
21 Luglio 2022
Samsung introduce oggi il nuovo Galaxy Book 2, un portatile 2-in-1 che riprende il design del Surface Pro di Microsoft, ma presenta una novità non da poco sotto la scocca, ovvero la piattaforma Qualcomm Snapdragon 850, presentata a giugno scorso e, sulla carta, capace di far compiere quel passo in avanti in termini di prestazioni e autonomia rispetto al SoC Snapdragon 845 della prima generazione di PC always-connected.
Si tratta di un 2-in-1, con schermo Super AOLED da 12" e risoluzione da 2160 x 1440 pixel, che arriva sul mercato con un valore dichiarato dell'autonomia superiore alle 20 ore, un comparto audio che sfrutta il know-how della divisone AKG, e una scocca che, a differenza del primo Galaxy Book, integra un supporto che svolge le funzioni di stand e permette di inclinare il display. La tastiera (fornita in dotazione) è agganciata magneticamente al bordo inferiore del Galaxy Book 2, esattamente come avviene con la tastiera Surface.
Completano il quadro (soli) 4GB di memoria RAM, 128GB di storage, il supporto alla S-Pen (anch'essa compresa in confezione) e un comparto connettività comprendente due porte USB-C, uno slot microSD e il jack audio da 3,5mm. Trattandosi di un dispositivo always-connected non manca un modulo radio LTE. Galaxy Book 2 viene commercializzato con il sistema operativo Windows 10 S preinstallato - ma è sempre possibile sbloccare la versione completa del sistema operativo di Microsoft.
Galaxy Book 2 sarà disponibile per l'acquisto nel mercato statunitense a partire dal 2 novembre prossimo al prezzo di 999 dollari. Il fatto che il produttore sudcoreano includa in confezione tastiera e penna avvantaggia il Galaxy Book 2 sia nei confronti della controparte Microsoft, sia rispetto ad altri competitor che propongono dispositivi analoghi. Non sono note al momento informazioni sulla distribuzione nel mercato europeo, ma considerato che il primo Galaxy Book è arrivato anche in Italia è lecito supporre che lo farà anche il nuovo modello.
DISPLAY | 12.0” sAMOLED FHD+ (2160x1440) |
SoC | Qualcomm Snapdragon 850 (Quad 2,96GHZ + Quad 1,7 GHz) |
LTE | Snapdragon X20 LTE Modem Cat.18 5CA, sino a 4X4 MIMO |
RAM / STORAGE | 4GB / 128GB |
CAMERA | 8MP Rear / 5MP Front |
PORTE | USB Type-C x2, microSD, 3,5mm |
SENSORI | Accelerometro, impronte, giroscopio, geomagnetico, luminosità |
CONNETTIVITA' WIRELESS | 802.11 a/b/g/n/ac 2.4+5GHz, VHT80 MIMO |
DIMENSIONI / PESO | 28,75 x 20 x 0,76 cm / 793 grammi |
BATTERY LIFE | Sino a 20 ore (S Mode) |
OS / UPGRADE | Windows 10 in S Mode |
ACCESSORI | S Pen, Keyboard (entrambi inclusi) |
Commenti
i moduli sono multipli di 2 ... quindi o 4 o 8 o 16....
Ma perché non mettere almeno 6 fottuti gb?
Windows S non è un problema, si aggiorna a Home. Il problema sono i soli 4 gb di ram, poi dipende dall'uso.
Ma per curiosità: come si comporta windows con un processore ARM? Immagino che sia una versione completa che permetta l’installazione di software x86, e non una baggianata tipo Windows RT?
wow bravo, vuoi anche un applauso adesso?
ahahhaha pover0 albanese, infatti non ho un surface laptop e non lo ho aggiornato al Pro , eh si parlo per sentito dire come te . tardo
Infatti ho precisato che ci potrebbero essere problemi di driver, tu manco sai che si può aggiornare gratis dal S al Pro
Sul sito DELL
Veramente in praticamente qualunque recensione di prodotti WOA in circolazione l'autonomia passava dalle 20~24 ore dichiarate a 14~16 effettive.
Comunque, resta pure convinto di quel che vuoi, non mi interessa.
Ho visto tante recensioni di HDblog e mobileworld, ma l'autonomia tra i processori Intel i5 e Qualcomm (come anche la potenza) è imparagonabile
Basta leggere qualche recensione online, non ci vuole molto.
Io ho un galaxy book(1) ed è meglio di questo... ma ne deve uscire una versione piu potente o si sta semplicemente regredendo?!?!
Ma quando mai, può sfiorare le 10 ore se lo utilizzi principalmente con Chrome e Netflix, ma 14 ore mai e poi mai. Ci potrebbe essere un singolo caso, ma con i processori Intel i5 e i7, è matematicamente impossibile. Considerando che non possono certo aggiungere 1 kg solo di batteria
Questo Samsung Galaxy book avrebbe un senso per 400€ ma per 1000€ è una pazzia. Le prestazioni saranno ridicole rispetto alla controparte con cpu x86, per non parlare del problema compatibilità del software, inutile avere 20 ore di autonomia se poi non ci puoi fare una mazza.
Nella generazione precedente, a dispetto dei proclami, la batteria durava un paio d'ore in più rispetto alle controparti x86.
Evvai, 1000€ per un uso da tablet.
Temo tu sia rimasto indietro: un ultrabook arriva attualmente alle 13 o 14 ore.
sogna che li emui tutti
si certo, ma tanto non ci girano i programmi veri
dove lo posso trovare? su amazon non ci sono molti portatili..
In teoria avendo Windows nn ha tutto ciò che vuoi?
Hai pensato a Dell'? A 1500€ ti prendi un XPS 15 con la NVIDIA 1050TI
Fantastico!!!!
4gb di ram per il 90% delle persone va più che bene, certo magari non ci installi i giochi super , ma navigazione web (edge) , office , netflix qualche gioco dallo store direi che si può fare, già la combinazione 2/32 (mini pc che ho preso a mio padre) va benissimo ci fa praticamente tutto (anche netflix)
Non capisco....ma quanto gli costava mettere 6/8 GB di RAM...in un prodotto con Windows a quel prezzo era d'obbligo
Uno spende 1000$ per andare su Facebook
bonanotte
ma leggi gli articoli o ti fermi alle foto , come evidentemente hai fatto qua
Ah ecco mi ricordavo bene... grazie
Beh, più che altro l'emulatore non è cosi buono come lo vogliono spacciare.
Fatica con le x86 peggio di un atom nonistanon sia una dozzina di volte più potente.
Davvero completo
Niente male, quell'amoled poi.... :o
Secondo me più che a mancargli cad e x86, sono i software votati alla portabilità a mancare...alla fine quel dispositivo non è pensato per cad, è pensato per una estrema portabilità ma mancano software comodi da usare in portabilità
Io rimango dell'idea che a mancare a questi dispositivi ultraportatili siano app produttive/professionali voltate alla portabilità
Fa un ottimo burn in
ragazzi ho bisogno di un laptop per grafica budget 1000 1500€
che mi consigliate?
enche siti affidabili?
Non sono due ore di batteria in più, sono il doppio se non il triplo. Un portatile ultrabook con processore i5, mediamente ha una durata di 6-7 ore. Di più se lo utilizzi per il web e Office, molti di meno se giochi o editi video. Questi notebook con processore snapdragon arrivano tranquillamente alle 15 ore di utilizzo medio, castrato però da un processore ancora non al livello degli Intel di pari fascia economica. Vedremo l'anno prossimo Qualcomm cosa riuscirà a fare con il futuro 8150
Se una persona vuole un sistema con applicazioni più leggere si tiene Windows 10S, altrimenti passerà GRATUITAMENTE alla versione completa
Comunque i core Kryo Gold fanno cagxre
Bho non so ... si è criticato tanto il Surface Go per il prezzo e questo lo si vuole elogiare? Per me sono 2 dispositivi molto simili che hanno dubbie utilità...sono dell'idea che se si vuole un vero 2 in 1 bisogna prendere un Surface Pro stop.
forse a 700€
4 GB per un uso blando bastano ancora oggi soprattutto utilizzando Edge
si può tranquillamente fare l'upgrade gratis a 10 pro, anche se monta un arm
si, ai può passare alla versione Pro gratis e si, i programmi x86 dovrebbero girare tutti tramite emulazione anche se pare ci possano essere alcuni problemi di compatibilità con alcuni driver. per questo diciamo che non si può fare ancora affidamento al 100%
Non hai risposto alla mia domanda e al massimo dillo a Nexus...
Chiamare snapdragon 850 gli snap 845 "fortunati" che tengono le frequenze più alte...
I vantaggi:
- AMOLED 2K
- Penna e tastiera inclusa
- Grande autonomia
- Doppia USB Type-C + SD
- LTE integrato
Analizzandoli, si vede chiaramente come sia un prodotto fortemente orientato alla mobilità.
Per una persona che deve andare su internet frequentemente, anche per strada e non vuole preoccuparsi dell'autonomia, questo dispositivo è davvero ottimo.
Quando scenderà di prezzo, poi, sarà perfetto.
E c'era pure scritto nell'articolo...
-.-
Se si leggessero gli articoli, invece di commentare a caso...
-.-
Ma perché bisogna dire delle blasfemie totali?