
26 Novembre 2019
Intel Optane M10 sui computer portatili è una delle novità di questo autunno. Un modulo da 16 GB, abbinato ad un hard disk da 1000 GB, per dire, crea, a parità di spesa, un sistema di archiviazione veloce quando una SSD SATA ma molto più capiente. Non è una soluzione definitiva una nuova alternativa. Chi compra un portatile di fascia media può ora scegliere tra i pochi GB scattanti di una SSD SATA, oppure tra i tanti GB a velocità contestualizzata di Optane. Velocità contestualizzata è un po' come dire che dipende da quel che si fa con il computer.
Per mettere alla prova uno dei primi notebook con Intel Optane disponibili in Italia, ovvero Acer Swift 3 SF314-54, ho fatto partire dei benchmark sintetici e delle operazioni comuni per la categoria di riferimento. Prima, con HDD da 1 TB Toshiba da 5400 rpm e Optane M10 da 16 GB; poi, con il modulo SSD M.2 SATA3 (SK Hynix) di Acer Swift 1 SF114-32. I risultati, confrontati, confermano come le prestazioni del RAID Optane siano paragonabili a quelle di un modulo SATA3. Ma ci sono vantaggi e svantaggi nelle due scelte, ancora dipese dal concetto di velocità contestualizzata accennato sopra. Ci arriveremo tra poco.
Come sappiamo (qui e qui degli approfondimenti), Optane memorizza al suo interno le cose usate di frequente così da renderle disponibili per il sistema e per l'utente senza gravare sul disco più lento. In questo articolo faremo riferimento all'accoppiata con HDD perché è così che i notebook sono in vendita, ma si può usare anche una SSD.
Per accelerare i dati, Optane usa memorie futuristiche (3D XPoint) e molto veloci (PCI-E), per di più ottimizzate per la lettura casuale dei dati. Questo rende l'accesso fulmineo, migliore di una SSD SATA e sul livello di una buona SSD PCI-E. Alla prima apertura di Photoshop CC si avranno i tempi di caricamento lenti perché forniti in gran parte dell'hard disk meccanico, mentre dalla seconda si sfrutterà la cache per un caricamento rapidissimo. Lo stesso per i file che abbiamo già visualizzato (ad esempio, le gallerie immagini su Lighroom CC), oppure in quei giochi dove si pre-caricano texture e scenari man mano che si procede con l'avventura; o, ancora, per l'avvio del sistema operativo (qui sono richiesti almeno tre riavvi per vedere i miglioramenti).
Questo approccio ha molto senso sui portatili usati per archiviare le immagini, i video, i giochi, ma anche per chi deve fare un uso generico e non sa bene di quanto spazio avrà bisogno. Un 15 pollici con disco da 1 TB + Optane copre tutte le situazioni che possono capitare ad un computer di casa, della famiglia. E lo stesso vale sui computer fissi, per quanto non sia questo l'argomento di oggi. Le memorie Intel Optane di ultima generazione (uscite a metà 2018) possono accelerare anche dischi dati, non necessariamente quelli di avvio. Questo permette di installare il sistema operativo su una SSD veloce quanto vogliamo e poi affidare tutta l'archiviazione ad una soluzione Optane creata con un grosso HDD. Se ho, per dire, un hard disk da 3 TB nel pc fisso di casa a cui non posso rinunciare, risolvo il problema della sua lentezza con una Intel Optane. È una novità importante nell'implementazione perché fino allo scorso anno si poteva trarre vantaggio da Optane solo sul disco di avvio.
Ci sono dei compromessi. Il primo è di tipo pratico: Optane è compatibile soltanto con sistemi Windows. La tecnologia Intel RST (Rapid Storage Technology) su cui si basa andrebbe d'accordo con sistemi Linux, ma forse le possibili complicazioni nel setup hanno portato Intel ha vincolare questa soluzione. Peccato: il difetto non è tanto nell'usare un sistema operativo diverso da Windows ma più nell'impedire l'accesso ai dati, quindi condividerli, tra più sistemi. Chi sceglie l'opzione B vista sopra (notebook con tanto spazio di archiviazione HDD anziché SSD) potrebbe voler sfruttare questa capienza per un Dual Boot. Chi si affida ad una Optane per l'archivio dei dati sul PC di casa, potrebbe voler accedere a quei contenuti anche da un sistema diverso.
Inoltre il RAID Optane, del tutto trasparente per l'utente finale, richiede entrambi i moduli che lo hanno formato per mostrare i dati memorizzati. Se stacco l'hard disk al portatile o al fisso perché ho bisogno di leggerlo da un'altra macchina, oppure se ho un problema (software? un danno fisico? un altro impiccio con l'hardware? mi cade dell'acqua sulla tastiera e il computer non si avvia più) che mi impedisce di avviare Windows configurato, non ho modo di accedere ai dati. Per recuperarli, devo ricreare l'accoppiata HDD+Optane.
Infine, e questo vale anche sui portatili, la memoria Optane M10 da 16 GB è sufficiente per i contesti di casa o d'ufficio, ma ha dei limiti quando si parla di operazioni sostenute (montaggio video, giochi esigenti) dove è richiesta una capacità di cache più ampia. Quando il sistema non ha degli "idle time" perché il lavoro è continuo e pressante, Optane da 16 GB non basta e si finisce ancora nei lenti tempi di accesso del disco meccanico. Meglio scegliere il modulo Optane da 32 GB per il lavoro, e meglio preferire quello da 64 GB per i giochi. Qui i problemi sono due: costano tanto e non sono ancora pre-installati sui computer portatili (tra l'altro, le versioni più capienti hanno la funzionalità di "pinning" per selezionare le cartelle da tenere nella cache di Optane - un bel vantaggio per la messa a punto del nostro sistema ideale.
Benchmark Acer Swift 3 SF314-54
Optane M10 16 GB + HDD |
SSD SATA M.2 128 GB |
|
PROGETTO PREMIERE PRO Importazione 4x4 GB video e creazione timeline |
47 sec | 15 sec |
CATALOGO LIGHTROOM CC Copia (176 file, 341 MB) da SD + miniature |
2 min 15 sec | 2 min 01 sec |
ESTRAZIONE ARCHIVIO .ZIP Installer di PCMark 10 (2.5 GB) |
1 min 06 sec | 59 sec |
INSTALLAZIONE SOFTWARE PCMark 10 |
4 min 49 sec | 4 min 19 sec |
AVVIO WINDOWS 10 Da logo di avvio a desktop loggato |
23.062 sec | 26.421 sec |
COPIA FILE DA USB 3.0 16 GB (4x4 GB) di file video |
3 min 11 sec | 3 min 14 sec |
PCMARK 8 STORAGE | 4753 | 4797 |
PCMARK 8 WORK ACCELERATED | 4606 | 4511 |
PCMARK 10 | 3019 | 2965 |
CRYSTAL DISK MARK Read / Write MB/s |
Seq: 932 / 159 4K: 137 / 78 |
Seq: 557 / 134 4K: 11 / 68 |
In conclusione, comprare un computer portatile con tanta archiviazione accelerata da Optane 16 GB è consigliato su prodotti che devono essere soprattutto gli unici di casa, in sostituzione del desktop, usati da più persone. Chi cerca tanto spazio per i caricamenti dei giochi e per le operazioni professionali come il montaggio video o il fotoritocco avanzato dovrebbe preferire i moduli da 32 o 64 GB perché hanno più modo di reggere i lavori prolungati. Tutti gli altri continueranno a trovare più convenienti e flessibili i portatili con una sola SSD, anche SATA 3. Diversa la valutazione per i desktop o i Mini PC, dove Intel Optane a svecchiare un hard disk grande e capiente, con sistema operativo su SSD e, magari, un bel po' di RAM, non è solo un'alternativa ma la soluzione a diversi problemi.
Intel Optane M10 su notebook: pro e contro
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Ho uno swift3 di due anni fa con ssd m2 e la velocità di avvio è praticamente quella. Non so perché Windows impieghi "così tanto" ad avviarsi nonostante il suo i5
una tecnologia ibrida di questo tipo l'avrei capita in una fase di transizione tra HDD ed SSD, qualcosa come 10 anni fa..
Riccardo, ho una domanda un po tech: se prendessi uno swift 3 appunto, e prendessi appunto la versione da 1TB Optane, potrei eventualmente togliere l'hdd meccanico e sostituirlo con un normalissimo ssd 2'5"sata (questo punto penso sia possiblissimo), ma sopartutto far ignorare completamente al pc quei 16gb di boot? Insomma vorrei usare solo il MIO ssd....andrei incontr a conflitti / problemi con quei 16gb di Obtaine?
ho detto a tutti quelli che mi chiedono consiglio di evitare come la peste di comprare notebook che non abbiano un ssd .
Eil bello che li vendono ancora ci vedi il numero e 1tb è abboccano
Perche non ti ci trovi? chiedo perche non l'ho mai provato.
Non mi convince per nulla.
Il mio portatile con i7 e ssd nvme da 128 (quindi quello prestazionalmente più scarso) avvia windows da fretto (hybrid boot disattivato) in meno di 10 secondi
Se volete fare un confronto serio e non una marchetta a intel fate optane Vs nvme. Perché se uno ha lo slot m2 pci-e e un po' di cervello sicuramente non compra optane.
Con una breve ricerca su amazon mi è uscito un kingston sa1000/m8
480gb 99 euro, pcie
Spoiler: non è dei più performanti ma comunque decisamente superiore a qualsiasi ssd sata.
Cercando con un po’ più di pazienza si trovano anche offerte leggermente migliori (magari stesso prezzo ma performance migliori, non penso si possa trovare a molto meno)
Purtroppo con i prezzi che hanno oggi le componenti è quasi necessario andare a cercarsi le offerte migliori, quasi impossibile assemblarsi un pc tutto da uno stesso negozio a un prezzo giusto
Nel dubbio due SSD anche sata3 in RAID0 e saluti tutto e tutti. :D
NVMe da 500 GB dove a meno di 100€, saranno mica Sata?
Cmq il test d'avvio mi sembra poco veriterio, un SSD di qualità un Samsung Evo ad esempio è molto più veloce ad avviarsi al primo avvio da spento, almeno quanto o uguale ad un optane. Vedo sul mio pc fisso con un Win10Pro ed un vecchio 840EVO ed un ctrl Asus S-ata2 (che più di 300 mega/s non fa) pciex su un vecchio i7@920OC a 3.6 Ghz all'avvio, alla prima accensione a freddo è come lo Swift con l'optane se non meglio. ;)
S510uf
A ok capita:)avrai il tempo più bello :)
Ma anche un disco ssd sata da 1tb costa 120€ o poco più XD
Se il computer lo usi tanto, 8gb sono indispensabili. E sufficienti per quasi qualunque uso.
Altresì indispensabile un ssd.
Optane continua ad essere un spreco di soldi.
Soluzioni mediocri e costose che avrebbero senso su pc datati ma perdono il senso a causa del costo e della necessità di avere una cpu recente.
Si trovano ssd nvme da 500gb a meno di 100 euro e sono una scheggia al confronto.
Sto progettando il mio prossimo fisso e ho valutato molto bene gli Optane ma all’atto pratico non portano nessun beneficio, tantomeno un rapporto prezzo-resa che li renda lontanamente interessanti
Se usato normalmente lo swap non brucia un ssd, se hai bisogno di operazioni più complesse ti fai più ram di certo non vai a pensare a più swap... Questa è una operazione di mezzo che nessuno ha chiesto :D da quello che ho capito in futuro vorrebbero sostituire le ram con queste memorie che hanno il vantaggio di tenere tutto in memoria quando non c'è più corrente, a quel punto potrei essere d'accordo, ma adesso con lo swap inteso in questo modo no ;)
Be' con un SSD puoi anche swappare, ma solo se usi SMART per tenere d'occhio la sua longevità... su una cosa però concordo, ed è che occupare uno slot M2 per unità di soli 16GB o 32GB ha ben poco senso, questo è forse il maggior limite di Optane come attualmente viene proposto...
Cavolo è vero, quindi spreco lo slot per un Optane 32Gb da 60€ invece che un Samsung 970Evo da 500Gb a 132€ (prezzi Amazon in questo momento). Geniale. :))
Se fai un uso VERAMENTE leggero, sei ben lontano dal riempire anche solo i 4GB di una configurazione base... a quel punto è ovvio che Optane non ti serve, ma solo perché il caching lo fa già il sistema operativo con la DRAM che lasci libera! Ma se ti spingi un po' oltre, inizi a riempire quella DRAM e devi pensare a cosa aggiungerci. E se il computer lo usi tanto, e con utilizzi che richiederebbero molta RAM, optane inizia ad avere un suo senso...
Si vorrebbe :D poi tra il dire e il fare ci passa un po' di acqua ;) il fatto è che occupi uno slot e carico nella cpu per una operazione che con un ssd fai tranquillamente, lo swap ultramega veloce ad oggi ha poco senso... Meglio 16gb di ram che 16 di swap
Molte Marche di ssd hanno programmi di clonazione già a disposizione, viceversa mini partition tool wizard lo da per te con 3 click. Non prendiamoci per i fondelli.
Senza parlare del fatto che se nel 2018 hai ancora l'os su un disco meccanico, vuol dire che è ora di formattare il pc e buttare quel pezzo di antiquariato o usarlo come archivio esterno.
Ma non c'è nessun motivo per avere la stessa capacità...
Oggi 8gb sono sufficienti, così come lo erano 5 anni fa e come lo saranno per altri anni a venire.
Per inciso, un pc con 2gb di ram era buono come fermaporte 5 anni fa come oggi, e viceversa uno con 4gb era usabile 5 anni fa come oggi (ossia con qualche limitazione). Ho un notebook di fascia bassa a casa, con 6gb di ram e un disco ssd. Non supporta optane, ma pure se lo facesse, sarebbe l'ultima cosa che ci metterei: la ram basta per un uso leggero, il disco ssd a distanza di 4 anni dalla sua installazione va ancora benissimo, e optane non offrirebbe nessun beneficio reale, e ancor meno ne offrirebbe se il sistema avesse 8gb di ram.
Quando non dovessero più esserlo, probabilmente un disco optane da 250gb costerà come un ssd attuale, e potrai usare quello per rimpiazzare proprio il disco di sistema, saltando a piè pari questi inutili di dischi di cache.
Senza parlare del fatto che la ram è molto più veloce di optane.
E con uno slot m.2 PCI-e
Ma perché? Optane ha prestazioni superiori agli SSD convenzionali, che si avvicinano a quelle della DRAM, e lo swap è un componente come tanti della moderna gerarchia delle memorie. Non pensare solo al "vecchio" swapping su disco meccanico, questo è proprio l'aspetto che con Optane si vorrebbe superare.
Io a casa ho un ssd primario da 240gb e uno scorpio black a 7200rpm che come hard disk su portatile è ancora imbattuto come prestazioni.
Poi ho un backup per l'ssd su un disco da 320gb e un hard disk da 1tb collegato in rete dove clono lo scorpio.
Lo scorpio l'ho pagato 2 spicci 4 anni fa, l'ssd idem sempre preso 2 anni fa quando i prezzi erano più bassi.
Non ha alcun senso ad oggi effettuare un upgrade di questa config.
Optane in grandi capienze come mi spiegavano in un altro articolo ha senso solo per config hi end.
Per il caching non ha senso, queste soluzioni ibride furono presentate anni fa e bocciate comunque.
Optane è utile più che altro a generare articoli per riempire blog.
Lo swap su disco deve essere un caso limite non una costante, come ha detto lui con una spesa simile rinnovi la ram e non hai bisogno dello swap... Chiaramente se fai lavori pesanti dovrai avere più ram :D ma quello è ovvio
Quella è la cosa migliore che potevano fare :D
Tra l'altro c'è un abisso di prestazioni tra un i7 in versione HQ ed un i7 in versione U (Ultra-low-power). Basti pensare che tutte le versioni "U" sono configurazioni dual core. Quindi si, direi che c'è un problema grosso sul nuovo PC, escludendo la CPU che sicuramente è performante farei un check-up della RAM (la butto li eh, se qualche banco non funziona correttamente il sistema potrebbe swappare in modo eccessivo) e se non ci sono problemi non rimane che l'SSD come causa delle prestazioni non eccelse
hai visto il matebook d con ryzen 5 mobile?
stava 599€ su amazon una settimana fa....
Se la lana è di vetro va messa dentro.
si, infatti la premessa fondamentale è che come tutto va sempre valutato caso per caso
Aggiungerei anche che lo puoi usare solo su CPU recenti, 7° generazione in su, e non su vecchi computer dove forse (un grosso forse) avrebbe avuto più senso.
Ma non ha senso, la DRAM a parità di storage costa molto più di Optane. Magari oggi 8GB ti sembrano sufficienti, ma se la metti così ne bastano anche 4GB, e qualche tempo fa ce la si cavava con meno... (ho visto configurazioni da 2GB, 1GB, 512MB, 256MB...) sei comunque estremamente limitato sia nel tipo di utilizzo che nel future proofing.
C'è penuria di memoria e fabbriche, nel 2019 con l'apertura di nuovi impianti produttivi si ridurranno nuovamente i costi
Con gli stessi soldi prendi un banco di ram extra e fine. Con 8gb di ram ne hai per swappare poco e niente col tipo di uso che si fa di macchine del genere..
Ottima disamina.
Eh io sono molto più terrone :\
Io prenderei tutta la vita un modello intel+Nvidia. Ryzen mobile consuma molto più della controparte e non va meglio.
Se il disco meccanico lo metti fuori dal notebook sono d'accordo...
1) prendi un notebook
2) mettici dentro un disco che può rompersi in caso di urti, che scalda e che consuma più di un ssd
3) mettici dentro una memoria che consuma molto più di un ssd (carico extra sulla cpu)
4) crea un raid che senza uno dei due componenti si rompe ti fa perdere tutti i dati
5) mettici tutti i tuoi dati perché ehi, avere il disco meccanico interno serve a risparmiarsi l'archivio esterno
Praticamente riduci l'autonomia e trasforma l'archiviazione in una roulette in un colpo solo. Direi brillante.
Se la SSD è SATA, con Optane aggiungi tempi di accesso in lettura casuale migliori di quelli di una PCI-E, ma è tutto contestuale. Personalmente non la userei senza un HDD.
Ho capito sei un troll...bye bye ti blocco
In cosa? Non sanno allacciarsi neanche le scarpe
No dai non dire così...molti utenti sono competenti
Marco fai di testa tua che qui fanno i professori ma non capiscono nulla
Capisco il tuo punto di vista, ma Linux non ha il problema che tu citi con i "vecchi" dischi, anzi per certi aspetti è avvantaggiato perché su un disco meccanico di grandi dimensioni posso swappare senza troppi problemi (non potrei farlo su SSD senza comprometterne la longevità), e Linux permette di sintonizzare a dovere anche l'aggressività nell'usare lo swap.