
17 Dicembre 2018
Aggiornamento 29/10
La stessa fonte ritiene che Qualcomm adotterà un'architettura a tre cluster: ci saranno 4 core "Silver", 2 core "Gold" e 2 core "Gold Plus". Le differenze chiave risiederebbero nelle frequenze operative, ma non ci sono altri dettagli.
Qualcomm is doing what Huawei does with the Kirin 980: using three CPU core clusters on the SM8150 (SDM855) - 4 "Silver", 2 "Gold", 2 "Gold+" cores.
— Roland Quandt (@rquandt) 28 ottobre 2018
Post originale - 9/10
Qualcomm Snapdragon 8150, il SoC mobile top di prossima generazione che sostituirà l'attuale Snapdragon 845, è ancora piuttosto distante, ma i colleghi di WinFuture hanno avuto modo di scoprire qualche informazione in anticipo. Citando documenti interni, hanno scoperto che sarà ancora una volta di un processore octa-core, organizzato in due cluster - uno ad alta potenza e uno a risparmio energetico.
Si tratterà anche quest'anno di un'architettura custom, e internamente Qualcomm chiama i core più potenti "gold", mentre gli altri "silver". La testata tedesca ha scoperto la frequenza operativa a cui sono testati gli attuali prototipi: 2,6 GHz per i core "gold", mentre 1,7 GHz per quelli "silver". È un dato, quest'ultimo, che collima con i dati mostrati dai benchmark qualche mese fa. La GPU è invece attualmente testata con una frequenza operativa di 650 MHz.
Qualcomm Snapdragon 8150 sarà realizzato con processo produttivo a 7 nanometri, eppure avrà dimensioni (12,4 x 12,4 millimetri) identiche al suo predecessore a 10 nanometri. Dovrebbe costare un pochino in più, però: 53 dollari, mentre il precedente 845 ne costava intorno ai 48. Sono cifre da prendere con le molle, perché non esiste un vero e proprio listino pubblico. Un'altra fonte diceva che il costo per ogni S845 si aggirava sui 65 dollari, probabilmente includendo costi aggiuntivi per licenze e via dicendo.
Snapdragon 8150 dovrebbe essere presentato a dicembre, nel corso del terzo summit di Qualcomm alle Hawaii. Abbiamo visto appena qualche giorno fa che il chip è stato certificato dalla Bluetooth Alliance.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Cpu molto interessante, credo sarà un bel salto rispetto al 845
Vero, la sezione commenti di un qualsiasi sito è molto spenta. Ci devono essere stati vari allineamenti astrali per arrivare ad avere questa vivacità su Hdblog! XD
Fortuna allora che ho la carta gialla di Zio Peppe.
Realtà poco monta un ottimo sensore imx 363 lo stesso del mi 8 o mi mix 3 eccetto per la stabilizzazione ottica, quindi basta solo ottimizzare il software...
No, in verità è uno dei peggiori in fascia di prezzo senza se e senza ma
Le foto le fa bene quanto un telefono che costa 300euro, ovviamente non è un Huawei Mate 20 PRO
Nah, è buono per chi vuole il benchmark e basta e magari chi gioca.
Esco con gli amici non posso fare una foto la sera tanto per dire... proprio smart non è...
Uno si
Nessuno dei 2 ho nominato
È ottimo per tutto quanto basta ad un uso Smart e non da bimbiminchia che cerca la mela dietro il telefono.
Però così contemporaneamente alla lettura e vocabolario, alleni anche la comprensione orale.
Che credimi, é davvero l'ostacolo più difficile una volta imparata la lettura.
Impararle di pari passo IMHO aiuta tantissimissimo.
(Abito in UK)
Anche ma leggere notizie di argomenti che piacciono è piú rilassante che mettere in pausa per frasi complicate
MobileScout si, é ancora "work in progress" credo.
TudoCelular invece mi pare ok.
Calcola comunque che anche siti come TheVerge, AndroidPolice, Engadget, 9to5Google, ecc ecc, non hanno mai la stessa quantità di commenti che ha HDblog, quindi é HDblog l'eccezione :D
Si solo che ha zero commenti (partecipazione) rispetto a questo
Riuscirà a superare A11 Bionic?
No, in spagnolo niente.
C'è TudoCelular ma é in portoghese.
Comunque per migliorare le lingue ti consiglio serie sottotitolate ;)
Figurati, il 4G da me sta sui 40 mega. Intendevo dire che posso prendere la versione 4G+ ovvero quella che esce l’1 novembre (ovviamente in versione global)
Da che si sei sai se c'è in spagnolo che non riesco a trovarlo?
Un bel modo di imparare le lingue con uno stile conosciuto
Dovrebbe costare un pochino in più, però: 53 dollari, mentre il precedente 845 ne costava intorno ai 48. Sono cifre da prendere con le molle, perché non esiste un vero e proprio listino pubblico.
Io mi ricordo che un listino delle schede madre degli iphone era disponibile, 53 mi sembra un prezzo esagerato visto che lo utilizzeranno per milioni di telefoni
vedrai se non andrà quanto un pentium N
basta cacate perfavore
effettivamente ero rimasto indietro.
Resta da vedere come si comporta con configurazioni così ibride e non son granché ottimista. Mettere 8 core che scalino in frequenza dava senza dubbio performance superiori ma lì il problema è ARM che scala male all'aumentare delle prestazioni, quindi devono giocoforza mettere configurazioni del genere.
Ma nemmeno il 4G+ va in Xiaomi. Perché aggrega solo due bande in Italia, quelle meno usate.
Mi sarà capitato 1-2 volte in 2 mesi agganciarlo.
In realtà proprio ora come ora servono ARM più potenti per fare concorrenza ad Intel sugli ultrabook
Meglio così, almeno posso prendere il 4G+. Tanto per il 5G è presto. Poi si vede
Domani scopriremo come funziona l’a12x e vedremo se è così.
Anche ora hanno 2 cluster differenti, ma non si escludono a vicenda
io sì, tu?
Hai 3 cluster e solo uno di questi può essere attivo nello stesso istante. O ti becchi 4 core scarsi o 2 core ad alte prestazioni, che poi alte vuol dire da SoC mobile top di gamma, quindi tutt'altro che all'altezza di un uso desktop.
Insomma hai capito perfettamente come funziona ahahahah
No, l'845 ha l'area del modem personalizzabile, ergo Xiaomi ha montato un chip dedicato 5G.
Che se va come il 4G+, cioe assente per Xiaomi dalle nostre latitudini, meglio che non scriva 5G Globale.
"Potrebbero anche spendere tutti quei soldi per la fame nel mondo e per riempire le buche delle strade di Roma, no? Tipico discorso da massaia al mercato..." uguale uguale a quello che dissi 19 giorni fa
soluzione ridicola quella di mettere un sacco di core a frequenze diverse che si attivano escludendo gli altri. Alla fine questo coso è un dual core quando va bene e di potenza ne avrà davvero poca.
I kirin fanno sempre comunque pena rispetto agli exynos e qualcomm
Potrebbero si, infatti lo faranno.
Il "quanto" lo faranno (= quanto sarà effettivamente diffuso) dipenderà dalle effettive prestazioni e dalla compatibilità con x86.
(e che "girerebbe bene" però non é affatto scontato)
Non possono montarlo anche sugli ultrabook? Girerebbe bene e si avrebbe la connessione 4G finaomfina su un portatile?
Yes.
Anche TudoCelular.
Fan parte di HDnetwork.
Condividono risorse lato tecnico per ottimizzare i costi.
è vero, identici
Dove posso pagare l'abbonamento premium a Disqus per vedere questo commento?
É solo ad HDblog o funziona per tutti i blog con Disqus, "come Netflix" [cit.]?
ot: il sito mobilescout fa parte di hdblog in inglese? E' identico a questo, anche le news sono quasi le stesse
pensate che il mi mix 3 5G abbia questo soc o ancora con 845? Dato che xiaomi ha detto che lo smartphone col 5g arriverà entro il q1 2019 potrebbe essere lui uno dei primi se non il primo ad avere questo soc?
Peccato che ad occuparsi di questi componenti siano aziende diverse :D
Ci sono i diritti d'autore sul PP?
Chepaleoliche sto porcophone.
È un dispositivo per modder e gamers "poveri", non consigliatelo dappertutto perché fuori da questi target date un consiglio sbagliato.
La qualità costruttiva è quella che è, la fotocamera idem ed è brutto, non è uno smartphone per tutti
Quindi niente 855? O meglio, hanno cambiato il nome in 8150 e non ci saranno due SoC distinti per target diversi?
Comunque non capisco questa schizofrenia generale nel cambiare le nomenclature: sembra che si divertano, buon per loro...
In verità è possibile che i gold plus tocchino i 3.0ghz
"Qualcomm is doing what Huawei does with the Kirin 980"
A parti invertite non oso immaginare i commenti che sarebbero scaturiti.
Anzi sì, riesco ad immaginarli:
"Uaueeei senza pudoreeeh1!1!1"
670 e 710 sono usciti
I doc a 7nm sono più efficienti di quelli a 10