
13 Apr
10 Ottobre 2018 18
Facebook deve tuttora fronteggiare gli strascichi giudiziari prodotti dallo scandalo Cambridge Analytica a sei mesi di distanza dal suo verificarsi. Tra le varie associazioni di consumatori che si sono mosse contro il colosso dei social network rientra anche Altroconsumo che, dopo aver raccolto 28.000 adesioni alla class action, ha notificato oggi a Facebook l'atto che dà ufficialmente il via all'iter giudiziale.
Le accuse di Altroconsumo si sostanziano nella violazione della privacy e nella mancata trasparenza delle informazioni fornite agli utenti in fase di registrazione. La domanda di risarcimento avanzata è pari a 285 euro per ciascun iscritto per ogni anno di registrazione a Facebook; la cifra è richiesta a titolo di compensazione dei danni subiti, ovvero il mancato guadagno dell'utente per lo sfruttamento economico dei dati da parte di Facebook e per l'utilizzo indebito e per fini commerciali dei medesimi (informazioni riservate e dati sensibili).
L'avvio dell'iter giudiziale interviene in una fase molto delicata per Facebook, colpito a fine settembre da un nuovo attacco hacker. In relazione alla recente violazione dei dati, Altrocosumo ha inviato una nuova diffida a Facebook in cui si chiedono chiarimenti sul numero di utenti europei e italiani coinvolti (secondo l'autorità Garante irlandese, sarebbero 5 milioni i cittadini europei), come intende rimediare alla violazione e il riconoscimento di un risarcimento agli utenti vittime della violazione.
Ivo Tarantino, Responsabile delle relazioni esterne di Altrconsumo ha commentato:
È intollerabile che Facebook continui ad avere delle clamorose falle nel sistema di sicurezza della propria piattaforma, dimostrando in maniera sempre più evidente di non riuscire a proteggere i dati dei propri utenti. Altroconsumo è impegnata sul fronte della protezione dei dati e della tutela dei diritti dei consumatori in rete. Oggi la nostra azione contro Facebook prende sempre più corpo, anche alla luce dell’ultimo data breach
L'azione giudiziaria di Altroconsumo si somma a quelle delle altre associazioni di consumatori partner di Euroconsumers, che operano in Belgio, Spagna e Portogallo. Alle 28.000 adesioni italiane si aggiungono quelle registrate nelle altre nazioni citate per un totale di oltre 100.000 a livello europeo. Chi volesse prendere parte alla class action lo può fare collegandosi al sito di Altroconsumo.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
la propaganda esiste da quando esiste il mondo, il problema sono quelli che ci credono e non hanno gli strumenti culturali necessari, chi fa propaganda fa il suo lavoro.
Diciamo che su quel sito non usano un tono istituzionale, ma usano toni un po' da pubblicità...che per sua natura guarda alle masse, hai mai visto pubblicità dall'alto valore culturale?...ahhh...si aspetta...quelle della Pubblicità Progresso peccato che il 95% delle persone le ritiene noiose!
Non sono certo qui a sminuire la portata dell'iniziativa, anzi, mi sono registrato anch'io però che usino toni un po' strillati, almeno a me, sorprende!
Non metto in dubbio che sia come dici...ma noto in rete,come nella vita reale, che quando una cosa è scritta chiaramente...si diventa populisti!!...Ripeto...non metto in dubbio il tuo pensiero ma molte di queste cose mi fanno un po sorridere!
ovvio che fanno i populisti...più gente tirano su più iscritti prenderanno!
Ottima iniziativa
è della settimana scorsa la notizia dell indagine dell antitrust ue che valuta se multare la società per 1.6 miliardi, proprio per questo motivo
già dimenticato?
di occupassero di cose serie!
Ho letto la loro pagina e sembra scritta dal piu becero elemento dei 5 stelle.
Disgusto e raccapriccio
Gli utenti saranno anche in calo, ma politici e media continuano a sfruttare questa piattaforma in modo irresponsabile alimentandone ancora la credibilità e l'affidabilità
grazie!
Mai avuto FB
Mo però ne faccio uno giusto per rompere i maroni a Zuckerberg
Davvero?...lo faccio anch'io!
in fase preliminare, poi se vuoi i soldi ti devi iscrivere.Almeno cosi è successo a me in altra class action
Basta leggere tutto l'articolo, in fondo c'è il link che ti porta alla pagina. Si inserisce il numero di telefono e si viene chiamati da Altroconsumo, si comunicano i dati e stop. non è richiesta l'iscrizione.
come si fa ad aderire?
Ho aderito, tentar non nuoce
se un prodotto è gratuito vuol dire che il prodotto sei tu!
si sono levate mille voci, chi pubblicizzata e chi meno, forse dovresti lamentarti del fatto che non sei stato informato e non ti è stata data la possibilità di aggregarsi.
Sicuro che le persone continuino ad usare fb senza problemi?i numeri di utenti attivi sono in calo da mesi
E' altresì intollerabile che non si sia levata altra voce che quella di Altroconsumo, la stragrande maggioranza degli utenti (governanti compresi) hanno continuato ad utilizzare Facebook come se nulla fosse successo, e figuriamoci se l'italiano del buongiornissimo rinuncia al suo giocattolino "gratuito"