
08 Ottobre 2021
Chernobyl tornerà a produrre energia, ma questa volta sarà solare. Nel luogo di uno dei più gravi disastri nucleari della storia, il cui suolo è ancora radioattivo e sarà inabitabile dall'uomo per almeno altri 24.000 anni, sono stati installati 3.800 pannelli fotovoltaici con potenza combinata di 1 megawatt, sufficienti a fornire energia elettrica a circa 2.000 abitazioni. L'impianto è costato circa 1 milione di euro, e si trova ad appena un centinaio di metri di distanza dal sarcofago in metallo che isola l'ex centrale nucleare.
Il governo ucraino ambisce tuttavia a potenziare ulteriormente l'impianto, fino a raggiungere almeno 100 megawatt: per fare ciò ha offerto agli investitori quasi 25 chilometri quadrati di terra della cosiddetta "Zona di alienazione" - area da 30 km di raggio circostante la centrale di Chernobyl che rappresenta la zona di massima contaminazione dovuta all'incidente. L'offerta è allettante non solo per il prezzo stracciato della terra, ma anche perché ci sono già le infrastrutture per collegarsi al sistema energetico ucraino. In aggiunta, l'Ucraina dice che comprerà l'energia così prodotta a un ottimo prezzo - più o meno il 50 per cento in più della media europea, secondo gli esperti.
Dopo l'incidente al reattore numero quattro, gli altri reattori della centrale di Chernobyl sono stati lentamente disattivati. La centrale ha cessato ogni tipo di attività nel 2000.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Io ci andrei anche domani... E non scherzo.
Ho pensato la stessa cosa, chi è così pazzo da lavorare in quella zona?
grazie!
Usa quello. Ti conviene.
nono, era roba tipo national geo. e quei canali li sul 400
l'ho visto su youtube ma no, non mi pare fosse quello.
Ho capito, mi tocca usare il...
https://uploads.disquscdn.c...
E il bello che per colpa di cio si ha avuto uno stop sul nucleare specialmente in itaglia
Organizzeremo tramite un'agenzia del posto che fa solo tour in "zona chernobyl". Hanno anche vinto un premio tripadvisor 2017
Si chiama Chernobyl wel.come
Come scritto per l'altro, molto meglio usare centrali a carbone, olio pesante e anche a metano che producono particolato e disperdono tutto nell'ambiente al posto di avere un cubo solido e "sicuro" che sta li e non fa nulla. Un po' come soffiare sulla polvere e spanderla in giro e dire "Thò non c'è più polvere" al posto di prendere un sacchetto e confinarla li dentro.
Quindi usiamo centrali a Carbone, olio pesante e disperdiamo tutto nell'ambiente per avere problemi nell'immediato al posto di avere un rifiuto "innocuo" e controllabile per l'ambiente. Ottima argomentazione.
"1Mc di scorie ed è previsto che vengano stoccate nella centrale stessa,
non uscendo dall'ambiente di fatto non stai inquinando l'ambiente" ... tra 1000 anni, ma fai anche 100 la centrale sarà ancora li? Nel posto preciso dove ti trovi tu ora, cento anni fa cosa c'era? E secondo te si immaginavano che ci saresti stato tu con un pc ed un monitor?
Da qualche parte avevo letto un articolo interessante in cui veniva evidenziato che attualmente, ciò che desta preoccupazione é la foresta rossa diventata tale per l'esposizione alle radiazioni e protratta nel tempo fino ad oggi.
Se per un qualsiasi motivo dovesse verificarsi un incendio di vasta portata, le ceneri essendo radioattive, spinte dai venti, raggiungerebbero zone popolate della regione.
per caso era "CHERNOBYL. Ingegneria di un disastro" ?
Io sarò ancora qua a commentare..
Ah beh tanto in Russia la vita media non è elevatissima....
'spe ma era fatto da un russo per caso?
LoL questa è bella. Ciao ciao amore.
cavolo purtroppo non lo trovo da nessuna parte. E' un peccato perché era
ben fatto, parlava del test che dovevano compiere per simulare un
blackout e di come abbiano volontariamente disattivato e non rispettato
gli standard della sicurezza (barre di uranio, sistemi di sicurezza,
anomalie riscontrate durante il test, ecc). Spiegava tutto il
funzionamento dell'impianto. Parlava dell'evaquazione di prypiat, dei
poveri ragazzi che hanno mandato a "sistemare la situazione" che neanche
sapevano di andare a morire il più delle volte e di come avessero solo
pochi minuti di tempo per andare sul tetto, fare le loro cose e correre
indietro. Poi finiva col racconto di quella che oggi chiamano la tomba,
ovvero l'involucro che è stato costruito attorno alla centrale per
sigillarla perché la vecchia soluzione ormai non reggeva più...
cavolo purtroppo non lo trovo da nessuna parte. E' un peccato perché era
ben fatto, parlava del test che dovevano compiere per simulare un
blackout e di come abbiano volontariamente disattivato e non rispettato
gli standard della sicurezza (barre di uranio, sistemi di sicurezza,
anomalie riscontrate durante il test, ecc). Spiegava tutto il
funzionamento dell'impianto. Parlava dell'evaquazione di prypiat, dei
poveri ragazzi che hanno mandato a "sistemare la situazione" che neanche
sapevano di andare a morire il più delle volte e di come avessero solo
pochi minuti di tempo per andare sul tetto, fare le loro cose e correre
indietro. Poi finiva col racconto di quella che oggi chiamano la tomba,
ovvero l'involucro che è stato costruito attorno alla centrale per
sigillarla perché la vecchia soluzione ormai non reggeva più..
cavolo purtroppo non lo trovo da nessuna parte. E' un peccato perché era ben fatto, parlava del test che dovevano compiere per simulare un blackout e di come abbiano volontariamente disattivato e non rispettato gli standard della sicurezza (barre di uranio, sistemi di sicurezza, anomalie riscontrate durante il test, ecc). Spiegava tutto il funzionamento dell'impianto. Parlava dell'evaquazione di prypiat, dei poveri ragazzi che hanno mandato a "sistemare la situazione" che neanche sapevano di andare a morire il più delle volte e di come avessero solo pochi minuti di tempo per andare sul tetto, fare le loro cose e correre indietro. Poi finiva col racconto di quella che oggi chiamano la tomba, ovvero l'involucro che è stato costruito attorno alla centrale per sigillarla perché la vecchia soluzione ormai non reggeva più.
E' stato avviato recentemente uno studio proprio per comprendere gli effetti della radiazione sul territorio.
Tra l'altro il "più vivo che mai" non significa nulla. Sono state notate malformazioni , alcuni animali non hanno più ripopolato l'area (es i ragni), altri si. E' tutto da studiare.
Non si sa nemmeno esattamente dopo quanti anni dall'esposizione alle radiazioni, si manifesta il cancro e nemmeno quale tipo.
Si stima dopo 30 anni ma nulla toglie che siano 15 o 20.
I rifiuti che rimangono tali, senza una possibiltà di trasformazione o di renderli innoqui, di per se sono inquinanti e non è etico lasciare l'onere alle generazioni futuri.
Gli egiziani ci hanno lasciato le piramidi e i tesori.
La civiltà moderna lascia una sarcofago in cemento (che va manutenuto ogni 100 anni) e ci scrive sopra: "arrangiatevi voi".
Il discorso che con le nuove centrali i rifiuti radioattivi sono pochi, è una non soluzione perchè il problema rimane e nessuno ha la soluzione
Vero in parte, le centrali di 3+ generazione creano si e no 1Mc di scorie ed è previsto che vengano stoccate nella centrale stessa, non uscendo dall'ambiente di fatto non stai inquinando l'ambiente.
In realtà si conoscono, tutta la zona di Chernobyl è stata studiata e si è visto come gli animali, che dovevano scomparire secondo molti, erano più vivi che mai.
Se la conoscessi, non scriveresti che "non si padronaggia" e non si "conosce", quella era una generazione di 1a generazione modificata per produrre armi, le centrali di 3+ generazione sono tutt'altra cosa, tanto che è una remota possibilità che avvenga una fusione del nocciolo ed anche se avvenisse il tutto rimarrebbe all'interno della centrale senza uscire all'esterno. Se fosse stata una centrale moderna anche quella giapponese, non avrebbero avuto tutti i problemi che hanno avuto, si sarebbe spenta in maniera controllata e basta, dopo l'avrebbero riavviata e bona.
Per prima cosa sminuire così la nobile arte dell'intrattenersi sui siti porno mi sembra esagerato.
Di originale ho studiato in una delle migliori università europee, visitato molti paesi interessanti e non banali (anche se su questo ho ancora molto da fare, non avendo avuto molto tempo libero fino ad ora) e, infine, trattato sempre con rispetto e cordialità il prossimo... dovresti provare, ti cambia la vita, sai?
Eugenio vai a pettinare le bambole
infatti non lo faccio mica solo sui blog... tu invece, oltre a segarti su qualche sito porno, cosa hai fatto di originale nella vita? Niente.
Guarda la data di creazione di questo account, genio.
saranno contentissimi gli installatori e coloro che vi andranno a far assistenza!
Quante balle che hai smascherato, Zorro, complimenti. Non hai fatto altro che vantarti di essere stato a Chernobyl, come se fosse un motivo di invidia e come se servisse a qualcosa farlo su un blog...
Vai a nanna Santos
Santoss non ha sufficiente materia grigia per trattare questi argomenti
Zitto Santos
Fortuna che ci siamo si. Così separiamo le balle dalla realtà.
Fortuna che al mondo esistono ancora gli arroganti... come faremmo senza?
parliamo di "tecnologia" derivata dalla fisica del 19° secolo... 2 secoli fà, di fatto è una tecnologia intrinsecamente insicura.
C'è una vecchia intervista di eminente fisico che lo spiega bene .
C’ Da dire che ad ignalina i 1500 erano poesia pura...
se i problemi li conosci li eviti... infatti dagli rbmk sono nati gli MKER... bestie paurose quelli...
Ecco vedi? Non sai come controbattere alle boiate che spari e ti riduci a questo. Sei un miserabile.
Vero,verissimo. tieni conto che quasi tutti gli rbmk di allora erano dotati di barre di controllo con punte di grafite che al loro ingresso immettevano reattivita' anziche' ridurla da subito. Gia' l'occidente si interesso' all'epoca (Francia 1983) ma tutti gli appelli furono vani.
Poi sai meglio di me che a livello progettuale una scram cosi' elevato,un coefficiente di vuoto positivo ed una generale instabilita' dovuta alla dimensioni enormi del nocciolo ed alla separazione moderatore refrigerante,hanno fatto il resto.
Tieni, sono quelle masticabili così non hai bisogno dell'acqua.
https://uploads.disquscdn.c...
Io avevo visto dei video e comunque mi incuriosce troppo!
"Per effettuare il test, era necessario diminuire fortemente la potenza del reattore, senza mai scendere però al di sotto di una soglia di energia minima: in quel caso il reattore sarebbe diventato fortemente instabile. Nonostante ciò, si decise di procedere ad una potenza molto più bassa di quella prevista dal regolamento. "
Quegli edifici si trovano a ridosso del sarcofago od all’interno dello stesso.
Fuori, a parte alcuni spot della foresta rossa e dentro l’ospedale Di pripjat in cui vennero bruciati letteralmente i vestiti dei contaminati che giungevano li, non è più così pericoloso. In verità ci sarebbero alcuni punti anche vicino alla ruota panoramica...
In uno dei tanti documentari, una guida militare spiega al giornalista che in alcuni edifici dove gli operai ancora lavorano, non è possibile stare più di 3/4 minuti al giorno a causa dalla radioattività massiccia ancora presente. Il problema non è tanto per un "turista" che si sposta da una zona all'altra, ma per gli operai che in una determinata zona ci devono rimanere per più tempo, magari a stretto contatto con i materiali che le radiazioni le hanno assorbite e quindi fanno impazzire i dosimetri o i contatori Geiger.
Erudiscimi su cosa dovevano fare e perché.
*càzzàta eseguita ignorando le più elementari norme e procedure di sicurezza.
Ma in quelle zone hanno trovato qualche animale a 3 teste?
Tutto il materiale fissile che non è stato sparato in aria si è fuso ed è colato nel basamento della centrale, dove si è solidificato anche grazie agli interventi dei liquidatori.
E li è rimasto dal 1986. Non si muove. E solo maledettamente radioattivo, ma non si muove da lì.
Ti pare che un sarcofago resista 30 anni con materiale fissile liquido e caldissimo con percolazioni di acqua dentro lo stesso?
Ragionate un momento invece che dire boiate.