
26 Luglio 2019
29 Ottobre 2018 84
L'Italia sceglie di dirottare risorse precedentemente destinate al 5G verso i progetti legati allo sviluppo delle reti WiFi ed a quelle che vengono ricondotte alla generica categoria delle ''tecnologie emergenti'', ovvero l'intelligenza artificiale, le blockchain e l'Internet delle Cose. Più nel dettaglio, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), su richiesta del Ministero dello Sviluppo Economico, ha indirizzato il 25 ottobre scorso 95 milioni di euro, in precedenza indirizzati ai progetti di sperimentazione pre-commerciale del 5G, per:
sviluppare tecnologie emergenti e in favore della diffusione capillare del wi-fi sul territorio nazionale, in linea con il mandato volto all’innovazione e alla centralità della rete voluto dal Ministro Luigi Di Maio.
WiFi e tecnologie emergenti possono complessivamente contare su 100 milioni di euro, tenuto conto che 5 milioni erano già previsti. I 95 milioni di euro per il 5G erano stati stanziati a dicembre 2017 per progetti cofinanziati di ricerca e realizzazione della tecnologia 5G promossi dalle regioni che hanno preso parte al progetto del MISE di sperimentazione pre-commerciale del 5G (60 milioni di euro) e per quelli sostenuti da altre regioni, Dicasteri o enti pubblici di ricerca volti allo sviluppo di servizi di nuova generazione (35 milioni di euro).
La ragione del perché il Ministero dello Sviluppo economico abbia scelto di non continuare a finanziare nuovi progetti sperimentazione sul 5G (restano impregiudicati gli obblighi già assunti) riguarda l'avanzato stato di sviluppo di quelli già esistenti. L'esordio sul mercato del 5G non può dirsi propriamente dietro l'angolo, ma a partire dal prossimo anno la nuova tecnologia di rete inizierà a lasciare la fase pre-commerciale:
Alla luce della fase ormai avanzata dei progetti di sperimentazione pre-commerciale 5G, non ritenendo più attuale l’esigenza di impegnare le risorse assegnate ai progetti di ricerca e sperimentazione di cui alle precedenti lettera a) e b), il Ministero dello sviluppo economico ne ha richiesto la rimodulazione, per un totale di 95 milioni di Euro fatti salvi eventuali impegni di spesa già perfezionat
All'inizio di ottobre si è conclusa l'asta per l'assegnazione delle frequenze 5G agli operatori telefonici italiani che avranno il compito di tradurre in vere e proprie offerte e servizi commerciali i progetti di ricerca già conclusi e quelli tuttora in corso.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
certificazione non vuol dire nulla in realtà. E' un algoritmo di consenso quindi serve che il 50%+1 dei nodi sia concorde con un valore. Per esempio, ci siamo io, te e un altro. Io mando il valore 1, tu mandi 2 e il terzo manda 1. Il valore deciso sarà 1 ma non vuol dire che tutti i nodi fossero d'accordo.
La modifica del dato è un'altra cosa perchè per inserire un blocco nella blockchain devi comunque ricondurlo all'hash del precedente. In questo caso se hai la sequenza 1 2 3 e vuoi inserire il 4 per modificare la sequenza in 1 4 2 3 devi calcolare l'hash di 1, metterlo nel nodo 4, poi calcolare l'hash di 4 e metterlo in 2 (che invece ha l'hash di 1) ed infine ricalcolare l'hash di 2 e metterlo in 3 (perchè ha l'hash vecchio in cui 2 aveva l'hash di 1).
Questa cosa è computazionalmente esosa e non riusciresti a farla.
Resta il fatto che non serva blockchain per quello che bisogna fare. Se metti tutto in un normalissimo DB relazionale basta che imposti un trigger e vieti l'inserimento di record con una data postuma o ancora più facilmente impedisci la sovrascrittura dei record, così li rendi immutabili.
Vedo che sei preparato sull'argomento. Ma ancora non sono del tutto convinto: la Blockchain ha dalla sua la "certificazione" dovuta, appunto, ai diversi nodi, no? Se un dato viene modificato ma non validato dagli altri, semplicemente non viene inserito nel database, giusto?
In questo senso la Blockchain può essere utile, no?
sn 95 mln su miliardi .... non esiste solo il 5g ...
Eggià, quando denunciavate "gli amici di Renzie" tutto bene, adesso invece "QUERELAAAA !!! !!1!!1!!1!!"
Torna nelle caverne, allora
Ti sei dimenticato "gomblotttooo" mi deludi. Torna a dormire buonanotteee
Voglio andar via da sto paese ma non per i politici ma per i suoi cittadini
Aaaahahaaaaha "I DOCUMENTI SECRETATI" dopo questa ti dico CIAONE
E tu, come hai già dimostrato altre volte, hai il senso dell'umorismo di un ciocco di legno
Lei proprio ha capito tutto della Blockchain...
-.-
"gira senza meta per i negozi ..."
Ecco, questo è esattamente il mondo in cui non voglio vivere.
Per quello i primi a lamentarsi sono i proprietari delle piccole attività (i commercianti). Comunque bisogna sempre cercare un compromesso tra le parti opposte. La turnazione è per questo la soluzione che alla fine accontenta entrambe le parti.
Mai acquistato durante la settimana se non in caso di necessità perché molta gente è libera nel weekend ed è in quel momento che gira senza meta per i negozi mentre durante la settimana, con tutti gli impegni, quanto tempo libero avresti ogni giorno? 1h, 2 h se va bene ma sono troppo poche per fare acquisti in più negozi
Si tratta di documenti secretati che stanno saltando fuori solo ora che sono al governo. Come il contratto dell'aereo di Renzi, etc...
Qui nessuno vuole fare il tifo, però un minimo di oggettività ci vuole su.
"quando la gente ha tempo durante la settimana di fare shopping?"
Eh già, si prevede una recrudescenza di morti per fame e orde di persone nude in giro per la città per mancanza di vestiti.
Se il documento fosse stato pubblico, magari le penali le avremmo potute leggere tutti, non credi? Chiedi a quelli del PD che hanno fatto i contratti, loro ti sapranno dare un ampio resoconto, visto che sono tanto bravi a parlare e anche a nascondere le cose...
nono, non mi confondo. Blockchain altro non è che una lista a puntatori con un campo che racchiude l'hash del nodo precedente. Una cosa del genere:
nodo{
String hash
Int contenuto
Nodo *puntatore}
è un sistema usato quando si deve raggiungere il consenso in ambiente distribuito che ammette errori bizantini, cioè un peer può fallire e tu non puoi dimostrarlo. Il consenso serve ad evitare che si decida su valori inesatti.
In ambito informatico serve praticamente in un solo caso: criptovalute.
Per tutti gli altri scenari esistono già soluzioni allo stato dell'arte che funzionano cento volte meglio (non è un numero a caso) e sono già implementate da anni.
Chi ti propina blockchain lo fa perchè vuole riversare sull'utilizzatore i costi dell'infrastruttura. Non essendoci un server o un pool di server a reggere un servizio, viene distribuito e il server diventi tu nodo che esegui blockchain. Non essendoci una testa centrale a decidere si delega la funzione agli utenti. Come puoi ben immaginare la cosa introduce un overhead immenso e le performance sono ordini di grandezza inferiori. Domanda: se un provider di servizi non ha i soldi per investire in un'infrastruttura, è affidabile? Non 99.99% dei casi no.
Blockchain è esattamente questo, una tecnologia nata 10 anni fa per uno specifico ambito che ha vissuto dell'hype generato dalle criptovalute. Di solito quando si cerca di imbastire un progetto si parte da una business need reale, si fa un'analisi dei costi/benefici, si valuta la creazione di una soluzione off the shelf o di un prodotto custom e solo alla fine si sceglie la tecnologia. Tutti i progetti su blockchain partono invece al contrario. Si parte dal voler utilizzare blockchain e si cerca disperatamente di trovarle un'applicazione, che però non esiste, altrimenti la tecnologia sarebbe già stata adottata.
Finisce così che nel 100% dei casi o quasi ci si ritrova con gente che reinventa la ruota. In maniera peggiore per giunta.
La cosa lì dei notai è un progetto semplicissimo e non richiede in alcun modo blockchain per funzionare. Basta un server o un sistema di server distribuiti a cui un utente sottomette la richiesta di validazione notarile. Il sistema genera una data e la appone al documento. Il documento viene salvato presso un ente statale in un normalissimo database NoSQL con <key, hash=""> e ti viene notificata l'immissione. Fine. Tutta roba che puoi fare in 10 minuti su AWS seguendo un tutorial e che volendo puoi implementare in Java o quello che vuoi.
Permane il fatto che aggiungere cose su una blockchain o inserirle in un DB non vuol dire niente e non ha alcun valore legale dato che nessuno riconosce questi metodi, a giusta ragione, come ufficiali.
Ma le penali c'erano anche in campagna elettorale! Cioè siete proprio con le fette di salame sugli occhi... Che bel paese l'Italia
Vi hanno fatto il lavaggio del cervello... Le penali c'erano anche prima!
perché non hanno detto in campagna elettorale che c'erano le penali?
si si sempre colpa di qualcun'altro!
i proprietari lavorano dalla 9 alle 21 ma non certo i dipendenti altrimenti è sfruttamento.
è vero, parlo da consumatore, ma faccio fatica a concepire medesimi guadagni anche di piccoli negozi ad attività familiare che quando li visito la domenica sono stracolmi di gente mentre se ci passi davanti durante la settimana sono pressochè vuoti.
personalmente rimango dell'idea che i nuovi 80 euro del reddito di cittadinanza debbano essere investiti in altri modi tra cui tagli al costo del lavoro che vanno di pari passo a maggiori diritti dei lavoratori e ad una burocrazia più snella
Il WiFi pubblico è una str0nz4t4 in secula seculorum, E LO SAI...
i 5mln destinati al progettoitaliapuntoit sono l'ennesimo regalo "a qualcuno" per un sito che non ha mai funzionato per quello che doveva e voleva essere...
Dire "investiamo in blockchain" corrisponde dire il NULLA COSMICO (si investe in un PROGETTO o un PROGRAMMA, non sulla idea dello stesso!)
Dire "investiamo in AI" idem come sopra (idem come prima!)
Se avanzano 100 mln li mettessero a saldo nelle COPERTURE DEL DECRETO GENOVA (togliendo l'art 25 e 41, in ordine CONDONO PER ISCHIA e AUMENTO LIMITI DI IDROCARBURI IN AGRICOLTURA... VERGOGNAAAAAA !!!! ), coperture che, a distanza di 2 mesi, ancora MANCANO... o per i terremotati che ancora aspettano aiuti... o per qualunque altra iniziativa che non corrisponda a buttare soldi nel c3ss0 (cosa per la quale, A PAROLE, i grullini si sono sempre sprecati in urla e strepitii nel tempo che fu...)
28/09/2018:
Di Maio: il 5g è priorità. Gli investimenti per le frequenze saranno ben spesi
www. rainews. it/dl/rainews/media/Di-maio-il-5g-e-priorita-gli-investimenti-per-le-frequenze-saranno-ben-spesi-53ddf5bf-5c48-4afa-812d-fca5d2b82135.html
1) Per un controllo di pochi secondi non ci muori.
2) E invece no, le lamentele sono proprio dei commercianti (non dei proprietari dei centri commerciali ovviamente) che si sono accorti appunto di non aver avuto alcun aumento nei guadagni, inoltre non riescono più ad avere una normale vita familiare, dovendo lavorare 7/7.
3) Qualcosa sui contratti a tempo indeterminato è stato già fatto, col tempo vedremo. Ma questo non esclude il fatto che non è facile lasciare una propria attività nelle mani di un dipendente per giorni interi. Se non sei commerciante non puoi capire.
4) Le categorie che hai indicato non lavorano 7/7 dalle 9 alle 21-22.
Purtroppo parli da consumatore e non da commerciante. Il poter assumere una persona dipende anche dal giro d'affari di ogni negozio. Gli sgravi ci devono essere ma nel limite, altrimenti non fai altro che piazzare dipendenti statali all'interno di attività private.
Il 25% dei negozi aperti su turnazione è comunque sufficiente a gestire la richiesta di chi non può fare la spesa in altri giorni e nel frattempo aiuti delle famiglie ad avere una vita normale come tutti gli altri, limiti i divorzi, figli che non vedono mai i genitori, etc...
1) le turnazioni sono assurde perchè se una la domenica deve andare in città a fare acquisti prima di partire deve vedere se il negozio in questione è aperto o meno.
2) "sono gli stessi commercianti" è un po generico inoltre quando la gente ha tempo durante la settimana di fare shopping? se chiudono la domenica gli introiti diminuiscono sempre e comunque.
3) "non hanno nemmeno la possibilità di assumere altro personale" e ti sembra logico che un ministro del lavoro proponga ciò? è assurdo.
4) perchè possono fare le turnazioni solo i negozi? tolto chi lavora nei servizi essenziali perchè i baristi, chi lavora nei cinema, nella ristorazione, negli stadi, nei centri sportivi, nei musei deve rimanere al lavoro?
il ministro del lavoro dovrebbe spingere per garantire sgravi fiscali ai datori di lavoro ma al contempo obbligarli a garantire maggiori diritti ai lavoratori oltre a farli sfruttare di meno (per esempio limitare i dipendenti al lavorare solo due domeniche al mese) così da obbligare il datore di lavoro ad assumerne altri (e lo fa ben volentieri visto che risparmia grazie agli sgravi fiscali).
così il datore di lavoro risparmia qualcosina, tu stato spendi ma hai più occupazione il si fa girare l'economia ma di maio è un poveretto che vuol far ritornare le città italiane come negli anni 70 con tutte le serrande chiuse e le strade deserte. bella roba.
Chi ha firmato i contratti con le penali? Come ha scritto @Facepalm dovresti incazzarti con costoro, non con i grillini...
Incazzati con il PD.
Ma hai letto la notizia almeno?!? ...Comunque da che mi ricordo, non ti ho mai visto fare un commento, uno almeno, positivo sulle tantissime notizie postate.
Alla luce della fase ormai avanzata dei progetti di sperimentazione
pre-commerciale 5G, non ritenendo più attuale l’esigenza di impegnare le
risorse assegnate ai progetti di ricerca e sperimentazione di cui alle
precedenti lettera a) e b)
Vuol dire che sarebbe ancor più inutile lasciare questi soldi fermi per progetti che sono ormai in una fase già avanzata, quindi meglio dirottarli versi altri progetti che comunque hanno un'importanza strategica molto importante, come la Blockchain e l'AI.
In realtà non verranno chiusi tutti i negozi, un 25% resterà aperto su turnazione. Quindi tranquillo non ci sarà nessuno che morirà di fame o mancato shopping ;)
Sono gli stessi commercianti che chiedono una chiusura domenicale, in quanto si sono accorti che il loro guadagno non è aumentato, si è solo spalmato su 7 giorni, e per questo non hanno nemmeno la possibilità di assumere altro personale, quindi nel negozio ci sono sempre loro.
Si si certo, dire che un politico dirotta fondi pubblici nelle casse di un'azienda privata in cui ci sono "amici", è cosa di tutti i giorni. Ma per piacere!
Stai confondendo Blockchain con bitcoin oppure hai un'opinione sulla prima?
Perché anche l'ordine notarile, fortunatamente, ha avviato una sperimentazione per la certificazione tramite Blockchain.
Forse non ti rappresenti quanto risparmio ci possa essere dietro (in termini di tempo e di denaro).
Al di là dell'opinione politica, non si configura la fattispecie del reato di diffamazione con la frase di cui sopra...
bah non so chi è l'italiano medio se io o quello (ministro del lavoro) che vuole chiudere i negozi la domenica "così da poter trascorrerla in famiglia" facendo perdere un bel po' di posti di lavoro
Sulla blockchain ( non bitcoin, che sono due cose diverse ) è nascosto un immenso potenziale. Risolve uno dei più grandi problemi dell'informatica. La funzione "copia". Penso sia una mossa molto lungimirante. Per i commenti di gente "che ignora" l'argomento consiglio di informarsi prima di scrivere, o mostrare un minimo di umiltà e chiedere.
Loro almeno il tentativo di bloccarla l'hanno fatto. Incazzarsi con coloro che firmano contratti con penali proibitive, no eh? Dormi dormi, buonanotte!
Benaltrismo mio portami via: nel paesello non si fa nulla perchè c'è sempre qualcosa di più importante da fare prima; alla fine non si fa mai nulla.
Il risultato è che abbiamo la crescita del PIL minore d' _Europa_ , EU28 non EU19.
Però è vero il PIL non è importante, _sono ben altre_ le cose da guardare
Non difendo nessuno, il mio discorso è generale. Un po' come i famosi guerrieri da tastiera che diffamano la Lucarelli e poi quando quest'ultima li contatta telefonicamemte, diventano agnellini che chiedono scusa quasi piangendo ;)
Dillo con loro.
L'ultimo periodo del suo commento mi fa capire di trovarmi di fronte a un Italiano Medio...
anche in Puglia per il TAP!
E tu continua a votare m5s!
Grillino dei miei còglì0ni vai in Puglia a promettere che il TAP non si farà... siete ridicoli!
Il discorso sulla base numeri presente su quel GRUVIERA di dati che è la piattaforma grullina era solo in riferimento alla sventolata (urlata) più volte volontà di "fare tutto sul web", "votare online" e str0nz4t3 simili che da anni il loro capocomico inneggia come panacea di tutti i mali itaGlioti ("cosa serve il parlamento??? cancelliamolooo... votiamo tutto onlineeee") ... piattaforma ripetutamente bucata, ripetutamente oggetto delle attenzioni del garante della privacy e tutt'oggi assimilabile ad un sito su wordpress o giù di lì...
Il voto digitale può essere interessante e valido solo nel momento in cui è una cosa AFFIDABILE e SERIA... e questi 2 termini sono in antitesi COMPLETA con la realtà grullina...
Io non diffamo niente...dico quello che vedo.
A parte il fatto che non penso che giggino e l'esercito delle manine abbiano bisogno di te che prendi le loro difese in modo così patetico, ma vabbè
una cosa speravo in questo governo e anche questa l'hanno toppata!
vista l'età e il largo uso di internet tra gli esponenti di questo governo speravo in un buon potenziamento della fibra e del 5g e invece che fanno? danno 2 bruscolini di investimenti e quei pochi li dirottano per mettere wifi ovunque che tanto le gente, con i piani tariffari di oggi, NON si collega!
c'era anche da aspettarselo da uno che vuole chiudere in negozi la domenica per far andare a messa la gente manco fossimo negli anni 30
Eh già, perché il problema dell'Italia è il possibile ritardo nell'implementazione della guida autonoma.
Che gli amici vengano portati nello staff di Palazzo Chigi e in altri posti elevati sia uno schifo (in particolare Casalino), concordo... ma quella è una pratica ormai diffusasi da oltre 25 anni in Italia... è una prassi, purtroppo.
Mi permetto, però, di ribattere sulla questione delle votazioni; pur avendo avuto in passato parecchie falle quella piattaforma, è sbagliata la sua considerazione sul numero di votanti iscritti.
130.000 iscritti (di cui dai 35.000 ai 50.000 attivi) su milioni di elettori è un rapporto perfettamente normale per una nazione che, dal 1992, è allo sbando a livello sociale, culturale e morale.
Sarebbe bello avere milioni di iscritti, ma il popolo italiano non è più lo stesso della Prima Repubblica.
Anche il PD sta messo male, visto che alla fine dell'anno scorso Renzi si arrabbiò di esser riuscito a tesserare solo 90.000 persone, ancora meno del Movimento stesso!
E non mi venga a parlare delle primarie del PD come grande roba... in nessun paese serio si fanno partecipare alle primarie e alle decisioni di un partito i primi presi dalla strada, eh... la tessera del Partito Socialista svedese, al quale appartengo, costa 30€ l'anno, eh... e solo grazie a quella posso sperare di influire su tale partito.
Carta un cavolo, no condanne no party!
Come ho appunto ho illustrato, la cosa è GIA' STATA FATTA ... alla luce del sole, ma senza dirlo ai cittadini... nessuna giravolta: CARTA CANTA... mi denuncino E SMENTISCANO se possono.
Illecito ??? e dove ho parlato di illecito???
No, proprio no... è qui che non hai proprio colto il senso della PORC4T4 illustrata (c è anche un secondo link editato dopo)...
Hanno "semplicemente" passato ALLA LUCE DEL SOLE il costo della loro Associazione sulle spalle delle casse dello Stato (i cittadini!) ...
Sono dei GENI (del male, ma dei geni!) ...
Praticamente mi giri un articolo in cui si parla dello staff dei 5s al governo e nessuna traccia di condanna per utilizzo illecito di fondi pubblici. Ma per piacere! Classico qualunquista da bar!