Dipendenza da smartphone | Video

27 Ottobre 2018 428

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono diverse le rubriche che curiamo su HDblog da alcuni mesi e che si aggiungono alle recensioni che quotidianamente vi proponiamo. Oltre ai Live Batteria, Focus sulla parte fotografica, report ed editoriali, da prima dell'estate abbiamo inaugurato #prospettive e oggi, in collaborazione con Andrea Venturelli vi proponiamo un primo filmino, un vero e proprio cortometraggio su un argomento piuttosto discusso: la dipendenza da smartphone.

Come vedrete, si tratta di un taglio molto diverso da quello delle "normali" recensioni e un'idea che vogliamo portare sul sito con cadenza mensile. Questa prima uscita è un test, una prova per capire se questa tipologia di approccio vi piace e se volete che la rubrica continui con altri argomenti.

---------------------------------------------------------------------

Parlare oggi di smartphone è facile: tutti hanno un dispositivo mobile in tasca e tutti lo utilizzano per parlare, messaggiare e cercare informazioni. Lo smartphone oggi è imprescindibile e non ci sono più fasce di età o tipologie di utilizzatori che scelgono il cellulare per un'esigenza vera e propria. Nella società moderna tutti devono essere connessi, online, pronti a rispondere, scrivere, condividere e non viene considerato strano un bambino di 10 anni che manda messaggi vocali o si scatta selfie o un nonno che parla con Google cercando le informazioni meteo del giorno dopo.

Ciascuno di noi vive due vite, una virtuale e una reale, ed in entrambe la nostra mente è continuamente sottoposta allo stress di recepire informazioni e di apparire in un determinato modo. Siamo così sommersi dalla possibilità di fare ciò che vogliamo da esserne stressati al punto da non riuscire più a muoverci. La stanchezza non è data da un agire, ma dalla costante pressione di dover agire.

Un piccolo estratto del video che riassume bene come oggi tutto sia quasi "dovuto" come la non risposta ad un WhatsApp entro due minuti sia quasi un sinonimo di allarme:

ciao non rispondi tutto bene? Successo qualcosa? Vedo che hai letto ma non rispondi? Ciao scusa hai la doppia spunta blu ma non mi hai risposto, qualche problema?

Un mondo interconnesso che va talmente veloce da rendere vecchie cose appena successe, prodotti appena annunciati, informazioni divulgate la mattina e già ormai passate. Una società dove il bombardamento di informazioni non passa solo attraverso i media ma viene veicolato in modo enorme attraverso i Social.

Viviamo nel futuro di Warhol nella celebrità che dura 15 minuti. Viviamo nella società dello spettacolo, E così siamo entrati nel grande fratello.

Se Facebook ha ormai 14 anni alle spalle, è solo negli ultimi 36 mesi che il numero di contenuti, interazioni e condivisioni è aumentato in modo esponenziale. Instagram è forse l'esempio più calzante dato che è diventato nell'ultimo anno il social network più in crescita di sempre e dove le informazioni che vengono condivise da influencer o utenti non sono a cedenza giornaliera ma oraria. Una storia nasce e muore in poche ore e il numero di contenuti multimediali che troviamo nei profili più seguiti sono talmente tanti da rendere la vita stessa di quella o quelle persone dietro all'account non solo pubblica ma digitale 24 ore su 24.
PARLIAMO DI STATISTICHE
  • L’utilizzatore medio di telefono cellulare tocca il suo dispositivo 2.617 volte al giorno (fonte: Dscout)
  • Lo sblocca 80 volte al giorno.
  • L’83% legge le email di lavoro durante la notte. (fonte: Deloitte)

E per chi ancora non crede che lo smartphone sia già la nuova televisione: il tempo giornaliero speso online sono 6 ore e 8 minuti, IL DOPPIO rispetto a quello passato davanti alla TV. Su Digital Detox di Alessio Carciofi, si citano tantissime statistiche a riguardo:

  • Veniamo interrotti ogni 180 secondi. Le distrazioni consumano il 28% della nostra giornata.
  • Lavoriamo due ore in più per recuperare il tempo perso tra notifiche, gruppi WhatsApp, mail e conferenze call.
  • L’70% degli italiani tra i 18 e i 44 anni controlla lo smartphone appena svegli, come prima azione della giornata. Il 63% prima di addormentarsi.
  • 3 utenti su 5 trascorrono più tempo libero con lo smartphone che con il proprio coniuge.
  • Non riusciamo ad allontanarci dallo smartphone per più di 20 centimetri.
  • 9 persone su 10 soffrono della sindrome della vibrazione fantasma.
  • il 90% degli incidenti stradali è colpa dei comportamenti sbagliati delle persone, riconducibili, nell’80% dei casi, all’uso di smartphone

Il mondo reale e il mondo digitale si sono semplicemente invertiti.

Come avrete letto, lo smartphone oggi non è più lo strumento di lavoro di un tempo ma è un mezzo attraverso il quale ci esprimiamo, stringiamo amicizie, vediamo contenuti, ci informiamo e comunichiamo. Non è un caso che, davanti a questi numeri, anche le grandi aziende come Apple e Google abbiano iniziato ad inserire all'interno dei propri ecosistemi le informazioni sull'utilizzo degli smartphone con la possibilità di bloccare determinate applicazioni o addirittura categorie di programmi dopo un certo periodo di tempo.

MA COME SIAMO ARRIVATI A TUTTO QUESTO?
Attenzione: questa non vuole essere né una lezione cinema né una lezione di storia, ma è solo la mia personale opinione. Perdonatemi errori, mancanze, o superficialità - Andrea.

Per alleggerire la stesura parto dall’invenzione della macchina fotografica nel 1839 con la dagherrotipia il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini (tuttavia non riproducibili). La fotografia ha cominciato ad essere usata per interpretare, e poi per rappresentare, il movimento. Questo momento storico è detto precinema ed è caratterizzato da una serie di invenzioni fino al cinematografo dei fratelli Lumiere, i quali fecero la prima proiezione pubblica, il 28 dicembre 1895. Anno universalmente accettato come nascita del cinema.

Intorno al 1907 nasce la mecca del cinema, Hollywood per via della costante illuminazione solare nell'arco dell'anno che poteva garantire le condizioni di illuminazione ideali per impressionare le pellicole cinematografiche, con costi di produzione più economici.

E così in poco tempo la pellicola è diventata documentazione (dziga vertov), narrazione (griffith), comicità (chaplin o buster keaton). Abbiamo filmato per un secolo ogni centimetro di mondo che ci circonda e filmare è diventato sempre più economico e accessibile a chiunque, grazie all’avanzamento tecnologico.

Ora lasciamo stare per un momento il cinema, e concentriamoci sull’aspetto tecnologico e anche qui cito solo alcuni passaggi storici fondamentali, ma non tutti, per alleggerire la stesura:

  • Arriva la televisione (1926),
  • I primi computer (negli anni 1960),
  • Super 8 (1965)
  • I floppy (1967),
  • E poi tutto è diventato a colori (1970),
  • Nel 1976 il primo computer Apple, L’Apple I,
  • Nel 1976 la JVC presentò il suo VHS a cassetta
  • IBM nel 1981 lancia sul mercato l’IBM Perconal Computer, e conia il termine Personal Computer,
  • Nel frattempo le telecamere si fan sempre più piccole e tascabili
  • I cd (1982)
  • I cellulari (1983),
  • Nel 1991 presso il CERN di Ginevra il ricercatore Tim Berners-Lee definì il protocollo HTTP
  • Nel 1997 nasce Google
  • Nel 1999 nasce Napster e l’era del file sharing
  • il Nokia 3310 nel 2000 (FISICO, SCENA CHE CADE E NON SI ROMPE),
  • e ancora, Arrivano i social network:
  • Nel 2003 nasce Myspace
  • Nel 2004 Arriva Facebook,
  • Nel 2005 Youtube
  • Nel 2006 Twitter,
  • 2007 arriva il primo iPhone, nasce Android e inizia la corsa dei due principali OS mobile nel mondo.
  • Oggi.... Selfie, hashtag, storie, vlog e tutto il mondo moderno che ben conosciamo.

Un percorso storico che ci ha portato oggi ad essere spesso ignare vittime dell'apparire, a perdere il controllo sul tempo che spendiamo davanti allo schermo del nostro smartphone e a non avere la consapevolezza dell'importanza di quello che condividiamo.

Siamo ancora in un momento di passaggio, in una fase in cui ancora parlare di sindrome da dipendenza da smartphone è difficile ma in alcune nazioni la chiusura all'interno di un mondo digitale fatto di alter ego, finte apparenze e modelli sbagliati sta diventando un problema reale, tangibile e che deve essere affrontato.

VIDEO

Andrea Venturelli inizia la sua carriera di regista durante il conseguimento della laurea all’Accademia di Bella Arti di Brera a Milano. Oggi Andrea è un regista specializzato nella produzione di contenuti web e documentari con una forte capacità imprenditoriale e gestionale. Per Andrea, il suo lavoro è un privilegio e la migliore opportunità per esplorare costantemente le interazioni tra tecnologia, cinema e musica, arricchendo ogni giorno il suo background culturale.

Youutube: andreaventurelli


428

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ice Queen
LucaS888

"Lavoriamo due ore in più per recuperare il tempo perso tra notifiche, gruppi WhatsApp, mail e conferenze call."

Ma quando mai ?
Io lavoro 8 ore al giorno, a prescindere.

il Gorilla con gli Occhiali

Chi va con lo zoppo impara a zoppicare, occhio per occhio, dente per dente. Casco allacciato sempre!

voodoonet

sei abbastanza storto, chi si loda si sbroda, essere immondo e guida bene, mantiene le distanze di sicurezza e controlla tutto, avanti dietro sx e dx e rispetta i limiti di velocità (tutti)

il Gorilla con gli Occhiali

Sana intelligenza è la mia, sana e pura.

voodoonet

Apro le finestre! devo fare uscire questa enorme idiozia da casa.

il Gorilla con gli Occhiali

Chi non fuma è anche meno dipendente dallo smartphone proprio perchè ha più forza di volontà.

NotoriousNitro

Il problema non è da cercarsi nella tecnologia ma nell'assenza di preparazione all'utilizzo della stessa. Il basso costo dei dispositivi hi-tech (oggi) ci fa credere di poterli utilizzare senza alcun tipo di preparazione e questo ci porta incontro a rischi di ogni tipo.

Persone che credono a tutto quello che trovano, che credono di poter raggiungere obbiettivi altisonanti senza impegno, che si aspettano risposte ai problemi solo con qualche click e che non comprendono il diverso peso delle opinioni.

Su internet l'anonimato fa spesso pensare che ogni opinione sia legittima, fa credere a tutti di poter esprimere la propria opinione su tutto, fa credere che per argomentare basti esistere, è sbagliato.

Inoltre si è perso il senso del tempo, ci aspettiamo di ricevere una risposta immediata a tutto e non lasciamo il tempo alle cose. La vita non è immediata, i migliori risultati si ottengono con molto impegno e tanto tempo...

Zlatan10

Indirizza sempre il discorso sul lavoro perché a quanto pare pensa che soltanto lui faccia un lavoro gratificante.

Ormai è poco credibile.

Zlatan10

Come lui si. Ahahahahahaah

Al terzo messaggio WhatsApp, chiedete di chiamare o essere chiamati. Funziona!! Fidatevi

Parla dell'annientamento degli individui che fanno uso eccessivo o improprio dello smartphone, tecnologia e internet.
Si riducono a diventare persone distaccate dalla realtà, che concludono solo su internet e in un mondo virtuale che non produce frutti a lungo ternite, lasciando spazio alle persone concrete che vivono la vita come si è fatto da sempre.
Io la penso come lui.

waran0

Al giorno d'oggi quelli normali sono quelli anormali :)

waran0

Ahahahahah ben detto :)

Zlatan10

Non ho capito un caxxo

armandopoli
M3r71n0

Non è dipendenza... è lavoro.

SteDS

Commento che suona più o meno così:
voi siete sfigati e io noo pa-pa-perooo
Comunque, avessi atteso la risposta prima di dartene una da solo sapresti che NO, non capita solo a te

Francesco

Si ma è la traduzione di conference che mi fa morire :-D

Ice Queen

Ma da pc sì!

Martinello

La capitale della Guinea Equatoriale è Malabo, non Bata.

Squak9000

meglio così... tanto fumo e poco arrosto.
Nella praticità delle cose vuol dire meno concorrenza nell'ambito lavorativo e sociale.

più disponibilità per le persone che, a conti fatti, contano veramente di più.

alla fine il fettine arriva sempre ai nodi.

The frame
waran0

Ahahahahah stanno suonando il campanello proprio ora!

waran0

E' morto zeb89?

waran0

Telefona con lo schermo spento!

waran0

E di Renzi cosa mi dici?

luca

la stanno cercando, si sono accorti della fuga.

waran0

Io sono molto bello e non mi serve un iPhone per mandare foto modificate da lui.

waran0

Anche il terrorista di ieri aveva un fucile a pompa, 2 pistole automatiche e uno smartphone!

waran0

Ma deriva dalla sincrasi di smartphone e zombie?
Minkia come sono intelligente.

waran0

Guarda che call e' corretto.

waran0

Lei ha completamente ragione!
Sa io sono il direttore del comitato nazione italiano di psicologia!

waran0

Concordo! Ed io me li sono seguiti tutti i LIVE!

waran0

Allora tu si che hai detto una str0nzata! Non lui! LOLOL

waran0

Ma non hai detto che siamo tutti un po' amici? LOL

waran0

Tu non sei normale...

waran0

Chissa' cosa pensano di me sui social. E' terribile questo peso!

Squak9000

o proprio per nulla...

LowRangeMan

Va bene, tanto su internet va bene così.

Ciao :)

No, significa che mi sono alzato dal water e non mi va di scrivere di più :)

LowRangeMan

Già il fatto di non dirlo significa che ci stai ancora pensando! :D

LowRangeMan

No va beh io di chiamate ne faccio effettivamente poche, uso tanto WhatsApp e Telegram... Hai poche ore di schermo però, è un record 4% di display! :D

eric

...io lo uso tantissimo per lavoro......e non perdo tempo sui social....
per dire qualcosa alla famiglia amici ecc .... preferisco fare una chiamata ;)
https://uploads.disquscdn.c...

eric

https://uploads.disquscdn.c...

Str0nzata, punto. Non dico neanche perché hai scritto una str0nzata, ma hai scritto una str0nzata.

LowRangeMan

Semplicemente chi va a cena fuori con lo smartphone pensa che quest'ultimo possa essere più interessanti delle persone che ha intorno. Il problema è che oggi tendiamo ad essere un po' amici di tutti, a fare pochissima selezione delle persone che ci circondano, col risultato di "andare d'accordo con tutti e non c4g4rsi davvero nessuno"

The frame
The frame

Spero che tu stia scherzando, se no significa che hai qualche problema. Mandare un messaggio con whatsapp non é come parlare. Quando parli con una persona, questa é lì davanti a te e ti sta dedicando la sua attenzione. Quando mandi un messaggio, non sai cosa stia facendo l’altra persona. Pretendere una rapida risposta è maleducato, irrispettoso e invadante. E che l’interlocutore abbia letto, o anche solo aperto, il messaggio, non significa nulla. Saluti

polakko

comincia tu

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show