
15 Settembre 2021
Il Natural History Museum di Londra ha premiato le migliori foto per il concorso Wildlife Photographer of the Year 2018. Gli scatti sono stati selezionati tra gli oltre 45.000 presentati da fotografi di 95 Paesi. A vincere il primo premio è stato l'olandese Marsel van Oosten con la foto "The Golden Couple". L'immagine ritrae una coppia di rinopitechi dorati, primati appartenenti alla famiglia dei Cercopitecidi.
Lo scatto è stato catturato sui monti Qin Ling in Cina. Il numero di rinopitechi sta diminuendo a causa della perdita di habitat provocata dal disboscamento. Per realizzare la foto è stata utilizzata una reflex Nikon D810 con obiettivo Tamron 24–70mm f/2.8 e un flash Nikon SB-910. Van Oosten ha catturato l'immagine a 24mm con tempo di esposizione 1/320s, f8 e ISO 1600.
Tra i fotografi premiati c'è anche l'italiano Marco Colombo con la foto "Crossing Paths", inserita nella categoria "Urban Wildlife". L'immagine mostra un orso marsicano che si aggira di notte in un paese del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Maggiori dettagli e la galleria completa sono disponibili sul sito ufficiale.
Commenti
Non so come possa aver saltato questa notifica (uso l'app di Disqus). Solo ora mi accorgo che mi hai risposto.
Quanta povertà d'animo puoi avere nel rispondere ad una semplice domanda che ti feci con ingiurie e illazioni? Te li sei fumati i rullini.
Mi dispiace ma la tua e le vostre teorie, sono solo il frutto di una follia portata avanti nei secoli e che oggi si é consolidata in questa maniera, sbagliando.
Perché gli scatti, l'immagine é solo una frazione dell'intera essenza della realtà. Emozionante? Si, perché la mente immagina. Storpiare l'immagine volutamente secondo il pensiero di un fotografo é moda.
Parli come me quando avevo 20 anni, la tua è un'idea di fotografia romantica che però trova posto solo al parchetto la domenica. La fotografia d'arte, staged o documentary è tutt'altra cosa. Che sia un lavoro di Ruff, di Sugimoto o di Crewdosn la sostanza non cambia: la fotografia uscita dall'obiettivo è indifesa, ha bisogno di una cura per essere mostrata al pubblico.
Funziona secondo la fisica e la chimica.
Non funziona così
Io foto le faccio raramente, poiché già i miei occhi si deliziano delle bontà che la natura offre.
Niente é più completo di stare vicino allo scorrere dell'acqua, della luce solare, dei riflessi delle foglie sul nostro viso. Odori, suoni, colori.
Una sinfonia di musiche e colori univoci, irripetibili.
Uno scatto e si immortala tutto questo? No. Ma si rimembra quel luogo per chi ci é stato o per chi ancora non ci é stato e può immaginare, interpretare. Chi invece non ha mai sognato, non potrà vedere niente in una foto.
Le mie foto, sono molto buone, e non hanno alcun ritocco.
Perché un vero uomo cerca la gloria e la gioia, non segue il gregge che cerca la popolarità e il successo economico.
Filosofie diverse, una é gratificante, l'altra é una meschina rincorsa verso il nulla.
Una foto é un'alterazione della realtà. La post produzione altera ancora di più la realtà.
Il momento che porta un fotografo a scattare é già meraviglioso, acquisisci un'immagine fantasiosa della realtà. Che sarà interpretata diversamente da ogni individuo.
Fattene una ragione.
Quando la malattia é talmente in stadio avanzato tu neanche ormai ti rendi conto della filosofia che c'è dietro uno scatto.
E non é necessario alcun ulteriore intervento sulla foto, poiché già lo scatto in se é un significativo momento di un tempo indefinito.
Te continua a seguire il mondo marcio, nulla te lo vieta.
Ma non permetterti di insultare le meraviglie del creato che sono immersi in un tempo indeterminato.
Tu, uomo, che ergi il tuo braccio in segno di vittoria e supremazia, sei solo un ubriaco che tiene una fiaccola spenta in alto: crogiolato dalla stessa tolleranza che la natura ti concede umilmente.
Sei un pagliaccio.
Tu che esci tanto me le immagino che belle foto fai ai paesaggi.
O sottoesposte nelle ombre o sovraesposte alla luce.
Nammerd*a praticamente.
ma anche no
già che dici cogli il momento giusto mi vengono i brividi sulla schiena.
sopratutto che ti vanti non aver mai toccato una foto (quindi niente bilanciamento del bianco, niente correzzione delle ombre ecc) mi fa capire quanto poco di fotografia ti intendi. ansel adams (tanto per rimanere su fotografi che conoscono anche i bambini) se avesse ragionato come te avrebbe fato foto noiosissime
Guarda che anche una foto a rullino puoi interpretarla come vuoi, senza farci alcuna modifica.
Premetto che qualche volta sono uscito con la mia fotocamera a scattare qualche foto naturalistica , raggiungendo dei risultati al quanto deludenti in quanto avvicinarsi agli animali selvaggi e una cosa praticamente impossibile per comuni mortali come il sottoscritto , quindi la foto vincitrice merita la vittoria in quanto il fotografo è riuscito a scattare una foto al primato con iil suo piccolo con un 24mm !
meglio vedere l'immagine originale postata
http:// www. nhm. ac . uk /visit/wpy/gallery/2018/images/wildlife-photographer-of-the-year/5389/the-golden-couple.html
La pensiamo in maniera totalmente diversa, amen :)
La stessa cosa che ho pensato anche io
Ah dimenticavo.
Quando tu guardi una foto scattata a rullino (la più fedele alla realtà), se la facessi vedere a 10, 100, 1000 persone, ognuna di queste avrebbe reazioni diverse e interpretazioni diverse.
Modificarla, è semplicemente imbrogliare per ingannare il cervello a vederci colori più brillanti. Un occhio ignorante direbbe "wow". Un occhio attento direbbe "ma che è sta m.."
Cosa?
Le foto se sei bravo escono perfette anche senza nulla di tutte queste modifiche. Ci dovrai mettere il doppio del tempo, doppia pazienza, doppio di tutto; ma saranno proprio queste qualità che renderanno la foto bella di per se.
Un pezzo musicale fatto e finito è unico nel suo genere. Mixarlo o regolarlo significa alterare la sua originalità.
Poi dipende da che pezzo musicale certo… se è una cafonata ignorante del giorno d'oggi quella va proprio cancellata.
Non è una mia opinione è la realtà dei fatti.
Le foto sono ancora più alterate di quelle fatte con il rullino.
Secondo, il fatto che hanno bisogno di post modifica è una tua opinione invece. Perché se un fotografo è bravo ha bisogno solo di una macchina fotografica e tanta tanta esperienza, pazienza, dedizione, ingegno e tecnica.
Col rullino le foto sono alterate.
Con il digitale sono ancora più alterate.
Con la post produzione: neanche commento.
La prossima regressione quale sarà?
Nella realtà.
Appunto, già senza post produzione l'immagine è alterata. In più si mettono a modificarle pure e a renderla ancora peggiore della foto iniziale. Degrado.
Premetto che di fotografia non ne capisco una mazza.
La foto che ha vinto e come una donna tutta rifatta bella ma sa di finto
Senza entrare nel merito della qualità artistica o tecnica delle foto.... è apprezzabile lo sforzo di questi fotografi.
Le ore di appostamento necessarie anche solo vedere determinate specie (figuriamoci per tirarne fuori uno scatto decente) tende all'infinito in alcuni casi.
Per ammirare queste opere d'arte dove posso recarmi?
Anche la mia preferita
Tra l'altro anche in camera oscura esiste da sempre la post-produzione. Fondamentalmente è l'equivalente di Camera RAW per il digitale
Ci sono alcune foto che mi lasciano davvero perplesso, Come si fa a premiarle?
Soprattutto nelle digitali non esiste la foto "non modificata" puoi anche non fare post-produzione tu, ma lo avrà già fatto in buona parte il software, gli algoritmi della macchina. Non vedo perché dovresti ammirare il lavoro fatto dal software e schifare quello fatto da te.
Mettiti l'anima in pace, un conto è la fotografia e un altro ciò che vede l'occhio umano, una macchina magica che prende quello che il TUO occhio vede, non esiste.
Opinione e metodo tuo, niente da dire, ma le foto hanno sempre bisogno di una cura post scatto
nella quasi totalità delle immagini si è esagerato con la saturazione in post produzione. Danno un'idea di finto che la metà basta.
Io, su 500px, ho notato più che altro un calo su quelle in cima alle classifiche. Sulle persone che seguo e anche su quelle suggerite sulla base delle mie attività ne trovo ancora molte di qualità mentre nella sezione discover molto meno rispetto ad anni fa. Deve aver preso il sopravvento il meccanismo social che porta in alto chi è più attivo rispetto alle foto migliori.
Un tempo la pensavo come te, poi ho capito che la fotografia è anche libera interpretazione della realtà.
Che, poi, io usi la PP per correggere errori (raddrizzare l'orizzonte, cambiare il bilanciamento del bianco, sovra o sottoesporre, schiarire zone troppo scure o scurire zone troppo chiare, eccetera) di scatto e non ami un uso eccessivo di forme di fotoritocco come lo HDR, non vado a dire che sono alterate. Sono semplicemente una diversa interpretazione della realtà fatta dal fotografo.
Altrimenti anche il B/N è una alterazone della realtà dei colori.
Comunque c'è da dire che guardando flickr e 500px, a differenza di alcuni anni fa, la qualità generale della fotografia è calata in maniera vistosa.
Vespa muratore
Bisogna valutare il contesto,non solo lo scatto.
Posso essere d'accordo con te e capire il tuo punto di vista, ma dall'altro lato è innegabile l'importanza della post-produzione, che piaccia o meno.
Se manca è come registrare un pezzo musicale senza l'adeguato mixaggio e regolazione dei volumi dei suoni...
Una più alterata dell'altra.
E queste sarebbero le "nuove" foto?
Ritocchi di qua e di là.
Ma per favore.
Degrado.
Ah, OK.
Così ha più senso, in quanto mi è parso di capire che sono in via di estinzione i rinopitechi ritratti
mi danno una emozione quella del vincitore mi sembra una foto banale
la trovo di una banalità disarmante
Quasi mai vince uno scatto, perchè in questo genere di concorsi ogni fotografo presenta una storia o un portfolio, quindi vince la storia o il portfolio dai cui poi i giudici scelgono una foto rappresentativa.
Se doveva vincere per forza uno scatto che aveva già vinto la propria categoria (non ho letto il regolamento) io avrei premiato lo scatto delle vespe nel fango.
Ma è comprensibile, ognuno ha i suoi gusti.
Perché ? È molto bella invece.
interessanti perchè?
Idem
Quindi non hai capito qual'era il tema
trovo interessanti tutte le foto tranne quella del vincitore ...
Ovvio era una cag.ata