Sonos: Google Assistant rimandato al 2019

01 Novembre 2018 40

Brutte notizie per gli utenti in attesa dell'integrazione di Google Assistant nei prodotti Sonos: l'Azienda ha confermato ritardi nello sviluppo del progetto, che, secondo precedenti previsioni, sarebbe dovuto giungere a conclusione entro fine anno, in tempo per le festività natalizie. Sonos dichiara nel blog ufficiale:

Mentre avevamo pianificato il rilascio per il 2018, la realtà è che abbiamo bisogno di ancora un po' più di tempo per ottenere l'esperienza giusta, ora cercheremo di fissare una data nel 2019 e stiamo facendo buoni progressi.

Nel frattempo, l'unica consolazione che hanno gli utenti interessati ad usare l'assistente digitale di Google per controllare un altoparlante Sonos sta nella conferma della prossima attivazione di un programma di beta test privato. E' possibile presentare la propria candidatura per entrare a farne parte, tenendo conto che Sonos richiede ai tester un impegno che non a tutti potrebbe piacere: 14 ore di ascolto settimanali, l'utilizzo di 10 comandi vocali ogni giorno e la risposta ai sondaggi entro 72 ore.

Per l'effettiva attivazione del programma di test ci vorranno alcune settimane: inizialmente, la fase di prova riguarderà poche centinaia di unità, per poi essere esteso a poche migliaia nei mesi successivi. Obiettivo di Sonos è raccogliere il maggior numero di feedback degli utenti prima di dare il via al rilascio della funzione su vasta scala. Per presentare la propria candidatura, è sufficiente collegarsi al seguente indirizzo.

Sonos fornirà il prossimo aggiornamento sullo stato del progetto all'inizio del 2019.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Banjo

Quali sono i sistemi che da porta usb leggono hard disk di dimensione dal tera in su e magari tramite app leggono tutti i file musicali li presenti senza passare per un Nas? O tutto questo magari con uno slot microsd dove inserire quelle da 400, 456 gb?

sopaug

ho scritto male scusa: il sonos:1 è quello che avrei voluto prendere, ho un vecchio play:1, che suona veramente meglio di qualsiasi cosa delle stesse dimensioni e anche meglio di un google home max che ha bassi più potenti ma suono decisamente meno pulito. Dal punto di vista audio nulla da dire.

Emanuele Buzzi

Eh Si! Infatti... Però cambiarli solo per il supporto ad Alexa, non è molto pratico.

Chris T

Com'è sonos:1? Suona davvero bene o dovrei preferire tipo una sony xb41?

Wall-e

Studio 2 3 sono casse sonos one.. Probabilmente devi settare qualcosa nell'app sonos.. https://uploads.disquscdn.c...

sopaug

non so cosa tu consideri "supporto google cast" ma se da play music o da youtube voglio fare il cast non ho il sonos come destinazione. Puoi spiegarmi come fai?

Dante Cheda

Penso che in quel caso stai usando un protocollo proprietario di Sonos

Dante Cheda

Se tu avessi il protocollo di trasmissione google cast audio, potresti dire a Google home mini (google assistant) di fare partire un brano su sonos. Questo attualmente, lo puoi fare solo se hai inserito un chromecast audio. Se non mi sbaglio infatti con sonos non puoi scegliere da spotify il protocollo google cast, ma solo spotify connect. O mi sbaglio?

Wall-e

Mi stai facendo venire il dubbio ma io con la classica icona di cast faccio partire le sonos one dall'app del cel sia quando utilizzo play musica che tunein... Proprio come faccio con le casse lg o il google home che sono entrambe google cast ready.. Quindi do per scontato che sia così come ho detto

Dante Cheda

Ma sei sicuro? Io non credo, attualmente devi collegarli un chromecast audio, no?

Wall-e

Si certo ma questo è assistant che al momento non funziona.. Ne da tel ne sulle casse sonos one o beam.. Io parlavo del protocollo di trasmissione google cast audio..Quello c'è

Wall-e
Sagitt
sopaug

Che buffoni. Ho fatto bene a non fidarmi, a questo punto il sonos:1 che possiedo resterà sicuramente l'unico loro prodotto. Peccato perché suona benissimo.

sopaug

Prego? Se dico a google riproduci su sonos mica funziona. Non c'è alcun supporto.

vitriol

Difficile. C'è una guerra in corso tra Google e Amazon, e chi ne fa le spese sono gli utenti.

Sagitt

Diamogli tempo

PORTERakaDDCakaJack1ossessivo

Alexa... sukaaaaaa

Wall-e

Beh ci credo il play 1 è uscito quando ancora non esistevano gli assistenti vocali e oltretutto è sprovvisto di mic

Wall-e

Beh ma alexa non è poi così aperto...per esempio io in studio ho 3 Sonos one, uno per stanza, e principalmente utilizzo play music premium o tunein... Google play musica o youtibe music non saranno supportati da alexa

Wall-e

Ho sia google home che sonos one.. Stiamo parlando di due categorie differenti... Sonos one come potenza e qualità audio è nettamente superiore rispetto google home

Wall-e

Quello c'è da sempre

teo-f78

Avantoi con il rilascio di Alexa in italia ! :-) dovrebbe essere soon

Apocalysse

Non è tutto oro quel che luccica, ha diversi problemi di riconoscimento, specialmente quando usi TRIGGER che devi calibrare le frasi in modo che non contengano un altro comando di attivazione. Ad esempio che su IFTTT hai messo "accendi le luci della camera" perché hai usato una presa non direttamente collegata ad Alexa ma che supporta IFTTT, il comando vocale è "Alexa TRIGGER accendi le luci della camera", ma Alexa ignorerà il comando TRIGGER perché subito dopo ha riconosciuto "accendi" e ti dirà che non trova "luci nella camera". Questo è molto, molto limitante oltre che fastidioso.
Inoltre ci sono dei comandi che mi risponde con 2 toni, come se fosse un errore, ma non so minimamente il perché e dove posso guardare il motivo.
Ad esempio ho impostato una routine, gli do il comando e fa i due toni al posto di eseguirla, se la faccio eseguire dall'app funziona ... Stessa cosa per un comando IFTTT, non sa errore che non trova il comando, fa i due toni e non la esegue ....

Apocalysse

Separato, per parlare con Alexa devi dire "Alexa ... qualcosa" se non lo dici non fa nulla

Dante Cheda

Io non ho ancora capito se si parla solo di supporto a Google Assistant o anche a google cast audio?

lynx

L’Echo spot è peggio del mini, ma l’ho messo sul comodino per usarlo come assistente per la domotica, sveglia e sentirci Spotify la mattina. Inoltre rispetto al Mini ha proprio un microfono ed una ricezione nettamente superiore ma di base costa quasi 3 volte tanto (se non contiamo lo sconto). L’Home ha un audio discreto, e speravo che i microfoni fossero migliori del Mini ma ahimè così non è. Ogni volta che ascolto qualche canzone da Spotify per azzittirlo devi andare lì e gridargli contro.

il Gorilla con gli Occhiali

Anche l'Echo Spot di Amazon non brilla per qualità ma è anche vero che entrambi costano nulla a differenza di Google Home normale.

lynx
il Gorilla con gli Occhiali

Sinceramente lo trovo poco utile quando esiste già Google Home che a mio parere è anche più bello come design.

Sagitt

se hsanno comandi di trigger differenti potrebbero

martemqa39

Hey!! Who will write the first, that i will send my hot pics!!
My whatsapp: 380-68-469-8499

albe

io di sonos one ne ho 3 comprati a natale scorso, alexa c'è ma solo in inglese, ho dovuto installare l'app alexa tramite VPN altrimenti sullo Store non c'era fino a settimana scorsa. Insomma sonos parecchio in ritardo

DangerNet

Chissà se funzioneranno contemporaneamente o in modo separato Alexa e Google assistant

Enzo

Almeno speriamo escano presto le skills per alexa

Enzo

Ma se ho ben capito chi ha un echo può comandare con alexa anche i play1 giusto? Fate uscire le skills sonos per alexa!

Sagitt

Io ho one ma ancora non c’è, arriverà

Sagitt

Per me alexa è il top, penso baserò tutto su quello. Non voglio vincolarmi ad apple o a google

Detto questo homepod come cassa audio è migliore di sonos

Emanuele Buzzi

Alexa è già disponibile, in italiano da dicembre, sui moduli play one di Sonos, cosa tra l'altro fastidiosissima, per che come me, ha diversi play:1, che probabilmente on godranno mai del supporto Alexa...

Utente9000

Google Assistant su casse di qualità come le Sonos rappresenta un prodotto completo. Se se la giocano bene con queste partnership sarà la fine di HomePod e una bella gatta da pelare per Alexa.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!