
12 Dicembre 2018
Aggiornamento:
Presso l'Apple Store italiano viene già fatta menzione delle nuove opzioni di configurazioni che riguardano il modello con schermo da 15". Più nello specifico:
Per entrambe si fa riferimento ad una disponibilità prevista per fine novembre.
Articolo originale
Il nuovo MacBook Air di Apple è la più rilevante novità annunciata oggi, per quanto riguarda il mondo dei portatili macOS, ma non l'unica. A margine del comunicato stampa con il quale l'azienda annuncia l'atteso nuovo portatile, si legge infatti una novità dedicata a chi guarda con interesse i modelli MacBook Pro. Apple ha confermato la possibilità di scegliere nuove opzioni di configurazione basate sulle schede grafiche Radeon Pro Vega.
Stando a quanto dichiarato dalla casa di Cupertino, il nuovo hardware permetterà di migliorare sino al 60% le prestazioni grafiche dei MacBook Pro, con benefici percepibili nello svolgimento di attività come il video editing, la progettazione ed il rendering in 3D. Allo stato attuale, le schede video dedicate più prestanti che è possibile integrare nei MacBook sono le Radeon Pro 555X e Radeon Pro 560X previste per i modelli da 15". Si resta in attesa di ulteriori dettagli sulle singole configurazioni e sui modelli che ne potranno beneficiare.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Gli altri abbassano e loro alzano..... A POVERO POLLI
interessatissimo, ma leggo che wifi e bt non funzionano su mi air con hackintosh
Oddio c'hai ragione... Ancora peggio.
Che io sappia il modello top di gamma monta la radeon pro 560x, dopotutto parliamo di laptop sottili.
20cu sono quelle che hanno messo sugli i7 G. E non sono niente di che.
Comunque, per quanto pietosa sia Apple, almeno alla 580 ci arriva XD
Il paragone è poco calzante, 20cu sono ovviamente meno performanti di 64 o 56cu, detto ciò sarà comunque un grande passo avanti rispetto alla rx 460/560 usata fino ad adesso, sia per quanto riguarda le prestazioni pure che per quanto riguarda il rapporto consumi/prestazioni.
La mia non era una critica verso la preferenza sul sistema operativo ma sul fatto che Apple venda hardware normale, sotto la media per certi aspetti a peso d'oro solo perchè c'è installato macOS invece di windows. Dati alla mano un notebook da 1000 euro con i7 8750h (6 core), nvidia 1×××, ssd + hdd e tutto quello che ti pare è la normalità mentre un mac ugualmente accessoriato costa minimo 3000 euro. Ti pare normale giustificare solo il sistema operativo la follia di 2000 euro di differenza? A me no ma se vi fate abbindolare dal marketing alla: "l'ssd più veloce al mondo" quando in realtà usano software ad hoc per fare apparire tali cifre siamo messi bene, sopratutto su un blog di tecnologia.
Pensa non ho un mac (mai avuto) e l'unico che per ora mi può interessare è il mini ma della presunta superiorità di windows continuo a dubitare fortemente. Uso windows dal 98 e ancora oggi non finisce di dare tra i piccoli e grandi problemi. Poi il fatto che voi nutriate odio verso Apple rimane un problema vostro. I loro prodotti sono cari ma non vedo proprio niente di inferiore alla concorrenza se non il cervello di chi critica sempre e comunque un 'azienda che non si sa per quale motivo odia a prescindere.
L'architettura è la stessa. Se prendo un 4 cilindri che consuma troppo per la potenza che ha, levando 1 cilindro non ottengo un motore più efficiente in modo sensibile, ottengo solo un motore meno potente.
Continuate pure a credere alle favole. Quando usciranno i bench e sarà un forno o sarà scarso (quale delle due dipende dalle frequenze), riderò.
Da 500 no ma sicuramente uno da 1000 è superiore, mi dispiace avere infranto i tuoi sogni.
Evidentemente amd non può permettersi la selezione che effettua nvidia perciò prende il chip peggiore e basa il voltaggio su quello, mentre in realtà la maggior parte dei chip funziona tranquillamente a 1050mv. Comunque non si può paragonare un chip enorme come vega 10 a questo chip più piccolo pensato appositamente per macbook.
E ridaje con altre bufale. Dischi più veloci? Ma intendi quanto dimostrato in quei benchmark taroccati? No perchè vorrei vedere un pò in quale campo i dischi montati sui mac sono più veloci. Ma dimmi poi, sui macbook è possibile installare 2 dischi NVME + HDD/SSD come nei notebook da 700 euro?
Personalmente è un anno che faccio rendering e CAD su un Mi Air 13 senza il minimo problema.. e se proprio ti serve OSX, hackintosh pare giri egregiamente in dual boot
Peccato che abbiano i dischi più veloci del mercato e tutta il resto della componentistica. Ma ovvio che tu guardi solo il processore. Poi se un portatile ha in i7 e un disco meccanico da 5400 giri allora va meglio vero?
Fascia alta un i5 dual core? Ma sei serio o ironico? La fascia alta è l'i9 e l'i7 serie H, mica quelle schifezze dual core della serie U che montano i mac.
Naaa
E allora? Se non c’è aoftware pro chiasenefrega?
eh ma se abbassi il power target della tua 2080 ti tocca ad abbassare anche il clock massimo, sulle vega il clock sale abbassando il voltaggio...
e' un po' assurdo.
Quindi le app di ZUCK fanno pietà perché sviluppate con un mac.
Ormai siamo al senza senso assoluto, ok
costa troppo!
Ma non eri quello che non tornava più indietro....ah 5/6 km di andata e ritorno!
c'è software pro per mac?
Sotto windows e linux CUDA la fa da padrone incontrastato
Ottimo commento, finalmente qualcuno che argomenta in maniera esaustiva. Grazie del consiglio.
quello è un discorso differente
tutto il software pro? per windows o per mac?
Cioè per giudicare un prodotto dovremmo segnarne segarne il tdp e la tensione... Con lo stesso principio, prendo la mia 2080, abbasso il power target a 70W, e vogliamo scommettere che ottengo un'efficienza ancora migliore?
Troppo facile così...
"pure nvidia può sfruttare OpenCl se tu non lo sapessi"
è esattamente il motivo per cui ti ho detto di fare lòe prove con una scheda Nvidia.
Comunque no, le prestazioni di OpenCL non dipendono solo dall'architettura sottostante. Evidentemente non ci hai mai messo le mani ma la natura multidevice di openCL fa sì che tu debba configurare il kernel in maniera specifica per il tipo di hardware che stai usando (GPU, FPGA ecc.). Tutto questo accrocchio porta con sè un overhead notevole e riduce le prestazioni. L'astrattezza di openCL è il motivo per cui puoi usarlo su dispositivi completamente diversi ma è anche la causa delle sue performance non brillantissime.
Senza contare che scrivere un kernel in CUDA richiede 1/10 del codice e quindi viene sempre preferito.
Qui trovi giusto una serie di software comunemente usati: https://create . pro/blog/opencl-vs-cuda/ e come vedi CUDA la fa da padrone.
Inoltre mi parli di mercato professionale, mi scrivi una lista di tutti questi software che usano solo CUDA?
Sei tu che non capisci un bel nulla, CUDA e OpenCL sono solo dei framework che comunicano con l'hardware attraverso il software le prestazioni vengono date dall'architettura hardware, semplice esempio in ambito Nvidia l'architettura Turing a confronto con Pascal a prescindere da CUDA e opencCL perchè, pure nvidia può sfruttare OpenCl se tu non lo sapessi... ma comunque dicevoo che a prescindere da CUDA e da OpenCL Turing, ha prestazioni nettamente superiori rispetto a Pascal su qualunque software lo stesso discorso vale per AMD con Vega che è nettamente superiore rispetto alle sue serie precedenti.
Da proprietario di un Pro15 2018 (i7-8850H 16gb RAM 512ssd radeon 560X) e di un fisso con i5-4690k 8gb ram e gtx960 ti dico intanto che per l'esperienza che ho avuto fino ad adesso gira meglio il mac del fisso. E ci mancherebbe, è giusto che un computer vecchio di 4 anni prenda le bastonate, ma intanto è un metro di paragone. Sono al primo anno di informatica e per quello che facciamo adesso il mac è senza dubbio sovradimensionato quanto a prestazioni pure. Tuttavia c'è da considerare l'esperienza utente e la qualità costruttiva della macchina. Per quanto riguarda il primo fattore, mi sono trovato molto meglio con macOS che con windows e sebbene non lo abbia mai utilizzato prima a distanza di un mese mi trovo molto più a mio agio con questo piuttosto che con windows con cui ho passato una vita, sia per quanto riguarda l'intuitività dell'interfaccia sia per il sistema di gesture e shortcuts; per non parlare del fatto che il sistema è basato su unix quindi condivide la bash con linux, cosa assai comoda (python nativo, git e quant'altro). Per quanto riguarda la qualità costruttiva non c'è nulla da dire, non ho mai provato un portatile migliore, sopratutto per quanto riguarda la sensazione di solidità che dà e la qualità del display, la tastiera la preferisco di molto rispetto alla meccanica che ho sul fisso.
Se devo trovare un difetto: la scheda video amd mi fa arrabbiare, niente cuda, niente tensorflow...
Quindi vedi un po' tu, sicuramente se hai il budget è una scelta di cui non ti pentirai.
Ti fidi di un chip che neanche e uscito?
vedo che oltre a millantare conoscenze che non hai pecchi anche di comprensione del testo. OpenCl va fino al 33% in meno di CUDA e i software di cui parli sono al più per prosumer.
In tutti i test otterrai sempre performance inferiori da opencl rispetto a CUDA. Se hai una scheda Nvidia fai la prova.
Comunque, tutto il mercato professionale serio che gira attorno all'accelerazione tramite GPU è basato su CUDA.
Beh a voi serve 1pomeriggio per capire un commento.
State bene con Windows?che cavolo ci fate qua? Ah vero dovete fare flame
Guarda non è per qualcosa ma il mondo professionale gira su AMD...informarsi prima no? Io infatti per giocare uso una nvidia 1080 ma per lavorare uso una wx 9100 dove assicura performance superiori rispetto alla quadro in tante situazioni, sia con motori di rendering, sia con software professionali come maya e premiere pro.
ora capisco molte cose,ecco perché le app di ZUCK fanno pietà
Se solo ti informassi realmte sul mondo PRO su ecosistema Apple, ti stupiresti molto. inoltre non per distruggere la tua ignoranza ma tutti i software professionali che girano sul mondo Apple incluso adobe premier usa openCL e ci sono softare e li ho visti personalmente che ti sogneresti su windows. Quindi prima di sparare cavolate cerca prima di informarti.
No, è pirata
La domanda che dovresti farti è quale sofwtare non gira peggio su AMD piuttosto che Nvidia.
la quasi totalità dei dipendenti Google e Facebook utilizza un mac
Ma loro di informatica che ne sanno... vuoi mettere con quelli di informatica all'unisa?
Commento troll della giornata!
Win 10 sarebbe roba da anni 2000??
Un pomeriggio per fare anche le cose più banali??
Ma per favore...
-.-
l'efficienza dell'architettura e' ottima, basta non pretendere di spremere il clock oltre le specifiche del processo produttivo come fanno con le desktop e overvoltarle di 200 mvolt cosi' a ghiozzo (ancora non si e' capito il perche' lo fanno, il voltaggio ideale di vega64 e' a 1050mv, quello di serie 1200).
il vantaggio di vega mobile sono le dimensioni, senza gli 8 moduli gddr5 il package vega+hmb2 e' minuscolo, in questo modello pare abbiano usato un nuovo tipo di package piu' sottile che riduce anche lo spessore complessivo, cosa che lo rende ottimo per portatili estremamente compatti, per questo apple si e' scassata per ottenerene l'esclusiva
le prestazioni si vedra', al momento si sa che sono 20 unita' esecutive ma non il clock.
perchè tutto il software pro gira con CUDA di Nvidia e le versioni openCL, se esistono, hanno performance sensibilmente inferiori proprio per via dell'overhead introdotto da openCL.
apple non usa nvidia da anni
perchè amd noin può essere pro?
compilare per linux?
su una macchina pro mi aspetto di far girare software pro, che è tutto su Nvidia con CUDA. AMD se va bene supporta la versione cheap con opencl, che però va sensibilmente meno a parità di hardware.
in realtà ora non uso più il mid 2012, sono passato al mid 2017 senza Touch Bar, prima che uscissero i mac da 13" quadcore. per ora però non rimpiango di essere una generazione indietro, alla fine le performance nel mio uso sono assolutamente soddisfacenti (e probabilmente ho una autonomia superiore). se avessi dovuto fare il cambio oggi avrei preso quasi sicuramente il 13 base con la tb, anche se la tb in sé non mi piace (anzi, avrei aspettato che arrivassero i quadcore sul modello senza tb a dirla tutta)
macchina "pro" con scheda video AMD e non Nvidia ahahah