Windows 10 October 2018 Update: risolto il bug della cancellazione dei file

10 Ottobre 2018 118

Microsoft ha risolto il bug che poteva determinare la cancellazione dei dati effettuando l'aggiornamento a Windows 10 October Update, e che ha determinato, nel weekend scorso, la scelta di sospenderne la distribuzione. La casa di Redmond lo ha confermato nelle scorse ore nel blog ufficiale, sottolineando che, dopo le verifiche effettuate, è emerso che il problema ha riguardato un ristrettissimo numero di utenti:

Abbiamo esaminato completamente tutte le segnalazioni sulla perdita di dati, identificato e risolto tutti i problemi noti nell'aggiornamento ed effettuata la convalida interna

Come ulteriore misura preventiva per evitare il ripetersi di problemi, Microsoft ha deciso di rendere disponibile la nuova release di Windows 10, comprensiva degli opportuni correttivi, inizialmente solo per gli utenti Windows Insider. Nello specifico la build 17763.17 è stata immessa nel circuito dello Slow Ring e del Release Preview Ring. Si apre quindi una nuova fase di test, al termine della quale la distribuzione dell'aggiornamento sarà riattivata per tutti:

Analizzeremo attentamente i risultati, i feedback e i dati diagnostici dei nostri Insider prima di intraprendere ulteriori passi verso una distribuzione più ampia

Microsoft ha fornito, inoltre, informazioni più dettagliate su quella che viene considerata la causa del problema: interesserebbe chi ha attivato la Know Folder Redirection (KFR), ovvero della funzione che effettua in reindirizzamento delle cartelle (ad esempio quella desktop, documenti e immagini) dal percorso di default (ulteriori dettagli tecnici sono reperibili nel link in FONTE).

Si ricorda che Microsoft invita a contattare il servizio di assistenza per provare a ripristinare i file cancellati.


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

Vale anche per Vodafone etc...

La maggior parte dell'ente persone che scrive chiede aiuto, consigli, discute di un problema...

Mi sembra ovvio su un forum/blog Tim che non troverai milioni di persone a lodarla ma solo poveri(purtroppo in questo caso molti) utenti ai quali è stata rimodulata un'offerta o non funziona un servizio

Shivers
franky29
Obi-Wan

la roba importante è tutta in copia sul nas. Poco male. Mal che vada perdo l'ultimo giorno di lavoro

Federico
takaya todoroki

ah, non lo so, sono loro che danno percentuali riguardo al numero di persone che hanno perso i loro file sul PC LOCALE, mica io ;)

takaya todoroki

magari alla prossima release pensano pure a questa evenienza ;)

Balthasar ©

Ti triggera?

CIAWA

Federico
Luchino

Fin ora anche io nessun problema e come ho già detto utilizzo il pc per editing video e audio e elaborazione immagini

Obi-Wan

Io ho tutte le cartelle utente sul disco D e non ho avuto problemi. Per fortuna.

Severino Mazzelloni

affermazione giusta

Severino Mazzelloni

la domanda vera è: MS ha interesse a dirlo? Ora

Severino Mazzelloni

hanno raggiunto l'apogeo con Windows 7 64bit. Poi, per un'assurda linea di inseguimento della tutela DRM, si sono infiliati in questo caos.

Certo che fra vulnerabilità dei processori Intel, chip "grano di riso" nelle mainboard (Supermicro? E le altre prodotte direttamente in Cina?) e DRM friendly di questo OS, c'è poco da star allegri.

Si diceva che dopo il 2000 sarebbe iniziata l'era dell'acquario. Non ci avevano spiegato che i pesci del suddetto, eravamo noi. Basta

Simone

Nessun problema per me.

Solo una volta un BSOD(che era mezza colpa mia).
Però è sparito al riavvio...

Unico problema vero è un glitch su un colore di Cortana, ho notato che è anche molto diffuso come bug.

Sarà che ogni anno faccio un ripristino o una installazione pulita!

takaya todoroki

beh se sono due gatti gli basterebbe dire quanti (e spiegarci come fanno a saperlo senza chiedere all'utente) ;)

takaya todoroki

io in realtà lo faccio per la cartella dove ho i documenti prodotti da me.. alla fine è circa 1,5gb e ho uno script che usa 7z a linea di comando (con password di crittografia per caricare poi sul cloud).
Per i documenti multimediali uso HD esterno e il programma SyncBack (sotto Windows).

takaya todoroki

infatti in ambienti pro si usano versioni modificate dei vari comandi tipo 'rm' oppure si fanno degli alias che chiedono più conferme.

Adriano

Beh, si basano sempre su qualcosa di hw che conserva al posto delle tue memorie, con il più di essere legate all'online. Chiaro che le aziende cercano di tenere alti gli standard di efficienza e sicurezza, e ci riescono pure, ma restano sempre dati su un hw (quindi quello si può rompere o avere problematiche) e pure ad internet (con ovvi problemi sulla sicurezza dato che possono bucarla, vedasi sempre icloud). Se avessi tempo e soldi personalmente mi farei un bel nas e che si fotta il cloud

Motoschifo

No queste cose non si fanno perché vorrebbe dire trasferire tutto ogni volta, quindi parecchio lavoro e stress sui dischi (oltre che una marea di tempo in più se parliamo di centinaia di giga).
Inoltre, prima sarebbe necessario rimuovere tutto, ossia altro tempo (parecchio).
:)

Motoschifo

Si ok, un backup deve sempre avere anche una verifica di quanto fatto ed un log... comunque un controllo, alla prima esecuzione, è obbligatorio :)

Boronius

Infatti anche io uso Linux quasi abitualmente, però risulta complesso e a volte si rischia di fare gran cäzzate

Motoschifo

In effetti è vero... pensa che tempo fa, abituato a dare comandi tipo "ls -halt", per un problema di putty (da Windows) che mi ha ignorato i primi caratteri ho spento un server.
In pratica avevo dato il comando "halt".
Con terminali Linux non mi era mai capitato.
Da quel momento ho cambiato l'ordine delle opzioni per evitare di ripetere lo stesso errore ;)
Nonostante questo, le opzioni di montaggio file system e di backup/sync sono inarrivabili da sistemi come Windows, specialmente quando si hanno tanti file (decine di milioni).

Federico
Boronius

Esatto, encomiabile la reattività di Microsoft. Sicuramente qualche controllo extra sarebbe auspicabile, però stiamo parlando di un sistema operativo molto complesso, non è facile controllare tutto.

Boronius

Se non ho capito male è lo 0.01% di quelli che hanno FORZATO l'update, in pratica 4 gatti. Sicuramente Microsoft doveva controllare meglio però stiamo parlando di utenti che FORZANO una cosa che altrimenti di per sé stessa non ci sarebbe stata.

Boronius

7z è più figö, e con Total Commander te lo gestisce in modo nativo, fai copie, MD5, SHA e verifiche binarie tutto in uno.

Boronius

Alcuni comandi Linux mi fanno spavento, se sbagli una virgola ti sparisce l'universo...

Signor Citrus

Si in generale. Quindi sono molto affidabili, bene.

Adriano

Mi pare ci fu un caso con icloud se intendi a livello generico, ma forse ricordo male

Adriano

Nah, pure io. Qualche problema solo nelle prime due release di w10, poi tutto ok. Grattandoci sempre eh!

Adriano
MatitaNera

allora se non l'hai avuto tu probabilmente è tutta una montatura

takaya todoroki

Ma siamo sicuri che il copia/incolla oppure il RAR non cancelli per sbaglio qualcosa?
No sai, perché se cominciamo ad accettare che un programma possa cancellare cose a caso, mica se ne esce, a meno che la copia dei dati non te le fai su carta a mano ;)

takaya todoroki

Allora è strano che MS che non dia il numero esatto invece di rilasciare percentuali su una non ben specificata quantità (che MS conosce perfettamente ;) )

boosook

Quelle sono l'equivalente in pratica del canale Insider di Microsoft... le ubuntu semestrali le usano i singoli utenti che vogliono le ultime novita', sono disposti a reinstallare ogni sei mesi e a beccarsi tutti i bug, ma solo un folle configurerebbe un server o distribuirebbe a livello aziendale una ubuntu non LTS. Fedora stesso discorso, e' la distribuzione community maintained i cui sviluppi confluiscono periodicamente in RHEL che e' la versione per uso professionale.
Stessa cosa per arch e manjaro, fammi sapere il giorno in cui google o amazon le installeranno all'interno dei loro datacenter... ;)

Federico
_zThunderingLight_

Oppure ti prendi un HDD a parte e ti copi tutto a mano mettendo i file in un rar così si comprime e occupa meno spazio e lo rinomini con l'estensione .bak. EASY

Federico Zarini

Beh diciamo che non è una causa di configurazione hw ma di sw. Cmq il KFR viene usato da pochissimi e anche io lo usavo nell' aggiornamento di aprile. Ho avuto lo stesso problema nella rimappatura dell'utente ma non ho perso dati. Ho fatto il ripristino. E i dati erano di nuovo mappati. Ho tolto il redirect e rifatto l'update.a quel punto non ho modificato più nulla e anche a ottobre nessun problema.

Top Cat

See... magari.

Top Cat
Davide

però non hanno risolto il problema del task manager -.-"

Sickboy

Ocio che non si parla di Hardware..al max non sono riusciti a testare le millemila combo tra gpo e policy varie...

MasterBlatter

Quindi gli altri che invece come es Ubuntu o fedora e relative derivate che rilasciano ogni 6 mesi?
Oppure le Rolling release come arch?

MasterBlatter

Io ce la ho ancora, cmq quelli erano profili, puoi aggiungerli toglierli o personalizzarli come vuoi.

acitre

Si ma è strano avere una release più recente nel canale stabile che in quelli slow e fast.

takaya todoroki

Ma io mica scherzavo.. se non ti puoi fidare di un aggiornamento allora non puoi nemmeno fidarti di un programma generico, come lo è quello che fa i backup ;)

Motoschifo

Tu scherzi ma ho visto un caso in cui è stato dato il comando "rsync" in Linux al contrario, quindi è stato rimosso tutto anziché duplicarlo :(
In generale io consiglio di montare le partizioni da cui si fa il backup in sola lettura, giusto per evitare errori grossolani, e di fare sempre un test prima ;)
Ovviamente parlo di backup specifici, non dei software per Windows.

Motoschifo

Sicuramente, ma parliamo di un aggiornamento quindi una parte molto molto specifica rispetto all'installazione su sistema nuovo.
Ovvero... non cancellare i file utente, nel dubbio valutare prima l'impatto e segnalarlo ben evidente che il disco guadagnerà 200GB di spazio aggiuntivo, e cose di questo tipo.

Shivers

Meno male che hanno risolto la questione seppur, nel mio caso, non l'ho riscontrata. Forse perché non tengo niente sul pc.

Sarò uno dei pochi probabilmente ma non ho mai riscontrato problemi di aggiornamento da quando ho Win10. Anzi, li ho sempre fatti appena disponibili.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air