
Android 12 Lug
Xiaomi Redmi Note 6 Pro è una sorta di fusione tra lo Xiaomi Redmi Note 5 e il Pocophone. Uno smartphone che quindi offre ottime potenzialità ma nessuna particolare novità rispetto a quelle che siamo già abituati a vedere sulla gamma Xiaomi. Un ulteriore scelta all'interno di quello che sta diventando uno sterminato portafoglio di smartphone dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per design e costruzione il Note 6 Pro non differisce particolarmente dal Note 5. Per entrambi scocca posteriore in metallo con incastonata posteriormente la doppia fotocamera e il sensore d’impronte digitali.
Il sensore è sempre veloce, preciso e non sbaglia un colpo. È presente anche lo sblocco tramite riconoscimento del viso ma non è sicuro quanto l’impronta.
Sul Note 6 Pro viene utilizzata la plastica per tutto il profilo laterale, a differenza del Note 5 dove era destinato solo alle bande superiore e inferiore. Questo probabilmente per ottenere una recezione migliore. I bordi sono più arrotondati e smussati, infatti la presa in mano è più confortevole e piacevole.
Lo slot sim è ripreso sempre dal Note 5, quindi con un alloggiamento per nano sim e uno ibrido per utilizzare o una nano sim o una Micro-SD. Nel lato inferiore è ancora presente la porta di ricarica in formato Micro USB insieme al microfono e all’unico speaker mono.
Il display ricorda quello presente sul Pocophone, stessi PPI (403) e la riproduzione dei colori è molto simile. Il pannello è un IPS LCD con risoluzione Full HD Plus (1080x2280). La qualità è molto buona con ottimi angoli di visione e luminosità abbastanza elevata che permette la visione sotto luce del sole.
L’unico problema l’ho riscontrato nella polarizzazione del display in quanto con occhiali da sole polarizzati non lo si riesce a vedere in verticale ma solo in orizzontale (esattamente come il Poco F1).
Il sistema operativo installato sullo Xiaomi Redmi Note 6 è la Miui 9.6 con cuore Android 8.1 e patch di scurezza aggiornate al primo Luglio. La Miui 10 non è ancora disponibile (al momento della recensione) e cercando sui forum non sono riuscito neanche a trovare una versione Beta, né China né Globale. Il device essendo uscito da poco tempo non ha ancora neanche una sezione dedicata nel forum Ufficiale Xiaomi. Possiamo presupporre che la Miui 10 e il forum possano arrivare a breve nei prossimi mesi.
Essendoci il notch, Xiaomi ha deciso come sul Pocophone di togliere la possibilità di visualizzare le notifiche nella statusbar. Come sul Mi 8 e sul Poco ci si riesce ad abituare a questa mancanza ma comunque è un downgrade rispetto al precedente Note 5.
Nota: su Poco F1 e Mi 8 sono arrivare in questi giorni le beta nuove che mostrano le notifiche | Link |.
Essendo da pochi giorni disponibile il Poco Launcher, ho deciso di installarlo su questo smartphone per renderlo più simile al Pocophone. Credo che questa sia la strada che Xiaomi debba seguire per il design del suo launcher: veloce, con tante personalizzazioni e supporto ad icon pack.
Per il resto la Miui 9.6 non differisce particolarmente rispetto a quella che troviamo su altri smartphone Xiaomi. Stesse app di sistema proprietarie, stesse impostazioni e supporto alle gestures a tutto schermo.
Anche su questo sistema operativo ho riscontrato alcuni lag nell’uso delle gestures. Questi sono legati esclusivamente alla versione che sto utilizzando, in quanto erano presenti anche sul Note 5 e con il passaggio alla Miui 10 sono completamente spariti.
Come su quasi tutti gli smartphone Xiaomi i DRM Widevine sono di livello L3, quindi niente Netflix in HD o FULL HD. Lo sblocco col volto e i temi sono attivabili solo impostando una regione differente dall’Italia.
Per quanto riguarda l’hardware e la scheda tecnica, Xiaomi ha fatto un copia e incolla con il Redmi Note 5. Avremo quindi il SoC Qualcomm Snapdragon 636. CPU con nuova architettura Kyro 260 a 1.8 GHz e la GPU integrata è una Adreno 509. Il modello da noi testato ha 4GB di ram e 64 GB di storage interno.
Queste specifiche siamo abituati a conoscerle e sappiamo bene come questo sia un ottimo SoC. I consumi sono bassi, lo smartphone è sempre fluido e la GPU Adreno permette di giocare a titoli come Asphalt 9 a dettagli al massimo.
Le memorie sono eMMC e le velocità sono in linea con la fascia di prezzo. È assente l’NFC, ma bluetooth è 5.0 e il Wi-Fi è dual band con supporto alle reti 5 Ghz.
Il GPS è veloce, completo e supporta anche i satelliti europei Galileo.
La forma del modulo fotografico posteriore ricorda molto quella del Note 5. Avremo quindi un sensore principale da 12 mpx con pixel da 1.4µm e una lente con apertura focale di f/1.9. Il secondario, utilizzato solo per l’effetto bokeh, è da 5 mpx con pixel da 1.12µm e una lente con apertura focale di f/2.0.
Le foto sono davvero di alto livello e mi hanno stupito particolarmente rispetto a quelle che avevo scattato con il Note 5. L’algoritmo HDR di Xiaomi è diventato sempre più intelligente e riesce a fare le differenze in qualsiasi condizione di luce senza snaturare la foto.
In notturna le foto sono buone grazie all’aperura focale ampia. Dovremo sempre avere l’accortezza di tenere la mano ferma durante lo scatto.
Anche la fotocamera anteriore da 20 mpx viene ripresa dal Pocophone, ma viene aggiunto un secondo sensore per aiutare negli scatti con effetto sfocato. Si possono registrare video con risoluzione massima in Full HD ed è presenta la stabilizzazione elettronica. È possibile raggiungere il 4k con fotocamere di terze parti e sicuramente questa funzione arriverà con aggiornamenti futuri.
L’interfaccia della fotocamera è quella classica Miui. È presente la possibilità di scatto in manuale e in automatico vi è la funzione di riconoscimento della scena tramite intelligenza artificiale.
Inizialmente avevo classificato questo smartphone come un successore del Redmi Note 5. Avevo ispezionato esclusivamente le differenze tra questi due modelli. Vedendolo invece come un ibrido tra il Note 5 e il Pocophone questo Note 6 Pro mi ha convinto maggiormente rispetto alle iniziali aspettative.
Processore dai bassi consumi unito a enorme batteria permettono di avere un’ottima durata, fotocamere del Pocophone buone rispetto al prezzo di vendita del device e software piacevole sebbene non perfetto sono gli elementi principali da tenere in considerazione in attesa della Miui 10.
ACQUISTO SUGGERITO a 195€ 4/64GB SU GEEKMALL.IT codice sconto HDBLOG5
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
si
Ho anch'io il Redmi Note 3 Pro, uno dei telefoni più riusciti degli ultimi anni, ancora riceve aggiornamenti e con 3GB di ram gira ancora fluido come pochi. Ho ancora la MIUI 9 perché ho installato la Global, ma già così è perfetto. Pagato meno di 200 euro ancora non vedo il motivo di cambiarlo.
Un telefono inutile di cui non si sentiva la mancanza
mai successo...cmq mi rimborsano perché non era venduto direttamente da amazon
Si ma si parla di Amazon, te ne mandano uno sostitutivo ancora prima di rimandare indietro il tuo. Succede con qualsiasi marca
che era rotto...o devo esserne contento?
Sta in garanzia, di cosa vi lamentate?
preso note 5 per mio suocero su amazon (dopo averlo preso con successo a mia moglie)e lo stiamo restituendo dopo 15gg perché si spegne da solo...mah...
Di fotografia ne capisco abbastanza e ti. Dico che f1. 9 su quel sensore equivale ad un f10 su full frame. Vatti a leggere qualche articolo a riguardo. Cerca aperture equivalence su Google e capirai.
Ma non ho mai compreso precisamente perchè diavolo Xiaomi sbatta sul mercato così tanti smartphone tutti uguali, Xiaomi che scusa trova, sono disturbati mentalmente o come si scusano, se si scusano?
PS: son cinesi del resto non ragionano come noi.
poco ha Type-C 2.0
ed e' il piu potente di tutti
dipende cosa devi farci
nokia piu potente con snapdargon 660
Ni. Vero che Xiaomi supporta telefoni per 5 anni, però ci sono differenze negli aggiornamenti. Per dire Redmi 4x sebbene meno potente del Pro, ha ricevuto android 7, mentre il Pro si è fermato al 6. Questo perché il 4X è uscito dopo il Pro. La miui si aggiorna, con le funzioni più recenti, però alcune particolarità rimangono ferme alla versione di android montata. Esempio le notifiche ampliabili sono esclusiva della miui basata su Android 8, indipendentemente dalla versione della Miui.
Ripeto, secondo me il 5 va bene solo se proprio non riesci a digerire il notch. Altrimenti tutta la vita il 6
Nokia 7 plus (269€) o questo (210€)?
6 ma non ha USB-c
No è voluto, fin dalla prima beta di miui10, all'inizio anche io lo trovavo strano ma alla fine lo trovo comodo una volta entrato nell'ottica, alla fine difficilmente vari il volume delle chiamate, al massimo lo silenzi ed hai comunque il tasto rapido sia nella tendina delle notifiche che nella barra del volume, è più facile che uno voglia agire sul volume dei media
Ma solo io lo trovo assurdo? Cioè, é definibile come bug o é voluto? Perché é decisamente senza logica
Ti dico che mio padre ha un redmi note 3 pro(comprato ad aprile 2016) riceve aggiornamenti settimanali(lui ha la global beta), miui 10, telefono una scheggia, mai impunementi, batteria dopo 2.5 anni fa ancora 6h di display.
Dierei che Xiaomi aggiorna per vari anni.
Pocophone senza pensarci due volte
Scusate ma qualcuno ha per caso lo stesso mio "problema" che con la MIUI su pocophone nella tendina Delle notifiche l'orario è scuro con il tema di poco?
con miui 10 si, è normale, quando appare la barra sulla sinistra tappa sui 3 puntini sotto, da li pui agiri sul volume di sistema e su quello delle sveglie
Black Friday se non hai premura
Meglio il 6 o il 5?
Fuori budget
Mate 10 pro
prendi questo, non val la pena 100 in piu
favoloso questo telefono
Ciao ragazzi, ho deciso di cambiare smartphone e volevo un vostro consiglio. Attualmente possiedo un LG G5SE che non sopporto più a causa della batteria ridicola e perché non legge più la micro sd. Tuttavia cerco uno smartphone a buon prezzo che abbia le seguenti caratteristiche imprescindibili:
- batteria che mi permetta di fare quasi 2 giorni
- fluidità e personalizzazione
- type C (potrei anche rinunciarvi, ma la micro sd ormai mi sembra superata e poi ho tutti i cavi type c adesso)
Per questo motivo ho orientato la mia scelta su 4 smartphone in particolare:
- Redmi Note 5 o 6
- Pocophone
- Nokia 7 plus
Tra i primi due e gli altri due ci sono circa 100€ di differenza. Secondo voi val la pena spendere 100€ in più in base a quelle che sono le carattestiche imprescindibili per me?
Il 7 plus mi sembra il più completo, ma il software android one mi sembra molto scarno e poco personalizzabile rispetto alla MIUI (che conosco bene, dal momento che sia mia madre che mio fratello possiedono uno Xiaomi).
Sopra vicino la tacca insieme alla wifi batteria ecc c’è spazio per qualche notifica?
Ha la B20?
Mi serve un aiuto. Ho comprato a mia mamma un Redmi Note 5. Tutti bene tranne una cosa(forse sbaglio io). Se si agisce sui tasti per alzare/abbassare il volume, si modificano i suoni di sistema e NON la suoneria... Ma é normale?
Ora non ricordo esattamente perchè non trovo il commento, comunque rispose scusandosi dell'errore e dicendo che si era confuso
Ma davvero ti fai tutti questi problemi se al termine della garanzia il dispositivo non riceve più aggiornamenti?
Io starei tranquillo perché certamente su xda seguiranno il dispositivo
Note 5
Ma è vero che Xiaomi rilascia aggiornamenti della MIUI per 5 anni come qualcuno qui ha scritto Ho un Mi8 e sono un po' preoccupato per l'assistenza post-vendita, soprattutto scaduti i due anni..
Basta! A questo punto vado di max 3, tanto il borsello già lo uso quotidianamente.
eh no, dovevo metterne 40, il problema è che più di 30 euro non posso metterne, finito la disponibilità.
purtroppo l'avevo già utilizzata..
hai ragione, ma quell'euro è mio, ho annullato il prime 1 minuto dopo, non è giusto che se lo trattengono per 30 giorni, mettendo in difficolta il cliente, ma appena ho fatto il mio, taglio la carta e se ne vanno a quel paese, mai più PayPal.
L'assenza del 4g+ non la menzionate?
Non ha senso d'esistere.
Mi a2 lite è android one, questo no
il note 6 pro è superiore praticamente in tutto
L'unica cosa che ha in comune con il Poco è la tacca, per il resto è tutto identico al RN5 compreso il reparto fotografico (a parte il frontale) che si differenzia solo lato software.
Considerazioni:
a chi ha già il note 5 non conviene assolutamente cambiare
La tacca non mi piace
E' cmq un buon prodotto ad un buon prezzo
Se adesso volessi stare sui 200 euro in pratica mi conviene andare sul Mi A2 lite e redmi note 5?
Mia moglie ha il conto in posta (uso quello suo da anni ormai) e mi auguro avvenga sta cosa in modo concreto.
Non credo ci siano dubbi sull'ok, casomai il problema è il "quando" dato che era previsto entro la fine di ottobre. Invece io dubito/temo che abilitino solo le Revolution e non quelle Standard.
Comunque sia, rimango in paziente attesa ma, non avendo un conto alle Poste, sono sempre più tentato di passare a Banca Sella o N26, dato che la mia banca non sembra intenzionata ad integrare Google Pay.
Scusate non sono molto informato. Volevo prendere a breve un MI A2 lite. Cosa cambia con questo? Cosa consigliate tra i due? Grazie in anticipo
Sì, perché hai completamente ignorato la mia frase dove affermo che 10 parole prima di "note 5" c'è scritto per esteso "Redmi note 5", se uno in 10 parole si auto-crea confusione e tu ignori quanto ti faccio notare, evidentemente trolli o sei piccolo.
Scegli. Fine reply da parte mia.
Hasta luego.
Per la serie "Quando Max le spara grosse".