Missione InSight, NASA tenterà l'atterraggio su Marte il 26 novembre

01 Novembre 2018 12

Lo scorso 5 maggio la NASA ha dato il via all'importante missione chiamata InSight, focalizzata sulo studio del sottosuolo marziano tramite l'invio di un lander sulla superficie, che si prevede atterrerà sul pianeta rosso il prossimo 26 novembre. Per l'occasione e considerato l'avvicinarsi della fatidica data, l'agenzia spaziale ha voluto spiegare con una lista di 5 punti, quanto un obbiettivo simile sia complicato da portare a termine, ha inoltre inaugurato una serie di appuntamenti podcast per restare aggiornati sulla parte finale di questo viaggio.

Come anticipato poco sopra, Il focus principale della missione InSight sarà l'analisi del sottosuolo marziano, per capire origine ed evoluzione del pianeta, valutando attività sismica e geologica grazie alla strumentazione scientifica di cui il lander è dotato. Per maggiori dettagli sui mezzi a disposizione e sull'inizio del viaggio verso Marte di InSight, potrete trovare maggiori dettagli nei nostri precedenti articoli redatti qualche mese fa.

Come spiegato in un post ufficiale recentemente pubblicato, che analizza in 5 punti fondamentali le cose da sapere sull'imminente inizio della fase finale del viaggio spaziale di Insight, atterrare su Marte è un'operazione altamente complessa. La NASA ricorda che solamente il 40% della missioni inviate su Marte da qualunque agenzia, hanno avuto successo. Come già detto ampiamente in altre occasioni, il problema principale è rappresentato dall'atmosfera estremamente sottile e rarefatta del pianeta rosso, circa l'1 % di quella terrestre, che complica non poco il rallentamento di un mezzo quando entra al suo interno.

Manca l'attrito a cui siamo abituati sul nostro pianeta, pertanto ci si affiderà ad una tecnologia collaudata basata su paracaduti migliorati e su un sistema di assorbimento dell'urto al momento del touchdown, migliorando le caratteristiche di robustezza del precedente Phoenix Mars Lander.

Il lander InSight è stato realizzato non solo per assorbire un impatto violento con il terreno, ma presenta uno scudo termico in grado di sopportare l'eventuale presenza di tempeste di sabbia. In ogni caso, nei giorni precedenti l'atterraggio l'orbiter Mars Reconaissance della NASA, fornirà aggiornamenti meteorologici puntuali con lo scopo di aumentare il più possibile le probabilità di riuscita delle operazioni.

Come destinazione, è stato scelto un punto pianeggiante chiamato Elysium Planitia, dove il lander si posizionerà in modo definitivo per effettuare i lavori di scavo ed analisi del terreno.


Dallo scorso 29 ottobre, la NASA attraverso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, ha dato il via ad una serie di podcast divisi in 8 episodi intitolati "On a Mission", che consentiranno di seguire il lander nelle fasi finali del viaggio verso Marte. I primi due episodi e l'anteprima sono già disponibili presso la pagina dedicata dalla NASA , il sito web InSight , SoundCloud e attraverso Podcast Apple.

I podcast saranno presentati da alcuni membri del team InSight e dal divulgatore scientifico Leslie Mullen, saranno pubblicati settimanalmente fino al 26 novembre. L'approccio di questi podcast mescola professionalità ed umorismo, durando mediamente poco meno di mezzora. L'esperimento dei podcast non finirà con InSight, ma si prevede possa essere portato avanti anche con altre missioni.

Seguiremo gli sviluppi di questa importante sfida, che in caso di successo, rappresenterà il primo tentativo di studio del sottosuolo marziano. La speranza è di riuscire a trovare indizi sulla formazione dei pianeti rocciosi e sulla composizione interna, di Marte in questo caso.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
William

È atterrata!

italba

Balle, questo è relativismo culturale. Ci sono cose obbiettivamente normali, ad esempio comprare il telefono più adatto a quello che ci serve che faccia, e cose obbiettivamente st##ide, ad esempio comprare il telefono più costoso che c'è tanto per vantarsi con gli amici

Lorenzo

La "normalità" e la nostra definizione di "maggioranza", se la maggioranza dice una cosa, essa viene considerata come "normalità"

Ngamer

contestualizza perchè in un mondo di matti quelli normali sono i matti o quelli che non lo sono ? :P

RIC 5 stelle

Tra l'altro la terra è piatta,é risaputo.
Ieri ho anche visto un angelo.

utente

Sei serio?

Cave Johnson

Tipo i rotoloni regina.

Ngamer

non hai mai visto un rendering di una scena 3d su pc? è vero che non siamo mai andati sulla luna o meglio atterrati sulla luna :P ma le sonde le abbiamo mandate

OlioDiCozza

Se non ci sono gli alieni su Marte chi scatta queste foto????

https://uploads.disquscdn.c...

SVEGLIATEVIH !1!!11!!!

LA VERITAH VI RENDERÀ LIBERIH !!!!1!111!1111!!!!!!1

Garrett

"Lavori di scavo"
Mi vengono in mente i cantieri italiani dove si sa quando iniziano e che non finiscono mai

Broccolino

GG se faa stessa fine di Opportunity

FreeEnd

Rip se fa la stessa fine di Schiantarelli

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi