Pixel 3 XL: abbiamo provato la modalità Night Sight e non fa miracoli al momento

24 Ottobre 2018 197

Ieri abbiamo pubblicato un articolo in cui vi segnalavamo l'uscita di un apk modificato in grado di abilitare la nuova modalità notturna sui Pixel | La modalità Night Sight per Pixel ha del miracoloso | Foto Test | Download APK | e dalle prime immagini sembrava che l'effetto finale avesse davvero del miracoloso.

Abbiamo quindi atteso il calare della notte ed effettuato qualche prova con il Pixel 3 XL. Il test è preliminare in quanto, sebbene la modalità sia comunque ufficiale, l'apk è modificato e l'opzione non è stata ancora lanciata ufficialmente da Google e potrebbe quindi migliorare.

Il risultato del nostro test è comunque ben diverso da quello pubblicato ieri sia per qualità generale, sia per cambiamento della scena fotografata.

TEST NOTTURNO CON LUCI DI CITTA'

In questa serie, come avete visto, le foto non sono particolarmente diverse, sebbene il miglioramento sia presente. Si nota un intervento della AI o comunque dell'algoritmo di Google, ma non c'è un cambiamento netto della foto. Inoltre, piccola nota, tutte le foto in cui è stata utilizzata la modalità notte sono meno pesanti di quelle senza modalità notte (una differenza di circa 300kb a foto).

Durante l'anteprima di scatto comunque si vede da subito la differenza, ma c'è un problema: la messa a fuoco diventa difficile in quanto non è presente un sensore IR o simili che permette di mettere a fuoco in condizioni di scarsissima luminosità. Ecco perchè le foto a seguire risulteranno quasi tutte sfuocate.

TEST AL BUIO

In questo ultimo test abbiamo scattato le foto in una stanza praticamente buia ed effettivamente il Pixel riesce a trovare la luce dove non c'è. Il problema è che le foto presentano un'elevata quantità di rumore digitale (come normale che sia) e la messa a fuoco in queste condizioni è veramente difficile, non essendoci un sensore di aiuto nell'illuminare la scena prima dello scatto.

Al momento dunque la Night Sight dei Pixel non ci sembra fare il miracolo e anzi, quella di Huawei è più matura. Ovviamente continueremo a controllare il miglioramento di questa opzione nelle prossime settimane e vedremo se ci saranno significativi miglioramenti. Voi avete provato sui vostri Pixel?

Se volete provare, di seguito trovate l'apk per tutti i Pixel modificato e con l'opzione attiva:

  • DOWNLOAD
  • COmpatibile con Google Pixel, Google Pixel XL, Google Pixel 2, Google Pixel 2 XL, Google Pixel 3, Google Pixel 3 XL
Video

(aggiornamento del 24 maggio 2023, ore 14:35)

197

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
shishimaru

Ti posso garantire che sei totalmente fuori strada.

Non ha del miracolo, ma al momento (e sottolineo al momento) per le foto al buio (più buio c'è più la differenza è marcata) è uno o due passi avanti. Su uno smartphone, bisognerebbe usare controlli manuali (se sono disponibili e se sono decenti) e tanta pazienza per ottenere un risultato quasi del genere.

shishimaru

Ho voluto provare l' apk modificato ieri sera in spiaggia. Buio totale, se non una leggera luce intorno a me e le luci delle città a diversi km di lontananza. Vi assicuro che il risultato è da alta stregoneria. Molti degli scatti postati qui non sono per niente utili a capire la potenzialità.

Se ci sono luci di città, non è buio. Usate l'HDR+ piuttosto.

bruno
bruno

Piu scrivi e piu mi fai paura.
Ho detto che su internet trovi prove con telefoni pii vecchi.
Non ci arrivi da solo che un cofrotno tra lumia 950xl e Google pixel non puo esistere?
Te lo devo dire io?
Per me hai l'accompagno......e piu di uno.

ErCipolla
bruno
ErCipolla

E intanto, in mezzo a tutta questo wall of text fatto di insulti gratuiti, contraddizioni e concetti che hai già ripetuto 3 volte, un link a un bel confronto tra questo pureview e quello di google ancora non si è visto... continuo ad attendere.

bruno

Fammi capire tu leggi soltanto quello che ti fa comodo per cercare di sviare ?
Ma lo fai con tutti o solo con me?
L'articolo l'ho letto asino,parla di un algoritmo che migliora le foto con sorgenti di luce minima chiamato nightligh,che per giunta non é neanche un gran che da quallo che dice l'articolo.
Io ho scritto invece,mi tocca fare come i disabili funzionali,di un altro algoritmo creato da Nokia tempo fa e implementato in tutti i lumia di fascia alta e con la seri 950 era stato migliorato e perfezionato.
"Algoritmo pureview che migliora le foto con ogni sorgente di luce, anche minima."
E ripeto, un algoritmo fa pena rispetto ad un f1.9 ci fai la birra se il comparto generale non é all'altezza.
Non leggere soltanro quello che fa comodo a te asino ragliante.
Tu non sei stupido,sei oltre.
Sei ad un livello mai visto prima.

Murdock

Mi hai appena ricordato perché non commento più su questo blog. Pieno di gente che anziché discutere seriamente si attacca ad insulti, peccato speravo di avere un buon confronto e scambio di idee con una persona più seria.

Gark121
Murdock

Vabbè io ci ho provato :) ma se ti impunti sul denoiser ho non sai come funziona o semplicemente non lo vuoi capire. Con lo stacking di diversi scatti non vi è alcun processo di denoiser, la riduzione è dovuta dal ricampionamento dei singoli pixel con informazioni prese dalle altre foto. Quindi si, più informazioni non meno, se poi Google comprime la foto eccessivamente in fase di salvataggio è un’altro discorso.

ErCipolla

Oh, continui a ripetere le stesse cose "un algoritmo non puo fare miracoli,e sopperire ottime lenti o sensori eccellenti o flash di qualità"... ma ci arrivi che ti ho già detto due volte che non stiamo parlando di quello? Ma hai letto l'articolo? Mah, analfabetismo funzionale qua...

bruno

Affermazione senza prove?
Esistono i motori di ricerca.
Ma sei serio?

ErCipolla
Apposta ti dico che ha un comparto fotografico ancora eccellente anche se uscito nel 2015.

Appunto, il comparto fotografico è eccellente ma questo non è quello di cui si discuteva. Si discuteva di un algoritmo che ricostruisce l'informazione per rendere visibili foto buie, e tu hai detto che il Lumia faceva "le stesse cose"... no. Aveva un buon risultato appunto perché aveva altre caratteristiche (es: il flash rgb triplo che menzioni). Ma non è quello di cui si parla qui

Basta cercare su internet ci sono una mare di prove.
Non sei impedito giusto?

Ah, il classico approccio "io faccio un'affermazione senza prove e poi me ne lavo le mani". Figliuolo, se proponi una tesi sei tu che devi dimostrarla... mai sentito parlare di "burden of proof"? Finché non porti nulla a dimostrazione della tua tesi rimane una teoria campata in aria.

bruno
Mattia Alesi

Hai un link all'app?

Gark121

"Se davvero non ci fossero margini di miglioramento non esisterebbero motivi per non rilasciarla"... Testing. Verificare che tutto funzioni in ogni situazione. Questa cosa strana che Google sembra non fare mai, ma che invece fanno anche loro.
Oppure mille altre (anche solo programmazione: le novità si rilasciano quando serve attirare l'attenzione su un prodotto).
Non mi serve che mi spieghi roba che faccio da prima che i pixel esistessero, grazie. So benissimo cosa fa. E quello lo fa SEMPRE, non solo con la modalità "night sight" o altro. Lo chiama "hdr+" e non viene fatto solo per il rumore ma anche per bilanciare al meglio colore ed esposizione (avendo più campioni tra cui scegliere).
La modalità "night sight", rispetto al normale "hdr+", è semplicemente fatta con esposizioni più tirate, iso più alti e riduzione di rumore più marcata. Fine.
E ripeto quello che chiunque capisca qualcosa di fotografia (ma più semplicemente di fisica) va ripetendo da giorni: X luce entra, X-perdite luce puoi usare. O allunghi l'esposizione (e fai entrare quindi più luce) o aumenti la sensibilità (e quindi riesci a sfruttare una percentuale maggiore di quella luce), non c'è altro che tu possa fare. Quello che Google fa da anni, è cercare di aumentare la sensibilità (che non a caso è di quasi 8000 iso in alcuni sample) e rimediare alla meno peggio usando le altre X foto che fa con l'hdr+.

Detto ciò, il dettaglio che cattura è sempre quello, anzi, di meno, perché la riduzione di rumore (che usa info dagli altri scatti, ma sempre quello è) deve agire più marcatamente. Con conseguente calo di peso delle foto...

ErCipolla
Ma io non ho mica detto compratelo é meglio di, ho solo detto che gli altri pubblicizzano in pompa magna delle peculiarità o finte innovazioni, sopratutto fotografiche,perché gli altri lo hanno fatto tempo addietro.
Tu hai chiesto, trovatemi un altro telefono che fa queste cose e io ovviamente ti ho detto che i lumia 950/950xl queste cose già le facevano gia nel 2015.

Ma non fa "le stesse cose". Aveva probabilmente un sensore migliore, quindi il risultato sono buone foto, ma qui l'approccio è totalmente diverso, ovvero un approccio software e non hardware. Se i risultati si equiparano (ammesso e non concesso) è comunque innovazione perché ora si riesce ad ottenere lo stesso risultato con un sensore meno preciso e meno ingombrante. E' l'equivalente di aumentare l'autonomia di un'auto migliorando l'efficienza del motore rispetto ad aumentarla semplicemente mettendoci un serbatorio più grande che quindi ti garantisce più km.

(senza contare che, se vogliamo mettere i puntini sulle i, io una prova con sample e tempi di esposizione alla mano ancora non l'ho vista. Non voglio fare il S. Tommaso di turno, però qui sento molte chiacchiere ma all'atto pratico qualcuno che dimostri cosa riesce a fare tale telefono. in situazioni di buio come nell'articolo e senza tempi biblici di esposizione, ancora non si è fatto avanti...)

bruno

Si ma i telefoni(c'è un elenco apposito) sono aggiornati, e continueranno fino al 2020.
Ma io non ho mica detto compratelo é meglio di, ho solo detto che gli altri pubblicizzano in pompa magna delle peculiarità o finte innovazioni, sopratutto fotografiche,perché gli altri lo hanno fatto tempo addietro.
Tu hai chiesto, trovatemi un altro telefono che fa queste cose e io ovviamente ti ho detto che i lumia 950/950xl queste cose già le facevano gia nel 2015.
Tutto qua,non consiglierei alla massa un lumia 950,non perceh vada male anzi ancora oggi fluidi e veloci dopo anni e anni., anche perché costano uno sproposito per essere telefoni del 2015.
Io ho avuto un 950xl ottimo terminale,foto paurose,innovazioni vere per qual tempo.
Poi sono passato ad un hp elite x3,terminale spaventoso, poi ,sono diventato grande e ho capito che un telefono come il 640xl e due androdi da 200/300€ vanno piu che bene per qualsiasi persona.

ErCipolla

Il marchio Lumia è ufficialmente "discontinued" da ottobre 2017, non lo dico io ma MS. Se già ce l'hai perché l'hai comprato qualche anno fa ok, nessuno ti dice niente. Ma vuoi venirmi a raccontare che, se uno OGGI ti chiedesse "voglio uno smartphone con una buona fotocamera, cosa mi consigli?" gli vai a consigliare di cercare un Lumia in qualche fondo di magazzino su eBay (sempre che si trovi ancora)?

Stranger Thing

Avevi fatto tu il paragone con le auto senza fururo.. almeno quello con le macchine fotografiche calza di più. ;)

ErCipolla

I fotografi non usano lo smartphone.

Gark121

Guarda, se vuoi puoi venirne a parlare quando sarà ufficialmente rilasciata, ma sono pronto a scommettere che non cambierà niente. Iso + denoise. Questo è.
Lo fai con una singola foto, con 85 scatti uniti o con quello che vuoi, sarà caverai sempre una foto orribile da un'immagine nera e una foto decente se la luce è sufficiente per il sensore. Non ci sono altre speranze né possibilità.
Magari con questa tecnica ricavi una foto il 2% o il 5% (si ok, non si danno i voti come a scuola, ma passami la semplificazione) meglio di un normale singolo scatto? Può essere, e bravi a loro se ottengono un sistema effettivamente migliore della concorrenza. Al momento, così non è, e qualsiasi top gamma (o quasi) fa qualcosa di analogo.

Murdock

Se fosse davvero un semplice intervento sugli ISO con l'aggiunta di un denoiser non otteresti mai questi risultati. La perdita di dettagli sarebbe evidente. Google usa la fotografia computazionale, nulla di nuovo in fotografia ma innovative su smartphone. Per esempio anziché scattare una foto con T esp di 1 secondo ne scatta 10 a 1/10s che poi vengono unite per creare un livello di informazioni simile a quello ottenuto da uno scatto con maggiore esposizione riducendo il rischio di avere una foto mossa. Google non ha scoperto nulla di nuovo ma automatizzare questo processo in uno smartphone in maniera pressoché istantanea é pur sempre innovazione. Poi sono d'accordo che questi esempi non sono particolarmente ecclatanti, ma ci sarà un motivo se non é ancora presente sui device questa funzione.

Trhistan

Minch14 a questi non ci avevo pensato.

Stranger Thing

Non è coda di paglia, sembrava diversamente. Sono d'accordo con te comunque, magari con meno veemenza. Non tutti sono disposti ad ascoltare e tanto meno ad accettare che dal nero assoluto nessuno possa tirare fuori niente. Non esistono nè magia né miracoli, anche se tanti credono il contrario e contro la fede non c'è ragione che tenga, purtroppo.

Gark121

Aridaje...
Cerca di capire cosa ti si dice, se non è chiaro (non ho la pretesa di essere Piero Angela e di poter spiegare qualunque cosa a chiunque ed essere chiaro), chiedi.
Invece no, risposte tipo "Ao, ma che dici".
Che dico? Che per me è chiusa qui, continuare a credere alle favole.

Gark121

Non sei tra coloro di cui sto parlando, non capisco questa sensazione di coda di paglia diffusa.... Sto parlando della banda di capre urlanti che sull'altro articolo (quello in cui si parlava di miracoli), andavano blaterando parole come "intelligenza artificiale", "algoritmo predittivo", "rete neurale" e altri termini altisonanti di cui conoscono a mala pena la grafia in faccia a chiunque dicesse cio che era lampante: iso più alti.

Stranger Thing

Infatti non ci sono fotografi professionisti che lavorano con macchine fotografiche fuori produzione, no..

Stranger Thing

Io e parecchie altre persone, direi. ;)

Stranger Thing

Hai ragione in parte. Guardando le foto sui social almeno 3/4 della gente non sarebbe sana. (E forse hai ragione, non lo è!)

GHINGOOO

Mi riferivo alla foto fatta stanotte dal mio.Queste non le ho proprio viste.Per tutto il resto sono d'accordo con te. Migliorerà sicuramente..

Stranger Thing

Assolutamente d'accordo con te. Nessun miracolo.

Stranger Thing

Secondo me ti sei trovato. Pensa che molto probabilmente la penso anche come te, sull'argomento dell'articolo, magari con un po' meno spocchia. Perdonami se ho osato infestare la sezione commenti. Per fortuna ho commentato anche ad altri che hanno risposto educatamente.

Ngamer

aoo ci fai o ci 6 ? se mi rispondi tu a chi devo rispondere? lol

Gark121

Sia ben chiaro che è un progresso. Però da "progresso" a "miracolo" ne passa di acqua sotto i ponti...

Gark121

No, faccio il trovatore di teste di c a z z o che parlano senza sapere di cosa stanno parlando, così da bloccarli e non vedere più infestata la sezione commenti.

Gark121

Non hai nemmeno capito di cosa sto parlando, però ti sei sentito in dovere di rispondere...

ErCipolla

Un morto che cammina... ma sempre un morto. Anche una macchina di 10 anni fa può ancora andare bene, ma se la casa madre nel frattempo ha chiuso non ha un futuro.

Ezio

Ma che è sta cag4ta? L'app gcam di xda con hdr+ enhanced fa meglio.
O questo, tralasciando la qualità di m3rda con cui è stato caricato il video
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

bruno
bruno
Ngamer

perde dettagli?? dal non vedere niente nelle zone buie a vedere decisamente di piu perde dettagli? ma guardate solo le luci? mah

Luigi

Maledetto Otto

delpinsky

Già così secondo me lavora bene! Guarda un crop di esempio...
Certo, in una delle comparazioni in esterna, la foto "notte" è stata scattata male, in movimento, ma anche lì si vede che l'antialiasing fa un buon lavoro con il rumore.
Secondo me poi, gli scatti del Pixel 3 XL non sono degli scatti eccezionali nemmeno di giorno...

https://uploads.disquscdn.c...

Stranger Thing

"stiamo facilmente selezionando chi di fotografia qualcosa e chi crede alle favole". Cioè mi vuoi dire che fate i talent scout per scovare intenditori di fotografia su un blog generalista, fra i commenti di un post su uno smartphone? Che figata.. ;)

Stranger Thing

Non sono nere.

Stranger Thing

Non sono contrario a questa funzione, sia chiaro, ma no, non fa miracoli. È un'operazione che può essere fatta anche con Photoshop, per dire, quindi nessun miracolo. Alzi iso e tempi ed applichi un filtro per il rumore. La cosa comoda è che in questo caso è fatta con punta e scatta.

Giovanni Giorgi

Non fa miracoli? Ma abbiamo guardato le stesse foto al buio?

No perché ho dovuto alzare la luminosità per capire se avevo problemi di connessione o se erano semplicemente nere

GHINGOOO

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video