
10 Luglio 2019
08 Ottobre 2018 121
Il Cloud è il futuro di Microsoft - scrivevamo così tempo fa - e la casa di Redmond ne dà oggi ulteriore dimostrazione con un servizio destinato al mercato consumer, pronto a dar battaglia al neonato Project Stream di Google. L'azienda solleva oggi il sipario su Project xCloud, un servizio di game streaming accessibile dai possessori di console, PC e anche di dispositivi mobile, che naturalmente si poggia sul cloud di Microsoft.
Le prime sperimentazioni pubbliche del servizio, frutto di un progetto pluriennale, prenderanno il via nel 2019; una fase di test indispensabile per valutare la capacità del sistema di scalare e di adattarsi in maniera più o meno soddisfacente nei vari mercati.
Microsoft ha sviluppato un hardware specifico da integrare nei data center che dovranno gestire il Project xCloud e, aspetto cruciale per ogni servizio di streaming videoludico, conferma di aver trovato nuovi modi per combattere la latenza, mediante l'uso combinato di tecniche per la gestione del traffico di rete e di codifica/decodifica video. Project xCloud, secondo le stime di Microsoft, potrà quindi essere sfruttato non solo con le reti 5G, ma anche sulle attuali 4G - i test attualmente effettuati richiedono una connessione a 10 megabit al secondo.
I primi test condotti internamente hanno dato risultati promettenti anche in relazione all'impiego con i dispositivi mobile:
Il test è in esecuzione sui dispositivi (smartphone, tablet) accoppiati in Bluetooth ad un Xbox Wireless Controller, ed è giocabile anche tramite touch. La natura immersiva di console e PC richiede spesso controlli che sono mappati per più tasti, pulsanti, stick e trigger. Stiamo sviluppando un nuovo overlay per l'input touch per fornire la massima risposta con un ingombro minimo per i giocatori che scelgono di giocare senza controller
Gli obiettivi a cui punta Microsoft non sono certamente da poco:
Il futuro del gaming è un mondo in cui avrete la possibilità di giocare ai giochi che volete, con chi volete, quando volete, in qualsiasi posto voi siate e su qualsiasi dispositivo di vostra scelta.
La competizione non manca di certo - oltre a Project Stream che muove i primi passi, si può citare GeForce Now e PlayStation Now, per restare nell'ambito dei più noti - ma Microsoft può partire dal consistente parco titoli di Xbox (oltre 3000 al momento) che saranno compatibili con la piattaforma.
Commenti
non è detto, perchè poi oltre alla console devi comprare anche i giochi.
Beh really un Ottimo seeling point per la shield.. sinceramente per me che gioco Poco ( e per giocatori occasionali ) é un bel incentivo.. infatti sto pensando di vendere la Mia xbox.. e di comprare la shiels anche perché per ora geForce now ... É gratis.. probabile siano anche limiti tecnici.. un solo hardware da testare numeri sui server piú ridotti etc...
Ah caspiterina, tutta la libreria quindi sarà compatibile?
E i developer saranno "costretti" a giocare su tutte e due le piattaforme?...
Oltre al fatto che comunque Playstation è un brand molto forte, negli ultimi 2 annetti di vita di PS3 puntarono tantissimo sui giochi in esclusiva e, complice il fatto che il prezzo della console si era abbassato parecchio, riuscirono a colmare il gap. Che è fondamentalmente ciò che sta facendo anche Microsoft adesso con l'acquisto dei nuovi studi e l'annuncio all'ultimo E3 dei giochi esclusivi.
bisogna aspettare il 5g diffuso su scala, e allora se ne parla
Per carità, già all'epoca li avevano lapidati in pubblica piazza anche solo per aver ventilato l'idea di poter fare una Xbox One senza lettore e quindi semplicemente orientata allo streaming. E' vero che son passati 5 anni e che adesso, anche da noi, la situazione fibra ottica e/o connessioni wimax è sensibilmente migliore, però ...
Ah bè comunque niente di presentato e poi annullato
Infatti ho scritto che è stato sostanzialmente un pareggio perché di fatto per quasi tutta la durata della gen xbox 360 è stata la console piu diffusa e il posto migliore sui cui giocare (come dicevi te i multi piattaforma migliori, servizi, ecc) ma alla fine ha venduto poco di piu ps3 ma non perché fosse effettivamente migliore ma perché si chiamava playstation e alle spalle ha avuto due colossi del calibro ps2 e sopratutto ps1.
Non ho ancora capito perché NVIDIA limiti l'uso di GeForce Now a Shield, probabilmente avrebbe fatto molto più successo ... forse perché in questo modo taglierebbe la vendita delle GeForce nel mercato PC
E' differente solamente perché ora hanno aperto a PC e mobile, ma altrimenti l'idea iniziale di streaming sulla One era esattamente questa ... magari non da subito, ma sicuramente si sarebbe evoluta così leggendo i progetti che avevano in mente all'epoca
No aspetta, non confondere cosa promettevano con Crackdown, l'idea iniziale era sicuramente quella, ma tutto poi si sarebbe orientato su una consolle che essenzialmente faceva da "tramite" per il gioco in stream, esattamente come fa GeForce Now su Shield.
Poi dopo essere stati sommersi da critiche hanno accantonato il progetto ... ma da quanto vedo in realtà lo hanno comunque portato avanti nei loro laboratori.
Ssolutamente non lo uso perché la maggior parte sono tutte app scadenti e poco aggiornate.
PS3 uscì quasi due anni dopo, con un prezzo folle di 600 Euro, la maggior parte dei multipiattaforma girava meglio su 360, il PSN all'epoca era parecchio inferiore al Gold eppure Sony riuscì, lavorando benissimo negli ultimi anni della scorsa generazione, a recuperare il gap con la console di Microsoft e addirittura a superarla per poco più di un milione di pezzi. Per questo la scorsa gen è stata "vinta" da Sony anche se è il risultato finale è da considerarsi un pareggio. E' come se nei prossimi due anni Microsoft raggiungesse le vendite di PS4, sarebbe un risultato pazzesco.
Ah ok... No era per chiedere se usavi / conoscevi altre app di qualità sullo store, dato che mi pareva che tu fossi uno di quelli che di solito non lo usa
Che strano, dei miei “parenti” al sud hanno ancora la 4mb adsl :) vicino Salerno, frasi fatte sese.
Io 20 :D di cui ne arrivano 7.
Fidati che tralasciando le grosse città l’Italia sto MOLTO indietro.
Altrimenti ps now sarebbe fruibile da noi e invece non lo portano per problemi di banda e quant’altro.
Domanda, ma tutta sta voglia di giocare roba pixelosa? Preferisco dargli 20 euro per shadow of the colossus remaster piuttosto di giocare la versione ps2 e vomitare...
Dipende da quanto è l’adsl :) io con 20mb fibra a momenti vomito con nvidia shield, grafica che scala, lag, input lag, se questo è il gaming futuro bello schifo (in italia), non siamo ancora organizzati.
Non c’è per questioni di banda.
Lo sanno pure loro che le nostre connessioni fanno ride.
Con l'ultima frase si è capito che troolli
Un bel esperimento per il futuro, quando tutti avremo un'auto elettrica alimentata a energia solare giocheremo anche in streaming dal cruscotto.
Le app fatte bene ci sono: mytube, Dropbox, disqus, drawboard, tvonlineuniv e così via
La 360 ha ampiamente dominato anche perché era obiettivamente superiore alla 2 e alla pari della 3
E qui che Microsoft può davvero giocarsi l'All In, con la naturale evoluzione del Game Pass.
Ha i server, le tecnologie e le risorse per arrivare dove nessuno è ancora arrivato. Nel prossimo futuro venderanno macchine virtuali con abbonamenti mensili in stile Netflix, magari con piani differenti sulla base del catalogo a cui si può accedere e della potenza di calcolo a disposizione.
@momentarybliss chiedo venia, non ne avevo mai sentito parlare essendo da mo fuori dal giro "games"
la frase finale ha fatto cadere il castello
Dimentichi le risorse illimitate di ms rispetto a sony.
Qua se il trend diventa questo dello streaming, in futuro sony rischia di fare la console stile nintendo che integra le altre (e sta in piedo per le sue esclusive).
E non diciamo che non può accadere, perchè il mercato è pieno di colossi che pensavano di essere inattaccabili, ne abbiamo esempi piu o meno recenti:
Nintendo
Nokia
Intel
Su smartphone è un esempio, si potra fare da qualsiasi terminale, e sicuramente anche da xbox stessa.
Magari giocherai con grafica superiore sulla one s, senza cambiare necessariamente macchina.
Ho anche un TV smart. Ma il wifi e l'upscaling dell''xbox è meglio
ma sketchbook è per disegno... mytube? ma è roba per Youtube?
non lo so... sto parlando di editing fotografico semplice, veloce e completo (almeno per la base)
La perfezione
Che poi non ha detto nulla di sbagliato, microsoft può vantare ben 3 store di giochi più quello del pc mentre invece con Sony compri una sua console e sei limitato a quello e sei vuoi giocare a qualcosa di "vecchio" ti becchi le remaster sganciando quattrini.
No quella delle settima generazione tra 360 e ps3 è come se l'avesse vinta Microsoft. Sony è riuscita a recuperare solo alla fine e mi sembra che come numeri di console vendute erano li li.
Sony aveva a suo tempo acqusitio Gaikai proprio per questo motivo, ed ha il suo servizio PS Now già attivo (non in Italia per questioni di banda), perché dovrebbe allearsi con Microsoft?
Ragionano per frasi fatte. Ormai la fibra sta arrivando anche nei paesini del sud.
Si ma bisogna vedere come si gioca. Attenzione che il segnale è comunque molto compresso. E'come paragonare un film in blu-ray ad uno su netflix. Puoi anche avere il 4k hdr, ma la versione BD rimane superiore
Dal video praticamente metteranno in rack le schede madri xbox (forse hanno un attimino semplificato). non so quanto convenga rispetto a pompare un hw casomai potendo cambiare solo le schede video e condividendone la potenza. Come intendono fare in teoria servirebbe una scheda xbox per ogni giocatore e sarebbero limitati ad hw "vecchio"
3 billion in 2012 secondo Wikipedia... Credo Microsoft sia valga qualcosa almeno intorno ai 700...
Non so valve come se la passi economicamente di preciso, visto che non è quotata in borsa, ma di certo non penso che gli manchino i soldi
Vortex or gamefly (dipende dal brand della tua tv)
Anche Microsoft ha Il suo servizio di streaming in locale... Ma streaming remoto to tutta un altra storia!
Onestamente non credo steam abbia le risorse per fare una cosa del genere...
GeForce now e Vortex e flygame (o qualcosa del genere)... Ma sono tutti limitati a livello hardware per ragioni commercializza... A parte forse vortex ma catalogo e performance su tv non erao granché
E su Smart TV? E dove avrebbe più senso secondo me, rispetto allo smartphone che è troppo piccolo per giocarci decentemente.
Ps Now se non ricordo male era possibile scaricarlo sulle smart tv
Spaziogames..purtroppo molti ridevano per l'immagine del controller attaccato allo smartphone, senza pensare comunque a tutti gli altri scenari possibili. Poi hanno detto che già la switch copre già decentemente questi tipi di bisogni...a quel punto ho lasciato perdere la discussione ...