Windows 10 1809: servono i driver Intel Display Audio più recenti

08 Ottobre 2018 54

L'aggiornamento a Windows 10 1809 "October 2018 Update" potrebbe non andare a buon fine senza l'ultima versione dei driver Intel Display Audio. Lo fa sapere la società stessa tramite una nota sul proprio sito ufficiale (link in fondo all'articolo). La nota spiega che l'aggiornamento potrebbe essere bloccato, e qualora riuscisse a passare si rischiano comunque problemi di impiego eccessivo della CPU e conseguente consumo anomalo di batteria.

Microsoft ha già interrotto la distribuzione dell'aggiornamento a causa di altri problemi, ma non è chiaro se potrà correggere anche questo. Il punto è che, lato suo, Intel l'ha già risolto con l'ultima versione del driver, la 10.25.0.10 (le versioni problematiche del driver sono dalla 10.25.0.3 alla 10.25.0.8). Questo driver si trova nel pacchetto cumulativo dei driver Intel Graphics 24.20.100.6286 e più recenti. Si può scaricare cliccando qui.

Il download è indicato quindi per chi ha già fatto l'upgrade, o per chi intende farlo a breve e non teme la cancellazione della cartella Documenti.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teenpc

Ho un Intel nuc i3 del 2016. Perfettamente funzionante, ma da quando ho installato Windows 10 1809, audio Intel per schemi e audio realtek non c è verso di farli funzionare. Premetto che ho tutti i driver installati con easy driver pro. Da gestione risorse questi due driver hanno triangolo giallo! Non mi funziona più l audio, ma i driver sono installati! Come risolvere?

Simone

Potreisti provare a tuo rischio e pericolo ...

Ovviamente backup

Simone

Non ho ben capito.
Puoi spiegare meglio per favore?

Dartagnan92

E' buona norma aggiornare sempre tutti i drivers.

Dartagnan92

A me i driver da Windows update non sono mai arrivati, a parte qualche eccezione, e spesso sono più vecchi rispetto ai driver disponibili nei siti dei produttori, per cui aggiorno sempre manualmente.

Peppe
xAkmarx

Mi sembra strano ci sia solo la scheda video AMD/ATI, ad ogni modo se non c'è altro, allora non devi fare nulla

Franco

Ciao qualcuno può aiutarmi ? Con l’ultimo aggiornamento il Surface Pro. con tastiera originale, quando apro la tastiera non si avvia mentre prima lo faceva.
Potete aiutarmi ?grazie

BlackLagoon

da un lato, probabilmente non lo sapevano. Dall'altro, se avessero continuato con il release preview ring se ne sarebbero potuti benissimo accorgere..

yepp

Non è sbagliato. Si vuole far notare come già da agosto era stato risolto il problema.
Il driver che hai linkato tu è di ottobre, sicuramente è più nuovo, ma la correzione del problema che si verifica su October 2018 Update c'era già stata ad agosto.

Dany

Proverò, ma dubito che si tratti di un problema Hardware, altrimenti si sarebbe verificato anche con Ubuntu, invece con quest'ultimo non è mai capitato

yepp

Quel driver è disponibile su Windows Update già da Agosto.
Se vuoi che i driver ti vengano aggiornati in automatico, non devi usare il pacchetto d'installazione fornito da intel, ma quello di Windows Update

yepp

Sul mio vecchio hp avevo questo problema e si stava fondendo l'alimentatore, prova a chiudere all'assistenza di msi Italia via mail

delpinsky

L'articolo parla di: driver Intel Display Audio e in realtà si tratta dei driver della scheda video integrata...

Oltretutto, a guardare l'elenco dei processori supportati da questi driver, non ci sono quelli più vecchi, come il mio i7-4790K e oltretutto il mio processore grafico sarebbe un Grafica Intel® HD 4600, che non viene citato nell'elenco.

Quindi non tutti dovrebbero aggiornare questi driver...

sardanus

il link è sbagliato, correggete
https://downloadcenter. intel. com/download/28180/Intel-Graphics-Driver-for-Windows-10?v=t

Luca

Mondo microsoft in trepidante attesa per questa prima Pont realase dopo il cambio di build....

Dartagnan92

Nessun problema, tanto aggiorno sempre tutti i drivers ogni qualvolta ne esce uno nuovo.

Luca

Driver dell'OEM o direttamente dal software updater, è sempre stato un dilemma, perché non sai mai cosa ci sia nel codice oem per adattarlo al tuo hardware o chipset. (Tra i problemi piu comuni ci sono problemi con lo stanby, che fastidiosi!) La risposta è sicura purtroppo solo con driver video, per tutto il resto è una scommessa. La fislosofia dovrebbe essere che se non hai nessun bug o cose del genere lascia quelli dell'OEM, al massimo aggiorna cercando gli aggiornamenti manualmente da gestione dispositivi (alla fine sono driver oem anche quelli testati da microsoft, non sempre ma spesso). Se hai problemi prova quelli forniti dai produttori con installazioni più o meno forzate. I driver sono creature sacre, se tutto funziona anche con cambi di build, non agitare le aque

boosook

E naturalmente scrivere del codice che controllasse la versione del driver e chiedesse all'utente di aggiornarlo se necessario prima di iniziare la procedura era un'idea troppo complessa per i product manager di Windows.

Dany

Posso chiederti quale MSI? io ho il GS63VR, negl'ultimi mesi (anche se ultimamente succede meno di frequente) ho riscontrato dei freeze che bloccavano tutto, nessuna icona risulta più cliccabile, ma il mouse si muove, ho provato a sbloccare in vari modi ma non c'è soluzione, devo obbligatoriamente spegnere il PC tramite il tasto di accensione, mi sono accorto che si tratta di una cosa che avviene prevalentemente durante l'uso di Chrome, ma lo fa anche quando Chrome non è neanche aperto (anche se meno spesso), ti è mai capitato qual cosa del genere? Sono sicuro che si tratti di un problema software e non hardware perché succede solo con Windows, mai successo con Ubuntu, ho provato anche a fare qualche ricerca ma mai trovato una soluzione

Giardiniere Willy

Immaginavo

Giardiniere Willy

Ovviamente intendo una funzione nativa

Alì Shan

Io ho un vaio con hd7500/7600m ma nella gestione dispositivi compare solo quest'ultima e non quella intel. Devo comunque preoccuparmi?

Scemo

Fatto la stessa cosa, avendo Win Home ho dovuto disattivare il servizio win update manualmente

Rin-_

Eh non lo so purtroppo, ho lo stesso problema, ho un Samsung Notebook 5 500r5n e ha i driver Intel vecchi di 2 mesi, e mi dice che devo rivolgermi al produttore, non credo esista una soluzione, se il produttore non aggiorna credo che non possiamo farci niente

Tiwi

nemmeno a farlo apposta..mi è uscito un update dei driver intel per scheda grafica hd4000 e audio direttamente dallo strumento intel, aggiornato senza problemi
ora attendo l'update windows :D

Shivers
michi17

Domanda stupida: se ho un asus con i driver intel del 2016 che non ho mai aggiornato manualmente perchè non ho mai avuto problemi, dovrei aggiornare?
Quello che mi ha sempre bloccato è stato che facendo il check con il software intel non mi faceva installare l'aggiornamento dicendo che dovevo usare quello dell'OEM, e non avendone francamente bisogno non l'ho mai fatto.

Tommaso

Cosa fare se si utilizzano driver video forniti dal produttore?
Tutte le volte che provo ad installare il driver video generico Intel mi viene detto che non è certificato per il mio hardware e che devo rivolgermi al produttore.
Il quale, però, non aggiorna più il driver video dal 2016.

xAkmarx

Se si tratta di un notebook con processore intel, è d'obbligo, in quanto, tutti i notebook le usano tutte e due in base al carico ( o risparmio energetico), se parliamo di un fisso intel con scheda video dedicata, allora devi vedere dalle periferiche se è stata disabilitata dal bios, in quel caso puoi anche evitare. Io ad esempio l'ho abilitata dal bios per porter utilizzare il Quick Sync della scheda video intel pur avendo una scheda video separata.

Federico
Onecool

Perfetto. Grazie mille :)

deviljin86

Basta disattivare il servizio di windows update

Rin-_

Di nulla, puoi vedere la versione del driver anche da gestione attività, in basso a destra c'è la voce "Versione Driver"

Onecool

Okay grazie, non capisco il punto 1 a cosa serva però

momentarybliss

Nel dubbio ho lanciato direttamente l'assistente Intel, il mio sistema era già aggiornato così ho evitato di reinstallare driver inutilmente

Rin-_

1) Gestione Attività>Prestazioni>Gpu 0
2)Gestione Dispositivi>Schede Video>Intel bla bla>Proprietà>Driver

Onecool
Rin-_

Pro

Top Cat
Giardiniere Willy

Come hai fatto scusa? Hai win10 home? O la Pro?

moichain

io ho sistemato ricollegando ad uno ad uno gli spinotti audio!MSI PRO carbon 370Z!

Rin-_

Io per avitare problemi ho sospeso gli aggiornamenti per un po'
https://uploads.disquscdn.c...

sull'msi ho i driver nahimic quindi no problem, sull'hp x2 ha scaricato tutto automaticamente il WU e ci sono proprio gli ultimi driver intel, ergo è un non problema visto che fa tutto il sistema.

Motoschifo

Beh il consumo eccessivo di cpu è normale... :P
A parte gli scherzi, questa volta come major update è andata peggio delle altre. Speriamo facciano tesoro dell'esperienza per evitare intoppi simili in futuro.

ghost

Se uso una scheda dedicata ha senso aggiornarli? perchè mi sembra windows li escluda di base

Top Cat
Top Cat

Ho installato il pacchetto che controlla gli aggiornamenti Intel.
Domani verificheremo.
Comunque questa build è un vero massacro.

xAkmarx

Come sopra...i driver si riferiscono all' HDMI e tutti i processori con integrata una vga intel ne sono provvisti.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air