
25 Giugno 2019
Intel annuncia ufficialmente i processori Xeon Cascade Lake, la prossima generazione di CPU per il settore server che arriverà sul mercato nella prima metà del 2019. La nuova famiglia di processori Xeon, che raggiungerà in seguito anche il mercato consumer sotto forma di Core X, porta con sé alcune importanti novità che hanno permesso all'azienda di Santa Clara di assemblare chip con un massimo di 48 core e con ben 12 canali di memoria DDR4 su piattaforme dual-socket.
Visto l'attuale ritardo sui 10 nanometri, non sorprende che anche Cascade Lake utilizzi l'ormai collaudato processo produttivo a 14nm, una vera sfida per Intel e il suo progetto di CPU a 48 core. Per ovviare a questa situazione, il produttore ha cambiato approccio, abbandonando il die monolitico degli Xeon SP (Scalable Processor) in favore di una soluzione multi-die, allineandosi quindi ad AMD e ai suoi prodotti della serie EPYC.
Intel non ha fornito dettagli precisi sulle caratteristiche tecniche dei processori Xeon Cascade Lake, ma a quanto pare saranno piuttosto complessi, con un socket molto generoso in dimensioni che dovrebbe avere ben 5903 pin. Cascade Lake Advanced Performance (questo è il nome che identifica la piattaforma) offrirà poi diversi fix hardware contro Spectre e Meltdown, mentre, per quanto riguarda le prestazioni, si parla di un +20% rispetto a Xeon SP (8180) e fino al +240% rispetto a EPYC 7601 in alcuni scenari (dati Intel).
Al momento non abbiamo altri dettagli, segnaliamo però che Intel ha iniziato le spedizioni della linea Xeon E-2100, soluzioni single-socket con architettura a 6 core e supporto Hyper-Threading.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
dubito il motivo sia il tdp...immagino che in tali contesti più thread hai meglio , sono più propenso a pensare il motivo sia appunto il bug
Quella che ho scritto prima: 2048×1080
È una 17:9
E 2k quanto è?
Quella è QHD
2560x1440
2048×1080?
Sì che esistono ma il tuo portafoglio implorerà pietà
Icsdí!
Sono 2 da 24 (2 chip con 6 canali)...
una cosa interessante e' che nella press non citano il numero di thread da nessuna parte, solo quello di core - fa pensare che non abbia proprio ht.
anche nelle specifiche dei benchmark specificano "smt off" per le due macchine di confronto ma non il settaggio della macchina cascade lake.
e' possibile che (a parte la polemica sui bug del smt) abbiano eliminato l'smt per ridurre il tdp
effettivamente ho visto ora che hanno fatto già delle cpu a 6 canali di memoria, quindi sono 2 di quelle collegate a sto punto...
5902 pins
se vai a leggere nella fonte sulle specifiche del test riporta "SMT OFF"...
a parte questo l'implementazione di avx 256 di amd e' ancora debole e avx 512 assente e linpack e' ottimizzato per avx
Probabilmente scenari in cui vengono ben sfruttate le dual port FMA con avx512
Insomma 3 CPU 16 core collegate assieme, almeno cosi si spiegherebbero i 12 canali per le ram... Imho serviranno mono da millemila fasi per gestire la corrente
E consumo energetico.
https://uploads.disquscdn.c...
12 canali sono tanta roba ,se si arrivasse di riflesso a 4 canali minimo per i desktop le apu diventerebbero molto interessanti .
20 years glued together
Alla voce temperature Intel fa un +240%.
Poi solo +20% rispetto al 28 core...
+240% rispetto a EPYC 7601 in alcuni scenari?
Mai stato così curioso di capire in quali scenari possa segnare +240% sul 32 core AMD.
Aspettate com'èra? "Glued together" intel turbo glue technology "yes"
aah, la "colla"....
OT
qualcuno sà se esistono monitor gsync 2k con HDR?
Core a cascate!