Audiolab M-DAC Nano, convertitore digitale-analogico portatile con Bluetooth

19 Ottobre 2018 37

Audiolab ha annunciato l'imminente disponibilità di M-DAC Nano, un convertitore digitale-analogico portatile dotato di Bluetooth. Il prodotto misura 44 x 44 x 14 mm e pesa appena 28 grammi. La connessione avviene unicamente tramite Bluetooth 4.2 con aptX, aptX LL, AAC e SBC. Il DAC integrato supporta frequenze di campionamento fino a 384 kHz/32-bit e può eseguire l'upsampling del segnale ricevuto in ingresso (nel caso la qualità sia inferiore).


All'interno è integrato anche un amplificatore cuffie. Sul corpo del DAC trovano spazio la rotella per regolare il volume e la riproduzione dei brani e l'uscita cuffie su jack da 3,5 mm. La batteria integrata è in grado di garantire dalle 6 alle 8 ore di funzionamento (senza o con upsampling). M-DAC supporta la ricarica wireless Qi. In dotazione viene fornita una custodia per il trasporto.

Il prezzo di listino è fissato a 149 Sterline, circa 170 Euro. M-DAC sarà disponibile entro la fine di ottobre.



37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giulk since 71'

Ho letto e non concordo, la qualità resta quella al massimo puoi avere un beneficio rispetto all'originale se la parte di amplificazione è superiore, insomma se lo usi con uno smartphone di qualità scarsa, per il resto i benefici rimangono ben pochi e continuo a trovarlo uno strumento superfluo rispetto a un buon dac portatile

Umberto Ratti

L'ho spiegato qualche commento sopra il senso, se ti interessa ;)

Giulk since 71'

Non è questione di marchio ma di tecnologia, se mi fai l'upsampling di un formato che di base è lowless che senso ha?

Umberto Ratti

Bisogna capire cosa intendi per alta fedeltà, la principale ragione per cui viene effettuato il sovracampionamento è proprio quello di riproporre il segnale il più fedelmente possibile all'onda sonora originale. (dettaglio escluso chiaramente)

E per originale si intende quello dal vivo.

Moltissimi file sovracampionati li ho trovati più realistici e meno metallici e ''falsi'' rispetto alla qualità CD.

sgru

ottimo, roba che non c'entra nulla col prodotto sopra, lol.

Scemo

Non ho capito a che serve ma non sembra molto performante

Ottoore

Non viene nominato il dac nemmeno nel datasheet. Prodotto commerciale, niente più.

alex

si ma low latency per ad esempio vedere film o altro, per suonare servono latenze incredibilmente piccole, se no le senti e diventa impossibile suonare (in generale direi sotto i 10ms)

camillo777

Teoricamente il low latency dovrebbe servire proprio a questo, ma ancora non ho visto molte implementazioni funzionanti.

alex

Il bluetooth secondo me è troppo lento per suonarci, i sistemi wireless per chitarra infatti usano reti wifi non bluetooth.

Extreme_Noise

Ovvio che il master si trova ad esser nella più alta risoluzione possibile, trattandosi di master, quindi first session copy della sessione in studio...io discutevo nel non senso di upscalare un dato, lo trovo distante dall'asset dell'alta fedeltà : il riproporre il segnale più fedele all'originale, punto. Che a qualcuno possa interessare non lo posso, ne intendo farlo, negare.

Umberto Ratti

Non crea nulla, ovviamente, ma questo non significa che cambiamenti non ce ne siano :)

Umberto Ratti

Non è che audiolab sia l'ultima degli stronzi a livello tecnico e qualitativo eh...andrebbe ascoltato prima di fare paragoni.

Umberto Ratti

Il master è già in alta risoluzione, e la qualità CD è già parecchio elevata e serve un hardware di tutto rispetto per carpirne tutta la qualità ascoltabile.

Cambiare il campionamento di un file a questa qualità cambia il suono, che poi piaccia o meno è un altro discorso, ma non si può negare che una differenza ci sia.

Poi nessuno, si spera, che spende più di 150 euro per un DAC ascolta mp3 a bassa risoluzione, campionati o meno....

Lorenzo Faccini

Cuffie sony WH1000XM2 e S8 funzionano con LDAC

Antares

immaginavo

Extreme_Noise

Io posso comprendere il produrre un file ad alta risoluzione partendo dal master, o da una registrazione analogica, ma partire da un 44k ( o peggio, tipo le schifezze mp3 low res) no.

Umberto Ratti

I dati sul sito ci sono, come amplificatore non è granchè

Umberto Ratti

Se prendi un file 44.1 e lo riproduci, con il campionamento incrementato a 24/96, noterai una differenza e talvolta sarà positiva (ma anche negativa, dipende dai gusti e dalla canzone)

Non cambia le informazioni (per ovvi motivi) ma cambia il modo in cui queste vengono trasmesse e interpretate e quindi il modo in cui suona.

Non è che tu stia AGGIUNGENDO qualcosa, stai solo cambiando il modo in cui suona.

l'upsampling ''liscia'' l'onda sonora , aggiungendo lungo quest'ultima punti di riferimento, il risultato è un ammorbidimento del suono che rimuove la durezza meccanica della forma d'onda seghettata.

Ripeto, non aggiunge "informazioni" soniche. Non sarai in grado di sentire improvvisamente cose che prima non avresti potuto, ma la tua percezione della musica potrebbe comunque cambiare.

Giulk since 71'

Infatti è di una povertà unica e costa pure, se uno vuole un audio di qualità si prende un buon dac di quelli che si collegano sulla type c o lighting e via, c'è ne solo di compatti e molto buoni, io ho il fiio q1 Mark 2 ad esempio

Extreme_Noise

Upsampling??... Ma a che scopo, se il file originale è a 44k davvero pensano che a 192 o più possa suonare meglio?!

LowRangeMan

Upsampling dell’audio.. Cone creare qualcosa da qualcosa che manca.

Stefano Ferri

Tutti che si masturbano Con il convertitore e poi dimenticano che il grosso del lavoro lo fa il buffer di uscita ed il passabasso.

Stefano Ferri

Pure io, ma se lo attacco alle cuffie vomito.

leonardolol

Qualità a parte ho un coso simile in auto ed è costato infinitamente meno

Antares

Avendo delle cuffie ad alta impedenza mi servirebbe saperlo per valutare un eventuale acquisto....
S hd650

Umberto Ratti

Basta prendere cuffie ''performanti'' a bassa impedenza.

Le cuffie ad alta impedenza non sono certo nate per uso domestico, ma professionale, erano pensate per amplificatori professionali in studio dove erano collegate in parallelo. Così la loro impedenza totale diventava bassa.

Riguardo le batterie, il mojo è un aggeggino minuscolo e apparentemente insignificante che pilota egregiamente il 99,9% delle cuffie sul mercato.

Antares

Che cuffie riesce a pilotare, in maniera decente, questa caccola ?
Perché batteria + cuffie performanti non vanno mai bene insieme...

Luc

Ho appena preso un Topping NX4 amplificatore + Dac a 115€ che è il migliore nella fascia di prezzo 100-200€

Carburano

Shanling M0, un piccolo gioiellino

camillo777

Uno di questi così per suonare la chitarra in cuffia Bluetooth low latency ?

HIkkI78909

L'ho già perso

Ishmael

cuffie sony ldac

Alexornot

Tutti carini sti così ma lo stadio di uscita che poi è fondamentale per un buon dac? In 28 grammi considerato il peso della batteria.... Mah! Ne vedo troppi.

Desmond Hume

il difetto di molti di questi aggeggi è che non funzionano durante la ricarica, si perdono in un bicchier d'acqua...

bersecs .

L'amplificatore è il vero punto debole di queste soluzioni,seguo

thelion

OT ma per sfruttare i codec LDAC è necessaria una sorgente sony o sono sufficienti delle cuffie sony che supportano l'HiRes con LDAC?
Bella soluzione questo Audiolab BT, che dac e ampli integra?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!