
01 Febbraio 2019
Panasonic ha svelato l'arrivo di AK-SHB810, la prima camera 8K al mondo con sensore organico. Secondo quanto affermato sulla pagina di presentazione del sito ufficiale, l'ultima nata di Panasonic sarà commercializzata nell'autunno 2019.
Rispetto alle tradizionali camere CMOS, AK-SHB810 potrà vantare un range dinamico più ampio, oltre ad includere un otturatore globale (global shutter) in grado di catturare in un colpo solo l'intera immagine, eliminando l'effetto deformante jello (rolling shutter) dovuto ai movimenti veloci.
A differenza dei sensori CMOS single-layer, il sensore organico della nuova camera Panasonic ha due strati: uno fotoconduttore organico e un circuito separato in cui è stato possibile incorporare la cancellazione del rumore e aumentare il potenziale in termini di sensibilità alla luce.
Queste caratteristiche rendono possibile un range dinamico più ampio, anche in situazioni con alto contrasto. In più, a patto che l'otturatore sia impostato a una velocità maggiore di un centoventesimo di secondo, il sensore viene letto per intero in un'istante, al contrario della lettura "linea per linea" che avviene nelle fotocamere DSLR o mirrorless: ciò permette, come anticipato, di eliminare il cosiddetto effetto gelatina.
Appassionati di fotografia? Avete dato un'occhiata alle anteprime di Panasonic LX100 II, la fotocamera compatta di fascia alta e di Panasonic Lumix S1 e S1R: mirrorless full-frame L-Mount?
Commenti
hdblog però anche tu, ma che articoli son questi? portate termini come otturatore globale, fotoconduttore organico, effetto gelatina e non date una minima spiegazione? va bene fare articoli copia /incolla ma un minimo di ricerca e spiegazione non sarebbe male. Avessi adblock dico va beh tanto scrocco, no mi obblighi a guardar le pubblicità e mi leggo articoli da 2 cents. Mi fate proprio venir voglia di andare su altri lidi
Ohh... finalmente!
Finalmente ci avviciniamo a risoluzioni che possono sostituire la celluloide.