Google Maps, sostanziali modifiche all'interfaccia su Android Auto

12 Ottobre 2018 46

Google Maps per Android Auto si sta aggiornando in queste ore con una nuova interfaccia grafica. Arriva l'ormai ben conosciuto nuovo Material Theme, ma alcune modifiche sono più profonde: alcune sezioni sono state spostate e si comportano in modo un po' diverso. Guardate per esempio le differenze nella pagina iniziale: la casella di ricerca è ora a sinistra, mentre le icone di notifica (rete, batteria, ora..) sono a destra. Il pulsante del microfono per i comandi vocali, una volta integrato nella barra di ricerca, rimane nell'angolo in alto a destra. Sparisce anche il menu hamburger.

SX: vecchia UI | DX: nuova

La pagina delle impostazioni è stata semplificata. Notare gli accenti di colore blu, in perfetto stile Material Theme. Niente dettagli relativi a mappa e navigazione.


Per avviare la navigazione si passa dalla casella di ricerca. Le destinazioni suggerite sono organizzate in tre schede: recenti, categorie e luoghi personali (etichette, preferiti, da visitare e così via).


Le liste occupano ora l'intera larghezza dello schermo, il che è utile quando gli indirizzi sono lunghi; c'è anche una tastiera basilare che permette di spostarsi rapidamente da un punto all'altro usando le iniziali. Anche in modalità navigazione, il menu hamburger è sparito, il che impedisce di cercare "manualmente" destinazioni recenti e altri punti d'interesse; tocca usare i comandi vocali, che è anche più sicuro..


Al momento la distribuzione della nuova grafica è "a spot". Non sono in molti ad averla ricevuta. Bisognerà aspettare ancora qualche giorno, probabilmente.


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Una a caso proprio
https:// www .amazon. it/dp/ B07FDXVBP1/ref=cm_sw_r_cp_apa_qcCWBbD3W7Q82

claudio santini

premesso che l'impianto audio già c'è, esistono normali stero con display di 2 din, senza android, ma compatibili con Android Auto? Non devo installare nulla sulla radio, ma usare le app che ho sullo smartphone, essendo solo una riproduzione del mio telefono sullo schermo della vettura, sotto i 500e non si trova nulla. Mi serve solo una radio normale con un display grande e compatibile con android auto, se non ha carplay meglio perché sicuramente apple se lo farà a pagare e non vedo perché devo poi pagalo io comprando lo stereo se non uso Apple

utente

Le autoradio da 7" sono un po' superate, ora gli schermi sono ancora più grandi.

DeeoK

Proverò, grazie!

Se ha il bluetooth e la funzione chiamata non vedo perché non dovrebbe telefonare, ormai lo fanno tutte

DeeoK

Però non posso usarlo per le telefonate, a quel punto. Non so se con un'autoradio custom il comportamente sarebbe il medesimo a quello dell'autoradio di serie (se arriva una telefonata questa diventa automaticamente la sorgente di input per l'audio dell'autoradio).

Tony Musone

Anche l'app (stand-alone su smartphone) parte in automatico se l'accoppi con il bluetooth dell'auto. Tra l'altro, se l'impianto dell'auto s'imposta su bluetooth, l'audio del tel passa attraverso le casse ;)

Forse l'unico inconveniente è quello che hai ricordato dopo, il riscaldamento del terminale ma è anche vero che, almeno io, ho sempre l'AC impostata tra i 22 e i 24°, sia in estate che in inverno e quindi il problema persiste ma un po' viene mitigato.

p.s.
Il personaggio a cui hai risposto puoi tranquillamente lasciarlo perdere, anche davanti all'evidenza ha sempre ragione lui e quando educatamente glielo si fa notare, ti blocca ;)

Tony Musone

Magari è impostato con la risposta automatica "sto guidando". Io l'ho impostato così ma non so se sia di default. Forse è quello.

Giorgio

Non ho ancora capito perchè devi ammorbarmi con le tue farneticazioni, ma fai come azzo di pare e mollami :D

Emiliano Caputi

Ciao, io lo scorso anno ho acquistato una Ford C-Max e ho preteso che ci fosse Android Auto, non ne posso più fare a meno, comando tutto con la voce. Metti musica da Spotify e Amazon Music, le radio le ascolto da TuneIn, le telefonate, i messaggi e le indicazioni stradali con Waze.

Allora cercane una magari con android standard e ci metti le apk

DeeoK

Cosa intendi con ricevitore bluetooth completo?

DeeoK

Per il dab al momento non mi interessa.
Quello che mi serve è un'autoradio principalmente per Spotify: con il dongle che ho ora posso fare play/pause e cose così ma non ho schermo, non posso cambiare artisti e via dicendo. Vorrei un'UI per evitare di dover usare il telefono per scegliere una canzone. Chiaro poi che sono interessato anche al fatto di poter telefonare. Se funziona anche da navigatore è un plus, ma non è la mia principale esigenza.
Tutto il resto mi è superfluo e non vorrei spendere cifre importanti proprio perché ho esigenze contenute.

Massimo Olivieri

7" contro le padelle di adesso da 6" ??? veramente ? manco un 1" 'molto + ampio' dove?
Col bluetooth hai gli stessi collegamenti , e il riconoscimento vocale funzione uguale... ergo rivedi le tue affermazioni .

Oltre il fatto che volendo su smartphone puoi usare AutoMate che ha molte più applicazioni compatibili , su google auto sono pochissime

Il grosso vantaggio del autoradio è solo che d'estate non ti si frigge il telefono , ma stai sempre con angoscia che ti rompo il vetro per rubarlo ... come se si fosse tornati agli anni 80.

Giorgio

"ovviante non hai i collegamenti din un autoradio"
Ti sei risposto da solo

E non hai nemmeno un display molto + ampio e comodo

Massimo Olivieri

giri lo smartphone in orizzontale è uguale! ovviante non hai i collegamenti din un autoradio.
Cosa non ti è chiaro che non è un OS ma solo un app ?!?

Giorgio

Non è uguale, se la pensi diversamente amen

sopaug

No ma per 130 euro è già tanto se si accende secondo me, i 2 din android convenzionali per esser buoni devono costare sui 300 almeno, ok che questo ha solo l'interfaccia androidauto ma a meno di 200 secondo me trovi paccottiglia e basta. Se per caso fosse su amazon provalo, altrove non rischierei di non poterglielo ridare

Massimo Olivieri

qualcuno ha provato il KKmoon K5980 ? Android Auto e CarPlay a 130€...

Massimo Olivieri

basta installare app dal martket è stessa cosa, google auto è APP che redi che fosse ? solo che negli autoradio parte in automatico quando lo colleghi, ma si pò usare anche un normale smartphone

Via cavo di per certo, solo app mai provato sinceramente

alex

ma anche usando la app o solo se sei collegato via cavo?

alex

mi sa che è una funzione solo per quando sei collegato con il cavo, perchè con solo la app e il collegamento bl all'auto non mi dice nulla quando ricevo un messaggio...

alex

sull'invio ok, ma sulla ricezione non mi dice nulla di solito...

Giorgio

Basta provare per capire la differenza

Christian Bazzucchi

per forza Google maps non li segnala gli autovelox

Cippoz89

Non è per niente vero!

Gpat. (ZenbookPro/Mi8/Ho)

Lascia stare. Limitatissimo. Metti un ricevitore bluetooth completo alla porta aux.. Android Auto lo usi sul display del cellulare

Trovi di tutto anche radio con mirrorlink con display in fullhd che sono sostanzialmente senza sistema operativo ma con tuner am/fm (nella maggior parte dei casi dimenticati il dab) a neanche 80 euro, dipende da cosa vuoi e cosa ti serve

DeeoK

Mi pare che per Android Auto serve sborsare parecchio, 300€ minimo.
Gli altri mi pare che abbiano solo una versione custom di Android (che potrebbe anche andarmi bene, si tratterebbe di installarci Spotify e Maps ed usarli da lì).

CarloDM

un altro grande vantaggio è che ci sono app che rilevano la presenza di AA e ti offrono interfacce e opzioni personalizzate. Per esempio quella di Radio Deejay ti dà la possibilità di ascoltare i podcast delle varie trasmissioni. E' davvero comoda.

Segnalo anche la compatibilità con Spotify e Waze, che a volte è meglio di Google Maps nel segnalare gli autovelox. :)

anche di più di 500€ per una radio ottima, detto ciò anche su amazon si trovano tranquillamente radio 2 din con gps integrato ed android auto o addirittura android standard, per le ultime o scarichi un navigatore tipo sygic ecc oppure fai da hotspot per google maps e stanno anche sui 100/150€ ma la qualità non è di certo come quella di pioneer sony jvc ecc

Konrad Peplonsky

Perfetto tutto chiarissimo.

claudio santini

I costi? In genere si parla di almeno 4/500e, un po' troppo. Alla fine non serve un Tablet ma solo un display

Konrad Peplonsky

Sei da applausi.

quando arriva la notifica la tocchi e la android auto legge il messaggio e poi ti dice come rispondere se vuoi

pioneer 2 din

DeeoK

A proposito di Android Auto: ha senso comprarsi un'autoradio con Android Auto? E in tal caso avete qualche consiglio per la marca e per le fasce di prezzo che ha senso spendere?

La mia auto è provvista solo di bluetooth per le telefonate ma mi farebbe comodo qualcosa per usare anche Spotify ed il navigatore. Ho un dongle per Spotify ma è limitato (infatti l'ho pagato 20€ scarsi). Prima mi andava bene, ma ora che farò più strada qualcosa che mi consenta anche di cambiare artista farebbe comodo.

77fabio

Premetto che io uso android auto esclusivamente collegando il cavo, comunque funziona solo con i messaggi di testo (no messaggi vocali), quando ti arriva un messaggio ti avvisa e ti chiede se vuoi ascoltarlo, te lo legge e poi ti chiede se vuoi rispondere, dici di si, detti il testo e lui te lo rilegge convertendolo in un messaggio di testo prima di chiederti se confermi l'invio, confermi e il messaggio parte. Tutto senza toccare niente, solo comandi vocali.

Marco

ti chiede se vuoi rispondere di solito.
altrimenti puoi sempre dire:
-Ok google
-invia messaggio whatsapp a Topogigio..
ecc.

Marco

l'unica parte odiosa è che se ti inviano un messaggio audio, android auto lo legge: microfono (e il tempo in numeri), invece di farti ascoltare l'audio.

alex

"ti legge i messaggi ad alta voce (anche whatsapp) e permette di dettare la risposta"
aspetta aspetta, come si fa questa cosa??

Giorgio

Se non hai un'auto al quale collegare il telefono non serve a nulla

77fabio

Puoi usarlo o direttamente dal tuo smartphone avviandolo come una normale applicazione o se l'auto è compatibile, collegando il tuo telefono con un cavo usb di qualità all'auto. Nel primo caso l'interfaccia del telefono viene semplificata in modo da ridurre le distrazioni e da facilitare l'uso delle funzioni utili alla guida (con anche i tasti virtuali più grandi e quindi più facili da premere) mentre nel secondo caso android auto viene proiettato sul display della tua auto rendendo l'uso del telefono in auto più sicuro e più smart.

Tra le funzioni più utili di android auto: ti legge i messaggi ad alta voce (anche whatsapp) e permette di dettare la risposta sempre senza toccare niente, puoi ascoltare musica dal telefono (in memoria o cloud) senza nessuna impostazione o cavo aggiuntiva, la funzionalità mappe è più immediata e simile a quella dei classici navigatori per auto ma conserva tutti i comandi volacali tipici di maps.
Da ricorda che android auto è un applicazione che risiede NEL telefono e non nell'auto quindi per aggiornare android auto basta aggiornare l'app sul telefono. Infine, anche nel caso in cui il telefono sia collegato via cavo, le funzioni telefoniche anche se comandabili da android auto, vengono comunque gestite dalla classica connessione bluetooth auto-telefono.

Konrad Peplonsky

Mai provato Android Auto.
Come si usa?
(Per favore)

FreeEnd

Arrivato circa 1 settimana fa, molto bella e più veloce l'avvio. Ottimo

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO