
29 Ottobre 2018
01 Novembre 2018 526
Il controverso tema degli aggiornamenti che rallentano le prestazioni degli iPhone torna sotto i riflettori con iOS 12.1, rilasciato martedì scorso. A seguito della distribuzione della nuova versione di iOS, Apple ha aggiornato la pagina di supporto ufficiale dedicata al tema della batterie e delle prestazioni degli iPhone. Apple, già in precedenza, affermava in merito ad iPhone 8 e dispositivi successivi che:
iPhone 8 e successivi utilizzano software e hardware dal design più evoluto che fornisce una stima più precisa sull'energia necessaria e sulla capacità energetica della batteria per massimizzare le prestazioni complessive del sistema. Questa progettazione si compone di un sistema di gestione delle prestazioni differente, che consente a iOS di prevedere in modo più accurato gli spegnimenti improvvisi ed evitarli. Di conseguenza, gli effetti sulla gestione delle prestazioni potrebbero essere meno evidenti su iPhone 8 e successivi. Con il tempo, la capacità e le prestazioni di picco delle batterie ricaricabili di tutti i modelli di iPhone diminuiscono, perciò ne sarà necessaria la sostituzione.
Con l'arrivo di iOS 12.1 è stata aggiunta una nuova parte che pone maggiore enfasi sui modelli più recenti in cui si dice:
Inoltre, gli utenti possono verificare che la funzione di gestione delle prestazioni, che gestisce in modo dinamico le prestazioni massime al fine di evitare spegnimenti imprevisti, sia attiva e possono scegliere di disattivarla. Questa funzione si attiva solo dopo il primo evento di spegnimento imprevisto su un dispositivo la cui batteria ha capacità ridotte di potenza massima istantanea. Questa funzione è presente su iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone SE, iPhone 7 e iPhone 7 Plus. A partire da iOS 12.1, anche iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X includono questa funzione, ma la gestione delle prestazioni potrebbe avere un impatto meno evidente a causa del design evoluto di hardware e software.
Premesso che la funzione è stata introdotta per evitare spegnimenti imprevisti determinati dall'inevitabile e fisiologico degrado della batteria - questa è ed è sempre stata la motivazione ufficiale - e che l'utente può a sua discrezione scegliere di attivarla o meno (info nella pagina ufficiale di supporto tramite link in FONTE), Apple aggiunge che, comunque, la "gestione" delle prestazioni potrebbe avere un impatto meno evidente con gli iPhone più recenti - il condizionale è usato da Apple e non è del tutto rassicurante.
Gli aggiornamenti che rallentano le prestazioni sono alla base della sanzione inflitta dall'AGCM sia ad Apple, sia a Samsung. Vi è però da ricordare che a determinare la multa nel caso di Apple sono stati anche i mancati obblighi di informazione dell'utente finale che adesso vengono rispettati, come dimostra l'esaustiva pagina di supporto. Come detto, l'utente è consapevole che le prestazioni possono calare, anche con i più recenti iPhone, e può scegliere se attivare o meno la specifica funzionalità.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Mi sembra un tempo ragionevole per cambiare dispositivo. No?
No, a parità di utilizzo ho riscontrato che la batteria dura di più rispetto a XZ1C. Considera un 10-15% in più (entrambi li ho presi usati con pochi mesi di vita). Non sono uno smartphone dipendente, qualche whatsapp, un pò di social, due mail insomma. Ci faccio un giorno e mezzo.
No, a parità di utilizzo ho riscontrato che la batteria dura di più rispetto a XZ1C. Considera un 10-15% in più (entrambi li ho presi usati con pochi mesi di vita). Non sono uno smartphone dipendente, qualche whatsapp, un pò di social, due mail insomma. Ci faccio un giorno e mezzo.
Come autonomia dura effettivamente meno XZ2C?
In effetti come ti dicevo ho trovato l'XZ1C più bilanciato come prodotto, e anche come estetica. Tornassi indietro non so se rifarei il cambio. Il sensore di impronte laterale poi era fulmineo. Intendiamoci XZ2C va benissimo ed è superiore in ogni ambito, però trovavo più appagante l'utilizzo di XZ1C.
Nì, è proprio la risoluzione che fa girare come un fulmine XZ1C, poi appunto come hai detto lo Snap 845 ha forse troppa potenza, vedasi come XZ2 Premium abbia un'autonomia inferiore al XZ Premium
Se ti può interessare io un mese fa sono passato da XZ1C a XZ2C, e ti posso dire XZ1C lo trovavo molto meglio ottimizzato. XZ2C più di qualche volta ha presentato qualche lag di troppo nel passaggio da un'app all'altra (cose non da Sony), questo anche prima di aggiornarlo ad Android Pie. Nulla di grave eh, piccolezze, però XZ1C è sempre andato come un fulmine a priori, credo che la potenza del 835 sia meglio gestita rispetto all'845.
Ah sarei io quello che non legge, vabbe va, ormai abbiamo detto tutto se vuoi chiarire le tue incomprensioni basta leggere, le mie le ho gia chiarite.
Ancora?!
... allora vorrà dire che tu, oltre ad essere un saccente cocciuto, non leggi o non sai leggere:
Similar to a mechanical device that wears out faster with heavy use, the depth of discharge (DoD) determines the cycle count of the battery. The smaller the discharge (low DoD), the longer the battery will last. If at all possible, avoid full discharges and charge the battery more often between uses. Partial discharge on Li-ion is fine. There is no memory and the battery does not need periodic full discharge cycles to prolong life. The exception may be a periodic calibration of the fuel gauge on a smart battery or intelligent device.
Ergo: più piccola è la scarica (DoD basso), più a lungo dura la batteria. Se è possibile, evitare scariche complete e caricare la batteria più spesso tra un uso e l'altro. La scarica parziale sulle batterie Li-ion è ottima.
https://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries
E con questo passo e chiudo. Adieu.
La tabella è la stessa ma oltre a guardare bisogna leggere, la tabella mostra i valori di scarica con carica al 100% e considera ogni ricarica un ciclo, dunque per avere la stessa autonomia con il 10% servono 10 ricariche, il 2400% di cicli in più è un dato insensato, il massimo aumento di vita è di poco più del 100%.
I dati parlano chiaro se letti
Probabilmente abbiamo visto due tabelle diverse, altrimenti non si spiega. Perchè da quei numeri si evince esattamente il contrario di quanto scrivi, così come confermano tutti i siti che disquisiscono di questo tema. Ma siccome ti vendo insistente e molto convinto, evidentemente si sbagliano tutti tranne te. Quindi, chi sono io per dissuaderti? Salùt.
Eh no la tabella considera ogni ricarica un ciclo quindi per avere la stessa autonomia con il 10% di carica bisogna ricaricare 10 volte contro una utilizzando il 100% quindi il vantaggio è notevolmente ridotto e in alcuni casi è anche svantaggioso
Il fatto che nella realtà sia improponibile caricare ad ogni scarica del 10% o non caricare al 100% è un altro paio di maniche ma quel che sostenevo, sulla base di quanto letto su BatteryUniversity, era che le ricariche parziali fossero da preferire a quelle complete (nel caso estremo del 10% si avrebbero il 2400% di cicli in più rispetto ad una ricarica completa), diversamente da quanto affermavi tu quando scrivevi: "Contribuiscono a patto di non dover fare ricariche brevi e compulsive durante la giornata". Tutto qui.
Se con un cellulare puoi prevedere l'utilizzo e restare nel range 80-30 buon per te, personalmente parto con il 100 e finisco tra i 60 e il 30% se partissi con l'80 finirei sotto il 20 vanificando gli effetti, bisogna guardare la situazione d'insieme non i singoli pezzi.
Non sto contestando ciò che dicono sto solo trasponendo test di laboratorio nella vita reale.
Ma per favore su, cosa avrebbe di falso? È palesemente vero, non si può barare in nessun modo. Poi oh, se non vuoi vedere la realtà problema tuo, ci mancherebbe fai come ti pare
Video farlocco
Evidentemente si saran confusi quando han scritto quel che avevo già copicollato precedentemente:
- Simple Guidelines for Charging Lithium-based Batteries
Lithium-ion does not need to be fully charged; a partial charge is better.
https://batteryuniversity.com/learn/article/charging_lithium_ion_batteries
- Explore what conditions are best when charging any battery.
Avoid deep cycling. Each cycle wears the battery down by a small amount and a partial discharge is better than a full discharge... Li-ion is maintenance-free and the battery lasts longest when operating between 30 and 80 percent SoC.
- Lithium-ion (Li-ion, polymer)
D. Do I need to apply a full charge?
R. Partial charge better than a full charge
https://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_charge_when_to_charge_table
Al contrario conferma tutto, a minore percentuale di utilizzo corrisponde una durata maggiore e non caricando completamente la batteria si è costretti ad utilizzarla a percentuali più basse vanificando i benefici, è invece l'ideale se si usa poco il telefono o nel caso delle auto elettriche nelle quali è più facile prevedere quanta energia serve
Mah, io tra le righe leggo solo una cosa:
"abbiamo messo delle batterie del cacchio, sappiatelo"
Eh sì, a quanto pare invece è proprio così, il video parla chiaro (come se ci fosse bisogno del video, lo sanno pure i sassi che le performance si sono appianate tantissimo negli ultimi anni, persino con i medio gamma)
Si può disabilitare solo quando hai avuto il primo crash per batteria. Chiaro che al 95% non ti sia mai successo.
No.
Quale sarebbe il filo logico? Non lo trovo
E cosa avrei giustificato?
Hai ragione, ma a mio avviso Tesla e company sono più contenti se le batterie si rovinano, cosi le cambi e spendi soldi.
A parte questo nessuno si è mai espresso chiaramente riguardo alla gestione delle batterie, le informazioni sono contrastanti, alcuni dicono cose differenti da altri. Spesso si ragiona ancora considerando le vecchie batterie al piombo.
Io comunque, checchè se ne dica, continuo con il mio metodo, salvo informazioni ufficiali dettagliate direttamente del produttore ;)
Batteryuniversity non sarebbe d'accordo:
https://uploads.disquscdn.c...
Lo metteo in risparmio energetico o modalità aereo perchè consuma meno energia, di conseguenza si ricarica prima, stresso meno la batteria che si riscalda meno. Caricarlo da spento sarebbe la cosa migliore
Sempre e solo ai fini di puro dialogo, la legge riguardo la garanzia è una direttiva europea del 1994, recepita in Italia nel 2002. Nasce prima di tutto per l'esigenza di garantire gli acquisti a distanza tramite televendita. Gli acquisti via internet arrivano dopo, per esempio eBay sbarca in Italia nel 2001, invece Amazon arriva in Europa nel 1998 e in Italia solo nel 2010 come AliExpress
Motivazione? A mio avviso la batteria comunque scaldandosi si rovina e caricarlo in continuazione poi rende necessaria una ricalibrazione
ma l'hai letto articolo ? e se si, l'hai compreso ?
hai letto l'articolo ?
Contribuiscono a patto di non dover fare ricariche brevi e compulsive durante la giornata
hai prove a sostegno di quello che dici? mi pare proprio di no, quando ne avrai se ne potrà riparlare .
vabbè dai si hai ragione tu...
così tanto spazzatura da essere più veloce in quasi tutti i casi, sopratutto nelle app che vengono aperte decine di volte come i social
eh no, non avvengono, fatta eccezione per qualche isolato caso di dispositivo difettato, su tutti gli altri diminuisce l'autonomia, com'è normale che sia visto che si usura
La legge è obbligata dall’avvento di tanti prodotti cinesi in cui risalire al vero produttore è estremamente aleatorio. L’unico soggetto sicuramente identificabile a cui dare la responsabilità legale è il venditore.
Ma nelle mie precisazioni non c’è intento polemico o aggressivo o offensivo e neanche nel tuo. Solo voglia di dialogare quindi tutto a posto.
Davvero ? Te lo traduco io l'articolo perchè mi sa che o non lo hai capito o ti va bene così.
"Il tuo telefono da almeno 1000€ ha una batteria da 2 soldi, però puoi scegliese se trovarlo semplicemente spento di tanto in tanto, i castrarlo ai livelli di ip5"
No, per come descritto con iOS 11 ti si spegne senza preavviso, con iOS 12 puoi decidere se castrarlo o farlo spegnere all'improvviso. N'affare proprio...
Invece no, non sono comunque esenti visto che non è retroattiva la comunicazione, e l'utente al momento dell'acquisto non ne era consapevole. Comunque io persino su prodotti da 100€ ormai non vedo spegnimenti improvvisi se non quando ormai la batteria è talmente gonfia che sfonda il display, non capisco il problema di Apple, magari il SoC che sostanzialmente se usato ha un impatto energetico eccessivo...
Vero, la maggior parte dei caricabatterie moderni una volta raggiunto il 100% di carica non surriscaldano il telefono ma il concetto iniziale rimane: le ricariche parziali contribuiscono ad allungare la vita delle batterie piuttosto dei cicli completi
Non sono poi molte calcolando che a completare la carica impiega dalle 2 alle 3 ore e poi rimane al 100 per altre 4 ore, inoltre il caricabatterie interrompe la carica e la batteria non viene utilizzata quindi è totalmente a riposo, qualcosina sicuramente incide ma è veramente poca roba ed è compensata dalla maggiore autonomia.
Diverso è invece lasciarlo collegato per più di 12 ore, li si che rimane al 100 molto a lungo ed è anche scritto sui manuali di evitarlo
Dipende, se lasci lo smartphone attaccato al caricabatterie tutta la notte rimane ore al 100%
Ho risposto al tuo commento solo perchè è comune credere (e i negozianti hanno contribuito a diffondere tale credenza) quanto hai scritto: "dopo i 12 mesi la garanzia è a carico del venditore"
Invece la garanzia legale è a carico del venditore per tutti i 24 (26) mesi, scegliere se rivolgersi al venditore o al produttore, dipende solo dal consumatore. Tutto qui.
Ripeto, ognuno è libero di credere e di usare le tecniche di ricarica che preferisce ma non c'è testo che confermi quanto dici, anzi, scrivono tutti il contrario, anche perchè tutti i siti che discettano di batterie Li-ion/LiPo fanno tutte riferimento a quanto scrive Battery University, considerata un po' la bibbia del settore. Quindi, "copincollo":
- Simple Guidelines for Charging Lithium-based Batteries
Lithium-ion does not need to be fully charged; a partial charge is better.
https://batteryuniversity.com/learn/article/charging_lithium_ion_batteries
- Explore what conditions are best when charging any battery.
Avoid deep cycling. Each cycle wears the battery down by a small amount and a partial discharge is better than a full discharge... Li-ion is maintenance-free and the battery lasts longest when operating between 30 and 80 percent SoC.
- Lithium-ion (Li-ion, polymer)
D. Do I need to apply a full charge?
R. Partial charge better than a full charge
https://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_charge_when_to_charge_table
Dalla tabella qui sotto si capisce che per prolungare la vita di una batteria sono preferibili ricariche parziali e frequenti (anche se nella pratica non ha senso fare ricariche del 10%) , piuttosto che ricariche complete:
https://uploads.disquscdn.c...
Il problema sta nella batteria quindi potrebbe presentarsi, forse è meno probabile dato che Ios 11 ha una minore richiesta di potenza rispetto al 12
Si...ma se si ha iOS 11 il “problema “ non si presenta?
Per adesso a me non hai mai detto nulla, forse perché la mia batteria è al 95% e si potrà disabilitare solo nel caso in cui scenda sotto una certa soglia....
Spazzatura.