
21 Luglio 2019
Pixel 3 e Pixel 3 XL sono stati presentati ufficialmente da Google nel corso di una serie di eventi tenutisi in diverse città del mondo. A dire il vero, sono ben poche le sorprese svelate dall’azienda californiana, considerando i numerosissimi leak degli ultimi giorni (sarebbe meglio dire “degli ultimi mesi”).
Nonostante il design già ampiamente conosciuto, non sono poche le novità hardware introdotte da Google sulla lineup 2018:
“Per la vita in movimento, abbiamo progettato la migliore fotocamera del mondo e l’abbiamo inserita nel telefono più utile al mondo”, ha ammesso senza mezzi termini il responsabile hardware di Google Rick Osterloh.
Dunque il comparto fotografico rappresenta uno dei punti di forza dei nuovi Pixel, così come i display OLED rispettivamente da 5,5 e 6,3 pollici. Se sul retro la cam resta singola, nella parte anteriore dello smartphone (sia su Pixel 3 che su Pixel 3 XL) troviamo una doppia fotocamera, una delle quali in grado di scattare immagini grandangolari: una ottima soluzione per gli amanti dei selfie di gruppo. Entrambi gli smartphone possono tra l'altro accedere a Google Lens, integrato nella fotocamera.
La fotocamera sfrutta a dovere l'intelligenza artificiale di Google: con Scatto migliore, ad esempio, l'AI sceglierà la foto venuta meglio, suggerendo quella in cui tutti i soggetti guardano l'obiettivo. Grazie alla fotografia computazionale, poi, un'immagine scattata con la fotocamera potrà essere zoomata senza sgranarla, mentre la modalità Foto notturna (in arrivo su Pixel 3) consente di ottenere risultati eccellenti anche in condizioni di scarsa luminosità.
Tra le altre funzionalità della fotocamera ricordiamo Cogli l'attimo, con cui l'AI identifica quando una o più persone stanno sorridendo, scattando la foto da sola senza dover toccare lo schermo. Con Ritratto, poi, è possibile modificare la sfocatura dello sfondo: Google Foto può tra l'altro far risaltare il soggetto lasciandolo a colori e facendo passare tutto lo sfondo al bianco e nero. Playground dà vita alle foto e ai video aggiungendo supereroi, adesivi animati e sottotitoli. I personaggi Marvel sono un'esclusiva Pixel in occasione del 10° anniversario degli Studios.
Messa a fuoco in movimento, infine, garantisce che la cam del Pixel mantenga automaticamente la messa a fuoco mentre si registra un video. Può essere particolarmente utile quando si riprende un bambino o mentre si cammina.
Il sistema operativo nativo è ovviamente Android nella versione 9 Pie, che con sé porta anche le gesture in sostituzione dei classici pulsanti virtuali. Su Pixel 3 e Pixel 3 XL lo spazio di archiviazione su Google Foto è illimitato e gratuito per foto e video alla risoluzione originale. All'interno dei dispositivi è presente anche il chip di sicurezza di Google chiamato Titan M, che migliora la sicurezza proteggendo le credenziali di sblocco, la crittografia del disco, i dati delle app e l'integrità del sistema operativo.
Una funzionalità integrata nei due smartphone è Benessere Digitale, suite di strumenti che aiutano a trovare un "equilibrio con la tecnologia". Al suo interno è presente una dashboard per capire come si passa il tempo sul dispositivo, con la possibilità di definire limiti di tempo per certe app. La modalità Relax permette di andare a dormire passando a una scala di grigi sullo schermo, e quando non si vuole essere disturbati basta capovolgere il telefono per attivare la modalità Shhh.
I telefoni supportano la ricarica wireless (si tratta della prima volta per la gamma Pixel), e la batteria è adattiva basata sull'intelligenza artificiale.
Con Pixel 3 e Pixel 3 XL arriva anche Pixel Stand - venduto separatamente - ovvero un caricabatterie wireless con standard Qi. Quando il telefono è in carica sullo stand, questo "si trasforma in un'esperienza visiva e audio" attraverso Google Assistant: può rispondere alle domande, far ascoltare la musica, controllare i dispositivi smart e trasformarsi in una cornice digitale. Una volta impostata una sveglia, poi, il display si illuminerà gradualmente 15 minuti prima che suoni per "simulare l'alba e aiutarvi a svegliarvi in modo naturale".
Pixel 3 e Pixel 3 XL sono realizzati con un telaio in alluminio con rivestimento ibrido, sono resistenti ad acqua e polvere con certificazione IP68 e sono protetti dal vetro Corning Gorilla Glass 5 sia anteriormente che posteriormente (Soft Touch sul retro).
Entrambi i dispositivi sono disponibili in preordine ADESSO (18:30 ora italiana), e potranno essere acquistati a partire dal prossimo 2 novembre ai seguenti prezzi:
Pixel 3
Pixel 3 XL
Di seguito le specifiche tecniche.
PIXEL 3 | PIXEL 3 XL | |
dimensioni | 68,2x145,6x7,9mm per 148 g | 76,7x158x7,9mm per 184g |
OS | Android 9 Pie | Android 9 Pie |
display | OLED 5,5" FHD+ 18:9, densità 443ppi, Corning Gorilla Glass 5, Always on Display, supporto HDR, contrasto 100.000:1 | OLED 6,3" QHD+ 18,5:9, densità 523ppi, Corning Gorilla Glass 5, Always on Display, supporto HDR, contrasto 100.000:1 |
processore | Qualcomm Snapdragon 845 octa core (2,5GHz+1,6GHz) a 64-bit | Pixel Visual Core | Titan M Security Module | Qualcomm Snapdragon 845 octa core (2,5GHz+1,6GHz) a 64-bit | Pixel Visual Core | Titan M Security Module |
GPU | Adreno 630 | Adreno 630 |
RAM | 4GB LPDDR4x | 4GB LPDDR4x |
memoria interna | 64 / 128GB | 64 / 128GB |
sensori | Active Edge | sensore delle impronte sul retro Pixel Imprint | Active Edge | sensore delle impronte sul retro Pixel Imprint |
porte | USB Type-C USB 3.1 gen. 1 | USB Type-C USB 3.1 gen. 1 |
SIM | Nano SIM singola | Nano SIM singola |
localizzazione | GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou | GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou |
connettività | 4G LTE Cat. 16, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac 2x2 MIMO, Bluetooth 5.0 LE, NFC, Google Cast | 4G LTE Cat. 16, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac 2x2 MIMO, Bluetooth 5.0 LE, NFC, Google Cast |
AR/VR | compatibile con visore Google Daydream View | compatibile con visore Google Daydream View |
batteria | 2915mAh: fino a 7 ore di autonomia con 15 minuti di ricarica, fino a 12 giorni in stand-by LTE, fino a 17 ore di telefonate 3G, fino a 11 ore di riproduzione video | 3430mAh: fino a 7 ore di autonomia con 15 minuti di ricarica, fino a 14 giorni in stand-by LTE, fino a 18 ore di telefonate 3G, fino a 11 ore di riproduzione video |
fotocamera anteriore | 8MP grandangolare 97°, apertura f/2.2, FF + 8MP apertura f/1.8, campo visivo di 75°, PDAF | 8MP grandangolare 97°, apertura f/2.2, FF + 8MP apertura f/1.8, campo visivo di 75°, PDAF |
fotocamera posteriore | 12,2MP dual-pixel, pixel da 1,4um, AF con dual pixel phase detection, OIS+EIS, sensore spettrale e di sfarfallio, apertura f/1.8, campo visivo 76° | 12,2MP dual-pixel, pixel da 1,4um, AF con dual pixel phase detection, OIS+EIS, sensore spettrale e di sfarfallio, apertura f/1.8, campo visivo 76° |
registrazione video | fotocamera posteriore: fino a 4K @30fps | fotocamera posteriore: fino a 4K @30fps |
audio | speaker stereo frontali, 3 microfoni, soppressione del rumore | speaker stereo frontali, 3 microfoni, soppressione del rumore |
ricarica | USB Type-C con ricarica veloce 18W, ricarica wireless Qi | USB Type-C con ricarica veloce 18W, ricarica wireless Qi |
Con Pixel 3 e Pixel 3 XL saranno disponibili all’acquisto anche il caricatore WiFi Pixel Stand (immagini in alto), le cover con 4 colorazioni disponibili, la My cover personalizzata e le earbuds USB-C. Questi i prezzi:
QUESTO il link per l'acquisto nelle colorazioni bianca, nera e rosa.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
va bene ma sei te che la stai buttando i caciara. baci
Il bello è che insisti.
Stai sparando caxxate. Non hai idea di quello di cui parli è continui a sparare roba allucinante che non ha alcun senso logico ne tecnico (perché ovviamente non sai di cosa parli). E continui a insistere.
L'ignoranza non va condannata ma risolta, ho provato a spigarti ma continui (come ogni italiani medio) a andare avanti per una pseudo-questione da maschio alpha probabilmente a sparare caxxate di un'igniranza senza eguali.
Quindi perdona i termini forti.
Detto questo questo siccome non sono un'insegnante di sostegno la finisco qui.
Buona giornata e se puoi studiati qualcosa prima di parlare.
"Basta. Era una caxxata, lo zoom digitale NON OUO fare meglio della seconda cam cristo sant0"
sono io che la "butta tutto al vento" ??
Ah vabbè su è chiaro.
Classico a malfate a da internet che soarq caxxate e quando ovviamente lo capisce butta tutto al vento.
Perfetto basta saperlo.
Mi raccomando basta caxxate però eh!
SS1111II!!!!!!!
Ma che caxxo tu hai dei problemi crist0 sant0.
-la seconda camera ha gli stessi caxxo di mp della prima
-SECONDO, i dettagli NON DIPENDONO DAI CAXXO DI MP CRISTO SANTO.
CI SONO UN MILIONE DI PROVE SU INTERNET SE NON TI FIDI DELLA FISICA,
PURE LE CAM CON 0.000MP a focale diversa creano PIÙ DETTAGLI della prima can ZOOMATTA.
Cioè ti rendi conto che sei l'unica persona sul pianeta a dire questa cosa?
Che non hai capito un caxxo di come funzionano i sensori?
Basta. Era una caxxata, lo zoom digitale NON OUO fare meglio della seconda cam cristo sant0
ahahah, spettacolo.
allora: sono daccordo con te che lo zoom digitale non crea informazioni e lo zoom ottico si, lo zoom digitale crea solo rumore. punto a favore dello zoom ottico.
il problema è che visto che nei cellulari "dual camera" di fatto sono 2 camere va vista la camera in toto.
poniamo un esempio considerando solo i MP per semplificazione:
1) sensore 20 MP, zoom 2x digitale -> 10 MP reali, 10 MP rumore
2) sensore 5MP, zoom ottico 2x -> 5 mp reali, 0 mp rumore
il risultato è comunque a favore del caso 1.
Ok spiegazione per gli analfabeti funzionali.
Lo zoom digitale NON CREA informazioni, quindi una caxxo di zona nera rimanere una zona nera.
Se nella realtà in una foto normale c'è un'ombra totalmente nera (e nella realtà c'è un vaso) lo zoom digitale NON PUÒ saperlo quando ingrandisci perché non CREA UN CAXXO DI NIENTE.
Se su una scatola rossa c'è una scritta e nella foto normale c'è solo un mucchio di pixel rossi lo zoom digitale NON PUÒ USARE LA MAGIA NERA E INVENTARSI QUELLA CAXXO FI SCRITTA.
Lo zoom digitale è solo un'infradimento delle informazioni che già ci sono,non può creare NULLA.
La frase della schermata nera era un CAXXO di esempio per spiegare questo. Hai un mucchio di pixel uguali e il software non può fare nulla, come caxxo si fa a pensare quello che hai detto tu???
La differenza con un'altro sensore è che a prescindere da quanto faccia schifo è una fonte diretta di informazioni, può crearne di nuove.
Quindi vedere dettagli e oggetti che lo zoom digitale NON OUO CREARE DAL CAXXO DI NULLA.
Ma crist0 sant0...
"Un sensore (per quanto faccia schifo) legge una quantità X di luce.
Poniamo 10 quello principale e 5 quello da schifo secondario.
Lo zoom digitale sai quante ne legge? ZERO"
parole te è
Ma sei stupid0?
Ma hai capito una parola di quello che ho detto?
Oh mio di0 non ci posso credere,non hai capito un caxxo
da quello che dici quando mezzo lo zoom entra ZERO luce nel sensore. è come se qualcuno chiudesse l'otturatore. questo spiega la foto completamente nera, no? decine e decine di foto completamente nere, ecco spiegato il motivo, grazie
Cosa? :/
ecco spiegato perchè quando faccio le foto con zoom digitale vengono tutte nere, perchè viene coperto in sensore attuale e non entra proprio luce.
cavolo a saperlo prima!
Forse non ci siamo capiti.
NO NO NO NO
(Poi dite che sembro aggressivo).
La gravità può spingere verso l'alto?
No
Per quale cavolo di motivo le altre leggi fisiche la gente se le rigira come vuole?
Provo a rispiegarlo poi davvero basta.
Lo zoom digitale non fa NIENTE.
Prende dei pixel e decide come metterli,fine.
Se hai un'immagine totalmente nera mi spieghi esattamente come fa un'algoritmo a sapere cosa dovrebbe esserci in quell'immagine?
NON PUÒ SAPERLO.
Un secondo sensore,con le sue lenti, per quanto facciano schifo, sono COMUNQUE un sistema DIRETTO di lettura della luce.
Le foto non sono magia nera.
Ogni cosa che vedi è il risultato della trasformazione della luce diretta in informazioni.
Un sensore (per quanto faccia schifo) legge una quantità X di luce.
Poniamo 10 quello principale e 5 quello da schifo secondario.
Lo zoom digitale sai quante ne legge? ZERO
Ora, se la matematica non è un'opinione esiste una situazione in cui un numero intero qualsiasi è inferiore a zero?
No
Fine del discorso
ma siamo d'accordo che nei cellulari per "zoom ottimo" si intende un secondo sensore con lenti per lo zoom e non un obbiettivo zoom applicato sullo stesso sensore?
quello che dici te vale per tipo le reflex.
se metti tipo un sensore 3mp con focale pietosa etc su uno zoom ottico preferisco quello digitale
Genio?
Davvero dopo quello che hai scritto non mi sembra il caso di dare del "genio" ironicamente a qualcun'altro.
Perché dovete sempre fare cosìqya su hdblog? Scrivere le caxxate e poi fate così.
NON è quello che hai detto.
La tua frase è: "lo zoom ottico non è sempre migliore di quello digitale"
Che è TOTALMENTE sbagliato si ogni punto di vista possibile.
Cosa c'entra con quello che hai scritto adesso?
Che tra l'altro è sbagliato lo stesso.
Il secondo sensore è più piccolo ma la frase "quindi c'è una perdita di informazioni" non ha alcun senso.
È come se tu avessi detto che una macchina puó cambiare motore con un aggiornamento software, ti avessi fatto notare che non è assolutamente vero ne possibile e tu avessi risposto confrontato 2 macchine e poi preso quella con motore più piccolo e detto "eh peró c'è comunque una perdita di potenza".
Non ha alcun senso.
Il secondo sensore può essere anche uno sputo di Tim Cook è comunque MEGLIO di uno zoom digitale,quindi non vedo cosa c'entri la tua affermazione.
Ti darei ragione se non fosse che il pixel è un tumore per gli occhi. iPhone almeno garantisce qualità costante nel tempo, google ti rifila telefoni in beta perenne (parlo da utente nexus)
Ci rinuncio, lasciamo perdere va. Non mi metto neanche a discutere con i fanboy.
Assurdi, nemmeno dual sim.
Peccato che io ti abbia mostrato UNA SERIE di benchmark dove sono illustrate TUTTE le prestazioni dei due telefoni e dove il Note 9 prende schiaffi in ogni singolo aspetto, altroché single core...
Vuoi anche un link all'articolo che dimostra come lo schermo di iPhone Xs sia migliore?
Ti piace più il multicore ? https://uploads.disquscdn.c...
Che schifo. Serve dire altro?
il 5g in italia sarà diffuso non prima del 2020, cosa ti frega
magari ci puoi mettere android one come su Miz 2s
900€ per un telefono android a caso e un algoritmo della cam. A RIDICOLI!
Per entrambe le cose: si sa che la pubblicità è l’anima del commercio.
Ok non ho colto io allora. Sorry
Ah scusa mi sono confuso con quello a cui ho risposto!
un nokia n70 se lo mangia
ma sono diffuse perché costano meno mica perché i cinesi fanno marketing 4.0
Hai ragione, Apple pecca in queste cose, però rimane sempre curioso il fatto che molto videomaker al loro stabilizzatore abbiano un iPhone, così come brucia un po' a chi ha android che molti strumenti e app trovino miglior compatibilità e meno problemi con iOS piuttosto che con Android.
Chi ti parla è un possessore di android da 8 anni ormai, però ciò non deve impedirmi di essere oggettivo. Un iPhone funziona sempre in modo essenziale ma impeccabile. Non ho mai visto un amico dover formattare il proprio iPhone in seguito ad un aggiornamento, o dover cancellare la cache di un app perché fa i capricci. Android e iOS hanno entrambi i loro pro e i loro contro, la differenza che non si può nascondere è che android debba calzare su migliaia di dispositivi diversi mentre iOS solo sui propri dispositivi, che sono 2 ogni anno. Ripeto, ne sto facendo molto una questione di prezzo, se pixel fosse partito da 599 un po' in stile oneplus potevo dire bene, ma a quel prezzo davvero compro un iPhone
Ma se per scelta aziendale metti 4gb di ram come fai a piazzare il telefono a 999€? Sapendo inoltre che non si svaluterà come tanti altri marchi e che quindi bene o male il prezzo rimarrà sempre quello.
In partenza la filosofia di Google era l'opposto, ricordo i primi Nexus a 350€ con hardware top e la semplice Google Experience, ora mi sa tanto di voler creare una specie di prodotto di nicchia in pieno stile Apple.
E chissene se ti da la stessa esperienza di fluidità e piena integrazione stock con Android...
Strano perché l’italia è uno dei paesi a più alta diffusione di cineserie low cost e per quanto riguarda iOS quello più basso (in Europa solo in Italia e Germania è meno diffuso)...
No! Pura ignoranza. E sappi che ne vado fiero. :D
"La più grande dimostrazione d'ignoranza,
è far notare, finanche insistentemente,
agli altri, seppur talvolta additando scusanti,
di essere tali".
Paolo.
;)
mah, nn ha nulla che giustifichi il prezzo, fa le stesse cose che fanno i medi gamma, non ha sto design innovativo, anzi...copia il notch. Se volete un telefono che spacca, con innovazioni softwere davvero utili io consiglio lo smartisan nut pro 2s....e pace al pene
Se il marketing lo fanno così allora sono i cinese ad essere babbi a crederci :D
a parità di sensore e tutto il resto lo zoom ottico è meglio di uno digitale sempre. ma ad oggi in tutti i dual camera il sensore sotto il 2x è sempre meno buono del sensore principale. quindi hai comunque una perdita di "informazioni"
ps datti una calmata e abbassa i toni genio
Troppo costoso, ma dalle specifiche pare che abbiano finalmente centrato il punto, sperando che non abbiano trascurato nulla (come il solito altoparlante).
insomma.... hehe
si quelli che hai te per fare questi discorsi
Ne faccio tranquillamente a meno.. Di tutte le foto zoomate che ho visto il guadagno di qualità è pressochè nullo per vari motivi (meno luce catturata, messa a fuoco imprecisa ecc..)
https://uploads.disquscdn.c...
oltre a questa
Se non ci fossero le compagnie telefoniche a fare le offertone a rate per coloro che, pur di apparire con l'ultimo modello venderebbero la madre, tutti sti telefoni rimarrebbero invenduti. Che poi, tutto st'affarone per cosa??? Facebook, Whatsapp e qualche video zozzo che ti mandano gli amici goliardici nei gruppi?? Ma recatevi a coglierlo nell'ano.
Non so, ma questi nuovi smartphone Google mi sembrano completamente anonimi, senza una particolarità che li contraddistingue ... se penso a cosa erano i Nexus ...
Lo so, me lo dicono tutti. Delle volte la soluzione più geniale è anche quella più semplice.
Giusto, così quando la Apple introdurrà un'ottima ricezione, oppure la registrazione di audio stereo nei video (fino al X era mono, ora non so) si griderà all'innovazione!
Quelli bravi con il marketing sono i cinesi che vendono telefoni a 70-80€ scrivendo che hanno 80000 core, che si può giocare a tutti i giochi e che la batteria dura 3 giorni....
Il software scarno è una scelta aziendale ben precisa di google. I 4gb di ram? beh se il software è scarno bastano 4 giga, in fin dei conti così ottimizzi meglio il sistema su un taglio medio per l'uso del 90% del genere umano tecnologico.
È un fattore comune di tutti gli smartphone presentati da 2 anni a questa parte. Tutti più o meno completi ed equilibrati, che nell'utilizzo quotidiano danno grosse soddisfazioni, ma nessuno che ha una caratteristica di spicco che ti fa scegliere proprio quello. Inoltre il prezzo dei top di gamma si è livellato sui 900-1000€ e non è semplice scegliere. L'unico telefono che ha qualcosa di diverso in questa fascia è il note9 per via del pennino, che nessun altro smartphone ha. Però anche qui, se uno del pennino non se ne fa nulla, quest'ultima non è considerata un valore aggiunto.