
19 Ottobre 2018
Aggiornamento 15/10:
Microsoft ha rilasciato un aggiornamento correttivo (KB4468550) che risolve il problema. Può essere scaricato tramite Windows Update o anche manualmente collegandosi alla pagina ufficiale. Come precisato nella pagina di supporto, il problema audio si verifica dopo l'installazione dei driver Intel Smart Sound Tecnology tramite Windows Update o manualmente.
Articolo originale - 13 ottobre
Sembrano non voler finire i problemi riscontrati dalla comunità con la release 1809 di Windows 10. Come vi abbiamo segnalato con articoli precedenti il Windows 10 October 2018 Update sta creando diverse difficoltà a Microsoft, che è dovuta intervenire preparando alcune patch e mettendo persino in pausa il rilascio dell'aggiornamento.
Ora, in seguito all'installazione degli aggiornamenti cumulativi rilasciati questo martedì, che puntano a risolvere principalmente il bug che causava l'eliminazione di alcuni files personali, pare che diversi utenti abbiano iniziato a lamentare oltre che schermate di Bug Check anche problemi con l'audio, provocati dall'assenza dei driver del dispositivo sonoro.
Il team Microsoft ha ricevuto diverse segnalazioni su Twitter, ma per ora non c'è stato alcun comunicato ufficiale. Nel frattempo su reddit sono state inserite alcune guide per risolvere (temporaneamente) il problema.
Tenendo presente che la procedura potrebbe anche non funzionare, non ci resta che attendere nuove mosse da parte di Microsoft. Nel frattempo fateci sapere nei commenti se anche voi state riscontrando nuovi problemi.
Commenti
detto da te? ahahaha
Bruno ha un infarto, aiutatelo
Sei scemo punto
Impressionante quanto faccia pena windows
Ma l'aggiornamento è scaricabile o solo per gli insiders?
Preso Sony Xperia XZ1 su Amazon usato spedito e venduto da Amazon a 221!
Che smartphone prendo sotto i 250 per sostituirlo? Ho bisogno di un consiglio
Nope, sono stati introdotti con la 1703
Microsoft ha preso una bella toppa ed è ridicolo far finta che non sia successo nulla, ma leggere ancora certe discussioni da fanboy con i soliti paragoni tra i tre sistemi operativi (di cui tutti conosciamo pregi e difetti) e le solite affermazioni tipo "quello che fa M è tutta M..", nel 2018, è altrettanto ridicolo e infantile.
Il cambio di file system è forse un po' drastico, ma in effetti anche i primi NT lo facevano con l'installazione in FAT e poi verso NTFS al primo boot (convert.exe forse esiste ancora nascosto in Windows).
Comunque lo uso troppo poco per aver notato cambiamenti.
bah anche io lo accendo pochissimo ultimamente ma non mi pare siano state aggiunte "tante cose". Alcune cose sono funzionalità di programmi specifici (Edge, Mail, Calendar ecc) ma a livello di sistema operativo... boh, la modalità scura :-).
Per dire OS X (che odio) ha cambiato filesystem con un upgrade senza bisogno di formattare.
i virtual desktop ci sono dal primo windows 10
esatto
e speriamo che non ce ne siano altri
"Altri OS" quali ?
Windows 10 è Windows 10 non c'entra niente con Windows 7 ed è un OS che è in continua evoluzione e non sono indietro come sostieni ^^
sicuramente, a me è capitato 2 volte dopo la chiusura di giochi a schermo intero , per il momento non l'ho più visto.
Ad essere sincero f.lux per me rimane migliore, però per praticità uso Luce Notturna di Windows.
Magari non vuole usare app terze:)
Si sotto luce notturna
Onestamente mi secca che si possa disattivare solo per un'ora con la shortcut, quando guardo un film è un'agonia, dovrei chiuderlo e ogni volta riaprirlo, con l'integrato fai win+A e clicchi in basso a destra, si fa subito
Vabbè anche se il bug colpisse cento persone su 7 miliardi dovrebbero risolverlo comunque
Chiedi a Bruno o a M_90: ti diranno che il problema non esiste, quindi sarai a posto.
C'è una sola soluzione a questo paradosso: è un complotto contro microsoft organizzato da microsoft!
Sulla mia pascalina nessun problema
Vabbè scusa erano 10 anni che si attendevano i virtual desktop su windows, che li ha pure il linux sviluppato dal mio lattaio... il fatto è che sono così indietro che non possono permettersi di non sviluppare: win10 è ancora una roba a metà fra quello che dovrebbe essere win 10 e il vecchio windows 7. Possibile che il tema scuro su esplora risorse arrivi solo dopo 3 anni? Che ancora la metà delle finestre dell'OS non siano compatibili con schermi in alta risoluzione? Diciamo piuttosto che hanno concentrato male i loro sforzi, sviluppando ca%%ate come Paint 3D di cui nessuno sentiva l'esigenza (vorrei sapere quanti lo usano) invece di fare bugfix e funzionalità che portassero windows a livello degli altri os.
f.lux è meglio... molto più configurabile, non vedo perché preferire il filtro luce blu!
Quel percorso porta ai dati delle app, la cartella solo Microsoft non mi pare ci sia. Potresti provare a reinstallarlo, cerca il metedo su google
Strano perché è la prima voce nel menu schermo
XD so boni XD
io la apro spesso la finestra "Impostazioni schermo" ma non c'avevo mai fatto caso :-/
Io non posso permettermelo.
Ti pare un po' male :)
La più lampante che un utente comune potrebbe usare ogni giorno sono i virtual desktop ^^
io l'ho scoperto circa 6 mesi fa, e mi fa riflettere.......prima avevamo tempo da dedicare al sistema operativo(e alla ricerca di tutte le opzioni presenti) oggi c'è il web! :(
ohhh hanno risolto?? bene.....ora quale tecnico microsoft viene da me ad installarlo? e se non funziona di nuovo lo sequestro e gli faccio usare windows 98(ma la versione C con supporto alle porte usb, non sono cosi cattivo!) per una settimana!!
Sul mio MS-DOS nessun problema
Veramente hanno aggiunto man mano tante nuove funzionalità.
scopro qualche giorno fa che c'è il filtro luce blu integrato su windows, pare sia stato introdotto già un annetto fa
disinstallato flux
ah ah bei tempi :)
Hanno aggiunto tante cose rispetto al primo Windows 10 uscito.
Ovviamente in relazione al metodo di aggiornamenti utilizzato, prima erano giusto qualche fix o service pack e basta.
Cosa non ti saprei dire, uso Windows 10 in maniera molto semplice quindi per me non è cambiato nulla, ma ci sono tanti articoli pieni di elenchi di roba aggiunta ;)
Il floppy di boot del CP/M per Commodore 128 invece mi da errore da qualche giorno... cosa sarà?
Se non risolvono presto tornerò alle schede perforate, quelle si che funzionavano bene! :D :D
C'è anche da dire che nel caso di Linux le cose sono nettamente separate, quindi hai sistema da una parte e window manager dall'altra (e magari più gestori con differenti possibilità di utilizzo dell'hardware).
Con Windows se non usi il desktop non puoi praticamente farci nulla...
A me erano capitati casi in cui il pc funzionava perfettamente ma con l'accelerazione attiva sul desktop avevi crash di alcune applicazioni, poi risolte con aggiornamento driver del produttore.
Anche io devo dire che sono più le volte che cerco soluzioni per Windows ormai, specialmente perché non esiste spesso un motivo ma ottieni errori generici (Windows Update per esempio si è corrotto parecchi volte, mai scoperta la causa).
Di aggiornamenti kernel con errori, sotto Linux, ormai non ne ho da 10-15 anni, ma forse perché ho smesso di provare funzioni sperimentali sul pc che uso tutti i giorni :)
Ti capisco, anke a me tira formattare quando riscontro dei problemi o altre anomalie, ma me tocca...
Poi, diciamo ke cerco di tenere il sistema il più ordinato possibile.
Come te ho più pc (3 fissi e 1 portatile), e per ogni dispositivo, ci faccio cose diverse, per nn impallarli di m1nkiate assurde o provare varie applicazione di dubbia utilità XD
Ma quali funzionalità? Non mi pare che Windows 10 sia mai stato stravolto con gli upgrade semestrali o abbia aggiunto chissà che funzionalità? No?
sul mio win 95 nessun problema
In questo caso la software house chiuderebbe dopo poco tempo.
Basta funzionalità, vogliamo un anno intero di soli bug fix.
Riformulo... perche' su linux ci sono stati i casi in cui i driver proprietari AMD hanno causato parecchi problemi, ad esempio, ma se tu usi quelli integrati nel kernel, sviluppati dalla community (e evidentemente testati meglio di quelli su windows...), e' raro che ci siano problemi in fase di aggiornamento, anche se chiaramente nei driver open source possono mancare delle feature e delle ottimizzazioni che trovi nei driver proprietari, ma questo e' di solito importante solo per uso gaming o rendering professionale. Non voglio assolutamente dire che linux sia perfetto perche' non lo e'. Dico solo che, nella maggior parte dei casi, gestisce molto meglio gli aggiornamenti rispetto a windows, inclusi quelli dei driver. Poi chiaro, linux ha un supporto all'hardware inferiore a windows. Ma la verita' e' che ad esempio se io ripenso agli ultimi 3 anni di linux (Mint) e di windows 10, ho avuto un solo caso in cui un aggiornamento del kernel su linux mi causasse un problema del genere (wifi che non andava piu') costringendomi a cercare la soluzione su internet, mentre ho perso il conto delle ore che ho passato su internet a cercare soluzioni ai malfunzionamenti di windows.
Siamo nel 2019.
Basta formattazioni.
Sul mio win XP nessun problema!