
10 Ott
Aggiornamento 19/11:
L'idea di utilizzare come merce di scambio il numero di follower su Instagram al posto della "vetusta" moneta sonante sta iniziando a dare risultati (più che) positivi. Stiamo parlando del ristorante milanese della catena "This is not a sushi bar", che per primo ha pensato di sfruttare i post del social network come metodo di pagamento: i dati relativi al mese di ottobre sono stati annunciati al Food Marketing Mastery di Bologna, e sono davvero impressionanti.
Con Instagnam (così è stata chiamata la campagna pubblicitaria dai proprietari della catena), in pochissimi giorni sono stati raggiunti 3.816.000 follower su Instagram tramite 80 post pubblicati da altrettanti influencer, risultato che ha portato ad un incremento del fatturato del 13,4% rispetto a settembre (20 mila euro in più) e il 10% in più di registrazioni per il servizio a domicilio.
Ad essere attratti dall'iniziativa sono stati soprattutto gli influencer con 10-50 mila follower, ma il successo è stato registrato anche nella fascia "premium", ovvero quella che include gli influencer con più di 100 mila follower.
Una curiosità: un modello da 200 mila follower è uscito dal ristorante ed ha immediatamente cancellato il post che gli è valso la cena gratis bloccando l'account del ristorante per non essere rintracciato...
Articolo originale - 11/10
Ma quali euro, oggi il ristorante si paga in… follower di Instagram! L’idea bizzarra viene da due fratelli padovani - Matteo e Tommaso Pittarello - che inaugurano oggi un ristorante in via Lazzaro Papi 6 a Milano in cui si avrà la possibilità di gustare uno o più piatti in maniera del tutto gratuita sulla base dei propri seguaci sulla piattaforma social. Cerchiamo di spiegarne meglio il funzionamento, semplice e geniale allo stesso tempo.
I clienti che consumeranno un pasto all’interno del locale che fa parte della catena “This is not a sushi bar” saranno invitati a pubblicare le foto dei succulenti piatti su Instagram taggando il ristorante @thisisnotasushibar e aggiungendo l'hashtag #thisisnotasushibar.
A seconda del numero di follower, si otterranno determinati sconti: se alla cassa - al momento del pagamento - si (di)mostrerà di avere tra i 1.000 e i 5.000 seguaci si avrà un piatto gratis, da 5.000 a 10.000 due, da 10.000 a 50.000 quattro, da 50.000 a 100.000 otto e oltre i 100.000 si potrà gustare tutto il menu senza spendere nemmeno un euro. Non solo: potremo assaggiare anche l'ottimo uramaki Raffaello, maki di salmone marinato nel cognac con cioccolato fondente e placcato d’oro. Il prezzo di questo piatto? 100.000 follower, al cambio 17,90 euro.
“Vogliamo che i clienti giochino con noi e si sentano partecipi del nostro progetto”, spiegano i due fratelli. Di certo si tratta di una “trovata” social che potrebbe portare ottimi risultati, sia in termini di pubblicità (alla fine è un modo gratuito per farsi conoscere), sia per quanto riguarda la tipologia di clientela da “attirare” - influencer su tutti.
Basta euro, Google Pay, Apple Pay e Bancomat. Da oggi il sushi si paga in follower. Più o meno.
A proposito di Instagram: ricordate di seguire HDblog e di aggiungere l'hashtag #hdblog alle vostre foto. Ogni settimana (la domenica mattina) lo scatto più bello sarà pubblicato sul nostro sito. Potete trovare tutti i dettagli QUI.
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Commenti
Contro + €20.000 di fatturato, a quanto possono essere ammontate le spese dei piatti gratis?
Con un mondo come sta andando adesso che prentendi :(
Io si. Sono quelli piu' fessi e con piu' soldi (del papi ovviamente).
Beh tu Howard non mi pari proprio sveglio sveglio per essere un ingegnere! :D
Come sempre i ritardati sono quelli che poi ci vanno la dentro.
E l'uomo di campagna un po' meno perche' non abita in citta'.
E' un perfetto modello di barbone!
Tutti abbiamo pensato a Black mirror...
Anzi pure i padroni del ristocoso ci hanno pensato.
Un essere umano con 200mila follower di per se ha gia' dimostrato di esserlo uno scroccone. O meglio un leccacool.
E se succede cosi' (e ovviamente succedera') io non ci entro in questi posti.
Parli del tipo in foto?
Perche' quello mi pare abbastanza stagionato.
Interessante descrizione.. unico appunto.. l'immoralità è sempre certa, è la moralità ad essere dubbia
è pubblicità, una volta si faceva sui manifesti e giornali, ora si fa con i social...
i proprietari del ristorante hanno fatto bene, magari costa molto meno di una campagna pubblicitaria tradizionale, e magari rende...
Questo perché la loro vita (vuota) si basa sul nulla e sull'apparenza, magari un giorno capiranno che oltre ai social c'è di più...
Quoto
Si infatti "generazione" è un po' volgare!XD
Che generazione di merd4.
Scusate il termine.
Solo un nuovo modo di fare pubblicità, nulla di innovativo. Quando lo faranno anche gli altri, gli effetti positivi svaniranno, o saranno al pari della pubblicità odierna
Ti risponde da classico millenials risvoltinato, non per nulla si è sentito chiamato in causa: Su internet scrivono e scrivono...si impegnano anche per 10 minuti per confezionare il commento in modo da poter avere anche tanti like "di rientro", poi dal vivo smettono di essere leoni da tastiera e si rivelano caprette.
A parte che mi fa schifo il calcio, comunque bellissimi i romanzi che scrivi, ti ci impegni davvero tanto a sprecare il tuo tempo ahaha! Scrivi quanto una donna inc**zata
Classico esempio di modello esclusivo. Se tutti i ristoranti cominciassero a fare questa operazione, nessuno ne avrà più benefici. Inoltre ti si riempie il ristorante di esseri abominevoli tipo influencer, "millennials" , youtubers e rapper Trap. L'inferno.
Ti prendono per il c.ul0 a tutto spiano..
Giusto l’altro ieri ho sentito due ragazzine in autobus ( ~ 12enni) parlare male di una compagna di classe, dandole della sfigat a perché non era sui principali social, perché nessuno la conosceva, perché non andava in certi posti, ecc.
adesso con questa iniziativa, la Massa diventerà ancora più invasata.
Black Mirror incombe.
Bella risposta, l'hai sviluppata bevendo una confezione 3x3 di Peroni mentre guardi la partita di calcio della tua squadra preferita mangiando taralli all'aglio e finocchietto, noccioline ed arachidi sul divano regalatoti da tua zia la cui presenza di quest'ultima è palpabile dall'alone di sudore e da varie chiazze di non si sa bene cosa da ella stessa lasciate a tua eredità mentre indossi una canottiera smanicata lisa, macchiata di sugo e pezzata di sudore, calzini bucati, e mutandoni grigio oliva originariamente bianchi mentre tua moglie/fidanzata ti chiede di portarla fuori?
Cosa ti fa pensare che io mi faccia i risvoltini?
Ma è semplicemente un nuovo motedo di pubblicità gli influencer, se hai Instagram e segui cr7 anche lui è un influencer
Il modello da 200mila follower è uno scroccone di dubbia moralità
o uno scroccone
Sono anche molti maggiorenni e adulti
il modello che ha cancellato il post è il peggio barbone del pianeta
Per fortuna io sono più vecchia scuola… un bel panino attorno ai miei amici in piazza. Questi locali li lascio a chi ha paura di bagnarsi il risvoltino.
solo perchè è politicamente scorretto insultar3 i froc1
Locali per hipster… l'uomo di città si sta rinc*glionendo
Io porto la mazza chiodata
Ma no...stava cambiando assorbente ahah :D
Quanto vi offendete quando vi toccano i risvoltini lol!
Bel racconto, l'hai sviluppato tra un cocktail con l'ombrellino e l'altro?
L'idea vomitevole di due ritardati mentali.
siamo in 4
La verità è che la gente si sta bruciando il cervello con ste minch**te di social
vengo anch'io
Ahahaha
lo ribattezzerei cagna-gnagna
Perché non apri un bar giù al molo, così da te verranno solo lupi di mare, gente dal losco passato, galeotti, tipi misteriosi col sigaro in bocca, donne fedifraghe dall'indubbia immoralità, ubriaconi dalla mano facile, ricercati, giocatori di poker e black jack. Sarebbe un luogo dove è assicurato un morto al mese, uno di quei luoghi in cui la polizia investigativa decide di andare per prima in cerca di indizi per risolvere un caso particolare. Un luogo fatiscente, tetro, buio, dove si dà spazio alla depressione e alla tristezza, fatto interamente di legno, con attrezzi ed oggettistica navale come suppellettili. Tu potresti essere il barista che appena vede un tipo nuovo avvicinarsi al bancone gli fa: "cosa ti porto lurida carogna bagnata?" E il tipo risponde: "uno strawberry sundae", al che tu replichi: "questo non è un bar per mocciosi risvoltinati, qui si beve solo triplo gin mischiato a cherosene e whisky". Poi si sa come va a finire...
Io nel mio ristorante non vorrei mai attirare bimbetti risvoltinati con lo smartphone sempre in mano
Mi informo al di là dei due modelli di pubblicità sul prodotto che devo prendere.
Io posso anche fatturare 10000€ se poi ho 9999€ di spese per sponsorizzare capisci che il gioco non vale la candela..
Esistono un sacco di morti di fame, in tutti i sensi. Se avessi 200k followers (non ho neppure instagram), col cacchio che con una cena da 100 euro (o meno) ti facevo pubblicità.
guarda... se non ti dispiace vengo con te.
Sto dietro guardo soltanto