
15 Novembre 2018
Durante la presentazione dei nuovi Pixel 3 e Pixel 3 XL, molti spettatori hanno quasi riso difronte al confronto fotografico notturno tra Pixel e iPhone. Una comparazione che sembrava totalmente fake, con una correzione in post produzione e uno scatto realizzato in momenti diversi. Oggi però arriva il primo APK modificato, o meglio la Google Camera ufficiale con abilitata la funzionalità Night Sight e, di conseguenza, arrivano i primi test fotografici.
Quello che vediamo ha quasi del miracoloso. Sebbene la scena fotografata con la modalità Night Sight possa sembrare totalmente alterata e non corrispondente alle reali condizioni di scatto, è impressionante vedere come da foto totalmente rumorose e praticamente incomprensibili (vasi di piante in particolare), Google riesca a tirare fuori delle foto quasi incredibili con un algoritmo che sfrutta una solo fotocamera posteriore.
Ovviamente un intervento software cosi aggressivo può non piacere, ma è indubbio che riuscire ad illuminare una scena che, a quanto pare, luminosa non è, diventa davvero difficile senza alterare completamente i colori e aumentare in modo considerevole il rumore. Eppure Google pare esserci riuscita.
Non appena possibile proveremo a fare dei test personalmente (ora è giorno in Italia) e vedremo se quanto mostrato in questa galleria sarà davvero quello che anche noi immortaleremo.
Se volete provare, di seguito trovate l'apk per tutti i Pixel modificato e con l'opzione attiva:
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
giuseppedesmochiarappa briefly
Sfottete, sfottete ancora il pixel e il suo notch, bast4rdi
Culetto bruciato lontano un miglio
https://uploads.disquscdn.c...
Rism3rda, vorrai dire. Come al solito sparate ad ca22um. L'esposizione c'entra 0, e non c'è nessun cavalletto o tempo da aspettare https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Per caità foto belle, ma nulla a che vedere con foto fatte da reflex, anche di base gamma, paragonare la cam degli smartphone alle macchine fotografiche penso che sia improponibile, ma per un fatto oggettivo, sarebbe come paragonare una vettura di serie sportiveggiante con una macchina da gara. sono veloci entrambe, ma in modo totalmente diverso.
quoto, come sempre
Ma si, poi sopratutto, sono d'accordissimo che sia meglio una foto rovinata dagli iso che una schermata nera, ma non ci vedo niente di strano né di particolarmente miracoloso.
Magari toh, se prendi 5 telefoni, fai la stessa foto, la metti accanto, e scopri che quella di Google ha più dettagli e meno rumore, faccio loro i complimenti per il software di rielaborazione che magari è il 5% meglio di quello di un altro, ma qui sinceramente vedo tutto fuorché un miracolo...
Si e creerei anche un'altra categoria: quelli che la fisica che hanno studiato è stata guardando bbt... Se non entrano fotoni nei fotositi del sensore, quello che vede è verosimilmente nulla e visto che non puoi aprire il diaframma aumentando la superficie di passaggio di fotoni ci sono due alternative
1) aumentare la sensibilità dei fotositi creando rumore e poi giocando sul software che fa qualche magheggio che sia piallare o che sia interpolare diversi fotogrammi per mediarli e ridurre il rumore
2) allungare i tempi quindi far sì che più flusso venga impresso.
Benvenga se fa belle foto al buio ma non mi sembra magia
https:// unsplash. com/@gieffe22
buon divertimento.
Si, si è come dici tu!!
semplicemente hanno una conoscenza pari a quella di topo gigio per cui basta vedere un'immagine confronto per farli felici senza nemmeno tenere in conto i veri dati della foto xD
ma sai qual'è il bello? gente che mi ha risposto "non è mostruosa, una foto visibile piuttosto che una foto nera" ...come se qualsiasi telefoni ad OGGI (soprattutto top gamma) non sia in grado di tirare fuori una foto visibile alle 18 e 35 del pomeriggio...
senza parole, il livello di capraggine è abnorme, e si permettono anche di dire la proprio contro chi di foto un minimo (che sia anche solo minimo appunto) ne capisce...
No i sony hanno esposizione massima di 1 secondo. Ha alzato gli iso
Non so tu cosa voglia dimostrare con questa discussione, io ho solo replicato ad una affermazione, ossia "super nitidezza", poi te hai cambiato il discorso distinguendo la nitidezza da lente , con quella di rumore e via dicendo, io ho solo detto che nel complesso non è così nitida, ma rende guardabile una foto scura, ma è una foto da social che non stamperesti, ben al di sotto di quello che avevano mostrato loro, tutto qui.
ah la concorrenza non è in grado di tirare fuori una foto scattata alls 18 e 30 del pomeriggio con un tempo di scatto e iso raggiungibili persino da alcuni medi gamma? buono a sapersi va...
a quei dati exif non verrebbe MAI una foto nera, ma immagino che ne sappiate abbastanza da saperlo...
tanto vale comprarsi un pocophone da 300 euro che fa ottime foto allora piuttosto che buttare 1000 euro (o piu) per un pixel 3... no?
solo se non conosci la materia
esatto
Ripeto, vedendo i valori iso/tempo di scatto, non c'è molta differenza dai un risultato ottenuto dalla concorrenza...anzi, certi algoritmi puliscono anche di piu dal rumore in releazione a quei dati exif
ma non c'entra...ci sono modalità notturne che ottengono anche risultati migliori di questa. Tutto marketing hyppato...
no vabbè è alieno!!! veramente TOP!!
Con il vecchio stabilizzatore al massimo facevo 2/2.5s con quello di em5mkii pen-f e em1mkii riesco ad arrivare a 3.2s se ci abbinassi il 12-100 pro penso sarebbe fattibile fare 4s a mano libera ma resto fedele al 12-40 pro
Esatto... E poi ovviamente per aver un risultato pulito pialla il file con la riduzione luminanza
Infatti l'hanno fatto tutti (più o meno bene)...
Sony, Huawei, Samsung, tutte le macchine fotografiche di fascia medio alta degli ultimi anni etc. Google semplicemente ha aggiunto una modalità ad iso aumentati al suo software "hdr+" (che altro non è che un sistema che combina più scatti in una singola immagine). Poi la cosa adesso si chiama "intelligenza artificiale", "rete neurale" e salcazzo, ma questo è: una modalità con gli iso più alti che sfrutta più immagini per recuperare quanto più dettaglio possibile.
Forse la differenza principale è che lo fa combinando più foto in successione invece degli scatti con più sensori contemporaneamente, ma quello è.
Non so voi, ma io ho smesso di credere a babbo natale tanti anni fa. E l'intelligenza artificiale che tira fuori un soggetto da una foto nera è realistica come babbo natale, forse persino meno.
Eh beh a mano libera, si intende senza stativo o gimbal, lo stabilizzatore olympus effettivamente funziona come mini cavalletto hahah
mano libera è mano libera, mano libera con stabilizzatore olympus non è mano libera
ma cos'è sta robaccia? uno peggio dell'altro
mitico :-)
se elabori i file raw già stai sbagliando tutto a commentare questa notizia... lo fate tu e 1 persona su mille, agli altri 999 basta e avanza le foto fatte da cellulare senza ritoccare nulla, quindi per loro è perfetto questo!
WOW
Dai chiudetevi in una stanza facendo filtrare un po' di luce dalla porta e vedete cosa ne esce fuori
Caspita, il risultato è davvero incredibile!!! Non mi aspettavo una resa del genere!
se bastasse alzare gli iso e rendere più aggressiva la riduzione del rumore l'avrebbero fatto tutti.
Ok, questo non lo sapevo
ma poi ci stavo pensando.. tutte le foto a lunga esposizione (tipo gli star trails, quelle scattate con i filtri ND per creare l'effetto dell'acqua "setosa", la via lattea, quelle all'infrarosso) sarebbero da buttare perché supererebbero le limitate alle capacità del nostro occhio, mostrandoci quello che non saremmo in grado di vedere altrimenti?
Bello leggere l'invidia di chi insulta sempre e da sempre i pixel
Ahahah. Ma sei entrato in altro e selezionato modalità notte ? Perché mi pare non si attivi in automatico
Oddio, per essere un punta e scatta fatto a mano libera è più che miracoloso, a iso troppo alte non vedresti niente e ovviamente ad alzare il tempo di scatto ti serve un cavalletto o un piano di appoggio, in sé avere una definizione così buona della scena va più che bene, soprattutto per chi posta/lavora sui social, dove andranno a finire il 90% delle foto
Ovviamente sale con la sensibilità. Non può fisicamente fare altro
Nexus 5 e 6 non avevano un brutto software, avevano un sensore che faceva ridere. È diverso.
È normale, il sensore quello è. Avranno sparato gli iso massimi (magari andando anche oltre il valore che poteva raggiungere prima) e fine. I miracoli non esistono.
Meglio, possono creare una libreria condivisa in Android dove poter sfruttare le risorse software e permettere ai produttori di integrarle all'interno Delle loro app fotocamere (ma è esattamente quello che fanno in realtà).
Il problema è che se un produttore non cuce bene la funzionalità sull'hardware il risultato è scarso, vedi i vari porting della Gcam, si funzionano su smartphone che hanno un software camera brutto, ma basta, non fanno miracoli
Non mi sembra proprio lo stesso livello di quello di Google, qui Sony ha solo allungato l'esposizione, non c'è alcun intervento software che invece è presente evidentemente nella modalità di Google. Ritenta
In realtà l'hdr del Nexus 5 non era malvagio, era il sensore a fare schifo
...ma i flash da smartphone non avrebbero quella "portata" e risulterebbero ridicoli....
no funziona su snapdragon
LOLLISSIMO !!! ;)