
11 Novembre 2019
Meizu Pro 7 e Meizu Pro 7 Plus hanno recentemente ricevuto un nuovo aggiornamento software, compatibile con le rispettive versioni internazionali, contraddistinto dalla lettera G. Per la precisione, si parla di Flyme 7.1.0.0G e secondo quanto descritto dall'elenco delle modifiche, si tratterebbe di un aggiornamento mirato a migliorare la sicurezza di entrambi i dispositivi.
Il changelog menziona infatti solo l'introduzione delle patch di sicurezza di settembre 2018, oltre ad una serie di ottimizzazioni legate alla stabilità del sistema operativo.
L'aggiornamento è già in distribuzione anche in Italia per tutti i possessori di Meizu Pro 7, mentre non ci sono cambiamenti dal punto di vista della versione Android, ferma a Nougat 7.0.
Ricordiamo brevemente le caratteristiche tecniche di questo smartphone, interessante a suo tempo insieme al modello più grande, per l'aggiunta di un piccolo display secondario posizionato sulla parte posteriore, con la quale poter visualizzare notifiche, interagire con alcune applicazioni, ed essere utilizzato anche durante gli scatti con la fotocamera.
Meizu Pro 7 è caratterizzato da un display principale da 5.2" di tipo Super AMOLED e risoluzione FHD, display secondario da 1,9" (240x536), processore MediaTek Helio P20 fino a 2.4GHz, 4GB di memoria RAM, 64GB di storage interno non espandibile, doppia fotocamera posteriore da 12MP, fotocamera anteriore da 16MP e batteria da 3000 mAh.
Per maggiori informazioni e download manuale, potete consultare questo indirizzo.
Commenti
Chi si lamenta per il mancato passaggio alla versione successiva di android,
non ha capito cosa compra quando compra un telefono android.
La Flymeos è una interpretazione di android che utilizza la "code base" ma
che personalizza significativamente l'esperienza d'uso. Per cui, nel
valutare il software, bisognerebbe balutare le funzionalità della rom,
magari confrontandole con la concorrenza, non limitarsi a dare una
valutazione guardando il numeretto della code base.
Secondo me, la Flymeos è un'eccellente implementazione nell'eco-sistema android:
l'intefaccia è veloce e intuitiva. Le gesture sono molto efficaci. Il
bloatware è limitato sostanzialmente a touchpal (che a me non piace).
Inoltre la flyme introduce delle funzioni molto interessanti, come la
registrazione delle chiamate perfettamente integrata e la possibilità di
pianificare l'accensione e lo spegnimento automatici.
La questione del numero di versione android è un "non senso": l'importante e
che non ci sia compatibilità con le app dello store.
Altro discorso è il rilascio delle patch di sicurezza: su questo punto mi
sembra che con questo rilascio meizu abbia mostrato una buona volontà:
speriamo continui così magari aumentando la frequenza dei rilasci
idealmente a tre rilasci all'anno per tre anni.
Tutti e 3 fuori garanzia, se vuole posso girare seriali giusto per verificare cosa è stato fatto in assistenza. Grazie
Non lavoro con Meizu in quel senso, anzi mi trovo nella posiione di essere la figura che a suo tempo poteva risolverle il problema. Capisco la frustrazione, ma posso garantirle che se il suo rivenditore faceva riferimento all'agente di zona con tanto di documentazione del guasto. Lei avrebbe ottenuto 3 terminali sostituiti con tanto di scuse scritte e accessori gratuiti. Ovviamente ormai è tardi, ma questo vale per qualsiasi brand, e se l'assistenza o il rivenditore non sono stati sufficientemente comprensivi, si scavalcano e si chiama direttamente l'azienda. Tutto questo ovviamente vale per prodotti acquistati pressi i rivenditori Concorde Spa che è distributore unico insieme a Tim (dal 2018), non per i prodotti di mercati paralleli venduti ad esempio da Meizumart dichiarando il falso nelle condizioni di garanzia. Se ne ha ancora uno con garanzia valida e vuole può mandarmi i dati in privato i dati, se per tutti e 3 son passati i 24 mesi allora purtroppo ormai non c'è nulla da fare.
Non sto dando a dosso a nessuno, io riporto i fatti, un problema è più che normale averlo, ma che non venga gestito in garanzia è assurdo. (nemmeno con una soluzione sommaria, es. uno sconto (anche di quelli "finti") per l'acquisto di 3 novi device), comunque non sto parlando di terminali acquistati 4 anni fa, c'è stata probabilmente un incomprensione e la invito a rileggere, i terminali a cui faccio riferimento hanno ora 30 mesi e se lei è in contatto con l'assistenza posso anche fornirle il seriale di 2 dei 3 terminali per effettuare le sue verifiche. (non che ormai ci tenga a trovare una soluzione come già indicato precedentemente ho scelto per questo motivo di non essere più vs cliente). Ad ogni buona fortuna =)
Capisco, ma come ben dici si parla di 4 anni fa, anche se prendi la Huawei di 4 anni fa aveva un bel pò di problemi. Poi ci lavoro dal 2010 e sono d'accordo che nel periodo della serie 3 (specialmente M3Note e M3S) hanno prodotto terminali non pienamente affidabili, e la rete assistenza non era il massimo, ma come sono migliorati i prodotti con SoC Qualcomm anche di fascia alta ,la certificazione google e una UI tra le migliori, è migliorato pure il rapporto con il pubblico. Non devo convincere nessuno figurati, ma dare adosso a Meizu per quel motivo e quell'altro è come dare adosso a LG per il suo G4 ancora oggi, o a samsung per il Note 7 o Apple per iPhone 4 e 6 etc etc. Il fatto che Pro7 riceva le patch di settembre è un netto passo avanti, non a livello di altri ovvio, ma comunque meglio di alcuni.
ho acquistato ai membri della mia famiglia 3 meizu 3 note, la cosa interessante e che tutti e 3 hanno presentato lo stesso problema nello stesso momento, e che l'assistenza lo segnala come risolto ma in realtà i telefoni sono fermi in un cassetto perchè inutilizzabili =) adesso io personalmente non ho un meizu da 4 anni almeno, ma se questo è il loro modo di lavorare se li possono tenere =)
Un giorno anche qua capirete che meizu non aggiorna le release Android ma la flyme. Che integra funzioni che nelle versioni stock di android aggiornate si sognano. Le patch di settembre...mezzo miracolo che sono indietro solo di 2 mesi, vuol dire che ci stanno veramente lavorando e chi ha meizu lo sa. Per il resto sono terminali buoni, con prezzi buoni e lato estetico sono sempre ben curati, più di altri brand, hanno un loro carattere. Ovviamente se siete interessati al prodotto super aggiornato di patch e release OS meizu non fa per voi, ma non è certamente l'unica che ha abbandonato il suo "flagship" 2017
I Meizu sono tanto belli quanto abbandonati
vero...il 16 mi sfizia parecchio...
Se solo fossero supportati...... Peccato perché il 16th è uno smartphone fantastico
Meizu senza vergogna
#maipiumeizu
Mi sa che in meizu non hanno visto il calendario prima di rilasciare l'update
presi il pro 5 appunto perchè montava l'exynos. Cmq ce l'ha ancora un mio collega e non l'ho mai sentito lamentarsi ancora di lui.
Io ai tempi ricordavo aggiornamenti costanti...quindi boh! Certo è che L unico uscito bene con un mediatek abbordo era il m1 note! Che tutto sommato conosco ancora qualcuno che ce L ha e va ancora bene! Tutto il resto senza exynos ha fatto abbastanza rid3re
da questo capisci quanto sono pagate le recensioni e quanto sono frutto di vere opinioni genuine. Ho avuto il meizu pro 5, telefono bellissimo, ma aggiornamenti orribili. Nelle recensioni questa vergogna degli update dovrebbe essere messa ben in evidenza e i voti dovrebbero tenerne conto. Ma tant'è...
Il degrado...
Ci vuole proprio il coraggio a far morire un Top di gamma 2017 con Android Nougat. D'altronde stiamo parlando di Meizu, non è una novità.
Sorrido vedendo le recensioni super positive sul Meizu 16th, può avere l'HW migliore al mondo, ma se poi fai uscire 3 update all'anno sul Flagship di casa, allora meriti proprio di marcire sullo scaffale.
La grande attenzione di Meizu lato aggiornamenti.. mamma mia
Uscito a settembre 2017 e ha ancora Android 7.0 .. Mah
Carino questo meizu.... aspetta, ancora Android N ? Scaffale