
22 Luglio 2019
Il ritorno del marchio Palm nel mercato smartphone era nell'aria da tempo: a confermarlo ufficialmente nel corso dell'estate 2017 era stata la stessa TCL attuale detentrice dello storico brand, dopo averlo acquisito nel 2014 da HP. La notizia si concretizza ora con un dispositivo che farà parlare di sé almeno per un paio di motivi. Il primo sarà sicuramente colto da chi segue il mercato smartphone da un (bel) po' di anni: il nuovo Palm phone esiste, finalmente è realtà dopo una lunghissima assenza dalle scene (anche non è forse quello che tutti si aspettavano).
Il secondo riguarda la sostanza stessa del prodotto, oggetto di precedenti leak che lo identificavano con il nome in codice di Pepito: è sì uno smartphone dalle dimensioni estremamente contenute, ma progettato per .... ridurre l'utilizzo dello smartphone. Una sorta di complemento del dispositivo principale con il quale condivide lo stesso numero di telefono - si precisa che il dispositivo verrà commercializzato in esclusiva dell'operatore telefonico Verizon che permette di aggiungerlo al proprio piano dati. Per dirla diversamente, può essere in grado di ridurre i confini tra lo smartphone e i moderni indossabili, si pensi agli Apple Watch con capacità telefoniche.
Il prospetto delle caratteristiche hardware comprende il SoC Snapdragon 435, associato a 3GB di RAM e 32GB di storage. Il display integra un piccolo pannello LCD da 3,5" e una densità di pixel pari a 445 ppi ed è protetto da vetro Gorilla Glass 3, impiegato anche nella parte posteriore della scocca. Le dimensioni sono veramente ridotte se confrontate con quelle di un moderno smartphone: 50 x 97 x 7,4 mm, mentre il peso è di soli 62,5 grammi.
Nonostante il form factor compatto, trovano spazio una fotocamera posteriore da 12 MegaPixel e una anteriore da 8. Inevitabilmente le dimensioni incidono sulla capacità di ospitare una batteria di dimensioni particolarmente generose: nel terminale si trova un'unita da 800 mAh. Il terminale non rinuncia ad una sezione connettività completa di WiFi, Bluetooth e rete cellulare. mentrea chiudere il quadro delle specifiche hardware interviene la certificazione IP68.
Caratteristiche degne di nota non mancano dal punto di vista della piattaforma software: è basata su Android 8.1 ed è completa del Play Store, ma l'interfaccia utente è stata pesantemente ritoccata rispetto a quella stock del sistema operativo per adattarla ad un display di dimensioni così ridotte: niente schermata home, accesso diretto alla sezione applicazioni, singolo tasto virtuale nella parte bassa, regolazione del volume solo tramite quick settings (mancano i pulsanti fisici) e sblocco tramite riconoscimento del volto - reso necessario dall'assenza dai un sensore di impronte - tramite software personalizzato.
La funzionalità Life Mode poi dà maggiore concretezza alla finalità descritta in apertura, ovvero contribuire a ridurre l'utilizzo dello smartphone, senza rinunciare alle informazioni che servono, quando servono. Life Mode disattiva non solo le notifiche, ma anche le connessioni wireless sino a quando l'utente non sblocca manualmente lo smartphone; la durata della batteria in tal modo può superare le otto ore dichiarate per l'utilizzo standard.
Un approccio allo smartphone minimalista in tutto, quindi, dalle dimensioni, all'utilizzo effettivo, per arrivare al nome: si chiama semplicemente ... Palm. E' chiaro il tentativo di TCL di utilizzare un marchio molto conosciuto (tra l'altro rinnovato nella grafica, ved foto del retro della scocca) per provare a dire qualcosa di differente in un mercato smartphone affollato di proposte - anche se a ben riflettere questo nuovo altro non è che un diverso modo di utilizzare qualcosa che era molto diffuso anni fa (i primi smartphone full touch con dimensioni dello schermo che non superavano i 3,5 pollici). Per i nostalgici delusi, si ricorda che, nessun ex dipendente Palm ha lavorato al progetto.
Minimalista, dunque, tranne che nel prezzo: la commercializzazione - per il momento limitata agli States a partire da novembre - prevede infatti un prezzo di vendita di 349,99 dollari (con Verizon).
Commenti
Assolutamente (A MIA OPINIONE) geniale!
Stesso numero... Praticamente stesso telefono. Quando sto per uscire in moto o con il cane o... Prendo questo invece del principale.
... Non dico100 euro. Vale di più . Ma neanche al prezzo di vendita indicato!
Avrebbe senso come smartphone secondario ma solo ad un prezzo sotto i 100 euro..
non è uno smartphone piccolo, è uno smartwatch gigantesco, come funzionalità.
per me, bocciato senza pietà.
e non gli ha preso bene come in phenomenon, specifichiamo.
Chi ha sviluppato sta roba ha un tumore al cervello, non trovo altra spiegazione.
Se avessero inserito l'NFC e ottimizzato i bordi del display rispetto alla scocca sarebbe un bel prodotto, se poi avessero solo utilizzato la eSim e portato la batteria a 1000 mAh sarebbe perfetto
Secondo me Android GO dovrebbe adeguarsi a questa grafica
io sinceramente non ci sono mai riuscito, a malapena sul tablet da 7 pollici :) internet sul motorola e770 lo usavo, solo su pagine mobile ovviamente, per la lettura alla fine basta che i caratteri siano abbastanza grandi
Sto calmo, non c'è tono nella lettura, quindi è a interpretazione, magari, legendo con la voce di alberto angela, ti sarà più gradevole e fruibile!
Che facesse schifo è un conto, che faceva comunque il suo lavoro è un discorso diverso, alla fine non mi sono mai applicato sulla qualità all'epoca, fatto sta che ad oggi si è sostituito, all'infuori dei giochi, tutto ciò che si faceva su psp, con lo smartphone.
Che poi pochi usano ancora smartphone è ancora un altro discorso... Ormai 99% phablet chiamati smartphone invadono il mercato.
Ci sta nel palm di una man
Qui ci vuole Android Go. E batteria a 1000mah
quando era uscito apple watch era uscito un launcher uguale :)
grande! ti offrirei 2 birre medie artigianali
IMHO se il dispositivo fosse IP68 e con una super autonomia potrebbe assolutamente avere senso
pesno immediatamente alle serie Garmin Foretrex da polso (anche se assomiglia molto ad un Oregon/Montana)
oppure alle serie Edge da ciclismo
Esiste iPhone SE. Costa tanto ormai.
La modalità ad una mano esiste da 3/4 anni ormai.
Il tuo smartphone è talmemte grande che non arrivi nemmeno a digitare correttamente la parola "mio".
Anche io guardavo i film su xperia mini pro, poi anche anime sottotitolati su z1 compact (4.3") e continuo a farlo su xz1c (4.6") e quasi tutti lo hanno fatto su iPhone fino al 4s (3.5") , per non parlare di chi giocava e guardava video/film su psp (4.5")
Ma magari, dico magari , se io vedo bene su uno schermo piccolo e qualcun altro no, dico che magari sarnno gli altri ad avere bisogno di occhiali . E ti dirò di più, usavo anche un nokia 6303i (2.4") che aveva l'otg , per vedere dei video ed usare internet , senza alcun problema .
Su quello hai ragione. Il fatto è che mi è piaciuto che finalmente qualcuno non abbia presentato il solito padellone... Io spero che questo venga seguito da molti (magari con giusto un pollice in più, che sarebbe comunque maneggevolissimo), anche se purtroppo dubito che succederà.
È molto diverso in realtà.
Oppure sei uno di quelli che va commentando "non si chiama Nokia 6.1, chiamatelo come va chiamato, ovvero HMD 6.1" lol?
pazzia. come far fallire un'azienda fallita
non mi pare che in Nokia sia tanto diverso
Il problema non è certo la dimensione del display...
Ma oggettivamente non è affatto brutto, anzi.
Il problema sono le specifiche E il prezzo.
A 350€ non ci credo neanche se me lo prometti che lo compreresti :D
"nessun ex dipendente Palm ha lavorato al progetto."
Bravo per averlo ricordato.
Prima che la gente pensi che sia come per Nokia o BlackBerry.
TCL di Palm ha solo i diritti del nome.
costa 200 euro di troppo
ora per caso porti gli occhiali?
90€ e ci sto rimettendo.
Quanto ha di batteria?
se fosse stato un vero telefono ed avesse avuto un prezzo sui $100 sarebbe stato quasi decente.
Portare la batteria a 1100 mAh, renderlo full display o quasi e dimezzare il prezzo lancio e una bella fascia per portarlo al polso......e ne parliamo
"Manca tutto il resto". Hai argomentato tu, hai fatto da solo.
Idem!
3.5" è stata esattamente la diagonale degli iPhone fino al 4S, eh...
Fosse stato 4 pollici era muo subito...
Sì, ma quello è un dispositivo autonomo, la carta vincente sarebbe avere un simil smartwatch nel form factor di un telefono piccolino (e con tastiera usufruibile, ovviamente).
Per l'estate in spiaggia sarebbe l'ideale
A me questa soluzione piace molto, bisognerà vedere com'è stata implementata da "Palm".
Spero non risulti essere una ciofeca o un flop (ma con questo prezzo...), vanificando ulteriori sviluppi in questa direzione
L'avrei preferito da 3.3" come si era visto nei vecchi rumors...
Per l'interfaccia , beh , il jelly pro e l'atom hanno una sorta di nova launcher con griglia 3x4 di icone ma visualizzazione "classica" su un 2.6", non vedo la necessità di mettere una UI da SmartWatch ....A vabe , non arriverà in europa , con anche una batteria da SmartWatch..., fate uno SmartWatch che telefona e che si stacca dal cinturino no?
*qualcuno ha detto neptune pine? #oblivius
vi immaginate avesse avuto il jack? :D
Non ho intenzione di intavolare una discussione con qualcuno il cui intento è solo rompere le palle
Ottimo telefono ma è troppo grande per un 5 pollici. Quelle dimensioni adesso bastano quasi per un 6 pollici
Cosa gli manca?
Fine mese arriva a chi ha gia messo i soldi nel progetto e l'ha prenotato , io sono arrivato tardi e quindi aspetto che arrivi in commercio.
In effetti sta nel palmo di una mano.
Tu ti meriti un 6.5" a 1600 euro .
a 150 eu lo prenderei, comodo da portare il spiaggia, etc
È gia in vendita?