
15 Gennaio 2020
Microsoft ha confermato oggi l'acquisizione di GitHub per 7,5 miliardi di dollari: l'operazione era stata annunciata a giugno scorso e giunge dopo l'acquisizione delle necessarie autorizzazioni concesse dalle autorità preposte - la Commissione Europea si era espressa favorevolmente poco più di una settimana fa. Satya Nadella, in occasione della comunicazione dei risultati finanziari dell'ultimo trimestre fiscale, aveva confermato come il termine della procedura di acquisizione fosse prossimo, mentre il CEO di GitHub, Nat Friedman, ha commentato in questi termini la notizia:
La nostra visione è essere al servizio di ogni sviluppatore sul pianeta, essendo il miglior luogo per sviluppare software. Questa è per noi di GitHub un'opportunità da sogno, e non potremmo essere più entusiasti di rimboccarci le maniche e iniziare il prossimo capitolo.
GitHub può essere considerato uno dei più importanti hub dedicato ad ospitare progetti open-source, è molto popolare tra gli sviluppatori e in ambito aziendale, e viene utilizzato anche dai big del mercato come Apple, Amazon e Google. Da questo punto di vista, il fatto che il prossimo capitolo di cui parla il CEO di GitHub sia di fatto deciso da un unico soggetto non ha mancato di far sorgere gli inevitabili timori sull'uso che concretamente si farà della preziosa risorsa.
Gli oltre 28 milioni di sviluppatori della community di GItHub restano quindi in attesa di conoscere in che modo la casa di Remdond farà fruttare gli oltre 7 miliardi di investimento. Le dichiarazioni rilasciate da Satya Nadella all'inizio dell'anno erano state incoraggianti: Microsoft è una società che mette davanti gli sviluppatori e unendo le forze con GitHub rafforziamo il nostro impegno per la libertà, l'apertura e l'innovazione degli sviluppatori. Riconosciamo la responsabilità della comunità che assumiamo con questo accordo e faremo il nostro miglior lavoro per permettere ad ogni sviluppatore di costruire, innovare e risolvere le sfide più urgenti del mondo.
Oggi Friedman, ribadisce alcuni punti essenziali dell'operazione già emersi nei mesi scorsi:
E, in relazione alle prossime tappe, aggiunge che sono tre gli obiettivi da raggiungere: garantire che GitHub sia il miglior luogo per comunità e team produttivi; rendere GitHub accessibile dal maggior numero di sviluppatori; curare gli aspetti dell'affidabilità, della sicurezza e delle prestazioni.
GitHub è l'ultima di una serie di acquisizioni concluse da Microsoft e rese possibili da solidi bilanci finanziari. Tra le più rilevanti anche quella di LinkedIn che lascia segni sempre più visibili in contabilità (+33% di fatturato nell'ultimo trimestre fiscale) .
Commenti
Come qualsiasi altro server Git, via chiavi SSH
Ripeto : CERTO :)
e basta con sto UWP
si quello lo sapevo però non so come funzioni esattamente l'autenticazione. mi serve perchè ci lavoro da diversi dispositivi
GitLab, attendo la prossima perdita di dati....
Comunque l'unica alternatica decente e' bitbucket.
Ma personalmente fregha meno di 0.
Git è integrato, non GitHub, puoi mettere il tuo repository dove ti pare, puoi anche tenertelo in locale se non hai bisogno di condividerlo.
Ripeto: MADDAAAAAIII
quello che dici è vero però github è integrato con praticamente tutti gli ambienti di sviluppo, sarebbe solo per comodità
Il dare repository private comunque può essere un pro e un contro. GitHub è una piattaforma pensata per lo sviluppo open source di software, non è tanto una piattaforma dove butti li del codice e basta, è fatta per interagire con altri utenti, consentirgli di fare fork, pull requests, ecc, il consentire repository private non è alla fine negli interessi di una piattaforma del genere.
A quel punto mi chiedo anche se vuoi repo private perché usi GitHub, un repository git lo puoi buttare da qualunque parte, basta che hai un server con accesso SSH sopra alla fine, una virtual machine nel "cloud" costa qualche spicciolo al mese.
Perché dovresti cambiare repo? Hai paura ke ti frekino il kodicee??
Che c'entra?
è esattamente ciò che auspico :D
Account universitario e si vola
Maddaaaai....
Perche' non e' qualificato.
Vorrai dire che rovinano anche quella
Tutto quello che tocca Microzoz distrugge
È arrivato il momento di andare verso altri repository
Certo, ovviamente parlavo solo di certi personaggi, per i quali secondo me è più importante la politica che il codice, ma che sono sicuro siano la minoranza. E' che anche una minoranza su internet fa rumore.
Chissà perché in MS non ti hanno ancora assunto come manager
"Ho scritto questo nuovo algoritmo di ordinamento"
FALLO ANCHE IN UWP!!!11!1!1!
Esatto, tutti parlano di GitHub come se fosse solo la parte open source.
In realtà è una normalissima azienda e credo che Microsoft sia tanto interessata alla parte aziendale(che probabilmente passerà sotto l'ottima mano di Visual Studio, creando una specie di Azure DevOps Lite e la parte Open, che molto probabilmente manterrà l'attuale asset, il questo per rendere GitHub come la sola parte "Open"
C'è una fuga di utenti derivati da aziende competitor di Microsoft (tra cui Google che era anch'essa intenzionata all'acquisto e ora ha deviato per GitLab), ci sono molti amanti Linux che detestano Microsoft e soprattutto ci sono tantissime persone curiose di provare altre piattaforme anche in vista del fatto che qualcosa potrebbe cambiare e devono prepararsi.
Sono sicuro che buona parte di queste persone tornerà a GitHub o già l'ha fatto.
Chissà piuttosto che fine faranno fare ad Electron, e anche ad Atom.
La prima potrebbe iniziare a far parte di Xamarin, inizialmente semiindipendente per poi renderlo parte integrale per lo sviluppo su pc (o magari fonderlo a X e renderlo funzionale su PC).
Atom invece secondo e se la sta vendendo male.
Microsoft ha già il miglior edito di codice (visual studio code) secondo me, e anche se atom non è male comunque proseguiranno principalmente lo sviluppo del loro(che si è affermato in poco tempo ed ora ha già la maggioranza degli utenti).
avendo già tutte le funzioni di Atom, non avrebbe senso fonderli.
Potrebbero chiudere atom e unire i due team per lo sviluppo di VSC oppure mantenerli separati.
insomma, argomento delicato
Speriamo, come spesso ha fatto Microsoft.
dovrebbero fare come fatto con Visual Studio team Servicies (ora azure devOPS).
Mettere le repo gratuite per un team di massimo 5 persone e massimo 5 repo.
Certo uno potrebbe preferire Azure DevOps per le 5 repo private, ma credo che alla fine anc'io per la semplicità d'uso e il fatto che sia solo incentrato sul codice senza migliaia di funzioni più professionali lo preferirei a DevOps in molti ambiti, tra cui quello scolastico
GitHub fallirebbe…
Tutti in mano a quell'assurdo GitLab o a più ragionevoli SurceForge e bitbucket
da "pinguinaro" posso tranquillamente dire che l'acquisizione da parte di microsoft non mi ha fatto ne caldo ne freddo, personalmente i miei repo (ok non ho chissà quanta roba) li ho lasciati li, ho continuato a collaborare con altri progetti, ecc... non mi importa se ora è di microsoft, finchè il servizio rimane quello, per me non cambia nulla.
LoL pensa che gente, come se poi Github prima fosse una Onlus.
secondo me solo una piccola percentuale di sviluppatori hanno abbandonato github per via dell'acquisizione da parte di microsoft
Sei folle, moltissimi progetti sono fatti ad hoc per linux, metti una cosa del genere e tutti su gitlab vanno.
Grandissimo acquisto da parte di MS
non ci sono solo loro a quanto pare
tra i commenti all'articolo di hdblog sul benestare dell'unione europea sull'affare microsoft-github, un tizio affermava di avere migrato i repository da github perché, cito, nessun professionista o azienda accetteranno mai che la propria opera siano parte della valutazione commerciale di un asset senza una contropartita
inoltre il genio in questione pensava anche che open source volesse dire semplicemente codice consultabile
come siamo messi...
I talebani dell'open e i pinguinari sono la peggior razza esistente.
io propongo: gratis per tutti, ma qualsiasi riga tu scriva, la scrivi anche in UWP. Vedi come cambierebbero le cose...
Bah, finto panico probabilmente alimentato da una minoranza vociante di pinguinari incalliti secondo me. Se l'esodo c'è stato, probabilmente i progetti spostati saranno sull'ordine delle decine, forse centinaia se è tanto.
dai microsoft, adesso regalaci le repo private gratuite e siamo a posto
Ottima domanda.
Oggi come oggi si fossero spostati anche solo 1000 sviluppatori il clamore mediatico li avrebbe comunque fatti sembrare 10 milioni.
Cheers
Ora vorrei capire se la fuga di utenti c'è stata davvero o se sono poche migliaia di devs.