Sagittarius A, buco nero nella Via Lattea finalmente confermato dai dati

02 Novembre 2018 118

Da tempi astronomi e ricercatori ipotizzano che al centro della Via Lattea sia presente un buco nero supermassiccio, al quale peraltro è già stato dato un nome, Sagittarius A. Un oggetto che, secondo le ipotesi più condivise in ambito scientifico, presenta una forza di gravità tale da trattenere la luce stessa.

Partendo da questo presupposto un buco nero risulta per definizione non osservabile. si cerca quindi di operare con un approccio diverso, finalizzato all'osservazione dei suoi effetti sugli oggetti celesti posti nelle vicinanze. Diversi team internazionali operano attualmente in tal senso, ad esempio abbiamo recentemente visto come i ricercatori dell'EHT stiano cercando di creare una ricostruzione fotografica dell'orizzonte degli eventi di Sagittarius A.

Tuttavia, una scoperta definibile a tutti gli effetti "sensazionale" potrebbe aver creato un precedente unico, sembra che la prima vera prova della sua esistenza sia finalmente disponibile.

Simulazione dei movimenti orbitali attorno Sagittarius A

I ricercatori dell'ESO (European Southern Observatory) ritengono di aver finalmente confermato che Sagittarius A, l'oggetto celeste supermassiccio presente al centro della nostra galassia, sia realmente un buco nero.

Per farlo, i ricercatori hanno utilizzato lo strumento ad alta sensibilità chiamato GRAVITY, facente parte del Very Large Telescope (VLT), per osservare le radiazioni infrarosse provenienti dal disco di accrescimento attorno a Sagittarius A.

Si tratta a tutti gli effetti di una scoperta che potremmo pure definire "fortunosa", basata su ipotesi e raccolta di dati nel tempo, che senza il verificarsi di alcuni eventi specifici non sarebbe mai stato possibile operare.

L'obbiettivo era misurare gli effetti della gravità vicino ad un buco nero, per farlo gli scienziati dovevano osservare un oggetto che viaggiava realmente vicino ad esso. Una piccola stella chiamata S2, la cui orbita lo porta in profondità nel pozzo gravitazionale del Sagittarius A ogni 16 anni, ha rappresentato l'oggetto celeste ideale per provare a verificare le teorie. E qui interviene l'aspetto fortuito della scoperta, mentre il team osservava S2 sono stati notati tre bagliori luminosi, che come ipotizzato, hanno percorso l'orizzonte degli eventi di Sagittarius A raggiungendo circa il 30 % della velocità della luce. Per darvi un'idea più comprensibile dei numeri, la velocità misurata è quantificabile in 348 milioni di Km/h.

La scoperta avvalora con esattezza ciò che la teoria di Einstein sulla relatività generale prevede, quando un punto caldo (come S2) passa vicino a un buco nero del peso ipotetico di 4 milioni di soli.

"È davvero incredibile vedere il materiale che orbita intorno a un enorme buco nero al 30% della velocità della luce. La tremenda sensibilità di GRAVITY ci ha permesso di osservare i processi di accrescimento in tempo reale con dettagli senza precedenti "

Questo è quanto viene affermato nel comunicato, si tratta in effetti della prima volta in assoluto che gli scienziati riescono ad osservare il materiale in orbita attorno al punto di non ritorno di Sagittarius A, ed in generale, sono anche le osservazioni più dettagliate mai fatte di materiale in orbita così vicino a un buco nero.


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Holy87

i quali sono solo una frazione di quanto aveva durante le missioni Apollo, che ammontavano a circa 10 volte di più.

Holy87

Se con il "falso allunaggio" gli USA avessero davvero vinto la guerra fredda,
1. che senso aveva continuare con gli altri allunaggi successivi ed avere più chance di essere sbugiardata, dato che ormai la URSS aveva rinunciato al programma spaziale?
2. com'è che nessuna nazione e soprattutto l'unione sovietica, con tutte le spie ed informazioni che avevano, nel corso degli anni, non hanno mai fiatato sul falso allunaggio dato che la URSS poteva trarne vantaggio, ed invece addirittura i programmi Apollo fu successivamente sviluppato in congiunta con i russi?
Il castello di carta del "falso allunaggio" non si regge impiedi: mancano il movente, manca la coerenza e mancano le prove. E no, due discorsi decontestualizzati ed interpretati come vuole la propria testa, non sono prove.
Eppure il caso Snowden dovrebbe essere d'esempio per tutti: giovane, con un bel posto di lavoro ed un futuro, ha rinunciato a tutto per rivelare al mondo intero la verità sulla NSA. I segreti della NSA sono ben più pericolosi ed attuali dello sbarco sulla Luna, e invece è ancora vivo e vegeto. Com'è che in 50 anni nessun ex dipendente NASA o suoi parenti ha mai fiatato nulla, considerando che ormai a nessuno più importa dello sbarco sulla Luna? Neanche la URSS esiste più.
Com'è che altri paesi confermano lo sbarco sulla Luna dalle loro sonde? Sono tutti in combutta?
basta accendere il cervello.

Holy87

Fammi capire una cosa, di come ragioni. Il fatto di prendere un minuto di intervista e decontestualizzarlo è una cosa che ormai fanno sempre i complottisti, quindi è la prassi.
Ma che la Cristoforetti in un video abbia detto che non si possono attraversare le fasce di Van Allen, detto così, non mi sembra di averlo mai visto. Se c'è, io non lo trovo, mi faresti un piacere. D'altronde mi sembra improbabile: se la Cristoforeti avesse detto questo, allora da astronauta ed esperta che c'è avrebbe anche ammesso che non siamo mai andati sulla luna, basta unire quei due neuroni nella testa per capirlo. Tutto sommato, basta chiederglielo direttamente su Twitter, lei risponde spesso. Qualcosa del tipo "Sig.ra Cristoforetti, ha detto in un'intervista che non è possibile attraversare le fasce di Van Allen. Devo dedurre quindi che lo sbarco sulla Luna non può essere avvenuto?"
Come mai nessuno glie l'ha mai chiesto? Perché i luna complottisti non cercano la verità, vogliono solo attingersi bellimbusti pensando di conoscere davvero la verità semplicemente vedendo qualche video montato grossolanamente.
Per la parte di Armstrong, il fatto che non si ricordi (non ho visto il video, comunuque) è una prova che sulla Luna non ci siamo andati? Per quale assurdo motivo?
Inoltre vorrei sapere, perché avrebbero dovuto vedersi le stelle? Perché dovevano esserci?

Holy87

Per l'intervista di Don Pettit ti ho risposto adeguatamente in un altro messaggio, non serve ripetermi.
D'altronde è facile con l'auto-suggestione scambiare l'impossibile con il molto difficile.
O comunque, se parliamo di fondi a disposizione adesso, è impossibile. Ma all'epoca si trattava di oltre il 5.5% di tutto il budget degli USA, mica come oggi che a stento arriva allo 0.5%.

franky29

È puffetta la tua ex

franky29

Trolli? XD

franky29

Io non la chiamo coincidenza ma destino è naturale corso o evoluzione degli eventi

franky29
Carlo Gamna

6 allunaggi dal 1969 al 1972.

Alessio B.

Ma secondo te mi posso ricordare i nomi di scienziati visti in vari filmati?! Suvvia. Ci sono svariate interviste di gente autorevole dentro e fuori la NASA che la pensa come me. Quindi le parole di Don Pettit non vanno bene, quelle della Cristoforetti che dice che non possiamo passare le fasce di Van Allen non vanno bene. Quelle di Armstrong che dice che non si ricorda se ha visto le stelle dalla luna non vanno bene (LOL). Boh sarò strano io

Alessio B.

Eppure è andata cosi, hanno vinto la guerra fredda con il falso allunaggio e prima o poi la verità verrà fuori. I testimoni oculari hanno visto un razzo partire e poi? E poi è partito il film che tutti conosciamo.

delpinsky
michele

Il buco nero rappresenta una necessita' cosmica senza la quale nessuna galassia puo' esistere.

Holy87

L'unica intervista che ho trovato di Don Pettit l'ho commentata da un'altra parte più che esaustivamente. "E chi se li ricorda i nomi, cerca online" significa che non ne conosci neanche uno, probabilmente non sono neanche veri scienziati.

Holy87
Alessio B.
Alessio B.

Xchè tu cosa hai visto con i tuoi occhi?! Molti film sono risultati molto più realistici

Holy87

Mia madre lo guardava, tra un Grande Fratello e Barbara D'Urso.

Holy87

Quali? Nome e cognome? In quale minuto?

Holy87

Il bello è che non hai visto niente con i tuoi occhi, è solo suggestione.

Alessio B.

Premesso che quello era un esempio e ti posso citare le parole dette da scienziati ingegneri della NASA e astronauti stessi. Blog spazzatura xchè parlano di cose scomode? Ok, troppo facile così. Cerca l'intervista di Don Pettit astronauta o le parole della Cristoforetti sulle fasce di Van Allen, ma anche quella è spazzatura vero?! Al vecchio Buzz Aldrin è stato chiesto in un intervista, giurerebbe sulla bibbia che tutto quello che abbiamo visto è vero e che lei è stato sulla luna? Lui prende e se ne va. Oppure ascolta l'intervista degli astronauti appena rientrati sulla terra, quante inesattezze imprecisioni e mezze parole dicono, ma è tutta spazzatura no?

Il punto non è farti cambiare idea, ma che basi tutte le tue convinzioni su blog SPAZZATURA...basta vedere le fonti che citi qua sotto per capire il livello....ti lascio volentieri nella tua IGNORANZA, non ho bisogno di altre risposte

Alessio B.
Alessio B.

E chi ti ha chiesto nulla

Tony_the_only

E se ti dicessi che ho VISTO CON I MIEI OCCHI la ISS con il telescopio mi credi? O ero sotto funghi allucinogeni? Ma roba da matti...sei peggio di quel che pensavo...ora anche la ISS

Everything in its right place.

Voyager è spazzatura, se lonusi per qualificare qualcuno, tale diventa anche lui. Beh oggi ho scoperto che tutti gli astronauti che sono andati sulla ISS hanno mentito. Ma certo, come ho fatto a non pensarci.

Alessio B.

Ma quando la vedi con i tuoi occhi che ti tradisce poi cosa fai? Fai finta di nulla come fate voi?

Alessio B.

Hanno parlato anche gli scienziati veri, ma non li volete ascoltare è diverso

Alessio B.

E chi guarda Voyager..

Alessio B.

Ho già risposto a tutto sopra, non mi metto a riscrivere tutto. Ci sono milioni di video sia della carta stagnola e dello scotch del modulo lunare, dei cavi attaccati alle tute, le parole dei 3 che dicono di non aver visto nessuna stella, delle fasce di Van Allen che non possono essere superate detto anche dalla Cristoforetti, dell'intervista dell'astronauta Don Pettit che dice tutto quello che ho detto. Basta cercare e viene fuori tutto senza misteri

Alessio B.

Ma stai scherzando?! La NASA solo dalla tasse americane prende 36 milioni di dollari al giorno, e non hanno i fondi per rifare roba degli anni 60?! Dai su non ci credi nemmeno tu

Alessio B.

Hanno chiesto chi era Mazzucco mica che guardo Voyager. Dal mio punto di vista non siamo mai usciti dall'orbita terrestre, non siamo in grado di superare le fasce di Van Allen quindi si anche la ISS è una montatura. Voli a zero gravità li puoi fare anche tu pagando, non c'è niente di misterioso. Non esiste nessun video senza tagli degli astronauti della ISS verso lo spazio, ma si vedono i fili che li tengono legati, i capelli fissati con la lacca per tenerli dritti anche se si dovrebbero muovere in assenza di gravità e le bolle che escono dalle tute nello spazio come succede con le tute dei sommozzatori in piscina. Spiegami queste cose, ma magari nemmeno le sapevi

Alessio B.

Ceeeerto come no, chi non manderebbe nello spazio un mezzo che esplode persino sulla terra. Zero risultati positivi sulla terra, mandiamolo sullo spazio che va bene lo stesso.

Alessio B.

Bel copia incolla bravo, peccato che i 3 astronauti appena rientrati ed intervistati in diretta hanno detto che non si ricordavano di aver visto stelle. Vai a cercare l'intervista visto che non hai idea di cosa parli

Alessio B.

Ma ancora parli?

Alessio Susi

Ricerca alla quale si può partecipare con l'app BOINC e i progetti Einstein@Home e MilkyWay@Home

delpinsky
Holy87
peyotefree

Infatti sto tizio è un comico. Oltre che un iDiota ovvio. Cioè tira fuori le sue fonti che sono blog di pseudomatti e lui ci crede come se nn ci fosse un domani. Sarei curioso di vederlo in faccia a questo io..

Holy87

È incredibile.
La gente pensa che la NASA sia stata capace di far tacere migliaia di persone per 50 anni, di aver costruito un razzo alto più di 100 metri ed averlo lanciato oltre l'atmosfera sotto gli occhi di tutti, di essere riuscito poi a mettere un set fotografico e di aver falsificato delle rocce lunari che hanno ingannato tutti gli scienziati che le hanno esaminate, questo ed altro, e poi si perde nei fili dietro la testa.
Esilarante.

peyotefree

Cmque oggi a figure da cojone hai fatto il pieno. Vattene a dormi va te e Mazzucco (ma chi è poi)

peyotefree
delpinsky

Vuoi sapere perché non si vedono le stelle nelle foto degli astronauti? La risposta è semplicissima, non ci sono complotti, ti basta aver armeggiato un pochino una macchina fotografica per capirlo:

La risposta la trovate sempre guardando il cielo stellato, ma durante una sera con la Luna piena. Le stelle più pallide non sono più visibili intorno alla luce riflessa dalla Luna e questo può far sembrare il cielo molto meno ricco. Lo stesso avviene con gli astronauti in orbita intorno alla Terra. La Terra, quando viene illuminata dal Sole diventa migliaia di volte più luminosa delle stelle intorno e come risultato, nelle foto non si vede traccia della pallida luce delle lontane stelle.

Ovviamente le stelle sono li, e gli astronauti le possono vedere se si voltano nella direzione opposta al Sole. Ma la ragione per cui non le vediamo noi sta anche nella natura delle macchine fotografiche che non riescono a recuperare abbastanza luce da questi lontani e piccoli puntini e vengono velocemente inondate dalla luce solare. Per evitare che le foto siano troppo esposte, gli scatti sono veloci e quindi il tempo di esposizione alla luce stellare è veramente troppo basso. I nostri occhi sono molto più sensibili alla luce rispetto alle macchine fotografiche e quindi gli astronauti possono vedere molto più di quanto possono farci vedere a noi qua giù.

Anche le missioni Apollo hanno avuto lo stesso problema. La luce
riflessa dalla regolite di cui è coperta la superficie è così intensa
che avrebbe reso sbiancate tutte le immagini.

Ti basta, oppure hai paura che la "scienza" della fotografia sia solo fumo negli occhi?

Everything in its right place.

Sotto uno sta dicendo che la ISS è tutta una funzione...

Holy87

Non ti viene in mente che dopo l'incendio sia stata fatta un'indagine su cosa l'abbia provocato e che abbiano sistemato il problema?

Everything in its right place.

1)stai davvero citando Voyager?
2)aspetta aspetta aspetta... secondo te la ISS è un complottone? Tutto finto? Fai davèro?

peyotefree

Sono ridicoli mi fanno tenerezza nella loro ignoranza.. mi fanno ridere..
Ma poi no? Parte il Saturn V in diretta mondiale.. quello era vero almeno per loro o no? E se come dicono loro non ci sono mai andati.. il Saturn V una volta partito dove è andato a nascondersi?? Agahahhahagaga

Holy87

Dice che sarebbe difficile perché dovremmo riprogettare tutto, non che è impossibile. E non lo dice in modo insensato: gli ingegneri che hanno progettato e possedevano il know-how dei componenti sono ormai andati in pensione (se non a miglior vita), le fabbriche costruite apposta per costruire gli enormi motori del Saturn V sono andate smantellate, ed i progetti, fatti su carta, ormai molti di questi sono rovinati. Stiamo parlando d'altronde degli anni 60, non c'era tutta quest'informatizzazione. E proprio di informatizzazione si aggiunge un ulteriore problema: i computer dell'epoca oggi sono obsoleti, così come lo è stato tutto il codice che è stato sviluppato per quei computer (si trattava di sistemi embedded, completamente legati all'hardware). Margaret Hamilton, l'ingegnera che si occupò di dirigere lo sviluppo dei sistemi informatici dell'epoca, scrisse tutto in Asembly e la stampa di tutto il codice diventò, impilato un foglio sopra l'altro, più alto di lei. Assembly, mica noccioline.
Oggi quel software, così come i computer, i componenti tecnologici ed i motori, vanno riprogettati, tutti. Il problema sono i fondi. Non c'è motivo al momento di andare sulla Luna, è una distesa di pietre. Non porta guadagni.

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice