Google Home Hub è uno smart display con Assistant e senza videocamera

09 Ottobre 2018 73

Google Home Hub, il primo smart display del colosso di Mountain View, ha aperto le danze dell'evento hardware Made By Google 2018. Le indiscrezioni di qualche giorno fa erano sostanzialmente corrette: il cuore di tutto è Assistant, che permette di interagire con Hub usando i comandi vocali. A differenza di Facebook Portal, Google Home Hub non ha una videocamera - una scelta voluta, dice la società, in modo tale da consentirne l'uso senza pensieri anche nelle stanze più private della propria casa.

Google Home Hub è tuttavia un dispositivo pensato per tutta la famiglia: la tecnologia Voice Match permette ad Assistant di riconoscere la persona che sta inviando i comandi vocali e reagire sfruttando il corretto account Google. Il display è in grado di regolare automaticamente luminosità e temperatura del colore, in modo tale da non affaticare mai la vista in qualsiasi momento del giorno (la notte il display si spegne automaticamente).

Se non è in uso, Home Hub diventa una cornice digitale estremamente sofisticata, grazie a un'integrazione profonda con Google Foto. La nuova funzione Live Album permette di creare raccolte dinamiche che includono determinate persone; si aggiorna automaticamente man mano che si scattano nuove foto. L'AI di Google Foto esclude automaticamente le foto sfocate, sovra- o sotto-esposte, mosse e così via.

Tra le altre funzioni interessanti, si segnala un'esperienza di YouTube ottimizzata per la visualizzazione di video how-to - particolarmente utile in cucina; c'è anche una modalità "downtime", grazie alla quale Hub non interagisce con nessuno, fatto salvo per sveglie e notifiche urgenti; e un controllo parentale permette di impostare filtri specifici per i bambini.

Google Home Hub sarà disponibile al preordine subito dopo l'evento di presentazione negli Stati Uniti, a 149 dollari. Arriverà, almeno per il momento, solo in USA, UK e Australia. Inclusi sei mesi di YouTube Premium, e quattro colorazioni tra cui scegliere. Per il momento non abbiamo molti dettagli tecnici: la presentazione di Google non si è soffermata molto su questi aspetti.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cristian Carfora

ne consigliaste l'acquisto del prodotto USA oppure aspettereste la versione Italia?

Signor Citrus

Ah sarei io quello ritardato in questo caso?
Io che ogni giorno sistemo la casa, lavo, rimetto in ordine, prendo appunti, studio etc. senza avere un coso a cui dire di aggiungerm la pasta alla lista della spesa quando ho direttamente questo in cucina?
Ci sono i cellulari per fare tutte queste cose, poi il tizio Ikaro si fa la casa domotica sono problemi suoi, non si rende ancora conto delle spese che gli usciranno inutilmente poveretto.
Guarda qui: comodo, pratico e veloce.
https://uploads.disquscdn.c...

Ph03n!x

Citrus ma quanto puoi essere ritardato ?

Sagitt

Anche

Ambro

Sì, ma la video chiamata è più "programmata". Con home invece hai il momento in cui dici "Ok google, mettimi una musica" - "Ehy google segnami domani di prendere il pane" ecc ecc. È più presenza costante, lasciando il telefono in giro. Poi, alcuni hanno scherzato dicendo che HUB 2 avrà la videocamera e credo anche io. Ora come ora, solo per un puro fattore marketing, uscire con un "vi piazziamo una camera in salotto" era controproducente. Facebook qualche giorno prima ha fatto esattamente quello e la gente non l'ha presa bene.

Vincenzo

Molti dicono che un Google home è poco utile perché gli stessi comandi li puoi dare al telefono, la comodità sta proprio nel fatto che lui sta lì sempre acceso pronto ad ascoltarti, il telefono no, stesso concetto si può applicare alla videochiamata, hai tu il Google hub, tuo fratello(un esempio) e lo chiami come un videotelefono di tanti anni fa, poi non è detto che uno deve per forza stare sempre avanti la web per come la penso io, riprende la stanza, uno si muove anche quando si parla in vivavoce appunto intanto si vede tutta la stanza

d4N

Sembra però da come parli che la verità te la imponi, piuttosto che analizzarla. "Semplificare" e fare "molte più cose" è una pura e semplice analisi di cosa ti permette di fare questo accessorio, che appunto come tale lo si acquista se interessati o meno, non è ovviamente di vitale importanza.
Ma se tramite un device ho la possibilità di impartire degli ordini mentre sto facendo altro, in un attimo sto effettivamente facendo due cose contemporaneamente, che prima non avrei potuto. Risparmiare tempo in molti casi ti permette di spenderlo poi in cose che hai più interesse, a me schifo non farebbe sinceramente.
Che poi uno lo usi per star seduto sul divano e non fare altro sono affari suoi, ma per tanti altri può tornare comodo avere la possibilità di interagire con l'ambiente domestico in modo più approfondito di un semplice "premo il pulsante per accendere la luce", visto che tutto sommato abbiamo fatto passi da gigante nella tecnologia e sfruttarla sarebbe anche sensato.
I PC e i tablet stanno andando morendo nella vita quotidiana delle persone, questi oggetti nascono proprio per questo, soprattutto grazie anche all'evoluzione incredibile che stanno avendo gli assistenti vocali.
La tecnologia ha sempre milioni di applicazioni, possono essere usate in modo intelligente o stupido, ma chi lo decide è sempre e solo l'utente.

Ambro

No, non ho il pensiero di essere spiato. Inteso come: sono consapevole che da un punto di vista tecnico e possibilistico potrebbero farlo. Allo stesso tempo il dispositivo è posto in una zona della casa (cucina) che offrirebbe ben poco da spiare, e quel poco sarebbe anche banale e inutile. Detto questo, per come vivo io Google Home trovo utile l'aggiunta di uno schermo ma non di una videocamera. Per questo dico che la sensibilità in merito all'argomento ha giocato a mio "vantaggio" dando vita ad una macchina senza videocamera. Perché non la ritengo utile? Perché, occhio che è la mia personale opinione e non una presa di posizione, le funzioni extra che avrei con una videocamera come le videochiamate, le posso fare con il telefono che non mi lega a stare di fronte fermo ma mi permette di girare per la casa intanto (per dire, quante volte ti capita di telefonare e camminare a vuoto nel mentre? O, più banale, userei la mobilità per mostrare ciò che voglio mostrare).
Ho notato invece la mancanza di uno schermo, per questo dico che mi piace la sua aggiunta, perchè a volte Home non recepisce i comandi correttamente (prendiamo Spotify e qualche artista dal nome strano) e la presenza dello schermo rende più immediato aggiustare il comando e mettere in riproduzione la canzone/video/ricetta giusta. Oppure, stai parlando con amici e dici: Avete visto quel video che...?
Con HUB puoi chiedere a Google di farlo partire, con Home dei passare per il telefono. In due parole: hub mi piace perchè permette di ridurre lo smartphone alla sola funzione di telefono una volta entrato in casa, mentre tutto il resto viene fatto da HUB.

Tizio Caio

Ma sai dipende dalla situazione, ho lasciato le luci accese in ingresso e sono in cucina, con questo aggeggio (o con la voce) posso spegnere le luci senza perdere troppo tempo. Ovviamente non ha senso comprare questo hub SOLO per questa cosa ma è un esempio di cosa ci puoi fare

Tizio Caio

Se vogliamo può diventare il centro di controllo della tua casa domotica ma tanto non ti preoccupare.. in italia non arriva XD

Signor Citrus

A farne molte di più? Semplificazione?
Cioè il risultato finale é quello di stare seduto su una sedia dentro casa senza che muovi un dito per fare le cose? Sarebbe questa la tua aspirazione?
Perché sai che c é differenza tra impartire un comando e fare direttamente di persona quella cosa, si?
Le idee io ce le ho chiare invece, e non per presunzione. Io adoro arrivare alla verità, solo e soltanto la verità. Che poi abbia o no torto, mi importa poco. Quello che voglio é la verità.
Questo oggetto a cosa serve? Se hai già pc, Tablet e cellulare e se la maggior parte delle cose, nella vita di tutti i giorni, le fai direttamente con le tue mani.

Cave Johnson (Shrek)

Non ho affatto difeso il dispositivo oggetto dell'articolo. Il mio appunto era sui tablet da 80 euro, dispositivi assolutamente inutili.

Ikaro

A casa mia "mettere in ordine" significa prendere i panni e metterli nell'armadio, per dire... Di certo accendere una luce per me non è mettere in ordine ;)
Certo che puoi farlo da solo ma l'idea è che in una casa domotica con una voce fai tutto dici "alza la temperatura a 26 gradi" e quello la alza dici "accendi lo scaldabagno" e quello lo fa, te hai detto che fai prima, no, in questo caso non fai prima, chiaro che alla maggior parte della popolazione il prodotto non serva, ma se ragioniamo così è finita :D
È chiaro anche che senza una casa tecnologica il prodotto perde molto, resta un oggettino simpatico comunque, la possibilità di aggiungere note che troverai poi sul telefono senza premere un tasto, chiamare e inviare messaggi senza necessariamente avere il telefono sottomano, poter fare ricerche anche con le mani inzozzate, come ti dicevo, te mi dici... "mi lavo le mani" ok ma se è solo per vedere i passaggi di una ricetta e 2 secondi dopo sono di nuovo inzozzate? Tutte cose che per te saranno inutili, per altri magari no ;) il bello di non essere tutti uguali :D

d4N

Hai un po' le idee confuse su come funzionano queste nuove tecnologie, ma un approccio ostile non aiuta a comprenderle ;)
Tutto questo è nato per semplificarci le cose e aiutarci a farne molte di più, non a rincretinirci come può pensare chi ha meno dimestichezza con questi apparecchi, anche perché di base bisogna saper collegare e impostare tutto nel modo migliore, ciò implica il dover interessarsi al lato tecnologico (può sembrare banale, ma già questo per molti è ostico).
Poi come ogni cosa, nessuno ci obbliga ad usarla o comprarla :)

GoodSpeed

Ah ah ah ah. Era una battuta vero? Questo coso non serve a nulla e stanno cercando in tutti i modi di infilarvelo in casa. La cosa triste è che ci riusciranno perché sono più furbi di quanto voi vi crediate. Non hanno messo la videocamera così è più facile farvelo accettare e l'anno prossimo, dopo che avrete accettato di avere un coso che ascolta, vi venderanno la versione migliorata con anche la videocamera.... uau. nessuno di noi ha bisogno di questi così è loro stanno cercando di creare in noi un bisogno per vendere questi oggetti inutili. Chi ha una casa con luci controllate remotamente? Perché devo mettere la lavatrice in wifi o il forno? Non ha alcun senso se non crearmi un problema in piu per la mia sicurezza.

Signor Citrus

Ma mi spieghi cosa ci fai ?
Io la risposta la so già, ma voglio provare a farti ragionare.

Signor Citrus

E pensi anche di poter ragionare con questa gente?
Ormai sono malati dentro.
Come dici te basta un Tablet, un pc.
Invece no, la gente talmente tamarra e ignorante che si prende smartphone, Tablet, pc, 2-1, 3-1, 4-1 per poi usare solo il cellulare e il pc alla fine dei conti.
Sprecano i loro soldi, ma soprattutto aumentano l'inquinamento globale e abbassano la qualità dei prodotti.

Signor Citrus

E allora a cosa serve?
Serve solo in villone con alta tecnologia elettrica all'interno.
Ossia il 20% della popolazione mondiale che vuole avere il villone supertecnologico per poi neanche viverci.

Signor Citrus

Dubito fortemente.
Anche io nel mio cervello ho un'antenna potentissima da permettermi di gestire la casa.
Ma forse molta gente se l'è dimenticato.

Signor Citrus

Ordine comprende anche lo spegnimento delle luci, il volume degli stereo etc.
Non riesci a farle da te queste cose?
Io non trollo mai, spesso faccio rendere conto alle persone della follia in cui vivono con la tecnologia inutile.
Comunque spiegami allora a cosa serve... Sentiamo.

Signor Citrus

Amico, io capisco la foga tecnologica dell'animo umano ma davvero, é realmente uno sfizio, uno sfogo, una vanteria.
spegnere luci, attivare disattivare la tv, abbassare il volume etc.
Sono tutte cose che una persona si organizza a suo modo. Prima di accendere la tv lavo i piatti, poi accendo e mi siedo a vedere la tv.
Con google home vai a lavare i piatti con la tv accesa anche se hai le mani sporche.
Si, lo puoi fare, ma sono piccolezze, dettagli fumosi, abitudini pigre.
Posso capire se ti lava la casa, allora può tornare utile visto che per spazzare con la scopa per terra più lo straccio una mezzora ce la perdi. Ma se si limita a quello che ho visto nel video, e a quello che dite voi, ha davvero poca utilità. Per poi rompersi magicamente dopo 3/5 anni di utilizzo, e quindi lo dovrai sostituire e pagare altri centinaia di euro.
In poche parole, é un pacco (un imbroglio).

Signor Citrus

E cosa fa? A che serve allora?
Per faccende di casa intendo anche spegnere accendere le luci. Che puoi fare direttamente tu.

Eros Nardi

Io ho preso un google home mini.
Al mattino con un buongiorno mi dice il meteo, gli appuntamenti del giorno e riproduce un podcast delle ultime notizie, quando esco gli faccio spegnere la luce smart.
La sera gli faccio riprodurre direttamente della musica di sottofondo o sparo video di youtube o netflix direttamente sulla tv che si accende da sola (e si spegne con un comando).
Oltre a questo comando la stessa lampadina (che illumina la sala con luce più o meno soffusa), aggiungo promemoria ed eventi a voce più o meno alta a seconda di che stanza mi trovo e gli chiedo quello che mi passa per la testa (es. ieri in un telefilm hanno detto "una piccola città come Seattle e gli ho chiesto quanti abitanti ha).
Potrei configurare meglio le routine e qualche comando con IFTTT ma ancora non l'ho fatto.. sono tante piccole cose che potrei fare diversamente ma farle in questo modo è certamente più comodo

Cave Johnson (Shrek)

Con un tablet da 80 euro finché carica la pagina delle previsioni il meteo è già cambiato.

Abbo

Giusto per capire, qualcuno sa come si può interfacciare con la domotica domestica (ad es. su interfaccia Knx)? perchè coi comandi vocali sarebbe interessante gestire l'impianto una volta istruito il tutto al meglio!

Ikaro

Poco di più? È il 20% in più ;) ripeto, se non ne hai bisogno che lo paragoni a fare...

LowRangeMan

Madò...

Max
Max

Le azioni di YouPorn sezione Amatoriali sarebbero schizzate alle stelle ...

Max

In questo momento ci vuole un bel coraggio a mettersi un microfono Google in casa...

Tizio Caio

Guarda che mica ti fa le faccende di casa questo coso eh XD

GoodSpeed

Perché questo fa di più? Ci giochi a Crysis? Ci scrivi la tesi? No, ci guardi le previsioni, vedi le foto e poco altro... tutte cose che puoi fare con un tablet. Io passo. Innovazione zero.

GoodSpeed

Poco di più. . La versione dell'anno scorso costa ancora meno di 80 euro... per me questo coso è inutile. Vogliono mettetelo in casa e cercano di puntare su meteo, foto frame e poco altro. Tutte cose che fai con un tablet da 80 euro. Non ci vedo nessuna rivoluzione.

Vincenzo
fabiman92

Era un bel motivo in più per prenderlo

Cave Johnson (Shrek)

Con 80 euro compri un tablet che al massimo può fare da sottobicchiere ;)

Ambro

Se pensiamo che Home grande costa 130

Ambro

Dipende dalla casa, ha una buona sensibilità il microfono.

Ambro

Troppa sensibilità sull'argomento per ora, e sinceramente la cosa non mi dispiace. Ho un Home mini in casa e mi piace, questo Hub mi intriga e penso di prenderlo per spostare mini al piano di sotto, ma se avesse una telecamera avrei qualche remore.

Citizen Kane

Stessa esperienza. Non pensavo minimamente che avesse senso poi un paio di lampadine e qualche presa Smart e mi son detto proviamo a spendere 40 euro per il mini e ho scoperto quanto sia rivoluzionario. Piano pianino ho cominciato a mettere deviatori e pulsanti Smart e ora controllo tutto con la voce, veramente comodo! Non “serve” ma è proprio rivoluzionario.

Ps gli ankuoo non costano neppure un patrimonio

Ikaro

Che non è 80 lol :D e comunque resta il fatto che mischi pere con mele lol

GoodSpeed

Nuovo Fire tablet HD 8" da 99 a 119 euro... ma cosa scrivi a fare? Ah si perché vuoi fare il simpatico. Beh no lo sei.

ghost

Forse col 5g e minor latenza avranno un senso

LowRangeMan

Ma come, non hanno trovato nessun acquirente per le immagini della webcam?

Anto.b93
PeppeMilan22

Se hai luci smart è completamente un altro mondo con google home. Anch'io pensavo realmente che fosse più uno sfizio rispetto all'utilizzo quotidiano; in realtà basta avere qualche presa smart, una Chromecast alla TV e qualche luce smart e diventa qualcosa di assurdo. Far partire la musica con la voce, accendere ad esempio il comodino senza alzarsi dalla scrivania oppure mettere in pausa la riproduzione tv senza doversi lavare le mani, sono tutte cose che si possono fare con lo smartphone, ma in casa non tutti hanno lo smartphone sempre con se (a me capita spesso di lasciarlo in stanza) e i comandi vocali ti fanno fare un salto nel futuro. Certo, non è una cosa senza la quale si può vivere, ma nel quotidiano, come ci si abitua, è senza dubbio molto comodo da usare (anche se rendere smart una casa, anche molto lentamente è parecchio costoso).

Vincenzo

Lo spazio mica manca, è proprio che non l'hanno voluta mettere

Anto.b93

Probabile, potevano mettere una specie di interruttore (vedi fb), uno sportellino o a scomparsa (come sul matebook)

Ikaro

In ordine? Forse non ho capito io, stai tr0llando? o non hai capito cosa fa il prodotto

Signor Citrus

Te le lavi e poi metti in ordine?

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023