mm del Go. entrambi sono realizzati in policarbonato acrilico che rende la finitura molto simile al vetro, almeno dal punto di vista estetico. È sufficiente impugnarli, infatti, per accorgersi che il materiale è di tipo plastico e che l'unica reale similitudine con il vetro risiede in uno dei suoi principali difetti: la facilità con cui vengono catturate le impronte.

La parte posteriore ci permette anche di apprezzare la prima grande differenza tra i due smartphone: View2 Go è sprovvisto del sensore di impronte digitali ed è dotato di una sola fotocamera posteriore, mentre il Plus offre sia una cam secondaria - spostando quindi il flash all'esterno del comparto in leggero rilievo - sia un sistema di autenticazione biometrica completo. Entrambi presentano una feritoia nella parte bassa destinata alla cassa principale.

Nel complesso i due View2 Go e Plus sono comunque molto maneggevoli e piacevoli. Il peso è di 160 grammi per il Go e 166 per il Plus, in linea - se non anche qualcosina in meno - con quello di altri dispositivi dotati di schermi con diagonali simili. Wiko View2 Go ha dimensioni pari a 153,6 x 73,1 x 8,5mm risultando quindi quasi del tutto identico al Plus che ci propone dimensioni di 153,4 x 73,2 x 8,6mm.

DISPLAY

Anche in questo caso i due Wiko View2 Go e Plus non mostrano particolari differenze e entrambi integrano un display LCD IPS da 5,93" con risoluzione HD+ (quindi 1512 x 720) in formato 19:9 con una densità di pixel pari a 282 ppi e vetro 2.5D. La somiglianza nella scheda tecnica non si traduce automaticamente in una resa dell'immagine identica, dal momento che Wiko View2 Plus offre tonalità più calde e appaganti, mentre View2 Go tende a virare maggiormente su quelle più fredde.

Segnaliamo che il menù della gestione del display permette di intervenire su questo aspetto e di modificare la temperatura colore degli schermi per adattarla meglio alle esigenze dell'utente. Si tratta comunque di due buoni display - se rapportati alla fascia di prezzo - che offrono anche una discreta leggibilità in ambienti aperti.

SOC, MEMORIE E BATTERIA

Il comparto in cui emergono le principali differenze tra i due terminali è senza dubbio quello tecnico, specialmente se si prende in considerazione il SoC equipaggiato e i tagli di memoria. Wiko View2 Go è il meno prestante della coppia e ci offre un SoC Qualcomm Snapdragon 430, appartenente alla ormai lontana filiera dei chip basati su processo produttivo a 28nm. Si tratta comunque di una piattaforma che offre una CPU octa core Cortex-A53 sino a 1,4GHz, affiancata da una GPU Adreno 505 e un modem LTE di categoria 4, con supporto alla tecnologia Bluetooth 4.1. View2 Go è inoltre dotato di 3GB di memoria RAM e 32GB di memoria interna espandibile.

Wiko View2 Plus, invece, offre il più moderno Snapdragon 450 basato su processo produttivo a 14nm e integra una CPU octa core Cortex-A53 sino a 1,8GHz, GPU Adreno 506, modem LTE di categoria 13, e supporta in maniera efficace la presenza di due fotocamere posteriori. La dotazione di memoria include ben 4GB di RAM e 64GB di storage espandibile.

Ovviamente View2 Plus risulta essere più prestante e ha una prospettiva di longevità superiore rispetto al Go, dal momento che, complice anche la risoluzione solo HD+, ha una maggior potenza a disposizione per gestire carichi di lavoro, fondamentalmente identici tra i due smartphone. Prestazioni quindi che vanno tutte a vantaggio del fratello maggiore, anche se pure View2 Go non presenta mai aspetti problematici che possano rendere frustrante l'esperienza d'uso.

Un vantaggio importante offerto dalla presenza di piattaforme hardware di fascia media riguarda senza dubbio l'autonomia. Complice anche una batteria da ben 4000 mAh su entrambi, i due Wiko View2 Go e Plus sono in grado di portarvi sempre a fine giornata senza troppe incertezze.

FOTO E VIDEO

Il comparto fotografico dei due smartphone è basato sullo stesso sensore Sony IMX486 da 12 MegaPixel con pixel da 1,25micron dedicato alla fotocamera principale. Sul Plus gli viene affiancata una seconda fotocamera da 5 MegaPixel che ha lo scopo di rilevare tutti i dati necessari all'esecuzione degli scatti in modalità ritratto, anche se l'effetto sfocatura non risulta sempre convincente e capita spesso che intervenga sui contorni del soggetto.

Foto dal View 2 Plus

L'interfaccia della fotocamera è molto semplice e integra diverse funzioni che, secondo Wiko, dovrebbero sfruttare algoritmi di machine learning per migliorare gli scatti HDR, l'effetto bellezza, gestire gli adesivi AR in tempo reale - stile Snapchat - e così via. Il risultato è che entrambi gli smartphone sono in grado di riprodurre scatti di qualità sufficiente, a patto che le condizioni di luce siano ottimali.

Foto dal View 2 Go

Lo stesso vale per la fotocamera anteriore da 5 MegaPixel, utilizzata anche per accedere allo sblocco del dispositivo tramite il riconoscimento del volto. Gli scatti in notturna o in ambienti chiusi non risultano essere molto convincenti e si collocano nella media di quanto offerto su queste fasce di prezzo.

I video vengono registrati da entrambi gli smartphone alla risoluzione massima FullHD 1080p a 30 fps e sul Wiko View2 Plus è possibile sfruttare la stabilizzazione video digitale sia con la fotocamera anteriore che con la principale, mentre il Go offre questa possibilità solo con la principale.

Inspiegabilmente Wiko non ha inserito un'app galleria di default, quindi l'utente dovrà scaricarne una di terze parti o affidarsi alla classica Google Foto.

INTERFACCIA E SOFTWARE

Wiko ha introdotto alcune personalizzazioni che non snaturano l'esperienza Android e offrono un aspetto complessivo molto simile alla versione stock, anche se non parliamo certo di due terminali Android One. Entrambi sono comunque basati su Android 8.1 Oreo e View2 Go offre un maggior numero di applicazioni preinstallate da Wiko, un elemento che potrebbe infastidire tutti coloro che preferiscono che l'impatto del produttore sia il più ridotto possibile.

I dispositivi offrono comunque un'esperienza d'uso convincente e solida, arricchita anche da alcune gesture come quella per ridurre la schermata per l'utilizzo ad una mano - importante quando si ha a che fare con diagonali di questo tipo - e la possibilità di avviare rapidamente la fotocamera premendo due volte il tasto di accensione. Non mancano anche le funzioni Display Ambient, affiancate anche dalla presenza di un led di notifica.

Purtroppo sembra che Wiko debba ancora raffinare un po' la cura delle sue personalizzazioni all'interno dell'interfaccia; il riferimento va alla presenza di alcuni menù non completamente localizzati in italiano - come ad esempio la descrizione della voce Azione Rapida - tuttavia non si tratta di qualcosa di limitante, quanto di piccole sbavature che ci aspettiamo che vengano corrette con i prossimi aggiornamenti.

CONCLUSIONI

Wiko View2 Go e View2 Plus sono due classici smartphone da centro commerciale, indirizzati ad un segmento di pubblico solitamente molto diverso da quello che è solito effettuare acquisti online. Visti in quest'ottica risultano due dispositivi comunque validi che permettono di accedere ad un'esperienza d'uso Android di qualità discreta a prezzi decisamente interessanti.

Parliamo infatti di 159 Euro di listino per Wiko View2 Go, mentre si passa a 249 Euro per View2 Plus. In termini assoluti è senza dubbio il Plus a risultare il più convincente tra i due, anche se i quasi 100 Euro di differenza che intercorrono con il Go non possono certo essere ignorati e, analizzando la questione in maniera più razionale, è senza dubbio View2 Go lo smartphone da tenere in maggior considerazione. Certo, ci sono alcune rinunce da fare, come memorie meno capienti, assenza del lettore di impronte e una singola fotocamera posteriore, ma questi singoli aspetti potrebbero non essere in grado di giustificare l'esborso maggiore per il Plus.

Per entrambi, tra i punti di forza citiamo senza dubbio la batteria, il design, la presenza del jack audio e il display, mentre ci sentiamo di considerare la porta micro USB come una delle principali note negative di questi due smartphone, accompagnata dall'assenza del chip NFC. Vale il discorso iniziale che, online, lo scontro tra questi Wiko e altri smartphone di pari categoria può risultare impari (a sfavore di Wiko).

VIDEO


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FedFer
Fabrizio

Lo ha avuto una mia amica, davvero ottimo e lei lo usava pure parecchio. Addirittura lo ha preferito allo zenfone 2 top gamma che è stato un antologia di difetti. Però non riesco a vedere attualmente un prodotto wiko dello stesso livello di qualità e affidabilità del fever. Ovviamente è una mia impressione personale che può esser smentita da delle dimostrazioni più che soddisfacenti.

Sterium

uh signur.... ahahahahahahha
resti sempre un mentecatto ignorante!

fire_RS

Ma ancora c'è gente che compra i Wiko? Alle stesse cifre ci sono xiaomi e Huawei che sono nettamente migliori, e soprattutto con display FHD.

(Ah già ormai anche HD è tornato ad essere di moda....)

AGV983

se hai il budget da barbone cosa pretendi....? Un S9 Plus?!?

ciro

Taci e fai il c3ss0 che nessuno ha chiesto la tua cogl1on3 puzz0n3

Sterium

Va che lei fa back office.... Mentecatto!

ciro

Le recensioni credi che siano ispirate al 100x100 o magari abboxxate e preparate?! Se fosse stata scarsa l'avrebbero fatta fuori e ingagiato tanti di voi nerd "so tutto io" ...se non le viene data opportunità di crescere passerà sempre per la meno esperta del gruppo, e voglio inoltre ricordarti che anche 100 e partito da 1 ;) tempi a dietro in auesto blog quante papere ..... Suvvia ;)

Sterium

Perché è scarsa indipendentemente dal sesso!

viktorius

Il fever io l'ho avuto, e soprattutto nel momento del lancio, era un mostro, anche economico

viktorius

Sono perfettamente d'accordo con te. Hanno stufato con questi xiaomi, all'improvviso sembrano essere diventati i migliori smartphone del mondo in tutte le fasce di prezzo. I fino a due mesi fa, sono stato un felicissimo utilizzatore del mitico wiko fever, display da 5,2" full HD, e gb di ram, 16 di memoria interna, dual sim + slot per micro sd a parte. Il tutto pagato 169 € 3 anni fa, e vi assicuro che 3 anni fa, era un mostro. L'ho cambiato solo perché la batteria era ormai messa male ed inspiegabilmente wiko non vende batterie originali

Fabrizio

Assolutamente. Ad esempio ho trovato ottimo il Fever. Però confrontando schede tecniche e recensioni e resto più convinto dallo Xiaomi. Ma ovviamente è soggettivo. Anzi, un altro che può fare molta concorrenza a questo view 2 plus è il moto g6. I Motorola non sono da sottovalutare.

matteventu

Che pena.

Tantien64

Francesca....TU...sei l'unico TOP DI GAMMA...WOW

fla

Wiko sono telefoni importanti anche perché molto diffusi. Chi ne parla male è perché non li conosce bene .

fla

Tutti a comprare Xiaomi. Permetti che a qualcuno piacciano i Wiko? Per me sono belli . Dovrebbero fare un paio di modelli di gamma più alta per sdoganare il marchio dal pregiudizio di telefoni entry level.

fla

Verissimo . In Italia e soprattutto in Francia Wiko vende bene. È chiaro che più si va di gamma e più ha difficoltà anche perché il marchio è un po' catalogato come telefono economico.

fla

I Mediatek Helio non vanno affatto male.

fla

Non necessariamente si deve scegliere Xiaomi. Trovo su questa fascia più attraenti i Wiko.

marco

Mi A1,A2 e A2 lite

marco

Mamma mia..quel cornicione sotto è inguardabile

Dirk Diggler

La Franci ha quel non so che di tran$....

Fabrizio

Esatto. Ma su Amazon sono già a quei prezzi che indichi, solo che il plus si trova a 169€ quando a 130€ si trova lo xiaomi redmi 5 che ha lo stesso processore snapdragon 450

Top Cat
jose manu

Credevo parlassi con me, sory

ciro

E quindi? Ma inoltre chi ti ha interpellato che dici "non mi sono lamentato" e un dato di fatto che lei rispetto agli altri recensisce i telefoni meno importanti, non so se sia per competenze o perche è una donna, e onestamente se è cosi è indignante, ci sono molte donne coi c***oco**oni nel mondo e anche lei deve avere opportunità di crescita visto che in questo blog stanno anche i ragazzini a fare le recensioni e sempre a Milano abbiamo quello lì "bene, benino, non benissimo" e viene definito il migliore

Alfredo Di Paolantonio

le ho scritto su instagramm,e le ho detto che ci mancava.cortesemente ha risposto che avrebbe fatto questa recensione.grande francesca!!!!

jose manu

Ho mai detto una cosa del genere? Lei di importante ha recensito xz2 compact e non mi sono mica lamentato

ciro

Il tuo commento è no sense, che vuoi dire che lei non sarebbe in grado di recensire telefoni importanti?

jose manu

In un modo o nel altro devono garantire le views. Non c'è nulla di male

jose manu

Mi a1,redmi note 5, redmi 5 plus e mi a2

Gabriele

ho avuto il fever, veramente un ottimo telefono per il prezzo in quel periodo.
Poi il nulla

pesa 180 gr con indice sar emissione di una centrale nucleare. cinesata che dura da natale e s stefano

AGV983

Xiaomi Mi A2 Lite.

Leggo da poco hdblog. ancora non ho letto giudizi positivi su smartphone da 150/200 euro. possibile non ne esistano?

concordo il giudizio sul retro....mi chiedo....ma perchè cosi inguardabile? perchè? comunque da mediaworld ci sono eccome.

Bestmark 3.0

Tipico smartphone che viene venduto all'Ipercoop o all'Auchan, neanche da Mediaworld. Per lo meno hanno cpu che non sono m€rdatek, quindi dovrebbero girare più che decentemente

ReArciù

qualcuno chiami Asia Argentoooo!!!!!!!!!!! #metoo

Xing Yang Ming

Altoparlante messo così non si vedeva dal 2013!

matteventu

Ah boh lol non chiederlo a me.
Io preferisco Gabriele.

Top Cat
ciro

Io vedo atteggiamenti molto sessisti in cio. Perché francesca dovrebbe recensire sempre i c3ss1?! Bah

Fiore97

quello non è hd+,è tra hd+ e fullHD+ e non proprio economico,tranne se sei ricco e vuoi spendere 900€

Fiore97

per me è morta da quando è nata

matteventu

Nic: ragazzi Wiko ci ha spedito altri due aborti, Gabriele li recensisci tu vero?
Gab: scordatelo. Sto già provando Huawei P30, non ho tempo per quelle cinesate.
Nic: Riccardo fai tu? Che sicuramente riesci ad incantare tutti ed a far salire le vendite Wiko, cosi la prossima volta invece che spedirci smartphone ci offriranno una cena!
Ric: se vabbè, non ho tempo, poi non riuscirei neanche io a rendere interessanti dei cosi così.
Nic: FRANCESCAAAAAAAA gli utenti nei commenti chiedono di te!

Tiwi

"Inspiegabilmente Wiko non ha inserito un'app galleria di default"
un po come fanno molti altri che usano google foto anzichè inserire un app galleria :D

per quanto riguarda wiko, per me è morta da quando xiaomi ha iniziato a vendere ufficialmente in italia

Francesca...era più carina la versione "wiko 2 c0glioni go" sentita nel video su FB.

Cid

Display HD+ per contenere i costi e far durare di più la batteria..non mi ricordo dove, ma mi sembra di averla già sentita questa di recente.. sicuramente si trattava di qualche altro telefono economico :)

red wolf

quando leggo "wiko" ho un attimo il richiamo del wc....una loro utilità ce l'hanno :-)

The Wizard

La cosa più bella della recensione sei tu Francesca :)

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30