Apple e Samsung multate dall'Antitrust per obsolescenza programmata | Appello

24 Ottobre 2018 446

Aggiornamento:

A poche ore di distanza dall'ufficializzazione delle due pronunce dell'Agcm arriva la risposta di Samsung, pronta a ricorrere in appello. La riportiamo integralmente:

Per Samsung la soddisfazione dei propri clienti è obiettivo primario, strettamente legato al proprio business. Samsung non condivide la decisione presa dall’AGCM in quanto la società non ha mai rilasciato aggiornamenti software con l’obiettivo di ridurre le performance del Galaxy Note 4. Al contrario, Samsung ha sempre rilasciato aggiornamenti software che consentissero ai propri utenti di avere la migliore esperienza possibile. L’azienda si vede quindi costretta a ricorrere in appello contro la decisione presa dall’Autorità

Apple non ha ancora commentato la decisione dell'Antitrust.

Articolo originale

Apple e Samsung bacchettate e multate dall'autorità Antitrust italiana con due pronunce che hanno le carte in regola per rappresentare un primo, importante, precedente sul dibattuto tema dell'obsolescenza programmata. Un totale di 15 milioni di euro di multa, ripartito nei 10 milioni che dovrà pagare la casa di Cupertino e nei 5 a carico del produttore sudcoreano. L'accusa di base è semplice e comune ad entrambi: gli aggiornamenti software hanno prodotto gravi inconvenienti e/o ridotto le funzionalità di alcuni cellulari. Si contesta, inoltre, il mancato adempimento degli obblighi di informazione del consumatore.

La sanzione arriva al termine di due istruttorie condotte dall'Agcm nell'ambito delle quali è stato accertata la violazione degli articoli 20, 21, 22 e 24 del Codice di Consumo, in relazione al rilascio di alcuni aggiornamenti firmware degli smartphone Apple e Samsung che hanno causato gravi disfunzioni o ridotto in modo significativo le prestazioni, inducendo l'utente a sostituire il prodotto. Viene contestata la richiesta inviata dal produttore all'utente finalizzata al download dell'aggiornamento, senza fornire informazioni adeguate e i mezzi per ripristinare le funzioni originarie dello smartphone,

Samsung - colpevole per Galaxy Note 4

La responsabilità di Samsung è scattata in relazione all'aggiornamento software rilasciato per Galaxy Note 4: nella nota ufficiale dell'AGCM si legge che il produttore coreano ha insistentemente proposto a partire da maggio 2016 l'aggiornamento ad Android Marshmallow, previsto per il Note 7, senza informare dei gravi malfunzionamenti dovuti alle maggiori sollecitazioni dell'hardware. Viene inoltre contestato che le riparazioni fuori garanzia legate a tali malfunzionamenti sono state addebitate al cliente con costi elevati.

Apple - colpevole per iPhone 6, 6 Plus, 6s e 6s Plus

La situazione di Apple è ancor più articolata:

  • La prima condotta contestata riguarda le seguenti attività:
    • Apple ha insistentemente proposto, a partire da settembre 2016, ai possessori di iPhone 6, 6 Plus, 6s e 6s Plus, di installare il sistema operativo iOS 10 sviluppato per iPhone 7, senza informare delle maggiori richieste di energia e dei possibili inconvenienti (es. spegnimenti improvvisi) legati all'installazione.
    • Apple ha rilasciato a febbraio 2017 iOS 10.2.1 senza informare che l'installazione avrebbe potuto ridurre la velocità e le funzionalità dei dispositivi.
    • Apple, per buona parte del 2017, non ha previsto alcun programma di garanzia per gli utenti che avevano riscontrato le problematiche sopracitate non coperte da garanzia legale. Solo a dicembre 2017 è stata introdotta la possibilità di chiedere la sostituzione della batteria ad prezzo scontato.
  • La seconda condotta riguarda la violazione dell'articolo 20 del Codice di Consumo, Apple non ha fornito sino a dicembre 2017 informazioni su alcune caratteristiche essenziali delle batterie al lito (vita media, deteriorabilità) e sulle procedure per mantenere, verificare e sostituire le batterie - circostanze necessaria per preservare le funzionalità dei dispositivi.
Massimo della pena e misure accessorie

L'Agcm sottolinea di aver scelto di applicare le sanzioni nella misura pari al massimo edittale - come detto, 5 milioni di euro per la singola condotta di Samsung e 5 + 5 milioni per le due condotte di Apple. Una misura punitiva così determinata a causa della gravita della violazione e del volume d'affari dei soggetti coinvolti.

Sia Apple, sia Samsung, come misura aggiuntiva, dovranno pubblicare sui rispettivi siti internet una dichiarazione rettificativa che rende nota la decisione dell'Agcm e contiene i link ai rispettivi provvedimenti (si riportano a seguire per facilitare la consultazione da parte del lettore):


446

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
franky29

https://uploads.disquscdn.c...

CastSimone

50 dall'assistenza ufficiale Samsung.

il Gorilla con gli Occhiali

Eh insomma, ho un PC con installato sopra uno Xeon vecchio di circa 10 anni e lo utilizzo come PC test, overcloccato al massimo e molte volte sotto sforzo per ore e non perde un colpo.

Raphael DeLaghetto

Mai aggiornato note 4 e mai un problema in 3 anni di utilizzo...

max

Non sono fandi Apple ma devo dire che possiedo un Ipad air 2 da anni, sempre velocissimo e aggiornato da 10 giorni.

Tizio Caio

Sì ma poi muoiono anche con la batteria nuova, perché è proprio il processore che non ce la fa più

Maurizio Tosetti

Secondo me lo stato di usura si misura dalle batterie. Quelli con batteria fissa durano 2 anni o 2 anni e mezzo . Invece quelli removibili arrivano fino a 3 o 4 anni

Davide Limina

si perdono di compressione come i motori a scoppio :D

Gipielle1

La mia era una battuta

Filisp95

A me si era brickato il note 4 senza che io flashassi niente, dopo esser stato una cosa come 5 volte in assistenza, ho chiesto la sostituzione, ma siccome era fuori produzione, la samsung mi aveva inviato al tempo un s7 edge

alex

No no il re sei tu, sire

centrale

No, in teoria serve una class action.

In verità essendo tale questione spostata al TAR dovreste prima aspettare tutti i gradi di giudizio, visto che la cosa può essere ribaltata e non ho dubbi circa l'avverarsi di tale ipotesi.

centrale

Mi hai dato altre conferme: a discapito di quanto dice AGCM, il problema non era l'aggiornamento di Marshmallow, ma hardware visto che capita con tutti gli aggiornamenti e non uno specifico.

Tizio Caio

Si non sono vecchi, ma conta che sono perennemente accesi, è come tenere un PC acceso h24 7/7 dopo 2 anni il processore non ce la fa più

Itachi

Certo, io rilascio un'aggiornamento per mia app per far vendere più telefoni a apple samsung.
Adesso scusami ma con gli assegni che mi mandano per partecipare a questo complotto ho un'isola privata da comprare.

il Gorilla con gli Occhiali

L'hardware si usura con cali di prestazione ma è minimo perchè in 4-5 anni non è che sia così tanto vecchio.

Matteo Fringuelli

Il mio Note 4 da quando è stato aggiornato ad Andoid 5 a suo tempo è diventato inutilizzabile. Venduto dopo un anno per la disperazione, purtroppo e sostituito da un S7 che non ha mai avuto questi problemi (fortunatamente).

Francesco Renato

Il fatto è che le nuove api escono a raffica, senza effettiva necessità, proprio per costringere gli utenti all'aggiornamento.

Itachi

Ok hai problemi di comprensione, si era capito.
So che l'analfabetismo funzionale crea di questi problemi, tranquillo. ci riprovo.

-Come ho già detto quando si prendono in esame lunghi periodi come quelli tirati in causa da questa multa (come i vecchi modelli di iPhone con problemi di prestazioni post-aggiornamento) il tempo DIVENTA una causa di obloscenza programmata.
Molte app infatti utilizzano delle librerie che nel corso degli anni vengono eliminate, sostituite o aggiornate.
Ci sono versioni di wathsapp (giusto per fare un esempio famoso) molto vecchie che non possono nemmeno essere riscaricate dallo store in caso vengano cancellate.
Nel caso di periodi come quello citato (5 anni) ci si ritrova un telefono che è, a tutti gli effetti, azzoppato rispetto agli altri non a causa dell'hardware troppo vecchio ma del software troppo vecchio.

Lo so che non sei in grado di leggere ma che gli aggiornamenti non siano obbligatori è ESATTAMENTE il mio punto.

Non aggiornare un telefono è a tutti gli effetti PEGGIO dell'obsolescenza programmata, motivo per cui la multa di cui stiamo discutendo non ha senso in quanto va a punire un produttore per aver creato "problemi" con aggiornamenti che non sono nemmeno obbligatori (appunto) e che invece, nella totalità dei casi in cui vengono fatti, assicurano una compatibilità e un'uso del telefono negli anni.

Cosa tra l'altro di cui stanno discutendo anche svariate testate giornalistiche (tra cui dday del corriere della sera) portando questa multa come esempio per discutere del fatto che il mancato supporto software negli anni è, a tutti gli effetti, peggio degli "inconvenienti" portati da aggiornamenti a 5 anni di distanza.

Me ei, sei tu l'esperto di management aziendale! Fossi in te scriverei anche a loro che non hanno colto il concetto.

Den

Scusate ma dopo questa sentenza, noi possessori di Note 4 abbiamo diritto a qualcosa? Possiamo chiedere la sostituzione o il rimborso? Cioe, hanno beccato la multa, ma noi che siamo i veri danneggiati? E lo chiedo perché io ne ho ben 2 di cui uno non utilizzabile con blocchi e riavvii continui e l'altro più sporadici.

comatrix
Ci sono telefoni prodotti dalle aziende che sono state multate che hanno smesso di ricevere aggiornamenti dopo 1 anno dalla vendita (come per esempio molti samsung di fascia media).

Cito me stesso:

1. Nessuna azienda è obbligata a fare aggiornamenti di versione
2. Nessuna azienda è obbligata ad aggiungere funzioni al tuo terminale post vendita

Ora utilizzo i tuoi termini:

- Ho paura che tu non riesca a comprendere quello che leggi.
Proviamo con gli esempi da asilo

comatrix

No è sbagliato anche quello, cioè far sentire il consumatore inferiore perché ha un prodotto precedente.
Per esempio, non si può 10gg prima dell'uscita del nuovo modello dire che quello precedente va bene, non ha difetti, fa tutto meravigliosamente e, dopo che esce il nuovo modello, magicamente escono tutti i difetti di quello precedente, che PRIMA non erano stati denunziati pubblicamente.
Questa si chiama frode a casa mia, perché se li denunzi DOPO che è uscito il nuovo modello, avresti dovuto dire la stessa cosa PRIMA che uscisse, non dopo, perché mica è cambiato il modello precedente

Gipielle1

Non vuoi l'obsolescenza programmata? Obblighi la garanzia a 5 anni invece di 2 e stabilisci dei canoni per l'efficienza delle "parti di usura", vedi batteria.
Ma se è normale cambiare telefono o auto ogni 3 anni a chi vuoi che interessi l'obsolescenza programmata?

Gipielle1

Di solito le batterie di Samsung sono una bomba, sarai stato sfortunato

Grunf

Anche il mio note4 ha funzionato perfettamente fino a 2-3 mesi fa (ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti e il telefono ha 4 anni di uso molto intenso). Questo conferma che purtroppo non è un problema software ma hardware. La multa posta così è insensata e fuorviante. Tra l'altro anche adesso che il telefono ha sporadici freeze e riavvii, quando questo non accade, gira molto bene ed ha prestazioni ancora decenti. Purtroppo 3-4 o più volte al giorno si blocca temporaneamente o si riavvia.

Bat13

In effetti ahaha
Però è innegabile che l’obsolescienza programmata sia un problema

Alex'99

Dall'Antitrust italiana? Rido.

Tizio Caio

Secondo me sono i processori che perdono potenza dopo 2 anni, infatti scaldano molto di più

Yuri Iovara

Si ma stai facendo un confronto senza senso, Xiaomi xD io ora che sono passato a Sony e in futuro non prenderei altro, al massimo Pixel.
Il mio Sony nuovo hanno cambiato display, ma poi acqua dentro, il display non andava bene e alla fine me ne hanno dato uno nuovo. Mi sono incazzato però sono stati Seri, ottimo servizio Top Care, difficile avere un assistenza simile con altri.

centrale

La tua esperienza dimostra come il problema sia hardware e non software... AGCM si dedicasse ad altro...

Cristal

Ho avuto un Note 4 usato per ben 4 anni. Usato realmente per lavoro con la S-Pen impiegata assiduamento ogni santo giorno. 3 batterie cambiate...i surriscaldamenti cominciavano a divenire insopportabili...ho eseguito molteplici hard reset senza risolvere. Rimaneva usabile certo ma con troppi compromessi. Direi che dopo il 3° il calo prestazionale della componentistica è stato drastico.

Ripeto...lo uso come business e come tempo libero e nonostante tutto la comodità e l operatività della S-Pen è per me irrinunciabile!

Tony Fuina
alex

ah scusa li hai provati tu personalmente e quindi è il verbo

Io che lo uso tutt’ora dico scemenz

Sei il re

Davide

Ahahahahahahah l’s4 non si accende neanche

Nembolo

Vedo che hai finito gli argomenti.
Daltronde con i tuoi due neuroni derelitti cosa vuoi controbattere... ma non perdere tempo qui e vai a giocare a clash of clans col tuo iphone...

#KYRO#
Tony Fuina

Ma se ho tutti e due i modelli e l's4 ancora funziona divinamente. l'iPhone 5 si impunta ad ogni app che apro.

Non per niente parlavo di pecore

il Gorilla con gli Occhiali

Su Android non serve più di tanto, prima o poi rallenta. Ho notato che gli ultimi smartphone come Galaxy S7 ad esempio, vanno perfettamente ancora oggi se non addirittura meglio da quando furono venduti nel 2016. Però se si prende uno smartphone Android più vecchiotto, con magari CPU quad core, anche un hard reset non risolve più nulla.

Nembolo

In effetti si pronunciano allo stesso modo e ho sbagliato a scrivere, comunque sono ambedue autorita di garanzia... una della concorrenz e mercatoa, e l'altra delle comunicazioni.
E comunque tutte e due a livello NAZIONALE.

centrale

No Maria, io esco!

centrale

AGCM, non AGCOM.

centrale

Secondo me no.

Basta un hard reset ogni aggiornamento importante e vedi che il sistema continua ad andare bene...

Nembolo

Suvaltri dispositivi non posso pronunciarmi, ma per il note 4 (da cui ti scrivo per cui LO CONOSCO MOLTO MEGLIO DELLAGICOM), hanno preso un granchio.
Va alla perfezione con l'ultimo aggiornamento a marshmallow.

Nembolo

È un rit4rd4t0...

Nembolo

Ah ah sh ah... non mi conosci... adesso ti spúttano...
rit4rd4t0... sei tu ovviamente.
Non leggi quello che scivo prima di commentare?, o commenti alla caxxo e capisci ancora meno di in un caxxio.
Io ho scritto "Ma 5 milioni Samsung non li ha nemmeno guadagnati dalla vendita di tutti i note 4 messi insieme in Italia."
Guadagnati non vuol dire incassati.
Sai la differenza tra utile e fatturato?
Evidentenente no.
E poi razza di primate... che c'entrano le vendite in europa che mi hai linkato?... ma sai l'agicom di quale paese si occupa? Dell'europa?
Ah ah ah ah.
Si certo...

Solita figura d'emmerda

fabrynet

Più o meno, li fanno di burro e usa e getta.

xpy

Certo, per quei device è esagerata ma se viene considerata come punizione esemplare, e si considera che sarebbero da multare anche per altri dispositivi allora direi che ci può stare

xpy

5 milioni li ha venduti si in un mese,ma nel mondo, qui si parla di multa da parte dell antitrust ITALIANA

Davide

Anche io ho air 2, funziona ancora perfettamente

Amedeo Spycory

Ipad Air 2 dopo 4 anni ancora ottime performance. Obsolescenza programmata? Come no.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto