Amazon Echo e Alexa in Italia. Prezzi, modelli e prime impressioni - VIDEO

24 Ottobre 2018 575

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Amazon porta Alexa in Italia, e con lei la nuova linea Echo e le ultime prese smart. I dispositivi sono in prevendita da oggi 24 ottobre con consegna garantita per il 30 ottobre. I prezzi sono compresi tra 59 e 149 euro ma, in occasione del lancio italiano, Amazon sconta tutto del 40%. Assieme all'assistente vocale arrivano in Italia degli abbonamenti specifici "per Echo" di Amazon Music Unlimited: 3,99 euro al mese per singolo dispositivo; 9,99€ al mese o 99€ l'anno ai clienti Prime per il piano Personale, oppure 149 euro per la formula Family che dà accesso completo a sei componenti della famiglia.

L'assistente vocale Alexa sfrutta gli Echo per riprodurre musica, far partire o ricevere chiamate audio o video, gestire allarmi e timer, promemoria, controllare dispositivi e sensori smart di casa, rispondere a domande, controllare lo stato del traffico, le previsioni meteo, leggere gli ebook, gestire liste e appuntamenti, e molte altre cose.

Arriva già configurato per usare i servizi Amazon (i vari Prime, la musica, gli ordini, gli ebook Kindle) ma vanta un sistema di integrazione con quelli di terze parti (esempi: Spotify per la musica, iCalc e Calendar per il calendario, JustEat per gli ordini, Philips Hue e Netatmo per la domotica, e via dicendo) e con varie skills / abilità specifiche da attivare per personalizzare l'esperienza (esempi: oroscopo di Paolo Fox, suono delle campanelle al vento, notizie di SkyTg24, integrazione con altoparlanti Sonos, integrazione con sensori Nest).



Alexa si gestisce dalla sua app per Android e iOS. È un sistema basato su cloud, indipendente dal dispositivo che la sfrutta; in questo modo Amazon riesce a svilupparla e migliorarla senza richiedere un aggiornamento hardware. Quando si fa una richiesta ("Alexa, che ha fatto la Fiorentina?") il sistema processa la domanda sul cloud Amazon, non in locale; gli Echo attuali sono più evoluti rispetto agli esemplari del 2014, ma anche i vecchi interrogano la sua ultima versione. Per questo motivo, Alexa può essere utilizzata anche sullo stesso smartphone, oppure integrata su prodotti diversi dagli Echo. Un esempio è il Sonos One che provammo tempo fa; altri sono in arrivo da Bose, Harman Kardon, Jabra, Hama, NETGEAR, Huawei, Sony, Riva, Motorola, SEAT, TIM.

Tutti i dispositivi Echo hanno dei pulsanti sulla parte superiore. Servono a regolare il volume e dare altri comandi (nulla che non si possa fare anche con la voce) ma anche a disattivare fisicamente i microfoni così da spegnere l'attivazione vocale di Alexa. Il tasto microfono è progettato per scollare il circuito interno alla sua pressione; a microfoni spenti bisognerà premere un tasto per comunicare con l'assistente. Tutte le interazioni con Alexa sono visualizzate sull'app o sulla bacheca web di Amazon. Volendo, si possono cancellare o far partire di nuovo. Fa comodo avere, ad esempio, la lista della riproduzione Amazon Music o Spotify.

Una Alexa integrata con l'ambiente di casa può avviare più operazioni con un unico comando. Queste Routine permettono di registrare un'attivazione vocale specifica associata ad una serie di interazioni. Ad esempio, un "Alexa, sto uscendo", potrebbe abbassare le tapparelle, accendere la videocamera di sicurezza, spegnere tutte le luci, far partire il robot aspirapolvere e regolare il termostato per abbassare la temperatura.

Amazon Echo (2° gen)

Amazon Echo è il prodotto più noto. Un cilindro da 15 x 9 cm con woofer da 2.5 pollici, tweeter da 0.6 pollici, 7 microfoni far-field, jack aux-out da 3.5 mm, Wi-Fi n e Bluetooth (A2DP). Disponibile in più colorazioni e materiali, è il prodotto consigliato per iniziare ad usare Alexa. Non è evoluto come Echo Plus, ma ha un audio Dolby dual speaker molto migliore di Echo Dot ed una ricezione microfonica più accurata. Attraverso le skills, si integra con interruttori e sensori di domotica, quindi comanda le luci, il termostato e tutto il resto.

Amazon Echo Plus (2° gen)

Echo Plus è una versione potenziata di Echo. In 15 x 10 cm (appena più larga di Echo), integra un woofer in neodimio da 3 pollici e un tweeter da 0.8, un jack da 3.5 pollici che può essere ingresso ed uscita, Wi-Fi ac e Blueooth (A2DP), con il grande vantaggio di uno Smart Hub Zigbee integrato per essere il gateway di sensori di domotica basati su questo formato. Inoltre usa un termometro per controllare la temperatura dell'ambiente e così interagire, volendo, con termostati o altri apparati (oltre 20.000 modelli secondo gli ultimi dati).

Con Echo Plus posso usare lampadine Philips Hue, Yeelight, IKEA e OSRAM, per dire, ma anche prodotti Honeywell e BTicino, senza dover passare dai loro HUB. Su questo modello è disponibile il comando vocale "Alexa, trova dispositivi" per localizzare e associare tutto quel che si trova nelle vicinanze. Echo Plus ha un suono molto più corposo di Echo ed Echo Dot, ed è anche meglio rifinito. Consigliato come primo dispositivo Alexa a chi ha intenzione di acquistare altri accessori di domotica, o a chi cerca un altoparlante di qualità superiore per la riproduzione di musica in streaming. Perfetto per l'abbinamento con Echo Sub.

Echo Dot (3° gen)

Echo Dot è una versione ridotta di Echo, differente per dimensioni, scheda tecnica e prezzo. In un cilindro da 10 x 43 mm, inserisce un singolo altoparlante da 1.6 pollici, Wi-Fi ac e Bluetooth (A2DP), jack da 3.5 mm per audio out e 4 microfoni far-field. Ha tutte le funzioni di Echo e un volume comunque adeguato, ma la sua resa sonora è per forza di cose più ovattata rispetto ai modelli di fascia superiore. Dot è perfetto per le stanze secondarie (esempi: bagno, camera da letto) così da aggiungere la comodità dei comandi vocali agli ambienti meno vissuti, oppure come primo dispositivo Echo per provare l'esperienza Alexa al minor prezzo possibile (ma sempre considerando che gli altri sono prodotti più appaganti).

Echo Spot

Un piccolo Echo con display da 2.5 pollici integrato (480 x 480 px) per mostrare informazioni contestuali alle risposte di Alexa. Echo Spot mostra le previsioni meteo in aggiunta al supporto vocale, fa partire videochiamate con la fotocamera integrata, e permette di visualizzare lo streaming di una camera di sicurezza, ad esempio, o di un video Youtube. In breve, aggiunge informazioni video ai contenuti audio, e può farlo anche quando non è lui l'Echo a cui ci siamo rivolti. Ha 4 microfoni, jack audio out da 3.5 mm, Wi-Fi n Dual Band e Bluetooth (A2DP), i soliti pulsanti di gestione e un amplificatore interno da 2 watt. È una versione compatta di Echo Show, il 10 pollici con audio Dolby e camera 720p venduto negli Stati Uniti. Dal vivo, ha un display più nitido ed utile di quel che possono lasciar intendere le specifiche tecniche.

Echo Sub

È un sub-woofer wireless da 6 pollici integrato in un telaio cilindrico da 20 x 21 cm e 4.2 kg. Usa un amplificatore classe D da 100 watt, Wi-Fi n Dual Band e una frequenza di crossover di 50-200 Hz (risposta sui bassi a 30 Hz). Echo Sub serve a creare un impianto 1.1 o 2.1 quando connesso ad Echo o Echo Plus di 2° generazione (niente Echo Dot), così da migliorare la qualità della riproduzione musicale. Ascoltato dal vivo cambia del tutto la resa dell'impianto di casa, ma le sue funzionalità sono ancora vincolate e limitate. Per noi italiani può essere un investimento in prospettiva dell'integrazione multimediale con Smart TV e Fire TV Stick.

Arriva in Italia anche Amazon Smart Plug, una presa elettrica compatibile con Alexa, ideale per il controllo di luci, ventilatori, elettrodomestici come la macchina del caffè e altro. Si connette al Wi-Fi di casa e si abbina all'app Alexa per essere poi accesa o spenta a distanza, magari ad una certa ora, o all'interno di una Routine. A seguire, qualche esempio di comandi Alexa (la guida in italiano è disponibile qui).

Varie e skills

  • "Alexa, che traffico c'è per arrivare in ufficio?"
  • "Alexa, com'è il traffico per andare a casa?"
  • "Alexa, cerca Beatles su Wikipedia"
  • "Alexa, cerca Love me do su Wikipedia"
  • Vodafone: “Alexa, chiedi a TOBi quanti giga ho”
  • Just Eat: “Alexa, avvia Just Eat”
  • MyMovies: “Alexa aprire MYmovies”, “Alexa chiedi a MYmovies quali sono i film al cinema oggi”.
  • Alexa, chiama papà”
  • “Alexa, manda un messaggio a Carla”

Cucina e liste della spesa

  • "Alexa, aggiungi cipolle alla lista della spesa."
  • "Alexa, ricordami di cominciare a cucinare."
  • "Alexa, metti un timer per la cottura del sugo."
  • "Alexa, metti della musica per la cena."

Ascoltare gli ebook

  • "Alexa, leggi il mio libro"
  • "Alexa, smetti di leggere"
  • "Alexa, prossimo capitolo"

Sveglia e timer

  • "Alexa, imposta un timer da 30 minuti"
  • "Alexa, ho impostato dei timer?"
  • "Alexa, imposta una sveglia tutti i giorni alle due del pomeriggio"
  • “Alexa, svegliami alle 6 di domani mattina”

Rimani aggiornato sullo sport

  • "Alexa, chi ha vinto l'ultima gara di Formula 1?"
  • "Alexa, quando sarà la prossima gara di Formula 1?"
  • "Alexa, qual è la classifica di Formula 1?"
  • “Alexa, su quale canale posso vedere posso vedere la partita della Juventus?”
  • Alexa, chi è in testa alla classifica di Serie A?”

Musica

  • "Alexa, riproduci le top hits di oggi"
  • "Alexa, riproduci Love Me Do dei Beatles"
  • "Alexa, metti della musica rilassante"

Informazioni locali

  • "Alexa, quando esce il film Halloween?"
  • "Alexa, mi consigli il film Venom?"
  • "Alexa, chi è il registra di Inception?"
  • “Alexa, cos’è la bagna cauda?”

Date e ricorrenze

  • "Alexa, che giorno sarà il due novembre?"
  • "Alexa, quanto manca a Natale?"
  • "Alexa, quand'è il prossimo anno bisestile?"

Fai conoscenza con Alexa

  • "Alexa, questo è Halloween!"
  • "Alexa, quale costume di Halloween preferisci?"
  • "Alexa, canta l'Inno d'Italia"
  • "Alexa, dimmi una barzelletta su Halloween"
  • "Alexa, di che segno sei?"
  • "Alexa, recitami"L' Infinito"di Leopardi."
  • "Alexa, raccontami una storia."
  • "Alexa, giro giro tondo."
  • "Alexa, dimmi un fatto curioso"
  • "Alexa, dimmi un indovinello"
  • "Alexa, recitami Alla Sera"
  • "Alexa, buongiorno!"


575

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danilo

Grazie alle skill Alexa è in continua evoluzione in questo periodo (è come avere uno Store - che sta crescendo - con le App), Google Home invece viene aggiornato da Google (non hai skill/app da installare) se ti serve una funzione che non hanno con Google Home devi aspettare che la implementino in Google, in Alexa la può implementare chiunque con le Skill

ale-ve

Ciao lo puoi fare dall'app, entri su impostazioni, selezioni configura l' echo che usi per svegliarti, poi sul menu (le 3 linee in alto a sinistra) vai su promemoria e sveglia, vai sul tab sveglie e compare la scritta "gestisci volume sveglia e suoni di default" e li metti il volume come vuoi te

Danilo De Luca

Salve a tutti,
Qualche anima pia potrebbe dirmi se si può settare l'aumento di volume graduale su una sveglia impostata con la musica e non con i classici cicalini?
Quando si avvia la sveglia con della musica parte al massimo volume con la simpatica conseguenza di svegliare tutti i vicini :/

aquero

Assolutamente no, questo è uno dei motivi per il quale credo che passerò a Google home.

Lele
DaVeTheWaVe

finita

Stitchre

Ci sono le Skill come ad esempio quella di Philips Hue e altre per la domotica. Io ho hue e comando indifferentemente da Siri è da Alexa. La skill prende le impostazioni dalla configurazione da Hue e la rende disponibile in Alexa

Stitchre

Li manda solo con la
Funzione Drop In se abilitata ad altri dispositivi Amazon Alexa supportati

Massimo Delli Veneri

Questa feature interessa molto anche me

Massimiliano Chiodini

Ciao a tutti. Mi stavo domandando se si potesse usare anche come cassa audio Echo Plus per TV??? visto che con Echo Sub ci sarà in futuro l'integrazione alle Smart Tv.

Fabio Bergamo

ciao mi e' arrivata oggi la versione Amazon Echo!
molto bella e interessante ma ho un problema:
L'app alexia sul mio redmi note 5 continua a bloccarsi di continuo e nn riesco a finire di configurarla
A qualcuno succede?

Lele

Sapete dirmi fino a quando durerà la promozione del 40% di sconto?

Gar

Scimmia attivata, ordinato l'Echo.
Qualche suggerimento low budget per poterlo sfruttare al meglio?

vitriol

La versione integrata con Alexa e i dispositivi Echo è completamente gratuita. Non è necessario installare l'app TuneIn sullo smartphone.

Enrico

Scusi se la disturbo ancora ma volevo sapere se il servizio Tuneln è a pagamento o basta la versione gratuita.

Mauro

Qualcuno sa se è possibile far partire tramite Alexa una playlist da Spotify direttamente su chromcast? Grazie

efremis

Ottima recensione e molto tentato. Sarebbe utile un confronto fra tutti gli smart speaker

Aster

non manda

Aster

se superi il limite del bloco geoip forse si,

Enrico

Veramente gentile. Grazie mille per la disponibilità.

Leo

Ti ringrazio, appena ordinato un echo dot

vitriol

Sì, le ho provate entrambe e vengono riprodotte direttamente tramite comando vocale dallo speaker,

vitriol

Sì, le ho provare entrambe e vengo riprodotte direttamente con comando vocale sullo speaker.

Enrico

Ho scaricato l'applicazione Tueln , ma per conferma volevo sapere se sono disponibili Radio Birikina e Radio Ottanta...
Grazie mille per la disponibilità

vitriol

Suone dallo speaker

vitriol

Credo con tutte le radio che trasmettono su internet e sono elencate in TuneIn. Se mi dici una radio specifica provo :-)

vitriol

Suona dallo speaker.

vitriol

Credo con tutte le stazioni che trasmettono via internet e che sono elencate in TuneIn. Se mi dici una stazione specifica provo :-)

vitriol

Lo speaker

Enrico

Grazie mille.É possibile farlo con qualsiasi stazione radio giusto?

vitriol

Sì, tramite il sevizio TuneIn integrato. es. "Alexa, fammi ascoltare Radio Deejay".

Leo

Ciao, approfitto della tua gentilezza per chiederti (se hai provato) se quando si imposta la sveglia suona lo speaker oppure il telefono. Grazie :D

Lokys

Ma essendo finalmente arrivata Alexa in italiano, c'è speranza Nell immediato futuro di poter trovare anche i nuovi prodotti fire tv di Amazon?.. Domandone, per chi ha tipo una fire tv presa in America, poi potrà utilizzarla con Alexa italiano?

Enrico

Salve , per caso è possibile ascoltare le stazioni radio italiane?

mauriziogl

Sempre più spieati dalle multinazionali

Thomas Scaccabarozzi

Ho già un Google Home Mini, la domanda vera sarà: qual è il migliore sistema domotico?
Io con Google, alzo/abbasso le tapparelle, accendo/spengo le luci, regolo la temperatura di casa in tutte le stanze, avvio musica, mostro video youtube sulla TV tramite chromecast, spengo la TV, gli chiedo informazioni meteo, ....

Daniele

è anche vero però che potresti collegare via bluetooth il telefono all'Echo e utilizzarlo come cassa vivavoce

Daniele

A differenza di Google non effettua chiamate. c'è anche da dire che Google lo permette solo se c'è collegamento con lo smartphone. Credo che, per la velocità con cui stanno aggiornando i dispositivi, anche Alexa arriverà a coprire quelle attività

Federico

Ho preso un Echo Plus per fare un confronto.
Da ciò che sembra di capire Alexa è avanti nella domotica, ma è impossibile dare un giudizio serio non avendoli a disposizione entrambi.

Daniele

Risponderà il dispositivo che sente la tua voce più vicino a se stesso, è un sistema davvero molto figo e ben avanzato

Alessandro Finotto

Tutto molto figo, Riccardo in primis, ma com'è che non si trova un benedetto confronto tra Alexa e Google Assistant? questa scelta mi sta uccidendo!

Lolloso

:(

disqus_hZ3N8tpxMU

se ne metto due in stanze adiacenti rispondono insieme facendo casino come google assistant o riesce a capire quale dei due deve rispondermi?

Alessio Alessio

o Alexa o Amazon

Lolloso

ah si può cambiare parola del risveglio ? quindi potrei eventualmente mettere "hey cortana" ?

Luca

Lo smartphone serve solo per la configurazione iniziale, poi puoi lasciarlo perdere... Per il resto non saprei

R_mzz

Google Home mini o Amazon Echo dot?
In particolare un non vedente potrebbe usare entrambi gli altoparlanti senza problemi? (senza quindi nessun interazione da smartphone ad eccezione della configurazione iniziale)

Lo smartphone deve essere sempre connesso o basta una connessione ad internet?
Non è fondamentale, ma è possibile anche effettuare chiamate?

Daniele

Domanda, ma i messaggi come li manda? Come lo collego al cellulare e come fa a sapere che deve mandarlo tipo dal mio e non dal cellulare di mia madre o di mio fratello?

Grazie

Luca Benzi

Grazie!

Aster

Grazie.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!