Apple Mac Mini: piccolo solo nel nome, disponibile dal 7/11 | PREZZI ITALIA

30 Ottobre 2018 549

Apple presenta all’evento in corso a New York la nuova versione di Mac Mini, il compatto computer desktop che ora garantisce prestazioni 5 volte superiori rispetto al modello precedente.

Le novità sono tante, a partire dalla possibilità di avere fino a 64GB di RAM a 2666MHz e fino a 2TB di memoria tramite SSD. Apple lo definisce il Mac Mini più potente mai realizzato: i processori quad-core ed esa-core di 8a generazione con Turbo Boost Speed fino a 4,6GHz, la grafica Intel UHD il 60% più veloce, 4 porte Thunderbolt 3 per connettersi anche a display 4K e 5K, il Security Chip Apple T2 e l'opzione Ethernet fino a 10GB lo rendono ancora più completo, efficiente e versatile.


Il chip Apple T2 è un componente con un controller SSD con crittografia dei dati istantanea. Secure Enclave assicura che il software caricato durante il processo di avvio non sia stato manomesso, mentre il chip offre anche la transcodifica video HEVC 30 volte più veloce.

Non mancano una porta HDMI 2.0, 2 porte USB-A, un jack audio e Gigabit Ethernet che, come sopra menzionato, è in grado di garantire (per la prima volta) fino a 10GB.

Apple Mac Mini è realizzato in alluminio 100% riciclato (anche questa è una prima volta) che - a detta dell'azienda di Cupertino - garantisce la stessa solidità e resistenza di tutti gli altri prodotti Apple. In questo modo, la "carbon footprint" (l'impronta ecologica) del Mac Mini è stata ridotta del 50%.

Apple Mac Mini - specifiche tecniche
  • processore Intel Core i3 quad-core a 3,6Ghz con 6MB di cache L3 condivisa / configurabile con Intel Core esa-core a 3,2GHz, Turbo Boost fino a 4,6GHz, 12MB di cache L3 condivisa / 128GB di memoria interna SSD PCIe / configurabile con SSD da 256GB, 512GB, 1TB, 2TB
  • processore Intel Core i5 esa-core a 3GHz, Turbo Boost fino a 4,1GHz, 9MB di cache L3 condivisa / configurabile con Intel Core i7 esa-core a 3,2GHz, Turbo Boost fino a 4,6GHz, 12MB di cache L3 condivisa / 256GB di memoria SSD PCIe / configurabile con SSD da 512GB, 1TB, 2TB
  • 8GB di RAM DDR4 a 2666MHz / configurabile con 16, 32 o 64GB
  • grafica UHD Graphics 630
  • supporto video fino a 3 monitor (2x 4096x2304 a 60Hz collegati via Thunderbolt 3, 1x monitor 4096x2160 a 60Hz collegato via HDMI 2.0) / fino a 2 monitor (1x 5120x2880 a 60Hz collegato via Thinderbolt 3, 1x 4096x2160 a 60Hz collegato via HDMI 2.0)
  • uscita DisplayPort nativa via USB-C
  • supporto a Thunderbolt 2, DVI, VGA con adattatori
  • supporto a monitor con risoluzione 4096x2160 a 60Hz
  • uscita DVI con adattatore
  • jack audio da 3,5mm per le cuffie
  • porta HDMI 2.0 con supporto per uscita audio multicanale
  • 4x Thunderbolt 3 USB-C per DisplayPort, Thundrrbolt fino a 40Gbps, USB 3.1 Gen. 2 fino a 10Gbps, supporto a Thunderbolt 2, HDMI, DVI, VGA con adattatori
  • 2x USB 3 fino a 5Gbps
  • porta HDMI 2.0
  • porta Gigabit Ethernet configurabile con 10GB Ethernet
  • connettività WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0
  • dimensioni: 19,7x19,7x3,6cm per 1,3kg
  • voltaggio: 100-240V CA
  • frequenza da 50Hz a 60Hz monofase
  • potenza massima continua: 150W

Il nuovo Mac Mini è disponibile in pre-ordine a partire da oggi e potrà essere acquistato dal 7 novembre a partire da 919 euro con macOS Mojave preinstallato.

Queste le configurazioni disponibili e i prezzi per l'Italia:

  • Processore quad-core Intel Core i3 di 8a gen. a 3,6GHz
  • Archiviazione 128GB SSD PCIe
  • 8GB di RAM DDR4 a 2666MHz
  • Intel UHD Graphics 630
  • Prezzo: 919 euro

___

  • Processore esa-core Intel Core i5 di 8a gen. a 3,0GHz con Turbo Boost fino a 4,1GHz
  • Archiviazione 256GB SSD PCIe
  • 8GB di RAM DDR4 a 2666MHz
  • Intel UHD Graphics 630
  • Prezzo: 1.269 euro

Ciascun modello è personalizzabile con la possibilità di scegliere anche il processore Intel Core i7, fino a 64GB di RAM e l'unità SSD fino a 2TB. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.

Durante lo stesso evento, Apple ha annunciato anche la generazione 2018 di MacBook Air con display Retina e gli inediti iPad Pro.


549

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cristine Dkeo

iMac 27 ha un processore di precedente generazione 7°
il mac mini ne ha uno di 8° generazione se vuoi usare 32 giga ti consiglio di prendere la configurazione da 8 e comprare le ram su amazon risparmie

Nunzio

Grazie. Gentilissimo.
Scusa per i ringraziamenti in ritardo.

matteo centonza

mi sto informando anche io per un monitor, io prenderò un monitor con un gamut molto ampio e un elevata fedeltà... prova a guardare il benq BL2420PT

Yoshi

Eppure l'iMacmini di un tempo aveva sempre un entry Level per far avvicinare le persone al mondo Apple.
Hanno aumentato il prezzo solo per giustificare il prezzo esagerato dei iCosì, potevano fare un re fresh hardware già tre anni fa, e non l'hanno fatto, visto che il design è sempre lo stesso.
Secondo me doveva costare 200€ in meno.

gg1987

Io ho aperto questo articolo solo per leggere i commenti di chi si scanna a vicenda.

Giulk since 71'

E certo perché ora un mac lo si deve comprare solo per le applicazioni mac

Vittorio

Controtendenza... Vorrei prenderlo per provare il sistema operativo e penso sia la scelta più economica. Per elaborazioni spinte aggiungerei fino a 32giga di RAM e una scheda video esterna. Sto valutando però se prendere il mini o un iMac 27. Consigli ?

Giuseppe75

vedendola in questo modo ti posso dare ragione. Non ci avevo pensato

Gianni Pinotti

Mi chiedo perché non abbiano preso in considerazione i processori della serie G, quelli con la grafica Vega integrata. Troppo potenti forse? Andrebbero a cannibalizzare una fetta di mercato iMac?

Nembolo

Allora se lo prendi per nasconderlo sotto la scrivania non ha senso... meglio un case tradizionale più economico, espandibile e con hardware più potente a prezzi inferiori.
Per gestire spazi angusti o per la facile portabilitá dipende cosa si deve fare: se si usano applicazioni specifiche (tipo, programmazione, cad o editing video) allora avrebbe un senso ma rimane MOLTO MEGLIO l'uso di un MBP perchè NON HAI 128 GB di storage.
Se l'uso invece è generico il dex lo sostituisce egregiamente a costo zero (per chi ha gia un samsung o huawei).

Giuseppe75

Non può piacere il prodotto e ci può stare, ma paragonarlo ad un note 9 con dex mi sembra senza senso. Se devi usarlo solo in salotto attaccato alla tv questo prodotto è troppo per queste esigenze, Con il dex non puoi fare le stesse cose che fai con un mac mini ancche in versione base e sopratutto non le fai in modo comodo con il dex.

Nunzio

Per cortesia quale monitor abbinereste ai nuovi Mac Mini ? Grazie.

Mike Oxlong

Non può essere più lento del precedente se non esiste una versione precedente https://uploads.disquscdn.c...

Nembolo

Ma per prendere una cosa compatta da mettermi in salotto attaccata al televisore con mouse e tastiera wireless e con 128 GB di storage che servono giusto per navigare e mandare email, se devo spendere 900 euro mi prendo un note 9 che è molto più compatto e lo uso col dex... e in più mi ritrovo un signir telefono con pennino incluso da usare tutto il giorno, e quando sta in salotto sta pure connesso a internet per i fatti suoi, senza cavi di rete o obbligo di wifi come sta roba qua.

Paolo C.

Hahhaahah sviluppi APP con un i3? hahah app de che?

Paolo C.

Nmila casi dove un mac è inutile.

fabbro

esistono omologhi, non credo ti obblighino ad usare quelli.
Electron è un compilatore?non lo conosco.

simracing

Si c'è tutto fatto da qualche universitario che poi finito il corso lascia il progetto a morire. Il bello e il brutto di linux, che magari vedi cose particolari, ma poi essendo fatte da quattro gatti nel loro tempo libero ti ritrovi con prodotti oggettivamente scadenti da utilizzare a livello professionale. Poi se vuoi (e chi ce l'ha il tempo?) puoi fixare o fare da te. D'altronde non si paga una lira, su Mac devi sganciare, ma alla fine hai risparmiato un numero mostruoso di ore, e siccome il tempo è danaro è giusto anche pagare.

simracing

sketch, electron, eccetera eccetera

Joel

Come ti ho detto, uso Windows, non Mac. Ma Apple ha costi superiori a quelli del produttore medio. Già solo dover fare macOS al posto di prendere Windows da Microsoft è una spesa grossa. Per fare un esempio tra dozzine.

Joel

No, figliolo. Il doppiaggio si fa a Roma. Poi si fa qualcosina di minuscolo a Torino e qualcosa di umile a Milano, ma il 90% del materiale si fa a Roma.

Sickboy

Figliolo i doppiaggi si fanno in tutta Italia (vedi Piemonte e Lombardia)

Vaniz

Fake news un par de ciuffoli, l'unica cosa inaccettabile qui sono i prezzi di Apple e la gente che lavora per dar soldi a sti fetenti.
I prezzi di Apple non sono giustificati in alcun modo, inutile girarci intorno, se poi vuoi continuare a farti spennare fai pure.

matteventu
Joel

Guarda, io preferisco di gran lunga Windows a macOS, ma questo tuo atteggiamento è inaccettabile. Non fanno schîfo, è una fake news che ti sei inventato. Sono prodotti straordinari e se vuoi l’eccellenza passando da 9 a 10 è normale che in questo come in altri ambiti il prezzo si impenni.

Doby Gillis

You really are a worthless piece of shit.

Vaniz

Appunto, perchè se facesse altrimenti sarebbero casini con Apple :) Ammettiamo anche che siano i PC migliori al mondo una roba proprio divina, sicuramente il Dell XPS 13 non fa schifo, anzi, è un ottimo PC sotto ogni punto di vista, un Macbook pari configurazione per potersi permettere di costare il doppio (1000€ in più) deve essere talmente migliore da farmi anche i soffocotti, invece a quanto pare ha problemi anche a far girare Fortnite :D (sisi non sono fatti per giocare, era un modo per dire che fa s c h 1 f o)

Joel

Figliolo, il doppiaggio si fa solo a Roma, salvo poche altre eccezioni. Quindi dire tutti quelli di Roma equivale a dire tutti.

Giulk since 71'

La GPU dedicata ti serve o per applicazioni che fanno uso pesante del 3d o per i giochi, ci sono nmila altri casi dove non ti serve per dire anche per lavoro

Sickboy

Ma solo in rec? senza plugin? quindi registrazione pura e basta? rate del progetto? latenza + scheda audio (o converter ad/da?) poi prima scrivi TUTTI..ora sono TUTTI quelli di Roma...amico devi parlare bene e magari dici: negli studi di roma in cui ho avuto esperienza io..ecc.ecc.

Paolo C.

Questo PC non ha scheda video dedicata, ergo ci fai lavoretti.

Joel

Mica ne parla male, ha detto esplicitamente che sono i migliori computer esistenti al mondo. Perché lo sa, dopo averli analizzati.

Joel

Vieni in qualsiasi sala di doppiaggio di Roma, dove fanno i film per il cinema, e vedrai solo Mac mini, iMac e Mac Pro.

Joel

Sciocchezza, lo stiamo usando in questi giorni con 20 tracce

antonio
Sickboy

e aggiungo che il mac mini gia con 10 tracce e qualche manciata di plugin va in crash con progetti ad 88200..

Sickboy

Ma che m1nchia stai dicendo? TUTTI? regge? ma sei mai stato e hai mai lavorato in campo professionale (e non due plugin a scrocco per fare due musichette delle balls?) ma di cosa stai parlando? ma se l'ultimo mix e mastering pro tools su macpro 2008 super pimpato arrancava con la mole di plugin che ci gira..ma perpiacere va
Anche in campo musicale purtroppo (e io sono stato e lo sono tutt'ora) un profondo estimatore di apple, adesso la storia sta cambiando parecchio..con windows si ha la giusta stabilità cosa che una volta non era minimanete pensabili (latenza, driver scritti col cul0)...ecc.ecc.ecc.

Sagitt

Sbaglio o è privo di ssd ram ed OS?

Vaniz

No, non è sc_mo, ma come tutte le testate online non puoi parlare male di Apple o ci saranno conseguenze. In ogni caso si parla sempre in relazione al prezzo, se un Macbook pro i5 costasse sui 1000€ sarebbe un prezzo abbastanza onesto e non avrei molto da ridire (a parte sulle scelte poco sensate in fatto di porte), ma la versione con i5 di 8va costa oltre 2000€, parliamo di circa 700€ in più di un Surface Laptop (che già non viene venduto a buon prezzo) e quasi il doppio di un Dell XPS 13 pari configurazione!
Senza contare che i modelli meno costosi montano processori di 7ma gen, roba da Outlet Amazon!

Simone

dunque sarebbe meglio optare per il modello i5 6 core, 256gb

Simone

da ignorante in materia il dubbio era legato al fatto che mac mini -nella versione base- ha “solo” un i3, che pare essere motivo di tante critiche sui vari forum. da qui il paragone con l’i5 dell’air.

in fin dei conti la questione è: per l’utilizzo con programmi di photoediting tipo photoshop (che richiedono sì un po’ di risorse, ma nemmeno in maniera troppo esosa), il mini base può bastare?

boosook

Vabbè ciao, non mi metto a discutere con i bambini.

Joel
Vaniz

Non mi serve una lista di casi particolari di nicchia, non esistono ragioni tali da giustificare il prezzo di un Mac, mai.

Ago31

Allora la x470 ha più linee pci express. Può essere utile in caso si voglia fare una config multi gpu. All'atto pratico non cambia poi molto. Le x470 permettono inoltre di fare overclock più "spinto". Hanno una circuiteria di alimentazione superiore alle B450 per questo motivo. Per il resto sostanziali differenze non ce ne sono. Per la tua config una b450 è quella più consigliata, hai comunque una mobo qualità e risparmi qualcosa (che non è male).

sopaug

essere tecnici per loggarsi con un account diverso? O per non installare le prime scemate che si trovano? certo quello su mac non puoi farlo, perchè avrà 1/10 del parco sw di windows, ma è colpa di windows anche questo?

matteventu

Infatti, su un computer da presunto uso da salotto non avere neanche un'uscita audio digitale é un insulto bello e buono.

Antares

Però peccato che la stessa cosa con Mac OS non succeda...
E non si tratta di essere tecnici...

sopaug

basta usare account diversi :) Imputate a windows difetti che sono semplicemente figli della pigrizia dell'utente, non si tratta di essere tecnici.

E' come non chiudere la serratura di casa e dare la colpa a chi fa la porta.

Frazzngarth

ma tra una B450 e una X470 cosa cambia?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere