
05 Dicembre 2018
Mediatek Helio P70 è ufficiale o, potremmo dire, è finalmente ufficiale, visto che l'arrivo del nuovo SoC di fascia media era stato largamente anticipato all'inizio dell'anno e (all'epoca) sembrava davvero imminente. Si pone come l'evoluzione del precedente Helio P60 e contribuisce a rendere più movimentato il segmento dei chipset destinati a smartphone medio gamma, recentemente arricchito dallo Snapdragon 675 di Qualcomm. La ricetta di base non varia: il focus è sempre incentrato su efficienza, prestazioni di CPU e GPU migliorate, ed engine dedicato all'intelligenza artificiale potenziato.
Mediatek Helio P70 è realizzato con processo produttivo a 12nm FinFET e comprende una CPU octa-core strutturata in quattro core Arm Cortex-A73 con frequenza di clock di 2,1 GHz e quattro core Arm Cortex-A53 a 2 GHz in configurazione big.LITTLE. Il comparto grafico è affidato alla GPU Arm Mali-G72 MP3 che opera ad una frequenza di 900 MHz e che, stando, al dato dichiarato dal produttore, rispetto all'Helio P60 assicura un incremento delle prestazioni pari al 13%. Completa il quadro delle principali unità di elaborazione un APU multi-core con frequenza di clock pari a 525 MHz che si occupa di gestire le funzioni di intelligenza artificiale. Helio P70 può essere abbinato ad un massimo di 8GB di RAM LPDDR4x o 4GB di RAM LPDDR3 e a display FHD+.
Il nuovo engine per l'AI è in grado di elaborare gli algoritmi di intelligenza artificiale più velocemente rispetto all'Helio P60 - dal 10 al 30% - e ciò permette l'esecuzione di attività più complesse, come la codifica video o il riconoscimento avanzato dei gesti. La codifica video, ad esempio, sfrutta l'intelligenza artificiale durante le videochiamate per mantenere una qualità della conversazione elevata, pur in presenza di una banda limitata. Helio P70 è basato sulla piattaforma NeuroPilot, ovvero l'ecosistema hardware e software dedicato all'intelligenza artificiale, che offre il supporto ai più diffusi framework AI, tra cui TensorFlow, TF Lite, Caffe, e Caffe2.
Anche Mediatek, come il competitor Qualcomm, evidenzia inoltre le ottimizzazioni introdotte sul fronte grafico che permettono di mantenere un frame rate più costante con i giochi e ridurre la latenza degli input impartiti tramite il touch screen. L'intelligenza artificiale torna protagonista del comparto fotocamera, che può contare su funzioni come il riconoscimento della scena, il miglioramento degli autoscatti, e il rilevamento dei volti (con precisione sino al 90%). Il chipset supporta configurazioni con fotocamera singola da 32 MegaPixel o dual cam con sensori da 24 + 16 MegaPixel ed è in grado di gestire scatti in HDR e l'effetto bokeh in tempo reale.
Chiude il quadro un comparto connettività che annovera il modem 4G LTE in grado di offrire velocità di download sino a 300Mbit/s, e il supporto Dual 4G VoLTE. La tecnologia Transmission Anteanna Switching (TAS 2.0) sviluppata da Mediatek seleziona la migliore antenna per offrire sempre la migliore qualità del segnale con un impatto minimo sull'autonomia. Sempre sul fronte batteria, il nuovo processo produttivo a 12nm riduce sino al 15% l'energia richiesta ai chipset a 14 nm, e sino al 35% i consumi del precedente Helio P60. Tre ISP (Image Signal Processor) inoltre contribuiscono a mantenere basso l'impatto sulla batteria del modulo fotocamera - sino al 18% in meno rispetto alla precedenti configurazioni dual-cam basate sul chipset Helio.
Mediatek non ha fornito indicazioni più dettagliate sulla disponibilità dei primi terminali basati sul nuovo chipset - nel gruppo dovrebbe rientrare, salvo cambi di programma, l'Ulefone T20 Pro, anticipato diversi mesi fa dalle dichiarazioni ufficiali dello stesso produttore cinese.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Salve a tutti, volevo capire la differenza tra smartphone che montano il p70 e lo sd675
Un utente medio riesce a distinguere la differenza?
Poco importa, quello che conta è l' ottimizzazione del soc! Preferisco spendere 50 dollari in più ma avere affidabilità.
Non è questione di "colmare il gap"... il 636 ed il 660 sono esattamente lo stesso SoC, un classico big.LITTLE octa core in doppio cluster quad A53 + quad A73, che nel caso del 636 girano a 1.8 ed 1.6 Ghz, e nel caso del 660 girano a 2.2 e 1.8Ghz.
Nel caso del Mediatek P70 siamo di fronte alla stessa architettura, ma con un processo produttivo un po' più sofisticato (12nm TSMC contro 145nm Samsung) e delle frequenze un po' più alte (2.1 e 2 Ghz), che gli garantiscono prestazioni complessivamente superiori (dovrebbe superare agevolmente i 6000 punti in multi core, dato che già il P60 li sfiora).
Ovvero essere circa il 20-25% più veloce del 636 e circa un 5% più veloce del 660, che non arrivano rispettivamente a 5000 ed a 6000 punti.
Discorso diverso per il 710, che è vero che è un octa core, ma è in configurazione DynamIQ con sei A55 e solo due A75 ad alta potenza, quindi pur essendo nettamente superiore ai vari 660 e P60/P70 in single core, in multi core non brilla troppo (anzi, non supera lo snap 660 nè di sicuro il Mediatek P70).
Dunque meno ancora andranno gli Snap 670 e 675.
Che tuttavia rimangono complessivamente molto superiori ai Mediatek, grazie soprattutto alle eccellenti prestazioni delle GPU Adreno.
come tecnologia architetturale sd636 monta dei core semicusto che Qualcomm chiama Kryo 260 ma di fatto sono degli arm A73/A53 esattamente come questo P70 di mediatek
con sd710 si parla di core con architetture A75/A55, quindi una generazione piu evoluti
Poi che in Mediatek sperino di colmare il gap con l'overclock è un altro discorso
i Modem del sd660 sono già a 600Mbit, mentre su P70 siamo a 300
Come CPU, a livello di potenza di calcolo pura, é superiore sia al 660, che al 636, 632, e probabilmente 670/675.
Come GPU, invece, é a livello di un 636, ma superiore al 632.
La controparte la definisce il prezzo, non l'architettura.
Qua siamo di fronte ad un SoC da 13 dollari.
Hai prssente cosa ti offre Qualcomm allo stesso prezzo?
Cosa che in effetti é irrilevante per il 99.9% del mercato.
direi che qui al massimo siamo a livello di un sd636, anzi nemmeno se consideriamo la parte modem
Possono essere veloci quanto vogliono ma se non rilasciano le sorgenti quel Device morirà con la rom che monta dalla fabbrica .
Mediatek sta a Qualcomm come AMD sta a Nvidia.
Sulla carta è un buon processore ma non c'è proprio storia con la controparte qualcomm! Non serve scomodare nè lo snap 710, nè il 675 e manco il 670! Credo che già uno snap 660 sia migliore di questo.
la fila proprio per accaparrarselo.
:P
https://uploads.disquscdn.c...