I datati TLS 1.0 e 1.1 via da Chrome, Safari, Edge, IE 11 e Firefox a inizio 2020

17 Ottobre 2018 12

Il supporto ai protocolli criptografici TLS 1.0 e TLS 1.1 sarà rimosso dai principali browser web verso l'inizio del 2020. L'annuncio è stato dato, più o meno in contemporanea, da Microsoft, Apple, Google e Mozilla.

TLS 1.2 sarà quindi il nuovo standard ufficiale, oltre che de facto - Apple osserva come già oggi il 99,6 per cento delle connessioni sicure tra client e server avvenga con questa versione del protocollo. Sempre su Safari, le connessioni che sfruttano TLS 1.0 e 1.1 sono appena lo 0,36 per cento del totale. La quota che manca per arrivare a 100 è di TLS 1.3, la versione più nuova. A prescindere dal browser, si stima che almeno il 94 per cento di tutti i siti internet supportino TLS 1.2.

TLS (Transport Layer Security) 1.0 è stato lanciato nel 1999, il che significa che ha quasi vent'anni. Google spiega che si basa sulle tecnologie MD5 e SHA-1, che oggi ormai sono state violate, e i problemi non finiscono qui. Ecco uno specchietto con le previsioni più precise su quando avverrà la disattivazione:

  • Chrome: gennaio 2020 con Chrome 81
  • Firefox: marzo 2020
  • Edge, Internet Explorer 11: prima metà del 2020
  • Safari: marzo 2020

Fonti:


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SilverBull

Lo stanno facendo, e gli perdonerei anche la lentezza pachidermica se poi tutto filasse liscio in fase di update (che non posso rifiutare o ritardare se non con una licenza pro e solo di qualche mese), ma visto che non è così comunque, gradirei che si muovessero

ale

Il fatto che un file manager sia legato ad un web browser ti fa capire quanto Windows sia un sistema operativo progettato con i piedi francamente. Forse è appunto il caso di riprogettare explorer e tirare via assurde dipendenze.

SilverBull

Non puoi rimuoverlo senza ripensare gran parte del sistema, ie non è solo un browser web, è radicato e legato anche a explorer. Tant'è vero che puoi rimuovere dal sistema tutti gli aggiornamenti e componenti ma il core resta (su 7 restava ie 6 su 10 non ho provato dato che è inutile). E Microsoft si sta muovendo in quella direzione pensando ad un nuovo file manager e a tutte le app che sta portando in Universal app

Sagitt

i sistemi dovrebbero uscire puliti con giusto le principali utility, e comunque essere removibili quelle installate.....

ad esempio linux puoi scaricarlo puro o con qualche utility
macos pure esce con qualche utility ma le altre te le scarichi tu..

ale

Ma più semplicemente non installarlo di predefinito, se uno vuole IE legacy lo scarica e lo installa a parte come qualsiasi altra applicazione. Tanto quanti lo usano ancora, non veniva usato quando era il browser predefinito, figurarsi oggi.

Sagitt

uno dei motivi per il quale windows rimane la solita m3rda

dovrebbero sviluppare 2 versioni, windows enterprise con tutto il fardello legacy e windows consumer con solo le ultime cose.

Paolo Guglielmino

Di fatto Explorer 11 continua a funzionare parallelamente ad Edge.

Paolo Guglielmino

La versione metro soltanto su Windows 8.1. Explorer 11 versione desktop la trovi attualmente anche in Windows 10.

.wizard.

Ma quindi è solo sulle versioni Windows 8.1 e precedenti oppure anche su Windows 10?

Paolo Guglielmino

Non solo esiste Ma nella versione metro di Windows 8.1 offre un'esperienza immersiva particolarmente efficace

.wizard.

Ma esiste IE11? pensavo esistesse solo Edge ormai

Aster

Ottimo.

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO