
10 Giugno 2022
KEF ha annunciato il sistema musicale LSX, composto da sue diffusori attivi (con amplificazione integrata) dotati di connettività wireless e di molteplici funzioni. LSX segue la serie LS50 Wireless e condivide gran parte della sua ingegneria acustica. I due diffusori che compongono il sistema misurano 240 x 155 x 180 mm e pesano circa 3,5/3,6 chilogrammi. Si tratta dunque di una soluzione più compatta rispetto a LS50. Le finiture disponibili sono cinque: White, Black, Denim Blue, Maroon Red e Olive Green. Il design, curato da Michael Young, è completato dal rivestimento in tessuto Kvadrat su tutti i lati.
Il cabinet è realizzato con una struttura rinforzata e seguendo lo stesso approccio che troviamo sui prodotti di KEF di fascia alta. All'interno dei diffusori è ospitato il trasduttore Uni-Q, composto da un tweeter da 19 mm con cupola in alluminio e da un mid-woofer da 115 mm con cupola in lega di magnesio/alluminio. Due amplificatori Classe D (per ciascun diffusore) erogano 30 W di potenza per i tweeter e 70 W per i mid-woofer. L'ottimizzazione del suono è affidata al DSP (Digital Signal Processing) Music Integrity Engine, sviluppato per assicurare un corretto allineamento temporale e coerenza di fase.
Ciò che rende LSX un sistema completo è l'ampia connettività. Sono infatti presenti il Wi-Fi 802.11n dual-band, il Bluetooth 4.2 con aptX, una porta Ethernet, un ingresso digitale ottico, un ingresso analogico su jack da 3,5 mm, una porta USB e l'uscita per collegare un subwoofer. Sono supportati il DLNA (quindi streaming dalla rete locale), AirPlay 2 (da gennaio 2019) e l'integrazione di servizi come Apple Music, Tidal e Spotify Connect.
La configurazione avviene in pochi minuti tramite l'applicazione KEF Control (iOS e Android), utile anche per gestire tutte le funzioni e aggiornare il firmware. I due diffusori possono comunicare tra loro in due modi: wireless o tramite cavo Ethernet. In modalità senza fili viene creata una rete proprietaria da 2,4 GHz. La massima qualità audio supportata è 48kHz/24-bit. Tramite il cavo Ethernet si può salire fino a 96kHz/24-bit. LSX può gestire brani fino a 192kHz/24-bit, quindi anche audio in alta risoluzione.
La scheda tecnica riporta una risposta in frequenza che varia in funzione della modalità scelta:
In dotazione vengono forniti i cavi di alimentazione, un cavo Ethernet e un telecomando. LSX sarà disponibile a partire da dicembre al prezzo di 1.249 Euro. Ricordiamo che i prodotti KEF sono distribuiti in Italia da Highfight Srl.
Commenti
Preferivo di gran lunga le SOLID della B&W
Ho un sistema home theatre composto da due diffusori frontali e uno centrale, Mirage avs 500, amplificatore Onkyo TX-DS575, collegati a un LG Oled. Vorrei cambiare i due diffusori frontali con una copia di Kef LS 50 passive. Sarebbe percepibile il miglioramento?
Posseggo le sorelle maggiori. Ottimi diffusori attivi che rendono al meglio solo con files non compressi. Insomma se una canzone è ben registrata avrete il meglio. In caso contrario verranno evidenziati i difetti .... Ritengo le KEF 50 wireless idonee per una metratura di 15/20 mq. Non di più. Le lsx vanno bene come casse pc con ascolto ravvicinato, fidatevi. Ne sconsiglio l’acquisto sopra i 1000€. In rete ho trovato alcuni commenti che lamentano appunto la mancanza di potenza. Tornasssi indietro sicuramente resterei su componenti separati .
si ma costano il doppio.. dipende dal budget ma anche dalle necessità, le grandi sono di livello audiofilo, tra l'altro. Non tutti arrivano a volerlo... anche se è il top!
Sarei curioso di sentire perché con quella cifra ci prendi due tower a tre vie e vorrei capire come fa una cassa così piccola a superare i limiti fisici e suonare meglio.
Com’è che si alimentano con la corrente? Non vedo il cavo.
Esiste un sistema che da usb d legge direttamente un hard disk da 2 tera e più e leggere tutti i file musicali li presenti vedendoli dalla sua app ! Oppure (in aggiunta) un bel ingresso sd micro sd dove mettere quelle da 456 512, o 1 tera tra qualche mese SanDisk la presenterà. Tutto senza passare da Nas o per lo meno avere anche questa possibilità che è elementare semplicissima basilare, e sarebbe fantastico con un display direttamente sul sistema che ti fa vedere. Nel 2019 mi risulta incredibile non esista niente del genere
Si però usb doveva legge e direttamente un hard disk da 2 tera o più e leggere tutti i file musicali li prrsenti vedendoli dalla sua app ! Oppure un bel ingresso sd micro sd dove mettere quello da 456 512 o 1 tera tra qualche mese SanDisk la presenterà. Tutto senza passare da Nas o per lo meno avere anche questa possibilità che è elementare semplicissima basilare, e sarebbe fantastico con un display direttamente sul sistema che ti fa vedere. Nel 2019 siamo arrivati e non si trova una cosa così, nell era digitale assurdo!
Ragazzi, viste e sentite : tanta roba. Strizzano l'occhio al lifestyle ma suonano come un sistema stereo d'alto livello, tipico KEF.
Lo street price sarà ovviamente sui 1000/1200. Sono notevolmente meno potenti delle sorelle maggiori.
Come sono le ls50? Molti mi hanno detto molto meglio le dynaudio xeo...anche se non penso..e le SvS prime wireless? Comunque queste mi ispirano
La coppia è il sistema, non farti trarre in inganno dall'aspetto esteriore.
Ha l'aspetto di diffusori acustici (perché è tutto integrato) ma è un sistema, se togli uno dei diffusori o non funziona proprio (uno fa da "master", senza quello non riesci nemmeno ad accendere il tutto) o andrebbe in mono (non avrebbe senso per un prodotto di questo tipo, non è uno speaker da 100-200 Euro).
Quindi la coppia?
Tutto il sistema: con un solo diffusore non funzionerebbe.
1249 € un solo diffusore ?
Costano praticamente la metà delle LS50, da provare assolutamente!
Io punterei subito alle ls50 wireless, sorelle maggiori
Guarda che il prezzo è probabilmente una delle cose positive. Se suonano anche solo la metà delle ls50 a quel prezzo sono tra le cose migliori che si possono comprare.
E vero!!!
:'D
la prossima volta mettete prima il prezzo -_-