
15 Settembre 2020
Samsung ha annunciato nella giornata di oggi, 30 ottobre 2018, due nuovi sensori di immagine per smartphone caratterizzati da pixel di grandezza pari a 0,8 micrometri (μm). I sensori, rispettivamente da 48MP e 32MP, sono denominati Samsung ISOCELL Bright GM1 (48MP) e ISOCELL Bright GD1 (32MP).
Grazie alle dimensioni ridotte dei pixel - spiega l'azienda coreana in un post sul proprio blog ufficiale - i nuovi sensori offrono una maggiore flessibilità di progettazione, offrendo la possibilità di realizzare moduli più piccoli nei progetti esistenti. Il tutto, dunque, si traduce in una conseguente opportunità di massimizzare l'utilizzo dello spazio da parte dei produttori di smartphone con dispositivi dalle cornici e spessore sempre più ridotti.
Entrambi i sensori, continua Samsung, sono dotati della più recente tecnologia di isolamento dei pixel, denominata come ISOCELL Plus, che ottimizza le performance dei pixel di dimensioni più ridotte.
Presente, inoltre, la tecnologia Tetracell che unisce le informazioni luminose di quattro pixel adiacenti, il supporto ai sistemi di stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS) per una più rapida e precisa acquisizione dell'immagine e la funzionalità HDR in tempo reale (su GD1) che offre un'esposizione più equilibrata, colori più ricchi e maggiori dettagli durante la registrazione e streaming di contenuti video.
I sensori Samsung ISOCELL Bright GM1 e GD1 dovrebbero entrare in produzione di massima nel corso del Q4 2018.
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
Mezzo pollice
Produrre pixel grandi porta al maggior costo di produzione... Se fai caso le macchine fotografiche con sensore full frame costano assai.. perché in quel sensore tutti i pixel (grandi) devono funzionare bene e se un pixel non va... È da "buttare" con questa soluzione invece produci sensore piccolo ma più resa
Basta un buon algorithm di pulizia
era ora
recap. Hai detto di infomare gli ingegneri sony di quello che blateravamoe ti ho risposto che loro lo sanno e lo applicano. confronto sensore ff con un ff. perchè la a7rII col binning e foto a 12 mpx non fa foto con la stessa tenuta di quelli della a7sii. sebbene la R abbia un sensore evoluto, una volta ricampionato a 12 è simile ma non uguale. figuriamoci migliorare. è questo è merito del fatto che un fotodiodo nativo più grande è meglio di fotodiodi più grandi. checchè se ne dica, la fisica rimane lì. anche se non la si crede. ora, lo stesso vale con un sensore da un pollice o con un sensore da 1/2.33. Solo che nel ff vige una facilità: entrambe son macchine da 3500 euro, uscite in periodi analoghi e grazie alla dimensione è molto più chiaro. basta confrontare entrambi con un loro pari, non troppo distante tecnologicamente e di mercato. sarebbe inglorioso prendere un xa2, xz3 ed uno z compact. tutti e 3 sony ma con tecnologie, soprattutto sw molto diverse. come hai detto,se devo andare ad una tot definizione, meglio pixel nativi a quella risoluzione. pensaci. tra uhd e qulla foto ridimensionata, ci son meno di 4 mpx. per 8.36 è sbagliato, per 12 è giusto? E perchè la stessa sony lo dichiara ma si smentisce da sola coi fatti? E' marketing! E, nota bene, parlo di passo più lungo della gamba perchè prima o poi ci devono arrivare. Utili o meno, loro prima o poi faranno telefoni 8k. quindi ai 40 mpx ci dovranno arrivare. che piaccia o meno. solo che un conto è avere certe densità perchè serve, un conto è fare 40+mp per marketing e celodurismo :)
Ti consiglio di passare ad altro, prima mi confronti sensori full frame, poi sensori video (giusto per farti sapere un 4k sono 8.4 mpx, perché dovrebbero alzare i mpx del sensore?)... Smettila, per il bene della fotografia mondiale, non ho MAI detto che quanto detto è sbagliato ma che è solo una delle tante cose da prendere in esame quando progetti un sensore, un sensore smartphone è diverso da un apsc, un FF e un sensore video, difatti la tecnica ultrapixel con pixel da 2 micrometri, a parte qualcosina in notturna prendeva pizze da tutti i concorrenti... Aripija fiato ;)
Non ho ben capito il comento :)
ma che tai dicendo?? Non ha senso questo discorso.come non ha senso la scusa del diaframma, sei tu che stai errando i confronti :P
Il pixel bin non è stato inventato ieri, ma c'è da 20 anni. E conosco bene i pro e contro. Qua vendono come miracolosa una tecnica straconosciuta che sony stessa ha sempre usato e un nativo vs un emulato e ridimensionato tramite bin non ha mai avuti problemi e ha sempre retto megli in iso, snr e dr
hehehe, certo, come no... da quanto fanno audio/video?
Huawei è riuscita ad integrate un sensore di 1/1.7" in uno smartphone.
E ci ha messo 40 mpx.
E per uno smartphone, è davvero grande come sensore, al pari della compatta che ho.
Dimensioni dei sensori?
E' questo che determina in buona parte se questi mpx siano di qualità o meno.
Esatto...
Non ricordo se fosse stata Samsung a parlare apertamente di "miniaturizzazione" dei sensori fotografici per smartphone, al contrario del pensiero comune che vorrebbe sensori più grandi per catturare più luce ecc ecc
In raw invece come risultano?
Pixel più grandi significa minor definizione, non avendo un diaframma regolabile questa è la migliore al momento
Leggi bene, la foto risultante sarà l'unione di 4 pixel adiacenti che fonderanno le informazioni in un pixel risultante di 1,6um di lato (quindi area 4 volte superiore)... come ormai fanno un po' tutti (continuo a chiedermi il perchè non fare direttamente dei pixel più grandi... forse costerà tanto di più....)
Non ho capito perche li lancia . Erano fallati ?
Postatele voi ahahaha visto che siete voi a saperne di più del maggior produttore di sensori mondiale
Funalmente mandiamo in pensione i 12 megapixel, non soni mai stati un evoluzione, che se ne dica ma a parità di qualità della fotocamera i megapixel si vedono parecchio
quando finisci il vino avvisaci!
Utilizzare le strutture in questo modo però non è una prerogativa del pixel binning, è un'analisi generica che può venir fatta su qualsiasi sensore e poi si fa una mappa del rumore.
Mica detto che sia l'innovazione che tutti aspettavamo! ;)
Esiste la distanza fra le lenti e il diaframma
Scusami ma secondo te se volevano vendere una 12mp non sapevano come fare? Maddai su, siamo seri... Con questa tecnica hai risoluzione di giorno e luce di notte e la differenza si nota parecchio...confronti pere con mele:)
Okay, e quindi? Credi che se volessero vendere una 12mp non saprebbero come fare? 48mp che all'occorrenza si uniscono è il giusto (unico ad oggi) compromesso tra definizione e luce...
Non esiste una fisica professionale ed una da smartphone. La fisica e' una. E' il marketing ad essere diverso. Qui sparan boiate per giustificare 1200 euro di telefono. Ahm le action cam sony e le varie a6xxx, handycam, et simila non son per professionisti. Ma dico io, chi rilascia certe lauree in Giappone.. ps, il pixel bin lo si usa da quando c'è il digitale. non se lo sono inventati ora. non da risultati uguali a fotodiodi maggiori. il vantaggio è che puoi sfruttare la full res o andare in low res pagando poco pegno. Prima di aprire l'università della vita, pensateci bene
Sony e Samsung hanno bisogno di cash e profitti, ti salirebbero sopra volentieri con le loro Lamborghini Urus se questo significasse più entrate.
Non avete letto un ca22o in pratica
No, figuriamoci del p30
E huawei si gratterá le palle col p30
Che sono comunque maggiori di questi e quindi in notturna va da se
Nati per copiare e restare sempre indietro
In pieno giorno non fai pixel binning, che te ne fai? Di notte accorpori i pixel, catturi più luce e non hai rumore... Grazie al ciufolo che un sensore più grande è meglio, ma un sensore sensore da smartphone deve prima di tutto essere versatile... Abbiamo visto la tecnologia ultra pixel quanto era fallace..
Non è mica un telefono blu klein
In pieno giorno non fai pixel binning, che te ne fai? Di notte accorpori i pixel, catturi più luce e non hai rumore... Grazie al ciufolo che un sensore più grande è meglio, ma un sensore da smartphone deve prima di tutto essere versatile... Abbiamo visto la tecnologia ultra pixel quanto era fallace..
Chissà quanta batteria consumeranno con 48 megapixel!
Confronti la fotografia professionale con quella da smartphone :D in campo mobile anche i sensori Sony usano una configurazione simile, i pixel sono suddivisi in gruppi quindi catturano più luce e più informazioni di pixel grandi ma separati...
.. tutto il contrario .. poi sta in mano tutto ai vari algoritmi.
Lo sanno benissimo anche loro. Invece che screditare gli altri dovresti chiedere a sony cosa le salta in testa di proporre una fullframe da 12 mp per abbatere il rumore invece che fare una bigmpx e ridimensionarla. Senza contar le noie regalate dal readout ed elabirazione extra. No, hai rgione, tutti scemi i loro ingegneri.. Il tanto adorato binning che è un vanto su alcuni lidi, è screditato in altri. alcune loro macchine han come punto di forza il fatto che non combinano pixel insieme ma sfruttan pixel più grandi. Dovrebbero proprio bruciare le loro lauree e far ripetizioni da voi.
Come sempre si spara a zero senza sapere di che si parli. Si legge un dato (0.8um) e si sentenzia.
In attesa di sensori grandi e diaframmi molto variabili (non f/1.5-2.4 come visto su S9) questo è l'unico modo per permettere una certa flessibilità alla fotocamera. Di giorno si scatta a risoluzione piena, ottenendo una foto dettagliata e di notte si uniscono i pixel per ottenere una foto più luminosa.
Per chi ci tenesse a saperlo, i "grandi" P20 Pro e Mate 20 Pro hanno pixel da 1um.
Migliori di cosa? È ovvio che se avevano lo spazio di una reflex il sensore era migliore :D
Direi fisica da 4 soldi contro aziende (Sony in particolare) che sono in campo fotografico da un pochino di anni :D
in termini numerici sicuramente.. ma è poco probabile che di 4/8 pixel ce ne siano 4/8 che siano tutti rumore.
Con algoritmi elaborati si riesce ad intuire il possibile falso positivo e quindi fare delle scelte finali che permettono di rimuovere il rumore avendo in output una foto da 12mpx.
(cosa che sicuramente già sai).
Alla fine è come pensarlo un sensore da 12mpx "grande" più di quelli attuali dato che i pixel sono da 0.8x3.
Mah... dipende da cosa farà samsung...
Sicuramente Mate 20 pro oggi fa benissimo, ma Samsung ha 4 mesi per capire come far meglio, soprattutto lato software.
Alla fine dubito siano così sciocchi da non aver già pensato a far meglio di P20 Pro....
vedremo!
Ho un P20, quindi guardo i risultati settimanalmente al PC. Le foto vengono downscalate a 10mpx (4 pixel vengono fusi in 1) e viste fuori dallo schermo d device fanno pietà. Dipinti ad olio, con dettagli bassissimi, filtro rumore che pialla tutto ed effetto nitidezza sparato al massimo.
secondo me huawei rimarra sempre avanti...pixel anche se no mette almeno un secondo